PDA

Visualizza Versione Completa : primo telescopio



MarcoCrt
16-01-2025, 10:00
Ciao
vorrei acquistare il mio primo telescopio, per questioni di budget sto valutando un heyford 130/1000 venus

Cerco di compilare il questionario correttamente:

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti 90%
b- Cielo Profondo 10%

2) Uso del telescopio

a- visuale 20%
b- astrofotografia 80%


3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

a- Devo scendere piani senza ascensore

8) Posso trasportare facilmente:

c- 20 kg


9) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:


b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

12) Quando ho trovato l'oggetto:

c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 100
€ 200

etruscastro
16-01-2025, 11:19
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 100
€ 200
se non hai fatto un errore di digitazione per questa cifra ci esce forse un binocolo, forse neppure.
per qualcosa di decente si parte da almeno 300€, meglio 400€ limitando la fotografia ovviamente.

MarcoCrt
16-01-2025, 11:25
Si hai ragione, ma io ho risposto al questionario per quello che vorrei fare, ma appunto per il budget sto valutando un usato, in particolare ho trovato sotto ai 200€ un heyford 130/1000 con treppiede equatoriale. potrebbe andare bene?

Paolo25
16-01-2025, 11:33
Marco, la 'febbre' da strumento traspare evidente dal tuo questionario... ed è comprensibile ! Ma con quel budget non puoi sperare molto, e forse il tele che hai visto è usato (occhio che potrebbe avere 15 anni e più). Se il 70/400 ti va subito stretto, e lo capisco visto il suo scomodo cavallettino eccentrico, puoi senz'altro upgradare con un Newton 130/900 (nei limiti del tuo balcone) che usato sta sulle 150 euro, ma con lo scopo primario di impararne l'uso e conoscerne le problematiche, dallo stazionamento, all'inseguimento, al funzionamento di una montatura equatoriale; niente di insormontabile, ma è una scuola necessaria per aprire le porte del cielo...
Altrimenti aspetta di incrementare il capitale e fai con quello che hai (che non è tempo perso) e punti a qualcosa di più certo (l'usato non è esattamente consigliabile ai neofiti).
Consiglio anche, in questa fase, la parola 'astrofotografia' di non pronunciarla nemmeno... :whistling:

MarcoCrt
16-01-2025, 12:00
Grazie Paolo,
La febbre un pò c'è;) in effetti, cercherò in zona se trovo un eventuale newton130/1000
vicino a casa c'è anche un powerseeker 127eq usato a 130€
è un alternativa migliore secondo te?

Paolo25
16-01-2025, 12:07
No, è peggiore. Un Newton a f4 è critico per il visuale e poi ha una barlow interna economica che, col solo scopo di aumentare la focale e dunque gli ingrandimenti, peggiora le immagini.

Free
16-01-2025, 13:23
Io ti consiglio di non spendere soldi inutilmente , cerca nella tua zona un gruppo di astrofili e partecipa a qualche serata osservativa , ti renderai conto che la base principale per astrofotogtafia è la montatura

MarcoCrt
16-01-2025, 13:31
Scusa l'ignoranza Paolo mi spieghi la focale come incide e come la calcoli?

Paolo25
16-01-2025, 14:17
La focale di un telescopio è 'scritta' nella curvatura delle lenti o dello specchio, ed è fissa.

Il resto è spiegato bene qui:

https://www.grag.org/rapporto-focale-un-telescopio/

e già che ci siamo:

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili%20VADEMECUM%20PER%20GLI%20ASTROFILI

MarcoCrt
16-01-2025, 15:33
ok, convenendo con te che il powersekeer 127 è poco più che un giocattolo, dovrebbe essere un 127/1000 quindi non avere f4 ma 7,87 giusto?

Paolo25
16-01-2025, 15:47
Semplicemente è un 127/500 (F=3,94) con una barlow interna 2x che porta la focale a 7,87 (e la lunghezza focale risultante a 1000). Un espediente per contenere le dimensioni fisiche dello strumento, ma non è una cosa seria. Meglio allora un 130/650, e se serve si interpone una barlow (buona) esterna prima dell'oculare...:sneaky:

Giovanni BRUNO
16-01-2025, 17:51
Quante trappole ci sono disseminate sulla scelta del primo telescopio per un neofita.

I newton veloci come curvatura del primario e barlowati all'origine per poter strombazzare una fasulla focale da 1.000mm, dovrebbero essere vietati per legge.:twisted::)

MarcoCrt
16-01-2025, 18:01
Capito, quindi se voglio evitare la trappola per avere un 900 deve essere almeno 900 anche come dimensioni esterne

Paolo25
16-01-2025, 18:43
Esatto.

Qui ci sono tre modelli che sono buoni entry level. Li propongo solo a titolo indicativo, così studi e focalizzi quale tipo di configurazione ottica ti si addice di più, in base a interessi e logistica...

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-ac-90-900-evostar-eq-2/p,5002

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-900-explorer-eq-2/p,5013

https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-102-1300-starquest-eq/p,62884?utm_medium=cpc&utm_term=62884&utm_campaign=2501&utm_source=froogle-it&gclid=Cj0KCQiA-aK8BhCDARIsAL_-H9lW8qxAud4qUYzLXJuJIjwobHEs8ENVyi4LX_qmZZegEn8-2mhqV1UaAq20EALw_wcB&utm_content=

Ovviamente sull'usato (trovandoli) si risparmia...

Alby68a
16-01-2025, 19:09
Tutti i newton corti con una focale nativa lunga (solitamente 1000mm) hanno una barlow nel foc per allungare la focale. In realtà sono f4,... e magari hanno uno specchio sferico anzichè parabolico. In teoria la barlow dovrebbe corregere l'abberazione introdotta dallo specchio primario ma nella realtà è il peggior schema ottico che puoi prendere. Ecco perché costano così poco anche nell'usato.
Quindi, come ti è stato già consigliato evita i newton corti con focale lunga.

Con quel budget rischi di comprare un giocattolo oppure una cinesata.

Metti ancora qualche euro da parte e potresti pensare ad un dobson come questo:
https://www.tecnosky.eu/index.php/dobson-skyliner-150-1200-classic.html

Ha un diametro che ti darà soddisfazione in visuale sul planetario ed anche sul deep sky. Se vuoi fare fotogafia planetaria metti in budget una spesa almeno doppia. Se vuoi fare foto deep, si parla di migliaia di euro.

p.s. i telescopi linkati da Paolo sono scelte altrettanto valide per quella fascia di prezzo.

Giovanni BRUNO
17-01-2025, 09:26
I primi due telescopi, un ACRO da 90/900mm ed un newton da 130/900mm sono sottomontati con la EQ2.

Il terzo telescopio, il MAK da 102mm, ottimo otticamente é benissimo montato sulla EQ2, non ha però abbastanza apertura per essere valido anche sul deep sky di media soddisfazione.

Ottimissi-missi-missimo invece il consiglio per il DOBSON da 150/1200mm, ha tutto per essere perfetto, buona apertura ed ottima, comoda e stabile montatura AZ .

Peccato che nel mondo mentale dei neofiti lo schema meccanico DOBSON è l'ontano dall'idea di telescopio che si sono fatti, ci vuole del tempo per metabolizzare che l'equazione: OTTIME PRESTAZIONI e BASSO PREZZO sia ottenibile solo con un DOBSON da 150mm nuovo e meglio ancora con un DOBSON da 200/1200mm usato a pari prezzo del nuovo.:)

Free
17-01-2025, 09:43
Non ho mai avuto un Dobson per il semplice motivo che penso che mi annoierebbe nell'uso dell'osservazione planetaria , nel senso che bisognerebbe continuamente spostarlo per inseguire il pianeta e la vedo dura nel movimentarlo ad alti ingrandimenti a meno che non sia motorizzato a me piace rilassarmi quando osservo e con una EQ è tutto molto più semplice

Paolo25
17-01-2025, 11:22
Eccellente alternativa il dobson, che non ho osato proporre perché ignaro delle possibilità balconare di Marco. Le mie proposte erano relative al budget indicato, con tutti i limiti che ne conseguono, ma il mio primo consiglio era quello di attendere per saperne di più, documentarsi e nel frattempo fare con ciò che ha, possibilmente affiancandosi ad altri astrofili.

