Accedi

Visualizza Versione Completa : Oculare 2,5mm su Astromaster 130EQ



chiotto
08-01-2025, 00:10
Ciao a tutti,
ho un telescopio Astromaster 130EQ che teoricamente supporta un ingrandimento max di 260x: secondo voi, se acquisto un oculare da 2,5mm, potrei avere problemi nella visione visto che arriverei all'ingrandimento massimo?
Grazie
Andrea

Giovanni1971
08-01-2025, 07:38
Ciao, te lo sconsiglio. Sono ingrandimenti che useresti raramente e poi considera che usare oculari di focale così corta è molto scomodo, a meno di non andare su prodotti di gamma alta.
Che oculari hai a disposizione attualmente?

Free
08-01-2025, 10:36
260x sono esagerati , se hai a disposizione oculari con focale più lunga , potresti prendere in considerazione una barlow 2x , in modo da moltiplicare tutte le focali che hai a disposizione .
200x potrebbe essere un buon compromesso .

chiotto
08-01-2025, 20:27
Ciao Giovanni, ho quelli in dotazione: il 10 ed il 20mm. Ho acquistato una 2x cinese (slokey) su amazon. Arrivo a max 130x. Pensavo di spendere sotto i 100 euro per prendere un discreto oculare per ottenere il massimo ingrandimento possibile x luna e pianeti.


Ciao, te lo sconsiglio. Sono ingrandimenti che useresti raramente e poi considera che usare oculari di focale così corta è molto scomodo, a meno di non andare su prodotti di gamma alta.
Che oculari hai a disposizione attualmente?

chiotto
08-01-2025, 20:30
Con un 3,2 otterrei circa 203x. Avevo pensato ad un omegon cronus wa 3,2mm.


260x sono esagerati , se hai a disposizione oculari con focale più lunga , potresti prendere in considerazione una barlow 2x , in modo da moltiplicare tutte le focali che hai a disposizione .
200x potrebbe essere un buon compromesso .

frignanoit
09-01-2025, 04:49
200x sono giusti per i pianeti principali, Marte a parte, poi se vuoi sfruttare al meglio il tuo telescopio pensa di prendere un 32mm oppure 24mm a largo campo 65/70º, ammassi aperti e campi stellari estesi nel tuo telescopio sono godibili..

Giovanni1971
09-01-2025, 07:44
È un po’ fuori il tuo budget, ma forse potresti considerare una cosa del genere in alternativa ad un oculare a focale fissa. Credo si possa trovare anche su Amazon.

https://www.apm-telescopes.net/en/svbony-sv215-zoom-eyepiece-125-3mm-8mm-for-planetary-observing

Con questo avresti la scelta tra 3-4-5-6.7-8, permettendo di adattarti alle condizioni di seeing della serata per il planetario (anche 200x potrebbe spesso essere problematico in funzione di dove vivi).

Inoltre, 5-6.7-8 sono ingrandimenti interessanti per il deep sky.

Non lo conosco per esperienza diretta, ma ho letto buone recensioni.

Giovanni BRUNO
15-01-2025, 09:44
GHIOTTO, se vuoi davvero un serio oculare planetario, io ti consiglio un TECNOSKY PLANETARY ED da 3,2mm/60°, ha una buona estrazione pupillare e tende a dare un campo relativamente spianato.:)

Paolo25
15-01-2025, 11:20
A parte il fatto che una volta si diceva che il massimo ingrandimento teorico - grossolano - era di due volte il diametro per i rifrattori e di 1,5 VOLTE per i riflettori... (forse è cambiato qualcosa per i riflettori ? :rolleyes: ), al posto tuo, visto che una barlow per quanto economica ce l'hai, opterei per un flat field da 8 mm (65 euro la Tecnosky) che ti darebbe sul deep 81x sicuramente migliori di quanto possano fare gli oculari di serie, convertibili per il planetario a 162x (con barlow), che per il seeing medio e per il tuo tele non sono affatto bruscolini...

chiotto
16-01-2025, 23:11
Mi sembra di aver capito che è meglio non optare per il 2,5.
Il mio desiderata è quello di riuscire a vedere meglio giove,marte,saturno.
Il planetary ED 3,2 mi intriga...

frignanoit
16-01-2025, 23:28
Con il tuo telescopio Giove e Saturno li vedrai bene a 200/220x, per Marte non c'è un tele 130mm di apertura che tiene, servono 350x, agli ingrandimenti consigliati lo vedrai comunque, ma sarà sempre piccolo e ne potrai vedere qualche sfumatura della superficie e al massimo la calotta polare.. Qualsiasi oculare che prendi a corta focale andrà bene però questi a multilente più lente di Barlow non andranno bene, 3,2mm planetary OK, non fare per esempio 8mm più Barlow, meglio un Ploosl a corta focale ma singolo...

Free
17-01-2025, 09:33
L'uso di un Plossl da 4 mm può andare bene per un astrofilo navigato , ma per un neofita la vedo dura a guardare in uno spioncino , con una lente dell'occhio di pochi millimetri ed una estrazione pupillare più corta della sua focale costringe a tenere l'occhio attaccato alla lente sporcando e appannandola con il calore degli occhi ,, io uso con profitto una semplice barlow acromatica 2x e facendo delle prove con e senza barlow non vedo cambiamenti nelle osservazioni ,i vantaggi di usare una barlow sono ; in primis in una moltiplicazione della propria serie di focali , poi una estrazione pupillare doppia rispetto a l'uso di un oculare corto , quindi non devo tenere l'occhio attaccato all'oculare rischiando di sporcarlo e appannarlo con il calore .
Di oculari buoni a corta focale nè esistono , ma quelli costano centinaia di euro , per il resto sono daccordissimo con te , un buon Planetary ED dona un campo più grande anche se di poco e una estrazione pupillare maggiore .
Questa una mia personale considerazione , lungi da me fare polemiche , certamente la mia conoscenza della materia non è paragonabile alla tua , anzi in questi anni mi hai dato tante dritte di cui ti sono grato .

Giovanni BRUNO
17-01-2025, 09:52
I PLOSSL di cortissima focale hanno anche un'estrazione focale disperantemente bassissima, va un pochino meglio con un OR tipo 7mm + barlow, ma siccome i PLANETARY ED di cortissima focale, come i 3,2mm/60° hanno anche una più che buona estrazione pupillare, sono la soluzione più pulita, sia otticamente che meccanicamente.

Il mistero dei PLANETARY ED di cortissima focale è il segreto di PULCINELLA, hanno in realtà una focale molto più lunga, che viene accorciata dal doppietto BARLOW integrato nella stesso oculare e quindi ottimizzato da progetto per quella precisa focale da 3,2mm.

Un oculare eccellente, sarebbe un MEADE RADIAN da 4mm/60°, ne ho uno eccellente che non uso quasi mai, perché io osservo quasi solo in BINOCULARE, dovrei trovarne un secondo usato, per usarli in torretta binoculare sul mio TS SD APO da 102/711 e quindi a 177.75x, ma sono cari come il fuoco.:)