Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema con inseguimento oggetti



sator75
17-01-2025, 14:51
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e vi faccio i complimenti davvero. Sono possessore di un Newton 130X900 e un Evostar 72ED con montatura EQ5 motorizzata in entrambi gli assi ma senza Go To. Rilevo un prb praticamente con entrambi i telescopi che durante l'acquisizione (es. Nebulosa di Orione) sono costretto a fare continue correzioni in quanto l'oggetto si sposta nell'inquadratura anche dopo pochi secondi di ripresa. Premetto che prima di iniziare le riprese faccio le solite procedure di rito (allineamento alla polare solo con cannocchiale polare e senza l'utilizzo di strumenti o sw, il bilanciamento e lo stazionamento). Montatura e motori sono nuovi (1 anno di vita) così come anche le batterie dello stesso. Aggiungo anche che non ho una postazione fissa ma che ogni volta devo rimontare tutto per motivi logistici. Qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe causare tale situazione? Oppure suggerimenti sulle procedure iniziali che magari non compio in modo corretto? Non vorrei iniziare a spendere soldi per inserire una camera guida che sicuramente risolverebbe il prb anche perchè so che comunque il puntamento dovrebbe rimanere più o meno fisso anche per 1 min e più cosa che a me non accade. Vi ringrazio in anticipo e auguro una buona serata.

etruscastro
17-01-2025, 15:19
Sartor75 prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale al forum nella sezione apposita.
se la montatura equatoriale non insegue bene ci sono pochi cavoli, la montatura non è stazionata bene al polo.

sator75
17-01-2025, 15:36
Sartor75 prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale al forum nella sezione apposita.
se la montatura equatoriale non insegue bene ci sono pochi cavoli, la montatura non è stazionata bene al polo.

Fatto, scusatemi ma non avevo letto. La ringrazio per la celere risposta, saprebbe consigliarmi il sistema migliore per fare un corretto stazionamento al polo? Sharpcap potrebbe essere una buona soluzione? Grazie ancora e buona serata.

Free
17-01-2025, 15:36
Ho letto che usi le batterie per alimentare la montatura , assicurati che siano cariche magari misurando il voltaggio con un multimetro, ed evita le pile ricaricabile queste ultime raggiungono un voltaggio leggermente più basso .
Se il problema non risiede nell'alimentazione , allora come dice Etrucastro controlla bene l'allineamento al polo .

Alby68a
17-01-2025, 15:59
Non ho idea di che tipo di motorizzazione hai sulla EQ5, ma se si può collegare con dei sw come Shapcap o Nina, puoi fare un allinamento preciso al polo.
Di norma quando faccio questo allinamento, in base alla camera che utilizzo (dimensione dei pixel e quindi campionamento) difficilmente riesco a fare sessioni di 30 secondi senza che le stelle mostrino già un allungamento. Già con scatti di 30 secondi utilizzo la guida.

Una cosa è un piccola deriva che alluga un poco le stelle, altro è una deriva che sposta l'oggetto inquadrato. Ma se ciò avviene in modo non esagerato è un bene, perché così non soffri di rumore a pioggia e non sei costretto ad utilizzare un telescopio guida.

Se fai l'allinameto al polo solo con il cannocchiare polare, presumendo che lo fai in modo corretto, devi allora verificare che il tuo cannocchiale sia allineato con l'asse dell'AR. Per farlo, abbassa la montatura in avanti, inquadra una antenna o campanile ad un centinaio di metri con il cannocchiale polare e poi ruota l'asse in AR di 90°. Se l'antenna di sposta di molto vuol dire che il tuo cannocchiale non è allineato e quindi non fai uno stazionamento polare corretto ma approsimativo.

Qui puoi trovare la procedura per la regolazione del cannocchiale. Scaricata da internet circa 3 anno fa. Occhio che le brugole hanno pochissimo gioco e possono uscire dalla filettature e cadere fuori o dentro il cannocchiale. A me è successo e mi è toccato smontare il cannocchiale per recuperare la brugola.

https://www.dropbox.com/scl/fi/wajjjbkozks7h8849378x/Regolazione-del-cannocchiale-polare.pdf?rlkey=ndp6haqvvdd211vlqhye7lxuq&dl=0

sator75
17-01-2025, 16:48
Non ho idea di che tipo di motorizzazione hai sulla EQ5, ma se si può collegare con dei sw come Shapcap o Nina, puoi fare un allinamento preciso al polo.
Di norma quando faccio questo allinamento, in base alla camera che utilizzo (dimensione dei pixel e quindi campionamento) difficilmente riesco a fare sessioni di 30 secondi senza che le stelle mostrino già un allungamento. Già con scatti di 30 secondi utilizzo la guida.

Ho un semplice sistema con 2 motori:

https://www.astroshop.it/kit-motori-e-sistemi-goto/skywatcher-eq-5-set-motore-ra-e-dec-con-st4-autoguider-interface/p,46068?_gl=1*18m6rjt*_up*MQ..&gclid=EAIaIQobChMI6qWkxYz9igMVEKODBx0EqC6aEAQYASAB EgIwGvD_BwE#accessories

La camera che uso è la ASI 224MC.
Grazie per le info.

etruscastro
18-01-2025, 08:19
hai il cannocchiale polare su quella montatura?

Free
18-01-2025, 08:27
Sembra che c'è l'abbia sopra ha scritto che fa allineamento solo con cannocchiale polare.

etruscastro
18-01-2025, 08:28
azz, giusto!
allora devi affinare questa tecnica

sator75
18-01-2025, 10:09
azz, giusto!
allora devi affinare questa tecnica

Si confermo ho cannocchiale polare installato sulla EQ5. Ho visto un tutorial di Syncscan Pro App e letto che teoricamente non va puntata la polare al centro del reticolo ma secondo i gradi indicati sull'app a seconda delle coordinate geografiche. Io solitamente metto al centro del mirino la polare sistemando in azimut e con le manopole alla base della montatura. Forse sbaglio questo. Se mi potete confermare, grazie.

iaco78
18-01-2025, 10:30
Si, probabile che questo sia uno dei motivi per cui non ti insegue bene, sul cannochiale deve esser indicata la posizione della polare che non e' in centro.
un lavoro piu' semplice e di sicuro piu' rifinito e' comunque utilizzare un software per aiutarsi con lo stazionamento, Nina ad esempio funziona benissimo.

Va da se comunque che per scatti supriori a 30 sec. , un minuto, ci vuole le guida , al di la della bonta' dello stazionamento

Giovanni1971
18-01-2025, 11:24
Per migliorare l’utilizzo del cannocchiale polare scaricati la app gratuita PS align PW. Ti indica il punto esatto dove devi “mettere” la polare nel reticolo. Probabilmente non è precisa come le altre procedure suggerite ma non costa nulla e può aiutare molto.

sator75
20-01-2025, 11:08
Sicuramente io ho sempre fatto inseguimento con la polare al centro del mirino del cannocchiale quindi di base l'errore (stupidissimo) era quello. Penso che proverò con fissare la polare secondo il punto indicato dall'app Syncscan Pro e se non vedo variazioni di rilievo, con i sw che mi avete consigliato voi. Siete stai tutti molto gentili e disponibili. Vi farò sapere come va non appena il clima lo permetterà. Buona giornata.