PDA

Visualizza Versione Completa : Una cascata di ammassi aperti



gspeed
01-01-2025, 19:44
Come "visualista da balcone" ai margini di una città, apprezzo ormai da tempo gli ammassi aperti che con le loro peculiarità si lasciano contemplare e scoprire nei dettagli anche dai cieli urbani.

Nel periodo autunno/inverno c'è proprio una cascata di tali ammassi, partendo da Cassiopea si giunge all'Unicorno: in una serata, prendendo il tempo per assaporarne le differenze, si fanno tutti i principali restando poi con la voglia di ripassarli ancora.

Disegno molto poco, ma mi diverto a registrarmi mentre commento quel che vedo e poi prendo alcuni appunti per le osservazioni successive. Questo fine anno mi ha regalato alcune sere di buon seeing invernale, con un pickering (https://www.damianpeach.com/pickering.htm) vicino al 7 da dove abito. Condivido quel che con la mia poca esperienza posso aver visto o immaginato.

54559

54560

Attrezzatura: C8 con oculari ES 24mm 68° (CR 49', 63x), BDO 18mm 52° (CR 28', 111x ), ES 11mm 82° (CR 27', 183x), barlow 2.25x in accoppiata al 18mm (250x) e un avanzatissimo sistema di guida infallibile (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?34605-aGotino-un-goto-con-Arduino) che mi permette di saltare avanti e indietro velocemente :rolleyes:

nome (classificazione trumpler (https://olympicastronomicalsociety.org/wp-content/uploads/2013/12/12-trumpler-open-cluster-system.pdf), dimensione, magnitudine) descrizione

M52 (I2r, 16', 6.9), chiamato anche "October Salt & Pepper", è meno appariscente del cugino M37 (il vero "Salt & Pepper). A 63x risultano almeno 30 stelle uniformi tra cui in primo piano spicca una giallognola (mag 8.25). A 183x il numero supera le 50, ma il campo reale più ridotto fa apprezzare meno il distacco dal resto del cielo.

NGC7789 (II2r, 25', 6.7), Caroline's Rose, ben più tenue del precedente (la magnitudine non inganni visto che si sparge su un campo più ampio); il 24mm da 49' di CR fornisce la giusta visione di insieme e si apprezza la forma forma circolare, almeno una 20-ina di stelle con centro meno ricco e con fondo leggermente più scuro, sembrano emergere chiaroscuri anche tutto intorno: un certo chiarore di fondo lascia presagire che ci sia dell'altro mascherato dall'inquinamento luminoso. Passando da 63x a 111x il campo si riduce e non si apprezza il (già tenue) stacco col resto del cielo, ma le stelle almeno raddoppiano.

digressione 1: qui vicino c'è NGC7662 (28", 8.3) Blue Snowball Nebula, a 63x appare azzurrognola, chiaramente non stellare. Aumentando col 18mm il bordo risulta più intenso del centro. C'è qualche stellina vicina che aiuta per la messa a fuoco, ma anche a 250x niente di più appare al suo interno

NGC457 (II3r, 20', 6.5), Owl Cluster. Questo mi piace un sacco, a 63x spiccano in tutto il loro splendore una 30-ina di stelle: i due occhi del gufo (uno giallo, mag 5 e uno azzurro, mag 7), le ali (una comincia con una stella gialla mag 8.6) e la coda. Varie coppie e un paio di triangolini equilateri completano il petto. Il triangolino più a nord (verso la coda) sembra lasciar intravedere in uno dei sui vertici una doppia: passando a 111x questa risalta chiaramente, salendo ancora con gli ingrandimenti (183x, ma si perdono i colori) il numero di stelle che spuntano passano almeno ad una 50-ina. Bello poi tornare a 63x: il campo largo lo fa risaltare e in distolta appaiono più stelle di prima... adesso che si sa dove cercare! Abbozzo pure un disegno:
54556

M103 (III2p, 6', 7.4) Piccolo e poco luminoso, con una insolita forma triangolare, la stella più brillante (mag 7.2) è bluastra e posta in un vertice, spicca anche una stella gialla all'interno. A 63x conto una 20-ina di stelle. Poco concentrato, col 11mm a 183x la visione è la migliore e si contano ca. 30 stelle, ma niente asterismi che la mia immaginazione renda degni di nota.