Veramente tante belle serate con il mio 203/1200 dal mio balcone di un settimo piano rivolto verso est, Luna e pianeti favolosi...
Ma il balcone, 3 x 4 metri, me lo consentiva !! Anzi alloggiava fisso di fuori, sempre termostazionato, e per posizionarlo da operativo servivano circa 2 minuti...

Successiva ristrutturazione del balcone e aggiunta di mobilia gli hanno fatto perdere il posto, in favore di un dobson da 10", che però tengo in garage e uso molto meno :hm:

Da casa ora ho il Mak 127 su Azgti, complessivo abbastanza versatile e di veloce operatività, ma ancora rimpiango la semplicità e la resa del mio dobson balconaro...

54634

MarcoCrt
17-01-2025, 12:50
Si come primo strumento ne vorrei uno che posso anche trasportare, così me lo porto in giro con il camper e non si fa notare troppo da mia moglie a casa 😊

MarcoCrt
19-01-2025, 22:06
In seguito ai vostri preziosi consigli, con un bell'aumento del budget (cercando nell'usato) le soluzioni migliori sembrano essere 2, mak da 102, oppure un dobson 150/1200, quest'ultimo ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma sembra impegnativo per quanto riguarda l'ingombro e la trasportabilità, il mak 127 lo vedo ancora troppo costoso per me come primo strumento..
C'è qualcuno che utilizza un dobson anche fuori casa?
È fattibile?

Giovanni BRUNO
20-01-2025, 08:23
Non solo il DOBSON è usabile anche fuori casa, ma i più navigati astrofili di lunga data utilizzano dei DOBSON tra 200mm e 400mm e se li portano sotto dei cieli bui, certo, il trasporto e l'assemblaggio è un poco macchinoso, ma le prestazioni deep sky sono favolose.

Ho citato i due bestioni da 200mm ed ancor di più da 400mm, solo per farti capire che tanti astrofili espertissimi hanno anche un grosso DOBSON e che al cospetto un DOBSONCINO--INO--INO da 150/1200mm al cospetto è un microbo, ma un microbo già capace di dare grandi soddisfazioni ad un neofita che vuole spendere poco.:)

Giovanni1971
20-01-2025, 08:29
Certo, i Dobson si usano soprattutto fuori casa.

Un 150 e’un ottimo strumento per iniziare ed anche l’ingombro non è eccessivo, perché si ripone in posizione verticale ed in quel modo non occupa troppo spazio.

MarcoCrt
20-01-2025, 12:43
A 2km da casa mia c'è un SW 150/1200 usato, con puntatore Red hot e oculare aggiuntivo explorer Scientific 68° da 20mm a 270€
Voi che ne dite?

Free
20-01-2025, 13:05
Per 80 - 100 euro in più io lo prenderei nuovo , con due oculari e cercatore , anche se piccolino , ma io lo preferisco al red hot , in più hai la garanzia in caso di problemi.

Alby68a
20-01-2025, 13:14
Guarda qui:
https://www.omegon.eu/it/telescopi/omegon-telescopio-dobson-advanced-x-n-152-1200/p,79799?utm_medium=cpc&utm_term=79799&utm_campaign=2501&utm_source=froogle&gclid=Cj0KCQiAhbi8BhDIARIsAJLOluf3R4Vfy4hf9-c7WfB_xlD_NXmOo5-Zj38s5u4fSU9H5BTOCZEaZ0MaAvahEALw_wcB&utm_content=

MarcoCrt
20-01-2025, 13:42
Alby68 aggiungiamo un altro dilemma, omegon o sky watcher venduti quasi alla stessa cifra :rolleyes:
Comunque l'oculare che avrebbe l'usato costa 150€ circa

Alby68a
20-01-2025, 15:35
Si, l'oculare non l'ho messo in conto per due ragioni.
1) scrivi che il 90% è osservazione planetaria e da città con forte IL. Per l'osservazione planetaria (eccetto Luna) dovresti partire da un ocuare da 10mm e da 4/5mm.
2) scrivi 80% astrofotografia, e con questo setup puoi fare solo fotografia planetaria.

