PDA

Visualizza Versione Completa : Opinioni su Mak 127 o simili



MarcoAstronomia
14-01-2025, 14:02
Buongiorno a tutti, dopo un paio di anni di inattività ho deciso di riprendere ad osservare e leggendo online ho trovato questo strumento
Celestron Maksutov 127/1500 Nexstar 127 SLT GoTo.
Osservo principalmente da Roma quindi il focus è sul planetario ed eventualmente mi sposterei fuori per un po’ di deep anche se non so quanto sia utile un 127 per il deep sky.
Secondo voi ha senso questo strumento per i miei scopi o mi conviene puntare su un diametro maggiore come un SC 150/1500 o simili?
Cerco principalmente la maneggevolezza e la comodità in quanto vengo da un Dobson da 12” che tutto era tranne che comodo da trasportare. Mi sono infatti buttato sui cassegrain per la loro compattezza, avendo avuto sempre dei newtoniani.
Grazie a chi risponderà!

etruscastro
14-01-2025, 15:58
il 127mm sul deep sky da molto, quanto?? dipende da quanto è buono e buio il cielo.
ho usato personalmente dei mak 127-150 e 180mm sotto il cielo di Lasco di Picio area associativa del GrAG e, nelle serata buone per il deep, il mak si comporta egregiamente in rapporto al diametro. 127mm su un mak nel deep sky sono sostanzialmente come 127mm di un rifrattore, l'ostruzione conta relativamente (nel planetario la cosa incide maggiormente), quindi conta sempre e comunque la qualità del cielo per fare deep anche perché a parte poche tipologie di oggetti (ampi ammassi aperti o nebulose diffuse) il campo reale di circa 1° è sufficiente per il 95% degli oggetti alla sua portata.

Free
14-01-2025, 16:24
Passare da un diametro di 30 centimetri ad uno di 12 centimetri è un grande salto negativo in termini di risoluzione , 127 millimetri ti andranno subito stretti , se puoi cerca almeno un mak da 150 , se decidi per il 127 , ti consiglio un ed 102 f7 corto e maneggevole , oltre ad essere perfetto sul planetario avrai a disposizione fino a 3,5 gradi nel deep.

MarcoAstronomia
14-01-2025, 18:38
Beh sicuramente cattura meno luce di un 300 però in termini di planetario c'è così tanta differenza? E tra un 127 un 150 e un 180 si nota invece?

Alby68a
14-01-2025, 19:09
Non cattura solo meno luce ma ha una potere risolutivo molto più basso. Quindi con un 127 vedrai in pianeti molto più piccoli che nel 300 e con meno dettagli. Il vantaggio è per il seeing, un diametro più piccolo ne soffre meno (sempre in relazione al PR). Per il planetario cerca il maggior diametro che puoi gestire.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MarcoAstronomia
14-01-2025, 19:20
Capito... Secondo te quale potrebbe essere una buona alternativa considerando che per la maggior parte lo userei per il planetario?
Volevo evitare i tubi lunghi stile Dobson per questioni di ingombro (e anche per la collimazione).

Free
14-01-2025, 19:47
Se cerchi la trasportabilità potresti pensare ad un mak 150 oppure con lo stesso peso il celestron c8 , 20 centimetri fanno la differenza

Paolo25
14-01-2025, 19:55
Beh sicuramente cattura meno luce di un 300 però in termini di planetario c'è così tanta differenza? E tra un 127 un 150 e un 180 si nota invece?

Certo che c'è differenza, non enorme ma c'è. Ma la vera differenza la fa il complessivo tubo + montatura e infatti il 150 e 180 hanno bisogno di un trono della classe HEq5-AVX mentre il 127 si "accontenta" di una AZGti (per esempio). Occhio che la Slt, oltre che un pò 'vecchiotta', è al limite pure per il Mak 127 !
Se osservi da balconaro romano il planetario, io proprio non avrei dubbi...:biggrin:

etruscastro
15-01-2025, 08:49
ragazzi ma stiamo mettendo sul piatto un ferrari con una toyota Rav4, si possono dare consigli sul singolo strumento non quale sia meglio.
con le premesse fatte io non avrei dubbi, sarebbe come inerpicarsi su una strada sterrata di montagna con gomme sportive da 20"

Giovanni BRUNO
15-01-2025, 09:00
Ecco la parola discriminante, BALCONARO SI vs BALCONARO NO, se si osserva da casa, magari da uno stretto balcone largo solo un metro come il mio, i CATADIOTTRICI si impongono per la loro pregevole compattezza fisica.

Ricordo ancora le tribolazioni nell'usare il mio 120ED APO dal mio balcone e di come il SUPERCOMPATTO e GRANITICO RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm mi ha sempre servito con faraonica comodità posturale, facile montabilità e sublimi prestazioni ottiche sia per il terrestre che per il planetario.

Per il deep sky, il diametro è tutto a pari cielo, ma non esistono strumenti magigi per il deep sky casereccio ed a dispetto da quello che si scrive in giro, anche dalla città un buon diametro è meglio di un diametro piccolissimo ed il mio C11 CPC HD mi sgranava i GLOBULARI fino al midollo ed è per quello che venduto il favoloso C11 CPC HD per evidente non facile trasportabilità, mi sono comunque preso un ben più compatto e leggero C8 EDG HD OTA usato, ma ancora discretamente prestazionale.

Un C8 è relativamente leggero e compatto ed avendo un enorme BACK FOCUS permette pure il montaggio di una torretta binoculare, osservare con due occhi è estremamente più rilassante della visione binoculare ed in presenza di luci parassite della città, ancora di più.

Come ci diceva e scriveva sempre il mio amico VALTER FERRERI, alla mancanza di apertura non vi è rimedio e guarda caso, lo strumento personale di FERRERI è sempre stato un C8.:)

Armando31
15-01-2025, 09:06
Essendo impossibilitato a sollevare pesi eccessivi ho optato per un mak 127 ,sui pianeti avanza è basta e sui messier estesi fino a 1°
54626

MarcoAstronomia
15-01-2025, 17:20
Va bene grazie a tutti. Se un 127 è troppo poco venendo da un 12" potrei orientarmi su un 150 o 180, il C8 costa troppo.
Con un budget di 1000/1100 euro si trova un 150 o 180 completo? Sotto 1500 non ho trovato niente...

Paolo25
15-01-2025, 18:30
La maneggevolezza e la comodità che cerchi sono parametri molto soggettivi... solo tu puoi sapere se per te un Mak 180 da 8 kg su una montatura che lo regga bene può ancora essere considerata maneggevole (per me no, per esempio, ma per altri si). Quanto ai costi puoi contenerli andando sull'usato; per esempio una Avx sta sui 600 e., mentre un Mak 150 potrebbe stare sui 500. Sul nuovo costa tutto molto di più...

Giovanni BRUNO
19-01-2025, 09:47
Un C8 da 204/2000mm è uno strumento molto più universale di un MAK da 180/2700mm ed è pure un poco più leggero.


Quindi attenzione!, se si cerca solo una buona prestazione planetaria il MAK da 180mm va bene, ma cade sull'uso misto, ovvero anche deep sky a medio campo, dove il C8, molto meglio un C8 EDGE HD, con i suoi soli 2000mm di focale permette un campo reale un poco più ampio e sopratutto spianato.

L'apertura ideale per un mordi e fuggi universale è un MAK da 150/1800mm, buono in ogni comparto ed ancora relativamente maneggiabile e compatto fisicamente.

La compattezza fisica si riflette positivamente anche su una discreta stabilità anche con delle medie montature tipo EQ5 e similari.:)

Angelo_C
19-01-2025, 14:50
Trovo che il mak 127 sia l'optimum tra compattezza, peso, diametro e costo, se serve o si vuole più diametro, secondo me, meglio passare direttamente allo SCT 8", il mak 150 è solo 6 cm più corto dello SCT, ma pesa un kg in più (5 vs 6 kg), ma ha 5 cm in meno di diametro, mentre il mak 180 ha gli stessi ingombri ma pesa ben 8 kg e ha comunque 2 cm in meno.

