Accedi

Visualizza Versione Completa : Calibrazione ed integrazioni - a lotti o integrali, cosa cambia?



Alby68a
01-01-2025, 13:02
Utilizzano, per motivi che non spiego qui, la tecnica delle pose brevi (nel range 5-30 sec.), ho il problema di dover integrari un numero enorme di lights. Magari raccolti in serate diverse.

Mi chiedevo se sera dopo sera, mi genero il file fits calibrato delle foto della serata e poi a fine lavoro integro tutti i file fits calibrati precedentemente, il risultato è lo stesso che fare una unica calibrazione di tutti i lights raccolti nelle serate precedenti?

Faccio un esempio per maggiore chiarezza: Ipotiziamo che ogni sera faccio 300 foto e questo per tre sere. Se calibro (solo per dark e flat) le immagini ogni sera ottengo 3 fits integrati e calibrati che posso integrare a loro volta per avere il file finale da elaborare poi. Il risultato è lo stesso se invece faccessi una unica integrazione e calibrazione con i 900 scatti?

Alpinista
01-01-2025, 18:14
Secondo me la due opzioni producono un risultato praticamente uguale.

Il motivo è questo: come è noto il rumore si riduce con la radice quadrata del numero di scatti sommati, quindi sommando i 900 frames e calibrando con dark e flat (i flat ripresi una volta devono essere validi per tutte e tre le serate, e questo è da tenere in considerazione e verificare) si ottiene una riduzione del rumore di RQ di 900 = 30.

Se sommo 300 frames per serata, riduco il rumore di RQ 300 ad ogni serata. Sommando poi le tre foto riduco il rumore di RQ 3 * RQ 300 = RQ 900 = 30 esattamente come prima.

Ciò che potrebbe influenzare la somma complessiva dei 900 frames è un flat che cambia per ogni sessione, mentre eseguendo sera per sera la calibrazione la questione non si pone; inoltre la mole di calcoli che deve effettuare il PC non è concentrata su 900 foto, che rende elevati i tempi di attesa.

Sottolineo che la mia esperienza in questo campo è limitata, e potrebbe essermi sfuggito qualcosa.

Alby68a
01-01-2025, 18:25
Intanto grazie per la tue risposta anche se non ho ben compreso (ora su due piedi) la questione dei flat.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alpinista
01-01-2025, 18:52
Per la questione dei flat, di solito io li eseguo alla fine di ogni sessione.

Da come ho capito la messa a fuoco deve essere identica a quella utilizzata durante la sessione, così come l’orientamento della camera e l’eventuale presenza di corpuscoli di polvere visibili sull’immagine flat.

Se queste condizioni non cambiano durante le tre ipotetiche serate di ripresa, allora non c’è problema, si possono sommare i 900 frames e calibrare tutti insieme.

Se invece dovessero cambiare, anche di poco, è meglio serata per serata creare i flat e calibrare, e poi sommare le tre riprese.

Alby68a
01-01-2025, 19:08
Ok, chiaro. Grazie e Buon 2025

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Alpinista
01-01-2025, 20:54
Prego, figurati. Buon 2025 anche a te.