Accedi

Visualizza Versione Completa : Le mie prime foto Deep Sky



Saverok
28-12-2024, 18:39
Ciao a Tutti,

Per cominciare a far pratica con la fotografia Deep Sky a natale mi sono regalato un telescopio Svbony SV503 80ED con il suo spianatore riduttore 0.8X. Devo dire che a parte un po di residuo cromatico su alcune stelle non mi sembra per nulla male, visto i pochi soldi spesi.

Le seguenti foto sono state fatte con una camera planetaria Svbony SV705C e una montatura Bresser EXOS-2 motorizzata con ONESTEP. Il tutto controllato con un Raspberry PI4 dove ho installato Kstars ed Ekos, Per adesso non ho nessuna autoguida e si vede. Purtroppo per avere un buon cielo devo recarmi su delle dune fossili dove č molto difficile mettere in bolla la montatura ed una volta trovata il terreno tende a cedere rendendo vani i miei sforzi.

https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54232069526/in/dateposted-public/ Parte di IC443 "Nebulosa Medusa" 60 schatti da 60 secondi con filtro UV-IR CUT SVBONY

https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54232073926/in/dateposted-public/ IC 434 e nebulosa parte della nebulosa fiamma, 60 schatti da 60 secondi con filtro UV-IR CUT SVBONY

https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54232076281/in/dateposted-public/ NGC 2174 120 scatti sa 60 secondi filtro UV-IR CUT SVBONY

Il tutto č stato elaborato con SIRIL GraXpert e GIMP. Si accettano volentieri consigli per migliorare

rey
29-12-2024, 01:47
Un ottimo inizio! Comunque anche senza guida a me sembra buono l'inseguimento.
Forse il residuo cromatico si puņ limitare con qualche filtro che riduce la banda passante perņ non sono esperto, bisogna informarsi.
La medusa necessita di molta integrazione, č molto debole.
Dune di sabbia? mettere sotto ai piedini del treppiede delle piastrelle di legno per aumentare la superficie che appoggia?


Cieli sereni

Saverok
29-12-2024, 10:03
Ieri sera ho disegnato e stampato questi. questa sera li provo e vediamo se funzionano.

54529
54530

Ghillan
31-12-2024, 10:16
Come gia detto sopra da altri e' davvero un bel inizio, complimenti. Se proprio vogliamo trovarci un difetto, e' che le stelle sembrano un po troppo tirate.
Ho l'impressione che non hai usato nessun software per l'estrazione di stelle. Esiste starnet++ che e' gratuito e fa il suo lavoro. Separi le stelle dal resto della nebulosita' in modo da poter tirare di piu' lo sfonde senza bruciare le stelle. Poi in gimp sovrapponi nuovamente lo starless con le stelle per "rimettercele dentro".

Comunque ripeto, e' gia un ottimo risultato.

Pierluigi Panunzi
31-12-2024, 11:28
Saverok
ottime foto, Nicola! :cool:

in un prossimo articolo su Orione, metterņ senz'altro anche la tua splendida foto della nebulosa testa di cavallo!!! ;)

Saverok
31-12-2024, 15:07
Grazie a tutti per gli incoraggianti commenti!

Pierluigi Panunzi sarebbe un grande onore se pubblicassi la mia foto nel tuo articolo, ti ringrazio molto.


Se proprio vogliamo trovarci un difetto, e' che le stelle sembrano un po troppo tirate.
Ho l'impressione che non hai usato nessun software per l'estrazione di stelle. Esiste starnet++ che e' gratuito e fa il suo lavoro. Separi le stelle dal resto della nebulosita' in modo da poter tirare di piu' lo sfonde senza bruciare le stelle. Poi in gimp sovrapponi nuovamente lo starless con le stelle per "rimettercele dentro".

Comunque ripeto, e' gia un ottimo risultato.

Grazie della dritta, ho provato a fare come mi hai consigliato sulla foto di NGC 2174 č sembra esserci un netto miglioramento.

https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54237785001/in/dateposted-public/