PDA

Visualizza Versione Completa : Durante il Solstizio d’inverno il sole si “ferma” per tre giorni ?!?



Zamundo
06-01-2025, 13:55
Carissimi innanzitutto Buon Anno!
E’ il primo messaggio che scrivo sul forum… sono biologo, ma amo approfondire tutti gli ambiti scientifici….e l’astronomia mi affascina oltremodo.
Chiedo il vostro aiuto perché, sia cercando genericamente in rete sia qui sul forum, non ho trovato risposta ad un mio dubbio.
Si legge che al momento del solstizio d’inverno (momento in cui il sole inverte il proprio moto nel senso della “declinazione”, cioè raggiunge il punto di massima distanza dal piano equatoriale) abbiamo la massima estensione del buio della notte e la minima estensione della luce del giorno.
Fino a qui tutto perfetto.
Mi incuriosiva la “percezione” che il moto del sole sembri “fermo” per tre giorni.
Cito testualmente: Il termine solstizio viene dal latino solstitium, che significa letteralmente il sole che sta fermo(“sol sistere”). Infatti, se ci troviamo nell’emisfero nord della terra, nei giorni che vanno dal 22 al 24 dicembre, possiamo osservare come il sole sembra fermarsi nel cielo.
Esiste un fondamento astronomico a questo “fermarsi” per tre giorni?
E’ un’aberrazione dovuta all’osservazione di un tempo eseguita con strumentazione “antica”?
Avete modo di linkare un video (in time lapse immagino) di un solstizio d’inverno?

Grazie di cuore

PS Potrebbe essere dovuto al fatto che il movimento in declinazione dovrebbe essere di circa 0,4°/giorno e quindi per apprezzare 1 grado ci vogliono circa 3 giorni?

Red Hanuman
06-01-2025, 18:21
In realtà, il Sole non "si ferma" in alcun modo.
Il "si ferma" è riferito al fatto che il Sole al solstizio termina la sua "discesa" in riferimento all'equatore celeste e poi riprende a "risalire", ovvero smette di abbassarsi sull'orizzonte.
L'impressione è appunto che il Sole "arresti" il suo moto per poi invertirlo, e per i primi giorni dopo il solstizio la variazione è minima, tale da sembrare appunto "fermo" rispetto all'orizzonte.

Zamundo
07-01-2025, 20:09
Grazie tantissimo della risposta.

Quindi reiterando due domandi precedenti:

1) E' possibile che, utilizzando una strumentazione "arcaica", i primi astronomi non fossero in gradi di misurare variazioni minori di un grado e notassero, dunque, una "stasi" per pochi giorni del sole?
2) Avete idea di dove potrei trovare un video o una foto sequenziale del sole nei due giorni precedenti e due giorni seguenti il solstizio d'inverno così da ammirare questo fenomeno?

Red Hanuman
07-01-2025, 21:01
Grazie tantissimo della risposta.

Quindi reiterando due domandi precedenti:

1) E' possibile che, utilizzando una strumentazione "arcaica", i primi astronomi non fossero in gradi di misurare variazioni minori di un grado e notassero, dunque, una "stasi" per pochi giorni del sole?

Visto che i nostri antenati avevano apprezzato anche variazioni minime, tali da avergli fatto intuire anche la precessione degli equinozi, direi che la "stasi" sia configurabile come una utile approssimazione, più che una mancata comprensione del fenomeno.


2) Avete idea di dove potrei trovare un video o una foto sequenziale del sole nei due giorni precedenti e due giorni seguenti il solstizio d'inverno così da ammirare questo fenomeno?

Credo che si possa fare con stellarium, ma qui chiedo l'assist del pignolone Pierluigi Panunzi

Pierluigi Panunzi
08-01-2025, 12:14
ciao!
allora... ho cercato di fare la cosa più naturale, ma non so se è quello che chiede Zamundo...
con Stellarium ho fissato l'ora a mezzogiorno e ho fatto tanti screenshot dal 1 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2025

in pratica ho realizzato la parte più bassa di un analemma solare!

poi con gli screenshot ho creato un filmato, poi rallentato per vedere qualcosa e ritagliato per vedere solo il moto del sole giorno dopo giorno

visto che però gli mp4 non si possono caricare qui direttamente, ho fato uno zip che li contiene
i due filmati principali sono lo screenshot di Stellarium (il sole è abbagliante e meglio di così non sono riuscito...)
gli altri sono solo una clip della parte con il sole, ma non si vede la data...

due filmati sono rallentatissimi, per poter vedere meglio il moto del sole, gli altri due sono più guardabili!

