PDA

Visualizza Versione Completa : 14/01/2025, Marte



Enea Ferriani
17-01-2025, 10:28
Questa è la mia prima fotografia che si possa dichiarare tale di Marte.

54629

Vi metto anche il solito link al mio spazio web ( https://sites.google.com/site/eneaferriani/home/astronomia/planetario/marte#:~:text=Data%20di%20acquisizione%3A%2014/01/2025 ) dove si possono trovare le immagini più grandi, mi spiace per chi sta in oriente e non potrà aprirle per i veti nazionali imposti dai governanti locali.



In questi giorni abbiamo un bellissimo allineamento planetario di parecchi soggetti.
Tutti questi si possono vedere contemporaneamente nel cielo, quelli più luminosi anche ad occhio nudo.
Luna, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Saturno, Venere

54630

A parte Nettuno e Urano per gli altri sono riuscito a fare qualcosa. Pubblicherò in seguito dopo averli elaborati.
Ma restiamo con Marte.


L'attrezzatura che ho usato in quella serata era composta da:
- MAK150/1800
- montatura leggera EQM35PRO GoTo
- camera ASI385MC
- barlow 2x (ma non sono sicuro visto che l'ho messa e tolta una decina di volte per questo e gli altri soggetti)

Elaborazione con Autostakkert, Registax, Photoshop.

Nessun filtro, non ho pensato al L-PRO che era montato sull'altro setup.

Era previsto bel tempo sereno, Luna compresa che ha fatto il suo lavoro, cioè quello di schiarire il cielo e rendere il lavoro più difficile.
Era previsto anche il freddo, c'è stato tutto, ma non è stato così drammatico.
Un problema grosso è stato il seeing, con i venti in quota che hanno mosso praticamente tutto quello che dsi poteva muovere, e ottenere delle immagini ben definite non è stato facile.

Tutto sommato con Marte che è un soggetto piccolino, in una posizione sfortunata (vicino alla Luna), in una orbita che lo ha reso ancora più piccolo di quanto avrebbe potuto essere, ho ottenuto questa immagine che non è poi così male, a mio giudizio, ma credo si possa fare meglio.

Ci riprovo nei prossimi giorni, adesso alle 21.00 è quasi allo Zenit, ma vorrei farlo con il newton 250/1000 e la stessa camera, tutto su AZ-EQ6, che forse sta anche più ferma della piccolina.

Paolo25
17-01-2025, 11:34
Non mi dispiace per nulla... !!
Fatti amico il seeing e migliorerà ancora di molto !!:D ;)

Free
17-01-2025, 13:10
Considerato tutte le problematiche che hai avuto , il finale è di tutto rispetto .
Ho visto sulla tua pagina che abbiamo in comune la passione per il modellismo , in particolare macchine di movimentazione idrauliche , ne possiedo qualcuna .

Alby68a
17-01-2025, 15:36
Hai una inclinazione poliedrica. Molto bello. Bello il tuo lavoro per i treni. Ma non solo quello.

Però, però... ho visto i telescopi montati senza il relativo contrappeso. Occhio perchè se ti sfugge la frizione o ti fai male tu o il telescopio o tutte e due le cose :wtf:

Enea Ferriani
17-01-2025, 15:45
Alby68a

Stai tranquillo, foto a scopo dimostrativo in casa, mica ci guardo il cielo in casa.
Comunque contrappesi sempre, ne ho fatti anche dei customizzati di mia progettazione per il nuovo setup.