NGC659 (I2m, 5', 7.9) è piccolo e a 111x col 18mm nella parte centrale emerge il pentagono che lo contraddistingue: uno dei vertici sembra avere una doppia. Aumentando a 183x diventano addirittura 3, ma per separarle bene passo a 250x: sono proprio tre, ne appaiono poi altre due dentro il pentagono. Nei sui 5' ne vedo comunque solo 12. Abbozzo pure qui un disegno:
54557

NGC663 (III2m, 15', 7.1) l'asterismo è più complesso del precedente, a 111x conto una 50-ina di stelle, almeno una decina a coppie. Al centro, con un po' di immaginazione, appare la sua impronta digitale: un cuore. Niente disegnino ma si vede qui (evidenziato in rosso):
54558

NGC654 (II2r, 5', 6.5) A 63x appaiono due stelle prominenti, inizialmente non sembra ci sia altro ma poi in distolta qualche lumino fa capolino. Col 18mm a 111x risaltano almeno altre 10 stelle ma una luminosità di fondo lascia presagire ce ne siano di piu: passo a 183x e ne conto una 20-ina, mi spingo a 250x ne conto almeno una 30-ina. In 5' da due stelle a trenta, un bel esempio di come l'ingrandimento scurisce il cielo!

Doppia Perseo: non mi dilungo su questo, col C8 il campo massimo che ho è di 49' quindi ci stanno appena e non staccano col resto del cielo. Vedendoli singolarmente, H-persei (NGC869 i.e. quella verso cassiopea) è per me il più interessante, con quelle 5 stelline a corona di una delle due stelle più luminose dell'ammasso, e le tante doppie dal lato opposto.

M34 (II3m, 25', 5.2) a circa 15 gradi dal precedente, rado nei suoi ben 25', ma con una decina di stelle doppie. Almeno una 60 di stelle appaiono a 63x, o forse di più ma non è netto dove finisce perchè la zona è ricca di stelle.

NGC1528 (II2m, 25', 6.4) grande come il precedente ma con una bizzarra forma triangolare, sembra un albero di natale (isoscele, con doppia al vertice superiore), stelle di simile luminosità lo rendono bello uniforme: a 63x risaltano almeno una 50-ina di stelle. Col 18mm a 111x (CR 27') ci sta giusto giusto e si perde la visione d'insieme, ma c'è un interessante "bisciolino" al centro di tre stelline allineate, a 250x ne appare una quarta.

NGC1857 (I3m, 9', 7) A 63x si vede subito una stella principale (giallognola) e tre secondarie, ma si intravede altro, almeno una 15 di stelline. Passando a 111x ne appaiono di più ma rimane piuttosto rado per essere una cateogria "I": direi che quel che c'è veramente non si vede.

Non mi dilungo troppo sul terzetto in Auriga, essendo i tre ammassi più conosciuti:

M38 (II2m, 15', 6.4) Nessun colore ma tante doppie coppie, sembra rado a prima vista, specie al centro, ma un chiarore di fondo indica che c'è altro: a 111x appaiono infatti almeno un'ottantina di stelle ben definite.
M36 (II3m, 10', 6) più piccolo ma più compatto e bello da vedere. una 50ina di stelle appaiono già 63x.
M37 (II1r, 15', 3.6) sicuramente più bello degli ultimi due: le stelle principali sono meno luminose dei precedenti ma già a 63x c'è un tripudio di puntini piuttosto uniformi (almeno un centinaio a prima vista) con una stella giallognola (mag 9.2) che fa capolino su tutte. A 183x si apprezzano vari asterismi: spiccano rombi, triangoli e varie doppie; spingendo oltre con gli ingrandimenti ci si diverte a far apparire stelle che prima percepivi solo in distolta... qui ci si può passare delle ore! Il numero di stelle distinte che emergono è incontabile anche da cieli urbani.

M35 (III2m, 25', 5.1) molte delle sue stelle sono piuttosto luminose, quindi sembra ben più ricco di quanto la m faccia pensare: già con il 24mm fanno capolino almeno una ottantina di puntini luminosi. A soli 24', quindi a fianco, dovrebbe esserci NGC2158 (mag 8.6 in 6'): vedo una zona con 4-6 stelline ma non riesco a percepire altro, penso servano cieli più scuri.

digressione 2: qui vicino c'è NGC2392 (47", 9.6) Eskimo Nebula, un puffetto perfettamente rotondo, vagamente azzurrognolo, la cui luminosità degrada verso l'esterno, con stella al centro (mag. 10.5), vicino a meno di 2' c'è una stella più grande che aiuta per la messa a fuoco.