Se il principale ambito è il planetario e se si ha una buona montatura (nulla al di sotto della EQ6 o pari-classe), ok il mak 180 nonostante il peso ha il suo perché in hi-res, in tutti gli altri casi meglio (sempre secondo me) lo SCT 8", 40 cm, 5 kg e 200 mm di diametro, che stanno (in visuale) anche su una EQ5.

Armando31
19-01-2025, 18:08
Ragazzotti da quando ho preso il mak 127 qui in Puglia il meteo vuole vendetta:biggrin: abbiamo rischiato la neve piove sempre è che diamine ,non lo potuto provare:twisted:

Paolo25
19-01-2025, 18:14
Per aiutare il nostro amico cerco una sintesi brutale, solo indicativa, e che non vuole essere esaustiva:

Soluzione 1:

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-gti-goto-wifi/p,55179

Soluzione 2:

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-150-1800-skymax-heq5-pro-synscan-goto/p,4068

Soluzione 3:

https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-203-2032-advanced-vx-8-avx-goto/p,32997

Nell'usato si risparmia il 30-40% (trovandolo...)

Ognuno può riflettere sulle proprie esigenze/possibilità, considerando che agli onori del diametro corrispondono gli oneri dei costi e dei pesi.
Io ad oggi (ma nel tempo tutto cambia...) ho optato per la soluzione 1, ma principalmente perché posso contare anche su uno specchio da 10" ! ;)

Free
19-01-2025, 18:18
Non ci crederai , ma la tua attesa è la mia attesa , sto aspettando le tue valutazioni a riguardo e se mi convingeranno , credo proprio che ne prenderò uno uguale .

Paolo25
19-01-2025, 18:18
Armando, è la maledizione del tubo nuovo ! :biggrin:

Armando31
19-01-2025, 18:52
Quanto dura la maledizione?:twisted::biggrin:

Alby68a
19-01-2025, 18:59
Prenderei in considerazione anche due tubi corti e leggeri, ossia il Cassegrain 6" oppure da 8". L'8 è leggermente più lungo del C8, ma più leggero. Ha un foc esterno di buona qualità, specchi al quarzo e va in temperatura velocemente essendo aperto. Ottima resa su planetario.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Giovanni BRUNO
20-01-2025, 09:12
Il cassegrain da 8" se intendi il TECNOSKY, non è più leggero del C8 ordinario, infatti il CASSEGRAIN TECNOSKY è dato per 7,5kg di peso.

Mentre il C8 EDGE HD pesa un poco di più del C8 ordinario, ma ancora sotto i 7,5Kg.

La verità vera è che bisognerebbe avere più e diversificati strumenti per avere la scelta di volta in volta di cosa è più opportuno utilizzare.

Ad esempio io ho un TS SD APO da 102/711mm, per i grandi campi e mai lo definirei un mostro sul planetario a causa dei soli 102mm di apertura, anche lui per un pelo rimessabile per lungo in un armadio.

Ho anche un MAK da 102/1250mm perché pesa solo 2Kg ed è ottimale per il mordi e fuggi e per portarselo appresso ed è davvero formidabile per il terrestre di potenza, pratica da me molto amata e praticata.

Ho un MAK da 127mm, di pregevole qualità ottica, ancora discretamente trasportabile e facilmente montabile e con buone prestazioni su tutti i comparti, ma già un poco un doppione, sia per il MAK da 102mm che per il RUMAK da 150mm, forse lo venderò.

Ho un RUMAK INTES MK67 da 152/1800mm, il mio preferito in assoluto, supertrasversale, con campo piatto che più piatto non si può ed ancora trasportabilissimo e rimessabile per lungo in un armadio.

Infine ho un C8 EDGE HD, il mio pozzetto di luce per il deep sky di media-bassa estensione angolare e con il suo bel campo spianato.

5 strumenti diversi e tutti tra loro ben differenziati, ma tutti ben trasportabili e tutti ben montabili.

