Visualizza Versione Completa : Impostazioni da disabilitare su DSLR per astrofografia ?
Rosssiiii
13-01-2025, 18:14
Ciao :)
vorrei chiedervi un consiglio sulle impostazioni da attivare e disattivare su una DSLR per astrofotografia, alcune le ho già disattivate ma vorrei essere sicuro di non essermene perso e di aver fatto bene.
voi quali disabilitate ?
Vai in manuale, se utilizzi l'obiettico della camera, fuoco manuale e no stabilizzatore.
Dal menù disabiliti le funzioni di riduzione rumore e tutto ciò che preelabora l'immagine.
Rosssiiii
14-01-2025, 11:35
Ciao :)
ho trovato alcune impostazioni, eccole:
1) riduzione del rumore lunghe esposizioni...era impostata di default su AUTO e ora l'ho impostata su OFF;
https://i.imgur.com/zz3G5tz.jpeg
2) Riduzione del rumore ISO elevato...è impostata di default su standard, cosa devo fare? Dovrei disabilitarla?
https://i.imgur.com/0EvAIaU.jpeg
3)correzione automatica della luminosità e del contrasto...come va impostata ? attualmente è impostata su alta mentre può essere anche disattivata
https://i.imgur.com/Hu3NLSV.png
Poi non ho trovato nessuna impostazioni riguardo la correzione distorsione o vignettatura, aberrazioni, forse sulla 2000d neanche ci sono.
come iso conviene variare tra 1600 e 800 credo ?
ho messo AWB
cosa ne pensi del punto 2 in cui ho il dubbio ?
etruscastro
14-01-2025, 12:23
sposto in -software generale-
Come ti hanno già detto scatta in RAW e disattiva tutte le elaborazioni (perché tali sono) e le si fanno in post produzione
Rosssiiii
15-01-2025, 11:22
ok chiedo giusto conferma per evitare di disattivare qualcosa di utile o che non influisce.
si ho disattivato tutto quello indicato sopra-
sono da disattivare anche questi qui giusto ?
Ottimizzazione automatica della luce
https://i.imgur.com/G8AdNYT.jpeg
Ma penso che l'ottimizzazione automatica della luce dovrebbe essere sempre disattivata perché anche nella fotografia normale cosa fa? va a cambiare le impostazioni della mia fotocamera quando scatto in modalità manuale o AV?
Correzione illuminazione periferica
https://i.imgur.com/DYOwY6G.jpeg
Ho letto che alcuni suggeriscono addirittura di scattare in maniera monocromatica, cosa ne pensate voi ? perché comunque il colore nelle foto c'è in modo che il DeBayered avviene nel software di elaborazione delle immagini e non tramite la fotocamera, cosa ne pensi ?
----
stando a quando dice chatgpt:
Ottimizzazione automatica della luce, correzione illuminazione periferica , correzione automatica della luminosità e del contrasto non incidono sul file CR2 generato dalla macchina.
https://chatgpt.com/share/678790bd-df48-800b-a82c-28f51f06c05c
voi confermate ?
Imposti in manuale M, registrazione formato RAW, iso fissi, niente autofocus se usi un obiettivo della reflex
Se l’obiettivo ha focale variabile verifica che puntando in alto non scorra
Il mio vecchio 18-105 che ho rotto se puntavi in alto si compattava sotto il suo peso
Con alcune macchine metti in tempo B (bulb) e usi un intervallometro e cavo a scatto
Ottimizzazione automatica della luce
https://i.imgur.com/G8AdNYT.jpeg
Ma penso che l'ottimizzazione automatica della luce dovrebbe essere sempre disattivata perché anche nella fotografia normale cosa fa? va a cambiare le impostazioni della mia fotocamera quando scatto in modalità manuale o AV?
Correzione illuminazione periferica
https://i.imgur.com/DYOwY6G.jpeg
Ho letto che alcuni suggeriscono addirittura di scattare in maniera monocromatica, cosa ne pensate voi ? perché comunque il colore nelle foto c'è in modo che il DeBayered avviene nel software di elaborazione delle immagini e non tramite la fotocamera, cosa ne pensi ?Io disabilito anche queste opzioni. Tutto quello che modifica lo scatto lo disabilito.
Non serve scattare in monocromatico. Così facendo riduci la dinamica dell'immagine.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.