Visualizza Versione Completa : consiglio macchina fotografica per iniziare
Criscalvi
12-01-2025, 12:34
salve a tutti, volevo sapere se la Canon 700 d è una buona macchina fotografica per iniziare astrofotografia, in realtà ho già provato con la Sony alpha 5100 di mio fratello però ne volevo una mia che potessi usare ogni volta che voglio.
ho intenzione di usarla sui miei due telescopi newton 130/900 e un rifrattore 70/400 e qualche volta con un teleobbiettivo 420-800.
non ho intenzione di fare la modifica visto che la voglio usare non solo per astrofotografia.
Sono di parte, l'ho presa da poco usata e sembra buona. Ha un buon QE ed il display mobile che è molto comodo. Si tratta di una camera che pesa intorno ai 500 grammi, questo lo dico perché devi valutare la robustezza del focheggiatore dei telescopi. Ti servirebbe anche una focale tra 18mm e 135mm per i campi larghi e medio-larghi gli star trail ed altro, tipo congiunzioni, comete, ecc.
etruscastro
13-01-2025, 08:41
sposto in -strumenti di ripresa-
Criscalvi
13-01-2025, 20:58
grazie mille alby68a
Criscalvi
13-01-2025, 21:49
ho trovato anche una Nikon d5100 che rispetto alla Canon 700d ha 24 megapixel, ed ha anche lei lo schermo articolato e anche alcune funzioni, penso, adatte all' astrofotografia.
ho cercato un po' e sembrerebbe che entrambe siano un ottima scelta, quindi quale dovrei scegliere?
Quella messa meglio :)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Pierluigi Panunzi
14-01-2025, 10:35
io sono da sempre un utente soddisfattissimo delle Nikon dai tempi delle pellicole alle più recenti D90, Coolpix P900 e soprattutto Z50
(almeno mi pagassero per la pubblicità!):rolleyes:
per cui ti suggerirei la d5100...
cieli sereni!
PS mi sto comprando la Coolpix P1000 delle meraviglie... :)
Criscalvi
14-01-2025, 14:10
Grazie anxhe a te pierluigi panuzzi ma ho visto che la nikon ha 16 megapixel mentre la canon ne ha 18, cambia molto di risoluzione?
La risoluzione è l’ultima cosa da guardare
Più che altro se vuoi comandare con un pc verifica se entrambe possono andare in tempo bulb
La mia vecchia Nikon d90 non lo faceva e serviva un intervallometro o un cavo di scatto aggiuntivo
Criscalvi
14-01-2025, 22:30
ok grazie, la nikon mi sembra di si la canon non lo so, devo cercare
Criscalvi
14-01-2025, 22:46
Ho cercato hanno la modalita bulb entrambe
Mi sono spiegato male
La mia vecchia Nikon se comandata in remoto in bulb faceva 30 secondi al massimo
Ho dovuto usare un cavo remoto per comandare a tempi superiori
Ovviamente dal tasto di scatto rimaneva aperta finché volevo ma non è il modo di fare foto astronomiche perché tenendo premuto faccio vibrare tutto
Allora usavo un intervallometro a cavo
Criscalvi
15-01-2025, 22:00
Ok quindi dovrei acquistare anche un cavo di scatto per evitare vibrazioni
Oppure usare il ritardo di scatto se puoi impostare un tempo qualsiasi
Per le Canon esiste un drive Ascom che permette ai software astronomici come Sharpcap a Nina di poterla comandare da PC per fare sessioni fotografiche. Non saprei se esiste anche per le Nikon, da verificare.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Pierluigi Panunzi
16-01-2025, 11:43
fondamentale è la possibilità di ridurre al massimo le vibrazioni alzando lo specchio manualmente , scattare la foto o il filmato e riabbassare lo specchio...
le Nikon lo fanno (se ben ricordo automaticamente) con un ritardo tra l'alzata dello specchio e lo scatto...
la cosa ovvia è che con le DSLR lo specchio viene comunque alzato (sia in automatico che manualmente) e perciò non si vede nulla di ciò che si riprende...
invece con le mirrorless (di tutt'altra categoria di prezzo e prestazioni!) non esiste lo specchio e si continua a vedere quello che si riprende...
Con il live view lo specchio nella Canon resta alzato e quando scatti non hai la vibrazione. Manca però sulla mia 700D, nel menù, la possibilità di alzare lo specchio a prescindere.
La mirrorless è il top per questo aspetto. Ma anche per il peso.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Criscalvi
16-01-2025, 16:34
scusate se lo chiedo ma esiste un modo per mettere a fuoco la macchina fotografica senza la barlow
Confermo in toto quanto detto sopra, se puoi permetterti una mirrorless sarebbe meglio in generale. Ho una Fuji X-s10 da un po', mai più tornerei alle reflex, puoi fare tutto, comodità estrema. E con la possibilità di poter usare quando vuoi lo shutter elettronico metti a tacere tutti i dubbi sulle possibili vibrazioni. Ero un fanatico di Pentax, poi passato a Nikon. Chiuso. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.