Anche se come già scritto sopra, il MAK da 127mm è un po un INTRUSO-DOPPIONE tra il mak da 102mm ed il RUMAK da 152mm., ma mi capitò un'occasionissima da usato e lo presi lo stesso.

Ho due nipoti che crescono in fretta e credo che prima o poi finirà in loro possesso.:)

MarcoAstronomia
21-01-2025, 16:18
Per aiutare il nostro amico cerco una sintesi brutale, solo indicativa, e che non vuole essere esaustiva:


Soluzione 2:

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-150-1800-skymax-heq5-pro-synscan-goto/p,4068



Grazie Paolo, stavo vedendo qualcosa in più sul 150 ma non capisco perché tutta questa differenza di prezzo tra la EQ5 e la HEQ5?
Inoltre, quale sarebbe la differenza con questo?https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-schmidt-cassegrain-sc-150-1500-nexstar-slt-6/p,83449?utm_medium=cpc&utm_term=83449&utm_campaign=2501&utm_source=froogle-it&gclid=Cj0KCQiAqL28BhCrARIsACYJvkdKDLu-k_nv1WgbLEqB6mJGJ20kf-m-5aAW_JNUofgSgihJbLaf1LcaAvakEALw_wcB&utm_content=
Hanno entrambi lo stesso diametro ma cambia la montatura, però la differenza di prezzo è tanta... volevo restare massimo sui 1300 circa

Paolo25
21-01-2025, 17:57
Perché la Eq5 è manuale, mentre la Heq5 è motorizzata e computerizzata, la differenza di prezzo ci sta tutta.

Il telescopio che hai linkato non è un Mak ma uno SC; bello strumento, ha più diametro del Mak 127 ma anche più ostruzione. E' più generalista e versatile, ma... su quella montatura sei già al limite, lo vedrei sicuramente meglio su una Azgti

Giovanni1971
21-01-2025, 18:15
Secondo me questo post la dice tutta:


Ognuno può riflettere sulle proprie esigenze/possibilità, considerando che agli onori del diametro corrispondono gli oneri dei costi e dei pesi.
Io ad oggi (ma nel tempo tutto cambia...) ho optato per la soluzione 1, ma principalmente perché posso contare anche su uno specchio da 10" ! ;)

Se attualmente cerchi una soluzione veloce "da balcone" e facilmente trasportabile (tra l'altro anche in aereo) allora vai sul "piccolo" MAK 127.

Poi, o ''stai'' cosi' o ti riprende la passione e tra qualche anno ti riprendi un dobson truss per le uscite o da tenere qualche parte in loco. Tutto dipende dalle circostanze specifiche.

Paolo25
21-01-2025, 18:28
Poi il C6 farà qualcosa in più su Luna e pianeti, ma non è che sul deep possa fare i miracoli... io penso che sono meglio due strumenti specializzati che non un unico tutto fare. :sneaky:

MarcoAstronomia
23-01-2025, 00:08
Poi il C6 farà qualcosa in più su Luna e pianeti, ma non è che sul deep possa fare i miracoli... io penso che sono meglio due strumenti specializzati che non un unico tutto fare. :sneaky:

A questo punto rimane il dubbio tra il Mak 127 e il 150, anche se spulciando online ho visto che la montatura del 150 non è proprio comodissima e maneggevole.
Comunque, la differenza di prezzo sarebbero circa 300 euro tra un 127 su una EQ3 motorizzata e il 150 su EQ5 manuale, ma la comodità del puntamento automatico e inseguimento non sono da sottovalutare.
Ci sono anche i 127 su montatura AZ-GTi ma costano meno della EQ3, sui 700... forse come montatura pecca di stabilità?
O l'inseguimento non è proprio preciso? Che strada intricata... :biggrin:

Free
23-01-2025, 08:19
Tieni presente, che per la EQ5 è possibile in futuro aggiungere o la sola motorizzazione oppure il go to , quindi puntamento automatico

Paolo25
23-01-2025, 09:05
Eq3 - portata visuale= 5 kg - peso= 14 kg - portata fotografica (Deep Sky si / Planetario si)= 2,5/4,0 kg (a mio parere)

AZGti - portata visuale= 5 kg - peso= 5 kg - portata fotografica (Deep Sky no / Planetario si)= 4,0 kg (a mio parere)

Software entrambi collaudati ed affidabili.