54595

Zamundo
08-01-2025, 13:59
Ragazzi siete davvero gentilissimi!
Davvero !!!
Io scrivo in diversi Forum che riguardano altri argomenti (ad esempio microcontrollers o particolari linguaggi di programmazione) e generalmente al novizio vengono date risposte tipo: 1) ti mostriamo la nostra superiorità, 2) ti linkiamo questo complicatissimo approfondimento affinchè tu possa studiare. Quindi, in sostanza, risposte "poco utili".

In questo Forum (a prescindere dall'aiuto prezioso che mi avete fornito) ho percepito una bella aria piena di collaborazione.
Complimenti ancora !!!

Red Hanuman: Grazie della esaustiva spiegazione... direi che la "stasi" sia configurabile come una utile approssimazione... questa frase è bellissima !! ;)

Pierluigi Panunzi: Grazie tantissimo.. era esattamente quello che speravo di vedere!

A questo punto mi sento di dire che "la morte/fermata" del sole per tre giorni e la sua "resurrezione" sia davvero un "artefatto" degno più della "numerologia religiosa" che dell'astronomia.

Giovanni1971
08-01-2025, 15:13
Si', infatti.

I Romani festeggiavano il "Sol Invictus" (progenitore del nostro Natale) il 25 Dicembre, dopo una settimana di celebrazioni dei Saturnalia, dopo che la "ripartenza" del Sole era incontrovertible.

E'anche interessante notare che gli Incas celebravano nell'emisfero Sud il Solstizio d'Inverno il 24 Giugno, con la festa dell'Inti Raymi. Anch'essi quindi aspettavano i tre giorni canonici rispetto alla effettiva data del Solstizio prima di dichiarare la "rinascita" del sole. Ancor'oggi si tiene un festival a Cuzco che attira molti turisti ogni anno.

Insomma,dopo tre giorni e' resuscitato...

MaurizioRvt
08-01-2025, 15:26
...(il sole è abbagliante e meglio di così non sono riuscito...)

Ciao. La cosa mi ha incuriosito e ho cercato nel menu di stellarium se si poteva risolvere, e cosi è.

[ F4] Finestra Visualizzazione> Tab: SSO > disattiva spunta Bagliore del Sole e/o Corona Solare

A questo punto il Sole è un disco ampio mezzo grado, poi, disattivando l'atmosfera, la volta celeste diventa nera e si possono visualizzare le griglie delle coordinate, l'eclittica etc...

Pierluigi Panunzi
08-01-2025, 16:58
MaurizioRvt

hai perfettamente ragione!! mi era sfuggito, tra i 7345 settaggi! :rolleyes:
disabilitando il "solar glare" (in inglese non ci avevo fatto caso!!) il Sole diventa quasi insignificante!! :shock:

avevo visto che eliminando l'atmosfera il tutto diventava davvero surreale! ma così mi sembrava barare!!;)

Stellarium... basta la parola!! :cool:

PS : confesso... in effetti il tutto l'avevo fatto ieri notte moooolto dopo la mezzanotte e non mi andava di cercare tra i settaggi...

jumpjack
07-02-2025, 21:51
Grazie tantissimo della risposta.