Con un oculare da 20mm hai un ingrandimento di 60x ottimo per osservazioni deep sky. Ossia il 10% del tuo tempo osservativo se va bene, sotto un cielo scuro.

Vuoi rischiare un telescopio usato per il 10% del tempo osservativo? Se sei in grado di valutare lo stato del telescopio ne vale la pena. Ma sei in gradi di farlo?

MarcoCrt
20-01-2025, 15:51
Cosa dovrei fare per valutare al meglio lo stato di uno strumento? Sono d'accordo riguardo l'oculare, il 20mm non mi sarebbe utile, piuttosto ci vorrebbe un 5mm.

etruscastro
20-01-2025, 15:57
A 2km da casa mia c'è un SW 150/1200 usato, con puntatore Red hot e oculare aggiuntivo explorer Scientific 68° da 20mm a 270€
Voi che ne dite?
se tratti sul prezzo perché non pensarci?
la garanzia... il dobson ha pochissimi pezzi, non ha elettronica che può guastarsi... e lo prenderesti subito... cosa non detto che i venditori lo abbiano sempre disponibile.
tratta sul prezzo e vedi che tutto sia pressoché a posto... io ci penserei

Free
20-01-2025, 15:57
Fossi io per 50 euro di differenza prenderei subito il nuovo , usufruendo della garanzia , l'usato avvolte può essere un affare , ma bisogna stare attenti girano tante magagne su vari siti .

Paolo25
20-01-2025, 16:59
Se gli specchi sono VISIVAMENTE a posto, le viti di collimazione ok, e la rockerbox è esente da difetti di usura (tracce di umidità, per esempio), con movimenti sufficientemente fluidi, i rischi sono prossimi allo zero. Molto facile poi con questo strumento, e data la stagione, verificare mediante prova sul cielo.
L'oculare in più ha il suo valore, e può essere monetizzato bene se lo si vuole sostituire con un altro più necessario.

Giovanni BRUNO
21-01-2025, 09:37
Nel mondo dell'usato non esistono dei prezzi fissi, ma solo prezzi da contrattare, quindi prova a contrattare.

Il venditore ha tutto l'interesse a venderlo a te che lo prenderesti e lo pagheresti brevi mano, perché si eviterebbe la grossa rogna di spedire il telescopio ad altri acquirenti molto più lontani, con tutto quello che comporta come reimballaggio a regola d'arte, compreso il rischio di corrieri fuori di testa che potrebbero rovinare il DOBSON.

Quindi vai a trovarlo e offrigli 200€, comprensivo dell'oculare di maggior pregio, se accetta bene, se no amici come prima.:)

MarcoCrt
21-01-2025, 23:43
Domani vado a vedere il dobson usato.
La curiosità è tanta e sto già esplorando quale oculare aggiuntivo affiancarci, trovo interessanti in particolare l'x-cel lx-5mm e il tecnosky ed 5mm
Se si guarda il prezzo si presume una maggior qualità dell'x-cel, nel mercato dell'usato si trovano quasi allo stesso prezzo.
Voi che dite?

Paolo25
22-01-2025, 09:25
Non hai ancora il telescopio e non è detto che prenderai proprio quello che vai a vedere, quindi è inutile parlare di oculari se non sai su quale strumento utilizzarli. :meh:

Una cosa per volta, calma e gesso...

Giovanni BRUNO
22-01-2025, 09:48
Assolutamente prudenza per gli oculari, solo in possesso di un telescopio e solo dopo aver provato gli oculari di serie del telescopio si può cominciare a pensare ad ulteriori acquisti.

