Visualizza Versione Completa : Telescopio in regalo
AntonioB75
17-01-2025, 21:19
Buonasera a tutti, ho ricevuto in regalo un telescopio skywatcher 90/900 su montatura az3. Dopo le prime prove sono riuscito a vedere discretamente Venere e anche Giove. Il treppiede in alluminio mi soddisfa molto l'unica cosa che mi lascia perplesso è la montatura az3. La trovo un po' scomoda anche per le viti micrometriche che sono dure e non è sempre facile usarle. Vi chiederei quindi un parere su una montatura alternativa senza spendere una cifra esagerata. Sono prettamente appassionato di visuale. Grazie a tutti
Mai capito cosa ci stanno a fare i telescopi sopra delle montature eccentriche e non baricentriche... ovvio che il tubo rimanga sempre sbilanciato e, a frizioni serrate, si debba andare coi soli moti micrometrici.
Alternativa ? Per esempio la Eq3, che è pure motorizzabile...
Ottimo suggerimento una montatura EQ3 va benissimo , il telescopio che hai ricevuto ti regalerà ottime immagini della Luna e dei Pianeti maggiori ..
AntonioB75
18-01-2025, 06:19
Grazie mille per i consigli. Avevo visto anche la montatura azGTI che ne pensate? Mi piaceva per il mio Setup dato che non ho molta esperienza, essendo motorizzata e go to. Grazie ancora
etruscastro
18-01-2025, 08:23
900mm potrebbero essere troppi sulla azgti, potrebbe cozzare nei puntamenti allo zenit
Giovanni BRUNO
18-01-2025, 08:44
Prima severa critica alla AZ3, è una montatura gravemente eccentrica e nel modo peggiore, mi spiego, una montatura eccentrica con l'asse di altezza sotto il telescopio, è fatta apposta per far cappottare rovinosamente il telescopio verso il treppiede se si smolla la frizione di ritegno.
Io sono un cultore delle montature AZ manuali e con l'asse del telescopio complanare con l'asse di altezza, ne ho anche autocostruite molte con dei grossi raccordi idraulici ed hanno sempre funzionato in modo equilibrato e granitico .
Anzi, mi sono sempre preoccupato di avere l'asse del telescopio o per meglio dire il suo baricentro, un poco al di sotto dell'asse di altezza, per essere sicuro che una eventuale disattenzione porterebbe il telescopio automaticamente in orizzontale e non a sbattere contro il treppiede.
Per fare ciò basta traslare la morsa di serraggio vixen di un paio di centimetri al di sotto dell'asse di altezza.
Infine un rifrattore da 90/900mm è già un bel lungagnone e teoricamente persino meno stabile del mio APO TS SD APO da 102/711mm, perché la lunghezza focale di 900mm esercita una leva notevole sulla montatura e io non lo monterei su niente di meno di una EQ5, se volete solo manuale e magari usata, che si trovano ad un'ottimo prezzo.
Per la scelta della nuova montatura, io mi farei aiutare dalla più prossima associazione astrofila, che potrebbe assistere nella scelta e nella valutazione di una EQ5 usata.:)
Giovanni BRUNO , guardando bene la montatura , mi sembra che l'asse dell'altezza coincide esattamente con l'asse del telescopio , o forse ti riferisci ad altro che non ho capito.
Giovanni BRUNO
18-01-2025, 09:15
FREE posta la foto che hai visto, magari non è una AZ3, ma è una EQ3.
Io per scrupolo ho appena riguardato le foto di una AZ3 e l'asse di ALTEZZA è pesantemente al di sotto, non dell'asse del telescopio, ma addirittura sotto tutto il telescopio stesso + un ulteriore braccio di leva, tra l'asse di altezza e la morsa Vixen.
Aggiungo che siccome l'AZ3 lavora sempre con un forte carico ECCENTRICO, ho dei forti dubbi che a lungo andare non subisca delle usure pesanti al sistema VITE-PIGNONE sull'asse di ALTEZZA.
