Accedi

Visualizza Versione Completa : IC 434 close-up



Alby68a
22-01-2025, 17:34
Ho rielaborato per l'ennesima volta 4 ore di ripresa della Nebulosa Testa di Cavallo cercando di tirare quanto più segnale e dettaglio possibile.
Premessa, ripresa da un cielo bortle 8 con una camera planetaria RGB non raffreddata con filtro Baader UHC-L su eq5 guidata da un 30/120.
Tanti scatti da 30 secondi. Che fatica...

Sono discretamente soddisfatto del livello di dettaglio della Testa, di aver controllato il rumore. Meno dell'elaborazione delle stelle.

Software di acquisizione Nina, elaborazione con DSS, Siril, Gimp ed un tocco di Denoise AI.

Free
22-01-2025, 18:53
Tra i tanti oggetti del cielo , questa nebulosa è quella che adoro di piu , sarà forse per l'iconico disegno ?
Complimenti per il risultato.

Paolo25
22-01-2025, 19:05
Si, bella, senza forzare con colori sgargianti. Complimenti ;)

iaco78
23-01-2025, 01:20
Molto bella Alberto, davvero..
Sono perfettamente in linea con la tua analisi, nebulosa perfetta, tirata il giusto nella sua elaborazione generale, le stelle mi piacciono anche , io ,ma solo a livello di gusto personale, le avrei lasciate con un pelo in piu' di alone.. mi sembrano un po troppo "rotonde" ... ma li va a gusti personali.

Apprezzo da sempre i tuoi lavori sul planetario, si vede quanto impegno ci metti , e non e' cosa da poco di questi tempi dove spesso si cercano sempre scorciatoie che danno i classici risultati Boooommmmm.... Le tue foto sono sempre belle e molto e molto equilibrate. Spero pero' che un giorno ti butterei seriamente nella fotografia Deepsky..:biggrin:
Con il tuo talento e la tua dedizione non potremo che vedere capolavri...

Complimenti ancora e a presto.

Alby68a
23-01-2025, 19:20
Grazie Free, Paolo e Iaco.
Si, concordo le stelle possono essere elaborare meglio.
Sul cielo profondo?
Ora la vedo dura, ma in futuro e quando avrò la possibilità di dedicarci il tempo che merita, mi organizzerò con un setup e strumenti adeguati, mi piacerebbe riprendere esaltando i dettagli delle nebulose. Deformazione da foto planetaria? Probabile :)
Cieli sereni

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Saverok
26-01-2025, 12:30
Veramente molto bella, vedo che come me usi una camera planetaria con sensore Sony imx 585. Che valori di gain hai usato per ottenere un'immagine così poco rumorosa?

Alby68a
26-01-2025, 15:17
Riprendo sempre con un gain a 252. Scatti brevi.
Credo che il rumore non dipende dal gain.
Ho integrato 4 ore per migliorare il rapporto S/N sotto un cielo bortle 8.


Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk