Accedi

Visualizza Versione Completa : Testa di cavallo e fiamma



sparebit
01-01-2025, 12:00
Buon anno a tutti!
Inizio l'anno condividendo la foto ripresa qualche giorno fa da Sormano (CO) delle nebulose testa di cavallo e fiamma.
Consigli su come migliorare l'elaborazione dell'immagine sempre bene accetti (va bene così o taglio i livelli bassi per togliere un po' di rumore?)

Foto alta risoluzione caricata su astrobin (https://www.astrobin.com/qid2yq/)
Anteprima:
54554

Canon EOS750D + Sigma 300mm F/4 APO + filtro Optolong CLS-CCD EOS clip
Autoguida PHD2 Player One Mars-C II + Meade S-C 8" f6.3
somma di 63 immagini da 90s a 1600iso
elaborazione Siril + Graxpert + Gimp

stevesp
01-01-2025, 12:12
Per me è un ottimo scatto
Per togliere rumore devi aumentare il numero di pose e/o abbassare gli iso
Non so se poi hai anche fatto calibrazione con i dark
Per essere da Sormano e puntare a sud sul chiarore della Brianza direi che hai ottenuto un bel risultato

Alby68a
01-01-2025, 12:26
Ciao, condivido i suggerimenti che mi precedono e volevo chiederti se la tua Canon è modificata.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

sparebit
01-01-2025, 16:24
No, Canon non modificata perché la uso anche come macchina fotografica diurna. Però mi sono dimenticato di includere nella descrizione che ho usato un filtro Optolong CLS-EOS, che ha aiutato a migliorare il fondo cielo.

Per quanto riguarda i dark, questa versione è fatta senza calibrazione. Ho poi provato a rifare l'elaborazione con i dark, ma i risultati sono stati praticamente identici. Magari prima che passi oltre il periodo di visibilità di Orione riuscirò a fare ancora un po' di scatti da aggiungere all'integrazione.

Alby68a
01-01-2025, 22:38
Be, veramente un buon risultato. Ho una Canon 700D, magari proverò a fare qualche foto. Grazie

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

D00mez
03-01-2025, 22:34
Il risultato è ottimo considerato il tempo di integrazione e la strumentazione. Mi piace molto la quantità di rosso nella periferia della IC 434.
Non so come sia possibile replicare la procedura su Gimp, ma su Photoshop di solito creo un effetto orton che poi vado ad applicare parzialmente con delle maschere di livello nelle zone dell'immagine non interessate dagli oggetti del profondo cielo: questo mi permette di ridurre un minimo la grana preservando i dettagli di interesse.

Personalmente la nebulosa fiamma la virerei verso il giallo; su Siril hai anche applicato la calibrazione colore fotometrica?

sparebit
04-01-2025, 10:21
D00mez sì, ho fatto la calibrazione spettroscopica disponibile nella nuova (non ancora rilasciata) versione di Siril. Magari non è affidabile al 100% perché nel database non c'è esattamente il sensore della EOS 750D, ma non credo che vari più di tanto usando come impostazione il sensore della 600D. Effettivamente, nell'immagine pre-calibrata la Fiamma era decisamente più rosacea e staccava maggiormente dalla Testa rispetto all'immagine calibrata... penso sia anche questione del riferimento utilizzato nella calibrazione (io ho lasciato la "average galaxy" di default, ho fatto qualche prova anche impostando le varie classi spettrali di stelle, ma poi è questione di gusti).

rey
04-01-2025, 17:33
Molto bella
Saltuariamente passo a sormano ma non ho mai ripreso. Se il cielo è limpido non è male.

D00mez
05-01-2025, 01:13
D00mez sì, ho fatto la calibrazione spettroscopica disponibile nella nuova (non ancora rilasciata) versione di Siril. Magari non è affidabile al 100% perché nel database non c'è esattamente il sensore della EOS 750D, ma non credo che vari più di tanto usando come impostazione il sensore della 600D. Effettivamente, nell'immagine pre-calibrata la Fiamma era decisamente più rosacea e staccava maggiormente dalla Testa rispetto all'immagine calibrata... penso sia anche questione del riferimento utilizzato nella calibrazione (io ho lasciato la "average galaxy" di default, ho fatto qualche prova anche impostando le varie classi spettrali di stelle, ma poi è questione di gusti).
Molto interessante questa nuova funzionalità, non ne ero a conoscenza.
Non avendo ancora la nuova versione intendevo la Photometric Color Calibration ma vedendo le caratteristiche della SCC quest'ultima è molto più precisa.

stevesp
05-01-2025, 08:45
Sto scoprendo la stessa funzione in pixinsight dove permette di selezionare sensore e tipo di filtro

iaco78
05-01-2025, 08:49
E' molto bella, complimenti, i colori sembrano a posto cosi, ben saturati.
C'e' pero' qualche problema sulle stelle, forse la guida non precisa o qualche scatto mosso. Se fosse solo qualche scatto con del mosso , io proverei a levarli , perche' purtroppo in piena risoluzione si nota...
A parte cio' e' davvero ben fatta, complimenti