Quindi reiterando due domandi precedenti:

1) E' possibile che, utilizzando una strumentazione "arcaica", i primi astronomi non fossero in gradi di misurare variazioni minori di un grado e notassero, dunque, una "stasi" per pochi giorni del sole?
2) Avete idea di dove potrei trovare un video o una foto sequenziale del sole nei due giorni precedenti e due giorni seguenti il solstizio d'inverno così da ammirare questo fenomeno?
Sono riuscito a creare una simulazione interattiva (https://sandcastle.cesium.com/#c=1RptU9s4+q/o2LnB6bl2ktK7NkDnKNDd3LSFKZTO3mZnR9hKoqlieWQ5EDr8l/14/6N/7J5H8ovsOIHebj9cKMWWn/d3yQmfkEky1zrNRmF4c3MTLKRMIiqiQKpZ+EO4N/QHQ/9FOOwP94L+i+DZIOzvjfr9cBA+ayJm+ePxnoSTZJIsqSJLzm6Y IockYTfkmGU8XwRXZs2b7ETm/lgmmvKEqclObx+wzNMgi1jCjLRN5Hew4iEcgU8DNqILpmgwVXm mATBhFPn2g8E+CUPyTgotASHiiXwYeWpwB/36E/QdMgJFRjqTBNauqOL0mgtOUlBV7PIkUmzBEgCMmRCUxFTTSSKY xis2Lh+PE83UkgpUMBdi34Lw7MQF4skMnk+pyNh+we9NntxxmT DDjs5mXKqEKka4IG/OribJFDylAYDkKfKDNW8qlz3y5RF6yyVwK01N9TzQ8gONOU0yQ wNEuC+k+JFl2kiBOkqSCR6DOEYAdDxAX9ilQxLLKEddghnTp8K o9Xo1jr3dCmjXeN6iXVGRswewDIxBAnVLIgGN49MlgL3lmQbll AeuSHO965PSJF5tBcsM+LwcPE2pysDk2tNzngVLJF6GWMks0Ox WY6gCfUCqMCBGnnhAAq0Tvuz3yN/IZOevk50CvekCNF+vdON4kcpM08JthCf8jlPBJkmN8/e+hUZhs5RFfMqjS75gtY/+lQtwDkYM+FAu8MLDbDEXZvnj5bGHWeqTwcAnQ/iFxCV9+NfrOfkWCRl9DqJcKVCw4OGyrOQQVG8Mkb1h6Udh8rYb alBBScVnvJXgx1RpOVM0nfPIAzI+cgShSxwwmdLnMtuMBazwFh 7QxLMsrBkjmWSQYJGaXso3/JbFrdJCteK3z7ySkwM4LJYc+xiKBealAr2mUi2yIJILCDl2CfF 6Kc8zlseWgiXuuSb1XQ4lU6x4VruC9gVfyGTw8uXeuaAJA+VX8 JhjMFfM3lkcszhOTkH3+RjCX0M4vVGQ4A2uyKipcLDIheapWL1 eXbFIS+U5cvmlRNVF7ztpDg3mWxW/yL9NbwwAKVgg5Azaz8XH9+dnF4eTHd+y/lbLWCwHeZJsqlmTnUblf51rLRPod+slC7qi4NFnEIpUfQTzGOm 3a38FgNW/6jP4g40kq42DVv3l1/1q/RT6iuasWMa+dg7kjACMaEWjiAM1NoOWBsWdZ5nkMbfYqWJLILt v+dQ/bdlwVpDCCAZVGBpdxuxDIE/yhBIBLZ8SBtck5aaZVn0LcXPIevYWYIz3x5aCreEprryHmKPCJ +bmXAIL35C8wPJgL0+TuCr32KYZGB3kibkqRLHd2QhioWyBwIU TALLCHLolxtSUZzALXaOVtFewabBuVSWL4vXKhrJOLTGq8DvmN Tj7TUFK/EqfY2th7B8xS+SCJxT1czVx1jv1iKVuWnM7xwsTZdZxX/+DPZAKwWAJZpjChwjJp8QzJZ9eZ54jQo8ckAF7OuhXXsGPYjpX STkB4cp9i23lOGSTF2OVZQicMbygc8pN3oz5dLrdiRtC6AE/rvkBExCymCZ3mImdcpFaA07crHAF1o9zFerVI6Hr4y0R8iBX7m RYpwBQqbzaa7Wd6rV1nLp8XkBOU9UO8C1WduhuALEATXcUweQq 44ys72SM3cC4aloWq0aVLcuqyGO2VrqcCtVAqodKjPy/rA/wjXjvKsvOs7I0wyiuTmk095CEXpHDV+XgzkoIoC+XrACo4rJFp 