NGC2169 (III1p, 5', 5.9) Il 37! Inconfondibile questo piccolo ammasso ha la forma del numero 37 stilizzato (e specchiato su gli schmidt-cassegrain). Sullo spigolo del 3 appare una doppia: l'avevo notata in passato e ne avevo preso nota, sono in effetti due stelle separate da 2.56" di mag 7.15 e 8.15 (HD41943). Col 18mm a 111x si vedono già bene, spingendo oltre si stacca ancor di più.

NGC2244 (III3m, 39', 4.1) Xmas tree. Alla base dell'albero tre belle doppie accompagnano la stella più luminosa (s-Monoceratis) a sua volta doppia abbastanza stretta (mag 4.3 e 7.8 a 3") ma ben risolvibile. Sulla cima c'è la nebulosa cono... invisibile in visuale!

NGC2244 (III2m, 29', 4.8) brilante ammasso nel cuore della Nebulosa Rosetta, circolare, rispetto alla Rosa di Carolina le stelle sono molto più luminose; si percepisce un centro più scuro, o forse è immaginazione, direi che affermare che ho intravisto la nebulosa sia azzardato!

digressione 3: Nebulosa Medusa (mag 14 in 8'): ci provo ma già sapevo, non pervenuta. E' molto vicina (600 a.l.) e quindi molto grande come planetaria, la luminiosità diffusa in ben 8' non la rende visibile.

M67 (I2r o II2m, 25', 6.9) Ancora basso sull'orizzonte. Già a 63x appaiono almeno una 50-ina di stelle, di cui una quindicina ben risaltano sulle altre con una giallognola che fa capolino su tutte.

Mancano all'appello:
M44, superando il grado è troppo grande per il C8!
M48, M47, M46 e M50 purtroppo da dove osservo negli ultimi mesi mi è parzialmente preclusa la vista vista verso sud.

Sicuramente ve ne saranno altri degni di nota che mi son sfuggiti, suggerimenti sono apprezzati!

Ro84
01-01-2025, 20:18
Bella lista.

Sì ne ho alcuni da suggerirti.

Stock 2 poco a nord dell'Ammasso Doppio, un ammasso disperso ma molto ricco ed esteso, appare come un campo di stelle con un blando contrasto; bassi ingrandimenti obbligatori.

Stock 23 esattamente al confine fra Cassiopea e Giraffa, un gruppo molto facile sia da individuare che da risolvere completamente, non molto ricco ma ben contrastato.

NGC 1502 nella Giraffa, piccolo e compatto, ben contrastato e raccolto attorno a una stella doppia di magnitudine 7.

NGC 1664 al confine fra Perseo e Auriga, abbastanza facile e dalla chiara forma a tenaglia.

gspeed
01-01-2025, 21:09
Ro84, grazie! Gli Stock li ho trovati piuttosto sparsi in passato ma li proverò di certo!

Giovanni1971
02-01-2025, 08:53
Ciao, grazie mille per il bel report. Da amatore degli ammassi aperti e da possessore di stumentazione simile alla tua, apprezzo davvero molto.


Sicuramente ve ne saranno altri degni di nota che mi son sfuggiti, suggerimenti sono apprezzati!

Qui trovi qualche indicazione, sulla base di alcune osservazioni fatte giusto un anno fa, durante le vacanze natalizie, (pero' non con il C8, ma con un ED80 F7):

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43868-L-apertura-vince-sempre

In aggiunta, mi trovo proprio ora in zona Pollino e grazie al cielo terso sto martellando quello che viene a tiro sempre con il rifrattorino, che e' un piacere da usare sugli ammassi. Non ho ancora riordinato gli appunti, ma l'area di Canis Maior, Puppis e Monoceros e'un tesoro per gli ammassi aperti ed i campi stellari in generale, soprattutto se ti ci muovi dentro con rifrattorino a focale corta*.

Due menzioni speciali della notte di Capodanno, dopo il brindisi di mezzanotte: l'anno parte bene con luna nuova e SQM 20.7 :)

Gruppo M47, NGC2423, NGC2414 e M46 (con la nebulosa NGC2438 al suo interno) - tutti raccolti in 3 gradi circa. Secondo me una delle aree piu' belle dei nostri cieli, in assoluto. Leggo che non puoi vederla dalla tua postazione, ma quando ti capita non dimenticare di provarci, merita davvero.

