iaco78
07-01-2025, 02:25
Ciao a tutti
Un altro soggetto che merita piu' di una run visto che dispongo ora di un telescopio che mi permette un pelo di piu' sulle galassie.
La galassia NGC891 non ha bisogno di presentazioni, oggetto sta conosciuto tra gli astrofotografi, si presenta ricca di dettagli e colori. Le condizioni di ripresa sono state piu' che buone, un seeing perfetto , poca umidita'...tutto e' andato bene..
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dai dettagli dell'ammasso di galassie. Le bande scure sulla NGC898 o i bellissimi bracci della 906 e 914.Ne avevo di segnale buono e ho voulto spingere un po di piu' proprio per provare a staccare meglio il tutto, un grosso aiuto e' arrivato dal BXT che ha lavorato egregiamente.
Per l'inqudratura ho voluto tenere la stella rossa HD14771 esattamente al centro del frame perche' e' equidistande dalla galassia principale e l'ammasso e credo renda la foto un pelo piu' piacevole anche se focalizza un po troppo lo sguardo su se stessa ( e' parecchio luminosa e l'ho diminuita un pelino).
Qui il setup, dati di ripresa e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia Luminance 2": 150×180″(7h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Green 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Red 2": 100×180″(5h)
Integration:
22h 30′
https://astrob.in/o2inia/B/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/o2inia/B/)
Come al solito aspetto i vostri C&C e mando un saluto a tutti.
Massi
Un altro soggetto che merita piu' di una run visto che dispongo ora di un telescopio che mi permette un pelo di piu' sulle galassie.
La galassia NGC891 non ha bisogno di presentazioni, oggetto sta conosciuto tra gli astrofotografi, si presenta ricca di dettagli e colori. Le condizioni di ripresa sono state piu' che buone, un seeing perfetto , poca umidita'...tutto e' andato bene..
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dai dettagli dell'ammasso di galassie. Le bande scure sulla NGC898 o i bellissimi bracci della 906 e 914.Ne avevo di segnale buono e ho voulto spingere un po di piu' proprio per provare a staccare meglio il tutto, un grosso aiuto e' arrivato dal BXT che ha lavorato egregiamente.
Per l'inqudratura ho voluto tenere la stella rossa HD14771 esattamente al centro del frame perche' e' equidistande dalla galassia principale e l'ammasso e credo renda la foto un pelo piu' piacevole anche se focalizza un po troppo lo sguardo su se stessa ( e' parecchio luminosa e l'ho diminuita un pelino).
Qui il setup, dati di ripresa e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia Luminance 2": 150×180″(7h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Green 2": 100×180″(5h)
Antlia V-Pro Red 2": 100×180″(5h)
Integration:
22h 30′
https://astrob.in/o2inia/B/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/o2inia/B/)
Come al solito aspetto i vostri C&C e mando un saluto a tutti.
Massi