Visualizza Versione Completa : Limiti riprese con smartphone su Giove...
Ciao amici e amiche del forum, in questi giorni nella mia zona c'è bel tempo stabile e seeing abbastanza buono, ho voluto cimentarmi in qualche foto a Giove con l'attrezzatura che ho cercando di trarne il massimo profitto
Questi sono i risultati abbastanza mediocri, che mi hanno lasciato con una domanda che volevo proporvi, prima però vi elenco i componenti dell'attrezzatura e qualche informazione circa risoluzione, fps ecc...
Telescopio Mak 127/1500
Montatura Slt
Oculare Zoom Mark IV impostato a 16mm di lunghezza focale
Supporto per smartphone autocostruito su misura per il telefono che è un vecchio Samsung S7
Risoluzione del video 1920x1080 ( dei quali il pianeta ne occupa circa 500x500 )
30 fps
ISO 100
Tempo totale del video circa 3 minuti
Elaborazione con pipp con stima della qualità dei frame, con fotogrammi risultanti circa 2000
Elaborazione con Registax con wavelet ecc...
54538
54539
54540
Tralasciando il fatto che se disponessi di attrezzatura più adatta ( telescopio, montatura, camerina, pc, esperienza e accrocchi vari ) ovviamente otterrei dei risultati migliori, ma che al momento non mi potrei permettere da un punto di vista economico, la mia domanda è:
Potrebbe essere davvero questo il limite di dettaglio che posso sperare di ottenere con l'attrezzatura che ho oppure è possibile cercare di migliorarlo?
Ciao Davide, mi sembrano già buone immagini, usando quello che hai.
Se hai un buon seeing, puoi fare dei tentativi ad ingrandimento maggiori.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Grazie
Ho già provato in queste sere ad aumentare l'ingrandimento e fare altri esperimenti, oltre i 16mm di focale dell'oculare però l'immagine sul telefono diventa poco luminosa e devo aumentare gli ISO a 200 e inizia a vedersi un po' troppo rumore, usando 8mm di focale, non riesco nemmeno a mettere a fuoco l'immagine, dopo varie prove ho visto che il massimo che riesco a sfruttare sono i 16mm, non ho provato però ad usare più zoom del telefono, la fotocamera del telefono va da 1x a 8x, ora lo usavo a 3x, non so se con profitto o meno, a 1x il pianeta è veramente piccolino nel fotogramma che è per la maggior parte nero, quindi sono pixel diciamo sprecati
Bravo non sapevo che con il telefofono si potevano ottenere risultati del genere.
cesarelia
31-12-2024, 00:56
Se hai un buon seeing, puoi fare dei tentativi ad ingrandimento maggiori
Le immagini di Davide sono già sorprendenti, considerando che provengono da acquisizioni tramite smartphone.
Dubito che si riesca a ricavare di meglio, perché suppongo che (e chiedo a Davide conferma di ciò) i video acquisiti sono in qualche formato compresso con perdite (forse mp4?).
Per spirito di sperimentazione proverei comunque a superare questo problema sovra-campionando (cioè a "ingrandendo" di più), accettando la perdita di luminosità, la necessità di maggiori iso e il conseguente aumento del rumore.
Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
Pierluigi Panunzi
31-12-2024, 11:44
DavideP
complimenti!;)
penso che utilizzerò le tue foto (soprattutto la seconda) in uno dei prossimi articoli su Giove, proprio perché realizzata con un cellulare! per aspera ad astra!
cieli sereni! :)
....i video acquisiti sono in qualche formato compresso con perdite (forse mp4?)....
Sì, lo smartphone ha alcune possibilità di regolazione per quanto riguarda i video per la risoluzione e le impostazioni di iso fps e altri parametri, ma in ogni caso il formato dei file finale è sempre mp4 con non so quale tipo di compressione, ho visto che esiste una app per android che dovrebbe registrare in formato raw, la sto cercando in una versione demo per vedere se effettivamente è così, farò qualche prova
il telefono comunque mi permette di scattare delle foto in raw, solo che non so quanto possa essere conveniente scattare tante foto e poi sommarle, alla fine dovrebbe essere simile alla somma dei fotogrammi, solo che registrare un video è molto più comodo, comunque farò anche delle prove con dei singoli scatti
cesarelia
31-12-2024, 13:19
Gli scatti singoli possono funzionare con la superficie lunare, ma non su Giove, in quanto:
- lo stacking richiede di solito un minimo di 300 fotogrammi buoni (meglio 1000);
- il seeing di solito ci impone di scartare tra il 30% e l'80% dei fotogrammi (nel migliore dei casi bisogna partire da 500 fotogrammi totali);
- la rotazione di Giove richiede che tutta l'acquisizione avvenga in circa 2 minuti.
ti ringrazio per le informazioni
ho trovato la versione demo dell'app, si chiama motioncam, permette di fare dei video in formato raw e salva già i singoli fotogrammi in una cartella, posso scegliere il frame rate da 1 a 30 fps, ISO, messa a fuoco manuale, crop dell'immagine, non so cosa preveda e quali limitazioni ha la versione demo, stasera proverò
visto che posso decidere gli fps cosa è meglio fare secondo te? scattarne il più possibile ( 30 fps ) e poi scartarli successivamente oppure partire con un fps basso per avere meno fotogrammi da gestire poi?
personalmente ne acquisirei il più possibile, dato che non posso sapere quali saranno da tenere o da scartare, ma non vorrei poi appesantire il tutto in fase di elaborazione o acquisizione
in questa foto ero a circa 200x ho usato meno zoom del telefono, 400 iso, 1 minuto e mezzo di video per circa 700 frame finali tenuti buoni, devo dire che però il seeing era migliore degli altri giorni
54549
come giustamente dite voi, se non al limite, molto vicino al limite della mia attrezzatura...
l'applicazione non ha funzionato, probabilmente il mio telefono è troppo vecchio, si chiudeva dopo circa 11 secondi di ripresa, però di quegli 11 secondi sono riuscito ad andare a vedere i file generati, ma avevano molto rumore, ciò nonostante i sembra di avere apprezzato una dinamica superiore rispetto alle immagini riprese con l'app standard della fotocamera del telefono
cesarelia
01-01-2025, 02:09
L'interruzione dell'acquisizione in raw può essere dovuta ad una scarsa velocità di scrittura dei dati: forse l'app non riesce a memorizzare il video alla stessa velocità con cui esso viene acquisito dal sensore.
Il rumore che vedi in quei pochi secondi di raw può essere normale: un video in mp4 può dare l'impressione di avere meno rumore di uno in raw, ma magari perché l'algoritmo di compressione "appiattisce" l'immagine.
penso che utilizzerò le tue foto (soprattutto la seconda) in uno dei prossimi articoli su Giove, proprio perché realizzata con un cellulare!
Buongiorno Pierluigi. Io sono un osservatore visuale ma dato il buonissimo seeing degli ultimi giorni mi sono cimentato come ho potuto con la mia attrezzatura. Te lo segnalo perché vedo che devi fare articoli su questi argomenti e sarei felice se dovesse servirti questo poco materiale per i tuoi articoli in una eventuale sezione "foto all'antica..." :D.
Le foto sono state infatti riprese con una mirrorless Fujifilm X-S10 con singolo scatto su un C9.25, due al fuoco diretto il 28 dicembre e due in proiezione per interposizione di un 15 mm, un Meade superplossl (mitico) made in Japan a cinque lenti (per chi se li ricorda), il 30 dicembre. In qualsiasi caso nel mio piccolo sono stato contento. :)
Un cordiale saluto e un augurio di buon inizio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.