Ed anche dopo che si possiede il telescopio, è sempre prezioso appoggiarsi alla più vicine associazione astrofila, loro avranno vagonate di oculari che ti faranno provare volentieri.

Solo dopo aver provato a costo ZERO molti oculari altrui sul nostro strumento, saprai finalmente ciò che vuoi e-o che ti piace.

La relazione occhio oculare è sovente molto personale, esperienza che va possibilmente fatta prima dell'acquisto.

In generale la prima qualità da cercare in un oculare è l'amichevolezza oculare, ci sono degli occulari in cui l'occhio si adagia rilassato ed oculari con cui il nostro occhio fa a pugni.:)

MarcoCrt
23-01-2025, 09:41
Aggiornamento,
Ieri sono andato a vedere il dobson, sono abbastanza indeciso, il proprietario ha fatto alcune modifiche secondo lui migliorative ma molto spartane, dovrei ripristinare o migliorare quello che ha fatto.
Non l'ho provato per meteo avverso, ma sembra tutto In ordine, ha una buona collezione di telescopi e ottiche, non è un novellino ma i lavori da fare ci sono.
Non avrei difficoltà a sistemarlo perché ho un officina meccanica di precisione, e con le macchine che ho, mi pare di capire che potrei anche costruirmene uno, ma per adesso sono in fase "minima spesa massima resa" e resto un neofita nel settore.
Lo porterei a casa per 200€ compresa l'ottica explore scientific da 20 o 25 a 68°

Paolo25
23-01-2025, 09:44
E quali sarebbero le migliorie ?

Free
23-01-2025, 09:44
Descrivi un pò queste modifiche spartane .

MarcoCrt
23-01-2025, 09:55
ha spostato il cercatore circa 6 cm più in alto perchè non sia in asse con il focheggiatore, quindi ha fatto 2 fori aggiuntivi sul tubo e messo una staffa di legno per rialzare il dot.
poi ha fatto un porta oculari di legno staffato sul fianco del telaio e ha crepato una delle 2 manopole di serraggio, uno dei 2 feltrini che sono tra tubo e telaio è leggermente grattato ma non sembra grave.

Per fori potrei mettere qualcosa tipo 2 tappini bianchi, fare una bella staffa in alluminio ricavata dal pieno anodizzata per il cercatore, per le manopole potrei fare 2 ghiere come ho visto su altri dobson più grandi sempre in alluminio.
Il porta oculari aggiuntivo potrei toglierlo e stuccare i punti dove c'erano le 2 viti.

Free
23-01-2025, 09:59
Be , non sembra niente di grave , devi valutare la parte ottica se ok.

Paolo25
23-01-2025, 10:03
Peccato che non hai fatto un paio di foto, sarebbe stato tutto più chiaro, però a naso sembrano interventi sensati, orientati alla comodità osservativa.

"...uno dei 2 feltrini che sono tra tubo e telaio è leggermente grattato ma non sembra grave..."

basta che i movimenti siano sufficientemente fluidi

etruscastro
23-01-2025, 11:55
da ciò che descrivi non è nulla di grave e ripeto, il dobson è estremamente semplice come concezione ottico/meccanica, difficile da sbagliare o peggiorare.
per gli oculari e il prezzo, secondo me.... se po' fa'

Alby68a
23-01-2025, 19:39
200 euro con un oculare ES è invitante.
Concordo che le modifiche non inficiano le performance del Dob.
Ed in ogni caso sono strumenti che si prestano a miglioramenti e personalizzazioni.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Giovanni BRUNO
24-01-2025, 10:25
In genere, errando, un neofita crede che ogni millimetro quadrato di uno strumento sia fatto così dopo raffinatissimi studi e sperimentazioni.

Invece sono fatto così perché siano meno costosi come materia prima e nessuna sofisticazione di un assemblaggio migliore.

Leggendo le modifiche fatte dal venditore sum DOBSON da 150/1200mm , a me paiono migliorative della comodità e produttività d'uso.

Alla voce di posizione del cercatore originale, in genere negli strumenti nuovi è sempre scomodissimo da usare e se uno bravo lo sposta, lo fa per migliorarne la comodità d'uso.

