Accedi

Visualizza Versione Completa : Ammassi



Diegoclimb
27-12-2024, 14:17
Buongiorno a tutti, mi "sto facendo le ossa" pian piano e dopo varie osservazioni degli oggetti più "facili" e visto il cielo particolarmente favorevole nonostante abiti in città (Brescia), ho deciso di puntare agli ammassi aperti verso Est Sud Est (vista obbligata dal mio balcone). A parte M44 (alveare o presepe) che già avevo avuto modo di ammirare, è stata una bellissima sorpresa passare da M67, M47, M46, ma soprattutto M50. Non so perché ma questo ammasso mi ha particolarmente colpito!

Giovanni1971
28-12-2024, 08:49
Non mi sorprende :) Gli ammassi aperti sono tra gli oggetti DSO più belli. M67 poi è tra i miei preferiti.

Ora che hai la Via Lattea in buona posizione, ce ne sono centinaia a portata del tuo telescopio (cielo permettendo) non solo nella lista Messier, ma anche nella NGC. Sono un po’ più difficili dei Messier ma non proibitivi. Per esempio, a soli 3 gradi e mezzo da M50 c’è NGC 2353 che merita un visita…

Per non parlare di NGC 884 e 869 (Doppio del Perseo) che però forse non puoi vedere dalla tua postazione.

Diegoclimb
29-12-2024, 22:03
Grazie. Li cercherò di sicuro!

Giovanni BRUNO
04-01-2025, 10:02
DIEGO, è buon norma dichiarare sempre con quale strumento si è effettuata l'osservazione, sugli ammassi aperti in questo specifico caso.

Se è un binocolo diritto dichiarare i dati di targa, ovvero ingrandimento per diametro e magari il campo massimo in gradi.

Inoltre se lo strumento utilizzato è uno strumento ad oculari intercambiabili, è bene dichiarare quali oculari utilizzati, tipo focale e campo apparente e quindi con quale ingrandimento e campo reale ottenuto.:)

Diegoclimb
04-01-2025, 10:14
Chiedo venia. Utilizzo un semplice StarSense Explorer 127 della Celestron. Per questa osservazione ho usato un oculare da 25 mm.

Giovanni BRUNO
08-01-2025, 08:20
Diego, grazie per avermi risposto e ti chiedo, si tratta di un NEWTON da 127mm barlowato con la focale risultante di 1000mm?

Davvero interessante il sistema STARSENSE su una modestissima montatura AZ a FORCELLA, senza motori, ma usabile come puntamento assistito mediante il CELLOFONO.

Il tutto al gran completo, di una leggerezza incredibile di circa 5K cavalletto compreso, un vero afferra e vai senza farsi venire un'ernia inguinale e ad un prezzo di acquisto modestissimo.

Io sono uno strano astrofilo, mi piace possedere delle belle e robuste montature GOTO, ma poi adoro usare i miei telescopi puntando ed inseguendo a mano libera.

Sarà che da presbite senile, quale sono, vedo benissimo da lontano, ma devo mettere gli occhiali per leggere una pulsantiera ed il togli e mettere gli occhiale continuamente, lo trovo molto irritante.:)

Diegoclimb
08-01-2025, 08:39
Si esatto, è proprio lui...
Il sistema Starsense "cellofono" come lo chiami tu è molto comodo, pur se anche io mi diverto di più ad "andare a caccia" seguendo le tracce celesti. Starsense lo utilizzo per quegli oggetti che risultano particolarmente "ostici" (osservo da Brescia città...)