Visualizza Versione Completa : migliorie celestron e
dovahkiin_78
20-01-2025, 20:08
Premesso che non ho esperienza e che la cg-3 è l’unica montatura equatoriale con cui ho avuto e che ho a che fare.
Dal basso della mia esperienza ho però potuto constatare quanto sia un prodotto instabile ed inefficiente e come possa rischiare di far desistere un neofita dall’hobby dell’osservazione.
Ho deciso quindi di metterci mano, apportando qualche piccola miglioria sperando di incontrare chi come me è passato da questa montatura e di scambiare opinioni in merito.
A tal proposito, non ho trovato molto sul web in merito a qualche intervento sulla montatura in oggetto… quindi sarebbe bello se qualcuno condividesse info idee ed esperienze.
I punti su cui ho lavorato e su cui voglio lavorare sono più di qualcuno ed abbastanza semplici ma ho già rilevato evidenti miglioramenti.
Aggiornerò man mano il post con le modifiche che ho fatto
Detto ciò, per completezza di informazioni, vorrei specificare che:
-sopra vi è montato un rifrattore 90/1000
-per ora mi limito ad osservazione di luna e pianeti
-adoro il fai da te… quindi non consigliatemi di buttarla!! :biggrin:
Mod 1: movimento ascensione retta
la montatura è composta da 2 "fusioni" di alluminio che sfregano fra di loro durante il movimento
i piani non sono minimamente rifiniti creando durante il movimento una sorta di grippatura
sulla parte anteriore c'è uno spessore di plastica trasparente che fa da "frizione" ma che non riesce a garantire ne piano ne bloccaggio, al posteriore scorre alluminio su alluminio.
inoltre una volta serrata l'ascensione era praticamente impossibile da sbloccare.
ho creato quindi una ranella di ottone spessore 2mm da inserire al posto di quella in plastica decisamente più datta (i fori radiali sono per mantenere l'ingrassaggio)
dalla parte opposta ho invecerealizzato una ranella uguale ma di teflon spessa 0,5mm capace di creare attrito durante il bloccaggio ma di garantirne comunque il movimento (purtroppo di questa non ho foto)
54650
54651
stay tuned ;)
Tempo fa ho restaurato una eq1 la quale sorregge un 60/900 vintage , aveva dei laschi negli assi di DEC e AR gli assi di acciaio giravano nella fusione di alluminio ma le tolleranze erano ampiamente larghe , ho rettificato i fori al tornio e ho inserito all'interno delle boccole in bronzo con tolleranza strettissima , così facendo la montatura ha perso i suoi giochi e mi rende l'osservazione molto più rilassata .
Seguirò con interesse i tuoi lavori .
Dimenticavo , sulla parte posteriore dove vi è il tappo che va a stringere l'asse di AR ho inserito un cuscinetto assiale , appunto per evitare lo sfregamento dei metalli.
dovahkiin_78
21-01-2025, 12:26
Dimenticavo , sulla parte posteriore dove vi è il tappo che va a stringere l'asse di AR ho inserito un cuscinetto assiale , appunto per evitare lo sfregamento dei metalli.
la bronzina che intendi tu, nella versione che ho io è in plastica... pietosa!!
è un altro punto su cui vorrei lavorare ;)
curiosità: che cavalletto usi?
Se riesci in quel punto cerca di mettere un cuscinetto come ho fatto io , risolverai tutti problemi .
Purtroppo non ho foto del lavoro da mostrarti , però ricordo che avevo bloccato la fusione di alluminio nel mandrino tramite una piastra che mi avevo costruito e sulla faccia dove in origine poggiava il rasamento in plastica avevo cresto con l'utensile la sede per il cuscinetto.
dovahkiin_78
22-01-2025, 19:54
Mod 2: movimento declinazione
Qui ho trovato almeno 2 problemi
Nella foto 1:
il filetto scorre nella boccola e in avanzamento non esiste un fine corsa.
il punto della vite dove finisce il filetto (linea blu) si va ad infilare direttamente nel filetto, schiacciandolo e grippandolo.
Ed è prorpio quello che mi è successo… si è grippato il filetto M6. :rolleyes:
Ho creato un nuovo filetto, più lungo, inserito in una boccola che ho costruito in inox (foto 2) che fa da battuta in avanzamento. In retrocessione invece ho utilizzato un dado M6 autobloccante tornito per poter passare dentro al foro M12 (foto3)
Nella foto 4 il perno modificato, una bella ingrassata e rimontato il tutto
Peeeeeeeeeeerfetto! (foto 5) inoltre ho avvicinato la manopola al mio faccione di 40mm che male non fa. :biggrin:
Secondo problema:
nella foto 1, la parte cerchiata in rosso, è in ferro e va a spingere direttamente sull’alluminio.
