Accedi

Visualizza Versione Completa : Comete dei mesi di Gennaio/Febbraio 2025



etruscastro
13-01-2025, 09:34
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

Nell'appuntamento dei primi mesi di questo 2025, come già accaduto il mese scorso, avremo una "calma piatta" sulle comete proposte in questa rubrica, almeno ad ora che scrivo, a parte la C/2024 G3 ATLAS, praticamente non visibile alle latitudini "medie" italiane arrivata a +0.2 di magnitudine, non abbiamo nuove entrate e non ci resta che proseguire con la pur debole 13P/OLBERS che però continua ad affievolirsi rapidamente e parliamo della 333P/LINEAR per dovere di cronaca...

Andiamo a scoprirle insieme…


C/2023 A3 TSUCHINSHAN/ATLAS

E' una cometa non periodica scoperta il 9 gennaio 2023 congiuntamente dagli osservatori Tsuchinshan e ATLAS, ha una eccentricità dell'orbita superiore a 1 il che la renderà a questa sola incursione all'interno del Sistema Solare, il 12 ottobre 2024 ha raggiunto la minore distanza dalla Terra a 0.472 unità astronomiche.

Il 2 gennaio Carlos Labordena osservandola l'ha stimata a +10.1 con un crollo di ben 0.8 magnitudini dall'ultimo mese, purtroppo la cometa svanirà rapidamente dopo questo periodo, in questi primi giorni di gennaio la cometa sarà visibile in primissima serata e tra fine gennaio e febbraio sarà visibile poco prima dell'alba nella costellazione dell'Aquila


TRAIETTORIA APPARENTE

https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54058&d=1726055789 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54058&d=1726055789)



CURVA DI LUCE

54619


































13P/ OLBERS

Piccola cometa periodica della famiglia di Halley, scoperta il 6 marzo del 1815 da Heinrich Olbers.

La cometa ha un periodo di 73.9 anni e un'orbita piuttosto stabile nonostante i ripetuti "incontri ravvicinati" con il pianeta Giove, si calcola che il suo perielio lo abbia raggiunto il 30 giugno 2024.

Il 10 novembre Mike Olason l'ha osservata a +10.1 ,la cometa NON visibile negli ultimi mesi del 2024, è tornata osservabile a gennaio ma avrà un lento e inesorabile declino di luminosità

Nei mesi di gennaio e febbraio la cometa transiterà apparentemente tra le costellazione del Serpente visibile poco prima dell'alba.


TRAIETTORIA APPARENTE

https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=53765&d=1720858127 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=53765&d=1720858127)


CURVA DI LUCE

https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54389&d=1731590446 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54389&d=1731590446)



333P/LINEAR

Cometa periodica con moto retrogado inserita nella "famiglia delle Halleidi", scoperta il 4 novembre 2007 dal progetto di ricerca del Lincoln Laboratory del MIT (LINEAR), la sua orbita viene di volta in volta perturbata dai giganti gassosi soprattutto Giove, si calcola che il 11 gennaio 2068 possa arrivare alla minore distanza dalla Terra a circa 27 milioni di km

il 26 dicembre Osamu Myiazaki l'ha stimata a +12.7 ma la sua magnitudine crollerà velocemente.

Nei mesi di gennaio e febbraio transiterà apparentemente nella costellazione del Pegaso.


TRAIETTORIA APPARENTE

https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54472&d=1734086243 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=54472&d=1734086243)


CURVA DI LUCE

54620



































immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.)
e da theskylive.com

etruscastro
13-01-2025, 09:36
presentiamo le comete consigliate da Astronomia.com

buona lettura
Etruscastro