Io in genere sposto sempre molto più in alto un CERCATORE OTTICO DIRITTO, perché richiede meno contorsioni nell'usarlo, come pure ci monto in parallelo un REDOT per portare la visione del cercatore ottico immediatamente nei pressi del suo campo visuale, eppure molti neofiti non accettano le modifiche migliorative.

Due esempi classici, l'ottimo CELESTRON ACRO XLT da 150/750mm, con il suo pesante paraluce in FERRACCIO e non collassabile, che aumenta molto le vibrazioni su una montatura non robustissima, da me sostituito con un paraluce collassabile in POLIETILENE ESPANSO dei tappetini da ginnastica, immensamente più leggero e collassabile e che riduce molto le vibrazioni di una montatura al limite.

Altro esempio, un mio amico possiede un'ottimo APO TAKA FS102 con il suo monumentale paraluce fisso, il tutto montato poco stabilmente su una VIXEN GP, io gli dimostrai che togliendo il pesante paraluce fisso e montandone uno in POLIETILENE ESPANSO collassabile, la GP tremava molto di meno.

Ma il mio amico mi disse: se la TAKA ha fatto così il paraluce vuol dire che è meglio così e tuttora dopo tantissimi anni tribola con le vibrazioni ad ogni messa a fuoco del suo bel TAKA FS 102.:)

MarcoCrt
26-01-2025, 22:17
Ciao
Alla fine ho portato a casa il dobson 150.
Per un novellino come me è un gigante:D
Come prevedibile gli oculari di serie non sono il massimo, il 10 non riesco mai a metterlo bene a fuoco.
Comunque sono soddisfatto, è una buona base di partenza, grazie a tutti per i consigli.
Il vecchio proprietario è un astrofilo di lunga esperienza, molto gentile, praticamente siamo diventati amici.
Forse vado offtopic
Lui mi consiglia per vedere i pianeti, di prendere una barlow da 2,5x da abbinare all'expore scientific da 20mm
così arrivo a 150x e ho un oculare abbastanza comodo.
Però vorrei mantenere la massima qualità d'immagine possibile anche un po a scapito della comodità..
Oggi Giove lo vedevo sfuocato con il 10mm, un po per le condizioni meteo, ma forse anche per l'oculare, era difficile distinguere i dettagli, ancora molto bianco e piccolo.
Un ortoscopico da 6 o 8 mm potrebbe essere un alternativa?

Paolo25
26-01-2025, 22:57
Complimenti, hai fatto un buonissimo acquisto ! Vedrai come ti divertirai... Non avere fretta di pensare ad altri oculari, fai con quello che hai anche perché queste serate non sono buone per il seeing (scarica Meteoblue). Quando migliorerà potrai giudicare meglio gli oculari che hai e nel caso sostituirli o integrarli.

etruscastro
27-01-2025, 08:44
sei sicuro che non ti occorra una prolunga per andare bene a fuoco? prova in diurna a puntare un oggetto terrestre e vedere se vai a fuoco perfettamente con tutti gli oculari!

Giovanni BRUNO
27-01-2025, 08:46
QUOTO PAOLO 25, mai giudicare un oculare alle prime osservazioni planetarie.

MARCO crt, la qualità delle osservazioni planetarie sono un mix tra qualità del telescopio + oculari e del seeing atmosferico, dove il seeing atmosferico e nettamente preponderante sulla strumentazione.

Per essere estremamente più chiaro, anche un APO TAKA FS 102, telescopio eccellente, sembra una ciofeca sotto un cielo pessimo come seeing.

Prima o poi beccherai una serata stabile e ti accorgerai con soddisfazione che quel 10mm che ora giudichi pessimo , è perlomeno onesto.:)

Free
27-01-2025, 08:51
Condivido pienamente quanto detto sopra , il seeing è la prima cosa , se manca quello , addio osservazioni , ieri sera ho tirato fuori il mio telescopio , quando ho visto che a più di 140x su Giove non si andava , ho rimesso nuovamente tutto dentro .