NGC2362 compatto e molto luminoso, con una stella bianca/azzurra (Tau Canis Maioris) che torreggia su tutte le altre. Sembra uno scrigno di gioielli.

(*) warning strumentite :biggrin:

Giovanni BRUNO
02-01-2025, 09:55
Bellissimo e ricco report, dove i 200mm di apertura del tuo C8 fanno sentire tutta la loro forza.

Concordo per M37 come il più bel singolo ammasso aperto, bello nel C8 e mostruosamente bello in un 11" come il mio ex C11 CPC HD.

Nel C11 CPC HD, grazie alla notevole potenza ottica ed al campo superbamente piatto, l'M37 lo ammiravo per decine di minuti ogni volta.:)

Free
02-01-2025, 10:23
Bellissimo report , bella descrizione degli ammassi , mentre leggevo mi sembrava quasi di navigare all'interno degli ammassi

vesna71
02-01-2025, 10:37
Molto bene, resoconto molto dettagliato! ;)
Purtroppo non sono una grande appassionato di ammassi ma tra le mie vecchie osservazioni ho trovato una curiosità:

Ngc-7789 : ( osservazione del 04 settembre 2013 dal monte Matajur )
Ammasso aperto mv 6,7 dimensioni 25’18”: - è facile già al ricercatore dove si presenta come una "nube" dalla forma leggermente ellittica, al 31 mm stranamente sembra meno evidente in quanto trovandosi in piena Via Latte quasi non si distingue dal fondo cielo, rende meglio al 17 mm che evidenzia verso il bordo esterno una zona con meno stelle avente forma di falce, sembra quasi un “sorriso oscuro” in mezzo a tante stelle.

Fu scoperto il 1 novembre 1783 da Caroline Herschel "Un bellissimo ammasso di stelle molto compresse e molto ricco" ed il fratello William lo catalogò il 18 ottobre 1786 come VI 30 (VI - ammassi stellari molto affollati e ricchi).
E' stato classificato da alcuni astronomi come ammasso stellare intermedio tra un ammasso aperto e un ammasso globulare meno concentrato.
Uno studio di A. Sandage e E.M. Burbidge (1958) ha dimostrato che si tratta di un ammasso di tipo galattico piuttosto insolito, le stelle sono ben avanzate nella loro evoluzione suggerendo che l'ammasso è molto vecchio, più vecchio di qualsiasi altro ammasso stellare aperto ben noto...

Hai per caso percepito la "virgola" oscura di cui sopra?

Pierluigi Panunzi
02-01-2025, 11:57
gspeed

ottimo report! sembra davvero di stare lì durante le osservazioni! :cool:

cieli sereni!

Angelo_C
02-01-2025, 12:21
Bel report, complimenti.
Io gli ammassi aperti pur avendo il Ciotto, li ho sempre preferiti al binocolo, più che altro perché li apprezzo meglio con un bel pò di contesto intorno.
Con il 22x70 e il 30x80, stavo su ammassi con dimensioni minime tra i 20 e 25', ora che al 30x ho sostituito il 40x80 sono sceso ad ammassi con diametri a partire dai 10' o 15'.

dob45
02-01-2025, 16:52
Mi associo ai complimenti per il bel report!
Anche se gli ammassi aperti non sono tra i miei oggetti preferiti (attualmente) ogni tanto li rispolvero quando voglio fare deep-sky facile: oltre ai suggerimenti di chi mi ha preceduto aggiungerei il 7510 (vicino a M52 ) dalla forma a punta di freccia che non manco mai di riosservare quando sono in zona.
Inoltre, con Pickering 7, avrei osato un po' di più (come ingrandimenti) sulla SnowBall e sulla Eskimo....

Giovanni1971
02-01-2025, 17:24
NGC 7510 io lo ho descritto nel 2023 come "chele di granchio" e nel 2024 come "lama di coltello". Insomma, non una "punta di freccia" ma comunque tutta roba pericolosa :D

PS - noto che con questo ho raggiunto 1000 messaggi, un discreto ammasso :) Mi fa piacere che sia proprio per un report osservativo, che e' la mia area del forum preferita !

gspeed
02-01-2025, 23:48
Grazie a tutti per i riscontri! [emoji120] ho preso appunti.
vesna71 su ngc7779 non mi sembra di aver visto virgole o falci, avevo preso nota del soprannome "Caroline's Rose" e quindi mi aspettavo qaulcosa di circolare, e così è stato, con i vari chiaroscuri che in effetti possono ricordare i petali di una rosa.