Visualizza Versione Completa : Consigli files di calibrazione
Rosssiiii
07-01-2025, 21:46
Ciao :)
per la mia prima sessione ho fatto un totale di:
- 20 lights da 45 secondi
- 10 dark
- 10 bias
- 10 flat
ma quanti di questi files di calibrazione devo fare in percentuale sui lights ?
Vorrei dei vostri consigli :)
Di sicuro i lights andrebbero incrementati. Hai 15 minuti di integrazione totale. Non so che soggetto hai inquadrato ma anche per un globulare che è luminoso per alzare il rapporto segnale/rumorepenso bisogna aumentare
Poi dipende anche dalla camera, se è una reflex non raffreddata meglio aumentare per la calibrazione più ne fai e meglio è, anche se 20-30 sono le quantità di calibrazione che uso normalmente
Rosssiiii
08-01-2025, 18:58
Di sicuro i lights andrebbero incrementati. Hai 15 minuti di integrazione totale. Non so che soggetto hai inquadrato ma anche per un globulare che è luminoso per alzare il rapporto segnale/rumorepenso bisogna aumentare
Poi dipende anche dalla camera, se è una reflex non raffreddata meglio aumentare per la calibrazione più ne fai e meglio è, anche se 20-30 sono le quantità di calibrazione che uso normalmente
ma ad ogni sessione bisogna rifare tutto ? ho una DSLR (50d);
ricordo che è stato difficile fare i flats, tu come fai ?
si in realtà per errore poi alcuni lights sono diventati di 5 minuti e sono arrivato a 30 minuti, ma quello era solo un test.
Per i dark, se fai riprese con stessa esposizione ed iso e se la temperatura del sensore è +-5° rispetto alle sessioni precedenti, possono essere riutilizzati.
Per i flat conviene sempre rifarli.
Come già detto devi aumentare il numero dei light.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
I flat si fanno velocemente
Serve la sorgente luminosa
Io ho una flat box auto costruita
Una scatola di legno con delle strisce led e un plexiglas opalino
Per i dark altra cosa oltre alla temperatura è che vanno fatti anche con gli stessi tempi dei lights
Quindi non puoi calibrare scatti da 5 minuti e da 45 secondi con gli stessi dark
Rosssiiii
11-01-2025, 11:45
voi fate anche i dark flat ?
Sì ma anche quelli si fanno velocemente perché devi scattare con il tempo del flat
Con i CMOS moderni consigliano i dark flat al posto dei bias
Rosssiiii
15-01-2025, 15:51
stevesp
Provo un attimo a ricapitolare:
gli unici che devono rispettare la stessa temperatura dei lights sono i darks.
tutti devono essere fatti con la stessa focale, diaframma e iso e punto di messa fuoco, il che rende difficile ripeterli a casa soprattutto con obbiettivi non a focale fissa.
ma per i flats posso usare questa tavoletta led sulla quale ho messo un foglio di carta bianco, la luce anche dalla foto sembra omogenea, giusto ?
https://i.imgur.com/gEq3uy1.jpeg
tutta quella "grana", è dovuta al foglio bianco che ci ho messo sopra perchè di default la tavoletta ha molti quadratini che si vedono come in questa foto: https://i.imgur.com/cGiEwEZ.png
Con la luce diurna anche il più alto livello non risulta granché...però se messo sopra l'obbiettivo con il paraluce dovrebbe essere sufficiente, quando l'ho usato per la mia prima foto delle pleiadi l'istogramma era qui: https://i.imgur.com/2LRegkv.png
però seguendo questo video:
https://youtu.be/SwILuu5oTJc?t=326
l'instogramma dovrebbe stare o a metà https://i.imgur.com/Kt9XfWS.png oppure verso i 3/4 https://i.imgur.com/YOfmLKK.png
quindi iso gli stessi dei lights (probabile a 1600) e apertura 6.3 ad esempio, avrò che impostando la macchina fotografica in AV a 6.3 e con la tavoletta luminosa sopra, dovrebbe calcolarmi il tempo di scatto, una volta eseguito vado a verificare l'istogramma e se non sono soddisfatto di dove l'ha posizionato, dovrei tramite questo tasto: https://i.imgur.com/4ZwZLfg.png andare a sovraesporre ok ?
voi dove lo posizionate l'istogramma per i flat ?
Anche se scatti con un teleobiettivo a focale variabile devi tenere gli stessi parametri
Se usi il tasto AV cosa vai a modificare? Il tempo oppure altro come diaframma oppure ISO?
Riguardo ai flat come ti dicevo c’è un plexiglas opalino nella mia flat box e altra cosa non va modificata la messa a fuoco (all’infinito).
sparebit
21-01-2025, 08:30
Io per i flat ho risolto con una tavoletta luminosa comprata online a 20 Euro... ovviamente la parte utile della tavoletta deve essere larga abbastanza per coprire tutto il diametro del tele (nel mio caso 20cm). Poi metto il tele in verticale, ci appoggio la tavoletta allineata bene e scatto.
Di solito con la reflex uso:
- minimo 60 lights per avere s/n decente
- 15 flat
- 15 dark
- 70 bias
I dark dovendo farli con le stesse impostazioni (tempo di esposizione in primis) dei lights li faccio magari a fine sessione mentre smonto, oppure anche in altri giorni, cercando di tenere la temperatura della reflex simile a quella dei lights.
Per i flat invece è necessario farli per forza al momento, senza spostare il treno ottico perché in definitiva servono per correggere proprio i difetti del treno ottico.
Rosssiiii
31-01-2025, 19:09
sparebit
che tavoletta hai comprato ?
sparebit
31-01-2025, 20:58
Rosssiiii non credo di poter postare il link diretto qui, cerca "hsk light box" sul sito di vendita che inizia per A.... ce ne sono di diversi formati, io ho preso il formato A4, l'illuminazione mi pare uniforme (perlomeno, non credo che con un foglio di acetato e retroilluminazione fai-da-te si ottenga di meglio).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.