Questi sono i dati.

Per salire di diametro c'è uno step in più (onori ed oneri). Si può risparmiare sull'usato, ma occorre saperlo ben valutare...

Giovanni BRUNO
23-01-2025, 09:10
La soluzione MAK da 150mm + EQ5 mi sembra la più equilibrata, la mancanza del motore di AR è un non problema, perché la manopola micrometrica di AR si aziona con facilità e precisione, ma intanto ti porti a casa un signor MAK da 150mm ed una seria montatura.

Io ho avuto molte grosse e solide montature GOTO, ma molto spesso, se non quasi sempre, le ho poi usate manualmente, perché a me piace puntare ed inseguire a mano libera.

Ad esempio , da molti anni ho una solida montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO GOTO, intanto l'ho girata stabilmente in AZ e poi la utilizzo quasi sempre a mano libera, per dirti di quanto poco sia realmente importante la motorizazione.

Io feci questo ragionamento, se un giorno si dovesse friggere il GOTO, mi resterebbe comunque una bella e solida montatura AZ manuale perfettamente usabile se si conosce il cielo.

Quando e se ne avrai voglia, potrai acquistare anche la doppia motorizazione GOTO per la EQ5, ma sarà una spesa differita nel tempo.

Se invece scegli il MAK da 127mm e la EQ3 con il motore in AR, ogni futuro acquisto di una montatura ed un telescopio più grandi sarà costosissimo.:)

Free
23-01-2025, 09:18
Condivido pienamente quanto detto da Giovanni BRUNO , ricorda che la base principale è la montatura , una eq5 è di tutto rispetto , puoi motorizarla in futuro , se proprio non riesci a fare a meno del go to .

MarcoAstronomia
25-01-2025, 13:36
Comunque non mi ero accorto che sul 150 ci vanno gli oculari da 2" e io ho tutti gli ES da 1.25".... a questo non ci avevo pensato:rolleyes:

Free
25-01-2025, 13:37
Puoi tranquillamente usare quelli che hai , nessuno lo vieta.

MarcoAstronomia
25-01-2025, 13:40
Puoi tranquillamente usare quelli che hai , nessuno lo vieta.

Ma non c'è il buco da 2"? Non perdo qualità dell'immagine?

Free
25-01-2025, 13:42
Metti un raccordo da 2 pollici a 1 pollice e un quarto ., il telescopio è già dotato di tale raccordo .

Free
25-01-2025, 13:43
Non perdi nessuna qualità dell'immagine.

Giovanni BRUNO
25-01-2025, 15:51
Il portaoculari da 2" è un di più gratis ed anche di un di un certo pregio, perché rende possibile l'accesso a dei campi enormi, se un domani ne senti il desiderio e ad esempio compri un ocularone da 2", tipo 40mm/70° puoi scendere a soli 30x e 2°,33 di campo reale, ma con il riduttore da 2"-31,8mm puoi osservare tutta la vita con i soli oculari del formato di 31,8mm di diametro.:)

Giovanni1971
26-01-2025, 10:36
Il mak 150 ha una focale di 1800mm e non credo che 2.33 gradi di campo reale siano possibili.
Con un oculare 40mm 70gradi dovrebbe arrivare a un grado e mezzo circa (teorico) salvo vignettatura.

Giovanni BRUNO
27-01-2025, 09:15
Giovanni1971, hai ragione, avevo in testa l'altra discussione sul DOBSON da 150/1200mm e su quel dobsoncino i calcoli per un ipotetico ocularone da 2" e da 40mm/70° per la focale di 1200mm, sono esatti.

1200mm/40mm = 30x

70°/30x = 2°,333

Chiedo scusa per la involontaria svista.:)