iaco78
26-12-2024, 08:16
Ciao a tutti
M33 rientra in quei famosi soggetti che mi piace rifotografare ogni anno, visto che poi dispongo di un setup diverso dallo scorso.
In questa fotografia ho provato ad aggiungere i canali H alpha e OII (rispettivamente sul rosso e sul blu) per pompare un po le nebulose all'interno della galassia. Sono contento del risultato finale anche se l'elaborazione e' stata una vera sfida. Trovo sempre difficile avere un giusto compromesso su questo soggetto perche' le zone esterne della galassia sono formate da una miriade di stelline che sono difficilissime da trattare in modo corretto e non bruciarle.. Fortunatamente il cielo e' stato clemente e le condizioni di ripresa erano piu' che buone.
Il canale OII mi ha dato un colore piu' naturale su alcune delle nebulose ad emissione come ad esempio sulla IC132, che senza risultava di un rosso acceso.
Qui il setup, dati di scatto e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2" · Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2" · Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2": 110×300″(9h 10′)
Antlia Luminance 2": 150×180″(7h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Green 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Red 2": 100×180″(5h)
Integration:
39h 10′
https://astrob.in/ri7dly/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/ri7dly/0/)
Come al solito aspetto i vostri C&C e ne approfitto per augurare a tutti buone feste.
Massi
M33 rientra in quei famosi soggetti che mi piace rifotografare ogni anno, visto che poi dispongo di un setup diverso dallo scorso.
In questa fotografia ho provato ad aggiungere i canali H alpha e OII (rispettivamente sul rosso e sul blu) per pompare un po le nebulose all'interno della galassia. Sono contento del risultato finale anche se l'elaborazione e' stata una vera sfida. Trovo sempre difficile avere un giusto compromesso su questo soggetto perche' le zone esterne della galassia sono formate da una miriade di stelline che sono difficilissime da trattare in modo corretto e non bruciarle.. Fortunatamente il cielo e' stato clemente e le condizioni di ripresa erano piu' che buone.
Il canale OII mi ha dato un colore piu' naturale su alcune delle nebulose ad emissione come ad esempio sulla IC132, che senza risultava di un rosso acceso.
Qui il setup, dati di scatto e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2" · Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2" · Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia 3.5nm Narrowband H-alpha 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia 3nm Narrowband Oxygen III 2": 110×300″(9h 10′)
Antlia Luminance 2": 150×180″(7h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Green 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Red 2": 100×180″(5h)
Integration:
39h 10′
https://astrob.in/ri7dly/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/ri7dly/0/)
Come al solito aspetto i vostri C&C e ne approfitto per augurare a tutti buone feste.
Massi