Visualizza Versione Completa : consiglio filtri I.L.
Criscalvi
16-01-2025, 19:13
salve a tutti siccome io fotografo da Milano volevo un consiglio su quali filtri potrei acquistare per ridurre gli effetti dell' inquinamento luminoso senza spendere troppo diciamo sotto i 100
euro
Ciao, sarebbe utile sapere cosa fotografi e con quale setup.
Criscalvi
16-01-2025, 19:24
Astrofotografo con un newton 130/900 o un rifrattore 70/400 una webcam ceres-c ed una nikon d5100
Per i pianeti non ti occorro filtri per ridurre IL, influisce poco.
Per il Deep Sky in genere si consiglia di spostarsi sotto cieli scuri.
In ogni caso un filtro economico che può migliorare un po' la situazione è il classico UHC.
Ma dalla città puoi fotografare pochi soggetti e se non hai una montatura goto, ancora meno.
È anche vero che la pratica ed il divertimento sono ottimi insegnanti.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Criscalvi
16-01-2025, 21:07
ok, grazie mille
etruscastro
17-01-2025, 08:26
attenzione perché un filtro uhc è nebulare e non taglia l'inquinamento luminoso, il fatto che renda più "scura" l'immagine non significa che sia più buio.
una cosa è una banda passante di un filtro e l'altra è l'inquinamento luminoso, il primo si può scegliere, il secondo lo si subisce (e, volendo, combattere!)
p.s. sposto in -accessori-
Ho imparato a mie spese , se vuoi fare Deep devi cercare cieli bui , lascia perdere i filtri , non sono miracolosi .
attenzione perché un filtro uhc è nebulare e non taglia l'inquinamento luminoso, il fatto che renda più "scura" l'immagine non significa che sia più buio.
una cosa è una banda passante di un filtro e l'altra è l'inquinamento luminoso, il primo si può scegliere, il secondo lo si subisce (e, volendo, combattere!)
p.s. sposto in -accessori-
Potrei integrare la tua risposta affermando che un filtro UHC non taglia l'inquinamento luminoso ma contrasta meglio la nebulosità con il fondo cielo, rendendo più semplice la fase di elaborazione.
I filtri che riducono gli effetti dell'IL nella fotografia deep sky sono quelli a banda stretta. Dual o three band per camere RGB. Questi però hanno costi molto più alti rispetto al budget disponibile.
Filtri così stretti si avvantaggiano con una esposizione lunga (30, 90, 180 secondi o più), con una montatutra che sia almeno una EQ5 ed utilizzando un telescopio guida e camera raffreddata.
Senza le premesse di sopra, se si desidera inziare a fotografare il cielo o sperimentare, con un setup non pensato per la fotografia astronomica, posso solo immaginare di fare live stacking con scatti brevi. Di uno o pochi secondi, per di più se sei sotto un cielo con forte IL. Un filtro UHC rientra nel budget e migliora la qualità della ripresa. Ma concordo con te che non risolve.
Vale quanto già detto, per la foto astronomica, se si può si deve andare sotto un cielo buio. Ma ci si va con un attrezzatura adeguata, altrimenti lo spostamanto non vale la pena. Almeno per la fotografia. Per il visuale è sempre preferibile andare sotto il cielo scuro, anche con un mezzo binocolo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.