Ed ancora, anche l'asse di AZIMUT lavorerà male, perché caricato di un peso anche lui eccentrico rispetto alla verticale quando il telescopio punta molto in alto e nessuna possibilità di bilanciamento con un albero ed un peso di controbilanciamento sull'asse di AZIMUT.
Insomma un inspiegabile disastro meccanico-progettuale, prima ancora che costruttivo.
Attenzione, di montature AZ MANUALI ne esistono di eccellenti e perfettamente baricentriche ed alcune come le svizzere AOK AYO sono semplicemente eccezionali e io le adoro.:)
La Azgti è stata per me la sorpresa più piacevole degli ultimi anni: pratica, veloce, leggera, funzionale e sufficientemente precisa. Il software prevede il reference automatico ad ogni puntamento cosicché esso si affina sempre di più. La portata nominale (4 kg) è reale e, con i contrappesi, può essere superata. Con un temerario esperimento funzionò perfettamente anche caricandola con un Newton 150/750 del peso complessivo di quasi sei chili; certo, ballava terribilmente e l'esperimento era solo per verificarne la funzionalità, non certo la comodità osservativa... e infatti giurai che non lo avrei mai più ripetuto !
Anche con un tubo lungo vibra, ma non è una cosa terribile, basta saper accettare 2 secondi di vibrazioni una volta arrivato al puntamento. Però lo regge bene, ci vuole certamente la mezza colonna per alzare il tutto e non interferire con le gambe del treppiede. La Azgti è secondo me un piccolo gioiellino dall'ottimo rapporto peso/portata.
Qui in foto con un apo 100/900 (3,5 kg + accessori) :)
54644 54645 54646
Giovanni1971
18-01-2025, 11:13
Vi chiederei quindi un parere su una montatura alternativa senza spendere una cifra esagerata. Sono prettamente appassionato di visuale. Grazie a tutti
Da dove osservi? Giardino, terrazzo o balcone? Se da balcone vedi il nord (stella polare)? Solo per capire quanto spazio “libero” hai intorno a te, che è una variabile importante per capire quale tipo di montatura potrebbe essere la più adeguata.
AntonioB75
18-01-2025, 11:26
Grazie mille a tutti per le risposte. io osservo principalmente dal balcone e non vedo la stella polare, infatti avevo visto un tutorial per allineare senza stella polare visibile. Proprio per questo avevo pensato o a una AZGti oppure una AZ5, che ne pensate delle due? Potrebbero essere adeguate al mio rifrattore? Grazie ancora
etruscastro
18-01-2025, 11:53
lo sono
AntonioB75 hachiesto informazioni per una AZ GTI non per una AZ3 ecco perché abbiamo due pareri diversi .
Giovanni BRUNO adesso ho capito tu guardavi la AZ3 mentre io la AZ GTI.
Giovanni BRUNO
19-01-2025, 09:24
FREE, quindi convieni con me che una AZ3 per un'uso astronomico è quanto di peggio si possa usare?
Potrebbe ancora andare per delle osservazioni terrestri a bassa altezza, ma già inadatta per osservare degli aerei e degli uccelli in volo.:)
Certo che hai ragione , ci mancherebbe altro , io guardavo la AZ GTI.
AntonioB75
19-01-2025, 19:54
Grazie a tutti ho trovato sul sito astroshop la montatura az5 a 250€ circa, penso opterò per questa: per attaccare il mio 90/900 al treppiede che ho già posso farlo semplicemente togliendo la az3 e mettendo la az5? E il telescopio necessita di una barra vixen? Grazie a tutti per le risposte
Si Antonio, gli anelli li hai ma devi prendere una barra Vixen. Non meno di 20 cm di lunghezza !
Necessità anche di una coppia di anelli i quali andranno a calzare intorno al tubo e su di essi va attaccata la barra vixen.
Come non detto , vedo che gli anelli erano già presenti sul tubo.
Giovanni BRUNO
20-01-2025, 08:41
A mio avviso la cosa migliore sarebbe di vendere il tuo telescopio insieme alla AZ3 e prenderti il telescopio che vuoi sulla montatura che vuoi.
