lamannadaniele
24-01-2025, 13:48
Ciao a tutti, mi ritrovo qui dopo alcune ricerche su internet.
Mi hanno regalato una Canon PowerShot SX60, non sono amante di fotografia, non sono neanche un esperto, ma questo è stato il regalo. Utilizzando il suo zoom, un giorno l'ho puntata verso la luna e sono rimasto sorpreso da quello che riuscivo a vedere... Ho passato delle serate a scrutarla in questo modo :biggrin:
Spinto dalla curiosità "di vedere altro" stavo cercando "un primo strumento".
Non vorrei fissare un budget per non limitare troppo il consiglio, ma sicuramente al momento non vorrei spendere 1.500 euro, la mia al momento è appunto uno step successivo, vedere altro.
Provo a rispondere alla guida:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (Oggi si, penso a questo)
b- Cielo Profondo (sicuramente un domani)
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali (se possibile perchè no!)
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (Oggi si, penso a questo)
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
c- Un grande diametro e qualità (Oggi si, penso a questo)
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro (Oggi si, penso a questo, ma non un obiettivo con cui vedere quello che già sto vedendo ora)
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Giardino va bene
8) Posso trasportare facilmente:
non importa
9) Messa a punto:
c- Sono capace di collimare il telescopio (Imparerò se necessario)
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio: (Mi adatterò, ovviamente un automatismo renderà sicuramente le cose più semplici, immagino)
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.500
Grazie mille!
Mi hanno regalato una Canon PowerShot SX60, non sono amante di fotografia, non sono neanche un esperto, ma questo è stato il regalo. Utilizzando il suo zoom, un giorno l'ho puntata verso la luna e sono rimasto sorpreso da quello che riuscivo a vedere... Ho passato delle serate a scrutarla in questo modo :biggrin:
Spinto dalla curiosità "di vedere altro" stavo cercando "un primo strumento".
Non vorrei fissare un budget per non limitare troppo il consiglio, ma sicuramente al momento non vorrei spendere 1.500 euro, la mia al momento è appunto uno step successivo, vedere altro.
Provo a rispondere alla guida:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (Oggi si, penso a questo)
b- Cielo Profondo (sicuramente un domani)
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali (se possibile perchè no!)
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (Oggi si, penso a questo)
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
c- Un grande diametro e qualità (Oggi si, penso a questo)
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro (Oggi si, penso a questo, ma non un obiettivo con cui vedere quello che già sto vedendo ora)
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Giardino va bene
8) Posso trasportare facilmente:
non importa
9) Messa a punto:
c- Sono capace di collimare il telescopio (Imparerò se necessario)
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio: (Mi adatterò, ovviamente un automatismo renderà sicuramente le cose più semplici, immagino)
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.500
Grazie mille!