Male, malissimo! Sotto ci ho trovato trucioli
Ho costruito una boccolina in teflon che si incastra a pressione sul perno.
Purtroppo non ho foto… ma allego foto 6 dove si vede lo stesso accorgimento che ho utilizzato sulla vite di declinazione. (terzo problema risolto! :biggrin:)
spero di essermi spiegato perchè rileggendomi non mi sono capito nemmeno io
546575465854659546605466154662
In pratica , se ho ben capito hai creato due fine corsa , un finecorsa in entrata ed uno per quando sviti , giusto?
Per eliminare il problema del grippaggio del perno a fine corsa , avresti potuto creare una gola di scarico , al termine del filetto .
dovahkiin_78
24-01-2025, 17:54
In pratica , se ho ben capito hai creato due fine corsa , un finecorsa in entrata ed uno per quando sviti , giusto?
Per eliminare il problema del grippaggio del perno a fine corsa , avresti potuto creare una gola di scarico , al termine del filetto .
Vero! Ma ormai il perno filettato era compromesso perchè per estrarlo si sono “ribattute” le creste del filetto
Ho preferito rifarlo da zero utilizzando materiale sicuramente migliore
Inoltre la prolunga di 40mm è una manna 😉
Giovanni BRUNO
04-02-2025, 09:50
Apprendo con .....ORRORE..... della pessima qualità costruttiva della mantatura Celestron CG-3.
Non avevo mai avuto la possibilità di essere informato delle pessime caratteristiche di questa montatura, sebbene utilizzo da una vita delle montature, sia EQ che AZ, come pure le AZ-EQ, che poi utilizzo solo in AZ.
Pessima qualità anche della comunicazione commerciale, perché la sigla tecnica CG-3 per i non esperti richiama la ben più seria sebbene parimenti piccola EQ3 di casa SKYWARCHER e quindi per estensione anche della CELESTRON.
Un plauso a chi con pazienza e competenza tecnica vi ha posto dei faticosi ma efficaci rimedi.
Cose fattibili solo da chi ha sia la capacità tecnica che il possesso dei macchinari per eseguire le radicali modifiche.
Come bene ha fatto il titolare di questa discussione :)
dovahkiin_78
04-02-2025, 21:17
troppa grazia!
in realtà è una questione di attitudine, tendo a modificare migliorare tutto quello che mi passa fra le mani (dall'automobile all'aspirapolvere)
con un prodotto come questo vinco facile! :D
grazie davvero!
ne approfitto, in attesa di ultimare un lavoretto più succoso, per mostrare una piccola modifica ai pomelli di blocco movimenti
quelli originali fanno cxxxxxre!!!! realizzati con una plastica "secca" e "liscia" e per nulla ergonomici (immaginate a non stringere bene i contrappesi)
li ho sostituiti tutti con pomelle ELESA a stella sui movimenti e a ripresa sui contrappesi
modifica semplice ma a mio parere necessaria che possono fare tutti! ;)
54707
etruscastro
05-02-2025, 08:36
non quotare l'ultimo messaggio, come da regolamento.
Giovanni BRUNO
05-02-2025, 09:13
Ottima e semplice ulteriore modifica da 5€ che il costruttore della CG-3 si è guardato bene adottarla all'origine.
Davvero ben dimensionate quelle manopole, che finalmente serrano ben con un minimo sforzo e parimenti permettono facilissime riaperture.
la cosa tragicomica è che stuoli di astrofili neofiti ed osservatori naturalistici ,sono ferreamente convinti della sacralità e della integralità della loro attrezzatura.
Essi credono che ogni più piccolo componente sia il frutto di estenuanti ricerche e collaudi da parte del produttore, mentre il produttore ha in testa solo una cosa, far costare il meno possibile una montaturina entri level, primo per guadagnarci qualcosa e poi per fronteggiare l'altrui concorrenza.:)
dovahkiin_78
21-02-2025, 22:22
continuo a torturare la montatura :sneaky:
per il fissaggio del tubo alla montatura era prevista una barra vixen direttamente al tubo.
questo non mi convinceva per 2 motivi
1) non mi sembrava la soluzione adatta per la stabilità che sto rincorrendo.
2) non è possibile far scorrere il tubo sulla montatura e, avendo montato un red dot che pesa come un gatto adulto, mi serviva spostarlo di qualche cm in avanti per poter bilanciare il tutto
quindi stampa 3d et voilà! anelli da 90mm freschi freschi
un giro di guarnizione morbida all'interno e 2 pomelli realizzati ad hoc!
54782
54783
54784
54785
ora sono a chiedervi un consiglio
secondo voi avrebbe senso,(e soprattutto una qualche miglioria) utilizzare una barra più lunga? diciamo un 200mm in sostituzine a quella di adesso che è 100mm in modo da allontanare gli anelli?
grazie a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.