Avrai già capito che il tuo rifrattore da 90/900mm non è un animaletto docilissimo alla voce montabilità e comodità d'uso.
Essendo il 90/900mm molto lungo, richiede di essere montato su una montatura discreta e messa ben il alto su un robusto cavalletto tutto esteso, se non vuoi osservare stando inginocchiato.
900mm di focale e la stessa focale del mio EX APO 120ED che è un 120/900mm, l'ho avuto per decenni e non era mica tanto comodo da utilizzare sulle parti ALTE del cielo, oltre ad avere bisogno di robuste montature.
Sullo stesso cavalletto e sulla stessa montatura, un catadiottrico tipo CELESTRON C5, oppure MAK 127, risulta molto più comodo da usare, ha più luce e più risoluzione disponibile ed è molto più stabile .:)
Il fatto è che è un regalo... almeno un po' dovrà tenerlo ;)
Ivan2021
20-01-2025, 13:14
Anche secondo me, potrebbe bastare un EQ3 motorizzabile in AR. Si trovano anche usate
AntonioB75
20-01-2025, 15:03
Grazie a tutti. Essendo un regalo terrei sicuramente il tubo che in effetti non di facile utilizzo almeno quando lo alzo. Comunque devo dire che mi piace molto come telescopio. In effetti sto valutando anch'io una eq3.2 con questa sarei più comodo nell'osservazione? Cioè come posizione dico. Grazie a tutti per le risposte
AntonioB75 , premetto che sono un amante del rifrattore , il tuo rifrattore 90/900 è un telescopio di tutto rispetto , ha una focale adeguata a tenere a bada il cromatismo , potresti vederne un pò sul lembo della Luna , su Giove e qualche stella molto luminosa , ma sicuramente non è fastidioso a me personalmente non da fastidio , ho avuto in passato un konus da 90 mm ed una focale di 1000 mm ricordo ancora il suo contrasto che aveva sulla Luna , Saturno era stupendo , in quegli anni gli anelli di Saturno erano molto aperti e si vedeva benissimo la divisione di Cassini , le stelle sembravono dei puntini luminosi ed era un piacere osservare le doppie il suo principale problema se così vogliamo chiamarlo è la posizione dell'oculare ( 900 mm di focale sono ancora gestibili su una equatoriale ) che cambia se guardi allo zenit oppure più verso l'orizzonte , posseggo tutt'oggi un TS 102 f1100 , quando lo uso mi creo una lista di oggetti da osservare in una data zona del cielo , regolo l'altezza del cavalletto e passo tutta la serata comodo con l'occhio all'oculare e per di più seduto.
AntonioB75
21-01-2025, 06:52
Grazie per le risposte. Oltre alla eq3 avevo visto questa montatura che allego. Mi piaceva molto e volevo sapere che ne pensate se può andare per il mio 90/900, sono inesperto ancora. Grazie
https://www.astroshop.it/altazimutale-con-goto/skywatcher-montatura-star-discovery-az-synscan-wifi-goto/p,57362
Giovanni BRUNO
21-01-2025, 09:45
Tutte le montature economiche MONOBRACCIO e GOTO sono meno stabili delle montature con minore distanza tra l'asse zenitale e l'asse di altezza.
Quella MONOBRACCIO andrebbe bene con un MAK da 102mm, ma già al limite per un MAK da 127mm.
Per il tuo lungo ACRO da 90/900mm, potrebbe portare a sbattere contro il cavalletto, quando si punta nei pressi dello ZENIT.:)
Concordo del tutto con Giovanni e ribadisco il consiglio già espresso nel post #9 ;)
AntonioB75
21-01-2025, 13:10
Grazie davvero per i consigli allora opterò o per una eq3.2 o per una azgti con colonna di allungo. Grazie
Giovanni BRUNO
23-01-2025, 09:18
Molto bene, la colonna di allungo, chiamata anche MEZZA COLONNA, ti mette al riparo da urti del 90/900mm contro il cavalletto.:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.