82ivgKDnLApBCldSBMiJqGW2D8jM4c6gOPycUbV198JNVsjsmD QJSHWlxSYmVSUWYZbmroO1QFmgvfEJEjEis2VaT2GSie0DfX1Q a+IgEExxhoqFpZVpYh4dZ2HnUpvgwVsihgTYCMyWZLljXLWEso UikdkiPFDMav6zeVHJMp6jytN96iUeTBt3NQxpnjSMMsVz3JsS Xe0jgxPpmhOMLJv0iRm1/nMIdcOTzTHl6ZIaRH4I7dtN0Gu5e2ItNDwE8MIl2SYNKPN4TCE mLL/t42BnwWkJezUxahClkKq4NNP48vT4Ibr+ZFI59TrB896TeT7+h a2b3i4sR5Lndt2rXLmGHnT7j9j1Z0HxQRSvWWA5rZs045tv4mE M3UCm9YTuurcL4J/4FHmORRgm9UIrxraa9QXx91d+8aCawuheWc3uTjgZV5vK6TbYn fX21czRVtt7IFJcj1G3Lzb8LQrarcke13zm+vblcZO4urS68oJ sMzRbMbzZMbr6mUnj01WKgPDpX1adJjHZPB6JruU/E3AANSZ1RUEbKjEBYzAIzL0N4NFmLCt9P1wetKNcL++fN82erv ppnk299Zt04W23R3VxBe32iI2KNyDdrvF7if+F3eIFeJuN3I5d ozIL1WwFrH56xarUxVdrlJW2f3I3gfvz96fbkG74bGeb/fnhor88+nbt2eftpbkP+zk2tJt8PtNeXnv49DS6xymNh5Wduz7 d3utw8TdCy1T4vaO3XIrBPvvjLlOjQSjquoWnR3FlXDrafKfJT yEUrf0xejdPB/geIYQsRhhieILmswkjBccD4E4zuBerOgNFmyfAE1Y+XA2xsPND 1JTu29gURT0nHG8RPBuB/5q4N9BF7sd+mQFv3fwa8pG4+R308FjMUqUZKr3DBTHnUxvRhj6 wOxuWCA0Dto35e/GnHXztB3JVnB/rfqgdO21Zk5vzeIGvc7ELVOVjKw5nbQonA1zOKn3WkdCQ7Gbdr jc2+BUqpS8eQNL5iz3Uh5lWsnC111x8sDbENgLoHXZ2vuQYuao 9mzOKe/m8+BvnsK++Xy0MYa5QpXsv8P5qMOzdTz1mAPQYdk8yr+Wxv+ZW b/LgfsfNmz3oXspL4ZwUNaPIHWPE+rGXmD+WofPo9CKeaA8NsHSp 9kiBSDoDj8xGkOB9ypw9/C788WiWF1KrHoTjSUKz6nM1NgalqGs4TG2ffbFbaxzyxHKDkoR 0Du+yPX8hM0UY9kTc8x4Pg4HL/puDUu5jubwt0Bigi07MVxGSgpBDE7f6e33PoqObhdMQ/Fcf5GIc1/d7qq3e8dQ5LAGmer/9XdzClhVpPJFDzpk+6DX2SS6B7nS307ZfuTk1lHwN0xmP344+r mtbPHu5k/VZX0o/TZV9h5WxQ6ZbWXMC+WyXzgBb7YwR77587r3pXFeW9aiw/XixGimYTep5x/TIrdtfbDkqgpoT5cKSyxNPTjcdmBtpPALmR44p7bEm0RtEdpzi pDZ1B5lRS1qgUHLxQ2RV2nqr5XzPTx/amrwOMHi8jT4cNuLkcdRDMOiWtRTW7EA3SE9tO8kNE2GXsU1WP n19W3vqfvG+nz829nV6YffLj+d7a9RJIfmKwBvhKTaI8TzXEzA +O183CB2xxTMNJc38px7jlC93hOoRGHBD2ZrGyXesOc20zA0Fa 0RLbiwTQZH+oYgNJLZsaCLFLjUqt89JEh5tv7Fci7KKVRLc+uX ZinWR+U9jHVCrwE7BblebJZ2UpG4L1vRjr9zkOmVYK/K5P4nX6SQXSRXwguCEIs9HvZk4XUefWY6iLKslP4gdFEPYr4kP D7s+A4S7LBolsGTaS7MkcRk59VBCPBrqGB2lO8MkkPQFYLNB6/e2sUgCA5CuO3G1FKKa6o2Up7KJUoELQnkMXLDYn3kQq8zKWAM2 SewbxzBpjS93YdeM9Xl9TWNPs+UzJN4RNTsmnrD58/98rcf/ANG9RQKM8hZYUgVM/VUgfA5eO85rIF0hVyCXjNBIPGtaPbbNvD432dn70ZgWfO8BDZf uSEaajNAQ8GYgQErrUpUsuAJrAzwit7C1cs+XJov3sDN875Rm6 UWpKScpTSpKJkv5RgD4nIVEQfXZpdqwTrfuZNX6xvWg9CiARnr kP8C)on CesiumJS:

Basta cliccare su Start Incrementing per andare avanti un giorno per volta e vedere come si sposta il sole. Prima di cliccare sul pulsante si può impostare l'ora e data desiderata (default: 21/12/2024 ore 12:00).

La posizione dell'osservatore invece si può modificare solo modificando direttamente il programma (righe 36-37).

Per inciso, l'animazione "svela" anche come il fatto che il sole "tramonti a est" sia sostanzialmente un mito: non tramonta SEMPRE ESATTAMENTE a est, ballonzola a destra e a sinistra nel corso dell'anno! L'unico "punto fermo" nel moto del sole è che a mezzogiorno è sempre esattamente a sud (nel nostro emisfero).

Pierluigi Panunzi
08-02-2025, 11:35
L'unico "punto fermo" nel moto del sole è che a mezzogiorno è sempre esattamente a sud (nel nostro emisfero)
non è proprio vero, dato che quotidianamente c'è un piccolo spostamento verso est e verso ovest sintetizzato dalla cosiddetta "equazione del tempo" che tiene conto dell'ellitticità e dell'inclinazione dell'orbita terrestre e delle perturbazioni che subisce principalmente da Sole e Luna e in minor maniera dai pianeti.
di questo spostamento si tiene conto nelle meridiane che altrimenti darebbero un'indicazione falsata ed è quello che appunto genera l'analemma
;)

questo spostamento non segue gli equinozi e i solstizi, ma avviene in date differenti ogni anno.

annalisascotti
18-02-2025, 01:08
Sono riuscito a creare una simulazione interattiva (https://sandcastle.cesium.com/#c=1RptU9s4+q/o2LnB6bl2ktK7NkDnKNDd3LSFKZTO3mZnR9hKoqlieWQ5EDr8l/14/6N/7J5H8ovsOIHebj9cKMWWn/d3yQmfkEky1zrNRmF4c3MTLKRMIiqiQKpZ+EO4N/QHQ/9FOOwP94L+i+DZIOzvjfr9cBA+ayJm+ePxnoSTZJIsqSJLzm6Y IockYTfkmGU8XwRXZs2b7ETm/lgmmvKEqclObx+wzNMgi1jCjLRN5Hew4iEcgU8DNqILpmgwVXm mATBhFPn2g8E+CUPyTgotASHiiXwYeWpwB/36E/QdMgJFRjqTBNauqOL0mgtOUlBV7PIkUmzBEgCMmRCUxFTTSSKY xis2Lh+PE83UkgpUMBdi34Lw7MQF4skMnk+pyNh+we9NntxxmT DDjs5mXKqEKka4IG/OribJFDylAYDkKfKDNW8qlz3y5RF6yyVwK01N9TzQ8gONOU0yQ wNEuC+k+JFl2kiBOkqSCR6DOEYAdDxAX9ilQxLLKEddghnTp8K o9Xo1jr3dCmjXeN6iXVGRswewDIxBAnVLIgGN49MlgL3lmQbll AeuSHO965PSJF5tBcsM+LwcPE2pysDk2tNzngVLJF6GWMks0Ox WY6gCfUCqMCBGnnhAAq0Tvuz3yN/IZOevk50CvekCNF+vdON4kcpM08JthCf8jlPBJkmN8/e+hUZhs5RFfMqjS75gtY/+lQtwDkYM+FAu8MLDbDEXZvnj5bGHWeqTwcAnQ/iFxCV9+NfrOfkWCRl9DqJcKVCw4OGyrOQQVG8Mkb1h6Udh8rYb alBBScVnvJXgx1RpOVM0nfPIAzI+cgShSxwwmdLnMtuMBazwFh 7QxLMsrBkjmWSQYJGaXso3/JbFrdJCteK3z7ySkwM4LJYc+xiKBealAr2mUi2yIJILCDl2CfF 6Kc8zlseWgiXuuSb1XQ4lU6x4VruC9gVfyGTw8uXeuaAJA+VX8 JhjMFfM3lkcszhOTkH3+RjCX0M4vVGQ4A2uyKipcLDIheapWL1 eXbFIS+U5cvmlRNVF7ztpDg3mWxW/yL9NbwwAKVgg5Azaz8XH9+dnF4eTHd+y/lbLWCwHeZJsqlmTnUblf51rLRPod+slC7qi4NFnEIpUfQTzGOm 3a38FgNW/6jP4g40kq42DVv3l1/1q/RT6iuasWMa+dg7kjACMaEWjiAM1NoOWBsWdZ5nkMbfYqWJLILt v+dQ/bdlwVpDCCAZVGBpdxuxDIE/yhBIBLZ8SBtck5aaZVn0LcXPIevYWYIz3x5aCreEprryHmKPCJ +bmXAIL35C8wPJgL0+TuCr32KYZGB3kibkqRLHd2QhioWyBwIU TALLCHLolxtSUZzALXaOVtFewabBuVSWL4vXKhrJOLTGq8DvmN Tj7TUFK/EqfY2th7B8xS+SCJxT1czVx1jv1iKVuWnM7xwsTZdZxX/+DPZAKwWAJZpjChwjJp8QzJZ9eZ54jQo8ckAF7OuhXXsGPYjpX STkB4cp9i23lOGSTF2OVZQicMbygc8pN3oz5dLrdiRtC6AE/rvkBExCymCZ3mImdcpFaA07crHAF1o9zFerVI6Hr4y0R8iBX7m RYpwBQqbzaa7Wd6rV1nLp8XkBOU9UO8C1WduhuALEATXcUweQq 44ys72SM3cC4aloWq0aVLcuqyGO2VrqcCtVAqodKjPy/rA/wjXjvKsvOs7I0wyiuTmk095CEXpHDV+XgzkoIoC+XrACo4rJFp 82ivgKDnLApBCldSBMiJqGW2D8jM4c6gOPycUbV198JNVsjsmD QJSHWlxSYmVSUWYZbmroO1QFmgvfEJEjEis2VaT2GSie0DfX1Q a+IgEExxhoqFpZVpYh4dZ2HnUpvgwVsihgTYCMyWZLljXLWEso UikdkiPFDMav6zeVHJMp6jytN96iUeTBt3NQxpnjSMMsVz3JsS Xe0jgxPpmhOMLJv0iRm1/nMIdcOTzTHl6ZIaRH4I7dtN0Gu5e2ItNDwE8MIl2SYNKPN4TCE mLL/t42BnwWkJezUxahClkKq4NNP48vT4Ibr+ZFI59TrB896TeT7+h a2b3i4sR5Lndt2rXLmGHnT7j9j1Z0HxQRSvWWA5rZs045tv4mE M3UCm9YTuurcL4J/4FHmORRgm9UIrxraa9QXx91d+8aCawuheWc3uTjgZV5vK6TbYn fX21czRVtt7IFJcj1G3Lzb8LQrarcke13zm+vblcZO4urS68oJ sMzRbMbzZMbr6mUnj01WKgPDpX1adJjHZPB6JruU/E3AANSZ1RUEbKjEBYzAIzL0N4NFmLCt9P1wetKNcL++fN82erv ppnk299Zt04W23R3VxBe32iI2KNyDdrvF7if+F3eIFeJuN3I5d ozIL1WwFrH56xarUxVdrlJW2f3I3gfvz96fbkG74bGeb/fnhor88+nbt2eftpbkP+zk2tJt8PtNeXnv49DS6xymNh5Wduz7 d3utw8TdCy1T4vaO3XIrBPvvjLlOjQSjquoWnR3FlXDrafKfJT yEUrf0xejdPB/geIYQsRhhieILmswkjBccD4E4zuBerOgNFmyfAE1Y+XA2xsPND 1JTu29gURT0nHG8RPBuB/5q4N9BF7sd+mQFv3fwa8pG4+R308FjMUqUZKr3DBTHnUxvRhj6 wOxuWCA0Dto35e/GnHXztB3JVnB/rfqgdO21Zk5vzeIGvc7ELVOVjKw5nbQonA1zOKn3WkdCQ7Gbdr jc2+BUqpS8eQNL5iz3Uh5lWsnC111x8sDbENgLoHXZ2vuQYuao 9mzOKe/m8+BvnsK++Xy0MYa5QpXsv8P5qMOzdTz1mAPQYdk8yr+Wxv+ZW b/LgfsfNmz3oXspL4ZwUNaPIHWPE+rGXmD+WofPo9CKeaA8NsHSp 9kiBSDoDj8xGkOB9ypw9/C788WiWF1KrHoTjSUKz6nM1NgalqGs4TG2ffbFbaxzyxHKDkoR 0Du+yPX8hM0UY9kTc8x4Pg4HL/puDUu5jubwt0Bigi07MVxGSgpBDE7f6e33PoqObhdMQ/Fcf5GIc1/d7qq3e8dQ5LAGmer/9XdzClhVpPJFDzpk+6DX2SS6B7nS307ZfuTk1lHwN0xmP344+r mtbPHu5k/VZX0o/TZV9h5WxQ6ZbWXMC+WyXzgBb7YwR77587r3pXFeW9aiw/XixGimYTep5x/TIrdtfbDkqgpoT5cKSyxNPTjcdmBtpPALmR44p7bEm0RtEdpzi pDZ1B5lRS1qgUHLxQ2RV2nqr5XzPTx/amrwOMHi8jT4cNuLkcdRDMOiWtRTW7EA3SE9tO8kNE2GXsU1WP n19W3vqfvG+nz829nV6YffLj+d7a9RJIfmKwBvhKTaI8TzXEzA +O183CB2xxTMNJc38px7jlC93hOoRGHBD2ZrGyXesOc20zA0Fa 0RLbiwTQZH+oYgNJLZsaCLFLjUqt89JEh5tv7Fci7KKVRLc+uX ZinWR+U9jHVCrwE7BblebJZ2UpG4L1vRjr9zkOmVYK/K5P4nX6SQXSRXwguCEIs9HvZk4XUefWY6iLKslP4gdFEPYr4kP D7s+A4S7LBolsGTaS7MkcRk59VBCPBrqGB2lO8MkkPQFYLNB6/e2sUgCA5CuO3G1FKKa6o2Up7KJUoELQnkMXLDYn3kQq8zKWAM2 SewbxzBpjS93YdeM9Xl9TWNPs+UzJN4RNTsmnrD58/98rcf/ANG9RQKM8hZYUgVM/VUgfA5eO85rIF0hVyCXjNBIPGtaPbbNvD432dn70ZgWfO8BDZf uSEaajNAQ8GYgQErrUpUsuAJrAzwit7C1cs+XJov3sDN875Rm6 UWpKScpTSpKJkv5RgD4nIVEQfXZpdqwTrfuZNX6xvWg9CiARnr kP8C)on CesiumJS:

Basta cliccare su Start Incrementing per andare avanti un giorno per volta e vedere come si sposta il sole. Prima di cliccare sul pulsante si può impostare l'ora e data desiderata (default: 21/12/2024 ore 12:00).

La posizione dell'osservatore invece si può modificare solo modificando direttamente il programma (righe 36-37).

Per inciso, l'animazione "svela" anche come il fatto che il sole "tramonti a est" sia sostanzialmente un mito: non tramonta SEMPRE ESATTAMENTE a est, ballonzola a destra e a sinistra nel corso dell'anno! L'unico "punto fermo" nel moto del sole è che a mezzogiorno è sempre esattamente a sud (nel nostro emisfero).

Wow, fantastico, grazie