PDA

Visualizza Versione Completa : Il massimo di P.U. che si può ottenere con il mak 127 è un oculare da 32mm 31,8mm



Armando31
11-01-2025, 18:38
Qui a Taranto il meteo sembra non darmi tregua ,per passare il tempo mi faccio delle domande:
Il massimo di P.U. che posso avere Con il mak 127 oculare Celestron 32mm è 2,7mm,mi sbaglio? e se montassi un 40mm la P.U aumenterebbe , lo so che vignetterebbe ma pupilla arriverebbe a 3,38mm che ne pensate?

Free
11-01-2025, 19:45
Sai che non ti capisco , con il 90 acro volevi diaframmare per poter aumentare gli ingrandimenti , con questo vuoi usare oculari lunghi per avere bassi ingrandimenti , tutto l'opposto di quello per cui i due strumenti sono stati costruiti .
Secondo me con il 90 f500 lo usi per bassi x il 127 mak lo usi per alti x e sei a posto .

GiovanniZ
11-01-2025, 20:07
Però tieni presente che con il 40mm il campo si restringe a circa 40°, per non vignettare.

GiovanniZ
11-01-2025, 20:25
Comunque si, ha ragione Free usa i telescopi che hai per quello che sono stati progettati.

Armando31
12-01-2025, 08:52
Free :biggrin::biggrin::biggrin: qui da 2 giorni piove, tengo il cervello impegnato, sò quello che dici

Armando31
12-01-2025, 09:05
GiovanniZ non dimenticate che stò parlando di P.U. Nulla mi impedisce di provare il mak 127 anche nel deep lo farò quando smetterà di piovere
GiovanniZ il mak l'ho preso per L'Hi Res ! ;)

Giovanni1971
12-01-2025, 11:02
Ma certo che puoi fare il deep anche con il Mak :) nulla lo vieta.

Inoltre, non va dato per scontato che i migliori risultati si ottengano con PU molto alte. Giusto per dire, nel C8 io le galassie le osservo più frequentemente tra PU 1.6 e PU 1.1. Per le nebulose planetarie si arriva anche ampiamente sotto 1.

Tanto per fare un esempio, se con il tuo Mak monti un oculare 16mm, ottieni 95x e 1.33 di PU. Un’ottima combinazione.

L’unica vera limitazione per il deep nel mak è per gli oggetti molto estesi, ma quelli li puoi osservare con il rifrattore.

GiovanniZ
12-01-2025, 11:06
Se il tuo rifrattore ha il focheggiatore da 2", un'altra soluzione potrebbe essere il Baader Hyperion Aspheric, ci sono 2 focali, quella 36mm e 31mm, entrambe se usate nella versione da 2" hanno un campo di 72°, mentre con l'adattatore da 31,8mm (che viene dato in dotazione), il 36mm passa a 50° di campo, e il 31mm passa a 55° di campo.
In questo modo se decidessi di prendere ad esempio il 31mm lo potresti usare su entrambi i telescopi.

Free
12-01-2025, 11:19
Giovanni1971 , Armando chiedeva un altra cosa , voleva provare un oculare da 40 mm sul mak 127 , pur sapendo che vignettava di brutto per cercare di avere una P.U. più grande , io gli ho detto che non aveva senso , dato che possiede un 90 f 500 il quale a bassi ingrandimenti gli ricambia un grande campo che il mak se lo sogna.
Poi certo che con il mak si può fare deep basta accontentarsi del campo risicato che offre.

Armando31
12-01-2025, 11:44
Free non parlo di CR ma di PU lo so benissimo che con 26mm di buco nella culatta il massimo di CR è 1°
La prova la farò con il 32mm che ha una interruzione di campo pari a 26mm, vignetterà pochino causa il para luce intero ,non so quanto è
GiovanniZ il mio rifrattore ha il foc. da 31,8mm:twisted:

GiovanniZ
12-01-2025, 13:15
Se si vanno a vedere le specifiche nel sito Celestron dell'Omni 40mm è dichiarato con un campo di 40°, mentre il 32mm con un campo di 48°, entrambi non dovrebbero vignettare.
Se invece c'è un 40mm con campo superiore ai 40° es. 44° o più, allora sì che vignetterà, la stessa cosa vale per il 32mm che fino a 50° non dovrebbe vignettare, ma se li supera vignetterà.

Giovanni BRUNO
01-02-2025, 08:46
Proprio recentemente ho misurato il foro di uscita del MAK SW da 102mm ed era di 21mm, ho misurato anche il foro di uscita del MAK SW da 127mm ed il foro di uscita era di ben 27mm, ovvero solo un pelo meno dei 28mm che rappresenta il massimo diaframma di campo di tutti gli oculari del formato 1",25 .

Da questi dati, sia il plossl da 40mm/42° che il plossl da 32mm/52° non dovrebbero vignettare, se non molto lievemente e direi invisibilmente, con il loro diaframma di campo di 28mm circa.

Comprare ed utilizzare i due costosi BAADER ASPHERIC da 31mm/72° e 36mm/72° ha poco senso pratico utilizzarli con un barilotto da 31,8mm , inseriti in un porta oculari da 31,8 , li ho entrambi e li presi proprio per avere il massimo campo reale per il mio ex C11 CPC HD.

Ma oggi me li ritrovo per il mio RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm che ha di serie un diagonale da 2" e non vignettano ed il 36mm/72° mi da un campo non piccolissimo di:

1800mm/36mm = 50x

72°/50x =1°,44 di campo reale

Idem per il mio C8 HD:

2000mm/36mm=55.5x

72°/55.5 = 1°,297 di campo reale

Mentre sul mio MAK SW da 127/1550mm con un plossl da 40mm/42°, ottengo:

1550mm/40mm = 38.75x

42°/38.75x = 1°,084 di campo reale.

Faccio notare che il MAK SW da 127/1550mm supera sebbene di poco un grado di campo reale e che offre una pupilla di uscita di:

127mm/38.75x = 3,277mm , caso strano offre quasi la stessa pupilla di uscita del mio superbinocolo CANON IS UD 15x50 con una PU di 3.333mm

Mentre il RUMAK INTES MK67 è quello che mi offre il maggior campo reale tra il MAK 127 ed il C8 HD.:) ed una PU di:

152mm/50x = 3°,04 :)

Free
01-02-2025, 08:53
A proposito Armando31 sei riuscito a provare il mak 127 , mi piacerebbe il tuo parere su come si comporta in alta risoluzione .

Armando31
01-02-2025, 08:56
Free da quando lo preso ha sempre piovuto l'ho provato solo sul terrestre ora c'è Nebbia

Free
01-02-2025, 09:01
Non ti molla un attimo , sarà il caso di invocare qualche divinità.

Armando31
01-02-2025, 09:12
Credo che a Castrovillari è lo stesso?

Free
01-02-2025, 09:25
Durante la settimana , qualche serata è stata clemente , stamani è di nuovo coperto .

Paolo25
01-02-2025, 10:22
Proprio recentemente ho misurato il foro di uscita del MAK SW da 102mm ed era di 21mm, ho misurato anche il foro di uscita del MAK SW da 127mm ed il foro di uscita era di ben 27mm, ovvero solo un pelo meno dei 28mm che rappresenta il massimo diaframma di campo di tutti gli oculari del formato 1",25 .

Ciao Giovanni, quindi secondo i tuoi calcoli sul Mak 102 un oculare 32 mm dovrebbe vignettare (il calcolo non mi è chiaro)? Perché non me ne sono mai accorto, e a dire la verità neanche sul Mak 90 :confused:

Giovanni BRUNO
03-02-2025, 08:44
Le misure predicono quello, ma la vignettatura sul MAK da 102//1250mm ha più a che fare con un calo di luminosità ai bordi del campo che un diaframma secco dovuto al foro di uscita di soli 21mm nella culatta .

Noi siamo abituati a considerare la luminosità di campo visibile attraverso un oculare come tutto uguale tra il centro e l'estremo bordo del campo, ma come ben spiegato da ANGELO CUTOLO, la luminosità è del 100% al centro del campo e poi degrada progressivamente verso il diaframma di campo.

Insomma quello che vedi al bordo campo del tuo MAK da 102mm, come io nel mio, è si meno luminoso, ma anche ugualmente utile come ariosità di immagine e come utile informazione per percepire ancora un oggetto al bordo del campo, sebbene meno luminoso.

La vignettatura in un CATADIOTTRICO è molto più evidente quando si osserva in una torretta binoculare di quelle con il diaframma di campo molto piccolo.

Io vedo molto la differenza tra osservare il campo con la larga torretta binoculare DENKEMEYER e sullo stesso oggetto e con gli stessi oculari, la più stretta torretta LUMICON, dove con la LUMICON vedo la vignettatura, che non vedo con la larga DENKEMEYER:)

Armando31
03-02-2025, 09:27
Ha ragione Giovanni Bruno il mio 127/1500 ha un foro in culatta di 26mm con oculari che hanno un interruzione di campo "fieldstop" da 29mm vigettano , se provi a spostare la stella verso i bordi te ne accorgi del calo di luminosità