Accedi

Visualizza Versione Completa : Anelli nella foto, possibili cause, è possibile toglierli ?



Rosssiiii
26-01-2025, 22:39
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se sapete a cosa sono dovuti questi anelli che ho trovato sulle foto scattate due sere fa ?
guardando le lenti dell'obbiettivo non era presente umidità, c'era sul barilotto ma non sulla lente frontale o nelle altre.

ho usato il canon 55-250mm a f6.3 e ho fatto 25 scatti di calibrazione come dark,bias,flat

https://i.imgur.com/YVs0G4Y.png
https://i.imgur.com/07YIlb7.png
https://i.imgur.com/od4pBLB.png
https://i.imgur.com/DkeKjOS.png

la prima foto di Andromeda è 8 minuti di integrazione, poi mi sono reso conto che stava tramontando e cosi ho cambiato soggetto e sono andato su Orione.
La presenza di quel cerchio mi limita molto nella possibilità dello sviluppo, credevo fosse presente nella foto di Andromeda perchè erano solo 8 minuti di esposizione totale...ma la foto di Orione è circa 1h.45 minuti.

potrebbe essere che mi sono dimenticato un filtro UV montato sull'obbiettivo e ha creato questa distorsione nella luce ?
nella singola foto non si nota nulla:
https://i.imgur.com/vSWw4wZ.png
https://i.imgur.com/kWt37XE.png
https://i.imgur.com/lQeVW2F.png
poi un'altra cosa che non avevo capito, era come mai quando ho scattato con la Canon 50d le foto mi sono venute in portrait mode anziché la classica posizione orizzontale ? forse era dovuto al fatto che la fotocamera era posizionata in maniera un pò inclinata per via della posizione di orione in quel momento ?

che poi considerando che Andromeda è stata scattata in orizzontale e l'altra in verticale, quel cerchio risulta essere molto marcato proprio nello stesso punto della foto, nel posto in cui ero non c'erano luci

-a cosa sono dovuti e come posso toglierli se possibile ?

Paolo25
26-01-2025, 23:00
Io non riesco ad aprire le foto...

DavideGallotti
26-01-2025, 23:05
Ciao, per quel tipo di vignettatura avevo usato un consiglio proprio su questo forum, avevo fatto le foto sia della nebulosa di Orione che le Pleiadi, su entrambi con Canon 600 e Sigma 70-300.
Non ricordo il titolo ma prova a cercare come togliere la vignettatura con Photoshop, sicuramente lo trovi.


Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Free
27-01-2025, 08:36
Cliccando non si apre niente.

Armando31
27-01-2025, 08:50
Rosssiiii non postare le foto con i imgur.com le foto non si aprono ,postale direttamente cliccando su l'icona della barra su quella vicino al fotogramma .

Rosssiiii
27-01-2025, 11:14
Purtroppo imgur non mi funziona più, l'ho usato per almeno 10 anni senza problemi, non so se è solo il mio account che ha il problema o stanno facendo manutenzione.
ho caricato le foto a questi nuovi indirizzi:

https://i.ibb.co/2WCG4sK/1.png
https://i.ibb.co/sK0v69F/2.png
https://i.ibb.co/vxfZDPz/3.png
https://i.ibb.co/nsXGNzh/5.png
https://i.ibb.co/52Q29GX/6.png

nella singola foto non si nota nulla:
https://i.ibb.co/bdjCspK/image.png

l'esempio di uno dei flats:
https://i.ibb.co/DpVVgfy/image.png
https://i.ibb.co/0GJYTcF/image.png


Ciao, per quel tipo di vignettatura avevo usato un consiglio proprio su questo forum, avevo fatto le foto sia della nebulosa di Orione che le Pleiadi, su entrambi con Canon 600 e Sigma 70-300.
Non ricordo il titolo ma prova a cercare come togliere la vignettatura con Photoshop, sicuramente lo trovi.


Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
Non sono riuscito a trovare nessuna guida :(

etruscastro
27-01-2025, 15:21
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3113-Guide-e-Tutorial-di-Astrofotografia

stevesp
27-01-2025, 21:20
Nei flat si nota qualcosa ma troppo ridotto
Sicuro che il piano di messa a fuoco non si è spostato con i flat?
Hai dei filtri sull’obiettivo?
Hai un paraluce sull’obiettivo?
Se fosse vignettatura è strano perché dovrebbe solo scurirsi radialmente
Un riflesso di qualcosa?

Rosssiiii
29-01-2025, 11:22
stevesp

è vero il dischetto, questo qui compare solo dopo aver fatto il flat :(
https://i.imgur.com/5G2Qawy.png

ecco un esempio di light e flat che ho aquisito, le impostazioni di scatto a livello di messa a fuoco, apertura e iso sono le stesse, chiaramente varia solamente il tempo di scatto.

https://drive.google.com/file/d/1Rp0Xn4SZswMOPb56Btenc2GJEFbLVzII/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1b7Tq4Oe4EBRE_yp7bus5ZXIKpH7suyu-/view?usp=sharing

ecco il dischetto nel flat: https://i.imgur.com/iyxkqFI.png

1) ma allora secondo te, come mai inizialmente, dopo aver applicato i flat mi trovavo tutta questa vignettatura sul lato destro e il lato sinistro era diciamo molto più perfetto ?
https://i.imgur.com/YVs0G4Y.png
https://i.imgur.com/07YIlb7.png
https://i.imgur.com/od4pBLB.png

per realizzare i flat uso una tavoletta luminosa su cui ho messo sopra un foglio bianco:
https://i.imgur.com/jHVdWYY.jpeg
https://i.imgur.com/gEq3uy1.jpeg
il foglio è bianco e non mi sembra che presenti macchie in superfice, direi che non ce ne sono.
metto il foglio bianco perchè la tavoletta è cosi:
https://i.imgur.com/cGiEwEZ.png
2) non saprei come altro fare, che foglio bianco potrei metterci al posto di un semplice foglio di carta bianco ?

3) potrebbe chissà essere stato sempre il filtro uv che ho usato a generare quel riflesso sul flat essendo che ho usato una luce piuttosto forte in vicinanza ?

DavideGallotti
29-01-2025, 11:35
possono essere tante cose, anni fa disperavo per delle luci strane nelle mie foto, poi ho scoperto che una lampadina del balcone di fronte sparava in IR e appena il mio obiettivo muovendosi nell'inseguimento si inclinava e riusciva a vedere quella maledetta lampadina, comparivano le macchie.

Un'altra volta era il led, ma in questo caso della Nikon, il temporizzatore lampeggiava e si spegneva un un leggero ritardo, dal lato obiettivo compariva questa luce che era proprio quella del led.

In Sardegna mi era capitato di vedere macchie simile per coprire che una leggera patina di umidità si era depositata sulla lente principale e questa aumentava la luce riflessa attorno creando strani cerchi.

Adesso nel cortile di casa mia, ci sono 6 telecamere di sicurezza da esterno con IR, quando devo fare delle riprese devo disattivare quelle dove mi trovo perché mi rovinano le foto.

ho provato a cercare la guida ma non la trovo, eppure sono sicurissimo che la avevo trovato qui.

Cercherò nelle cartelle salvate del pc per vedere se trovo qualcosa.

comunque per togliere ogni dubbio, fai una foto al cielo appena dopo il tramonto, li viene fuori tutto ciò che si trova tra lente e sensore, ricordo che qualche anno fa una foto di Orione mostrava una specie di nebulosa molto distinta in alto, era un granello di polvere sul sensore che non essendo a fuoco sembrava una nuova nebulosa :biggrin:

stevesp
29-01-2025, 21:18
Prova senza filtro uv al tramonto
Comunque l’anello si vede anche nel flat. Si vede poco perché è molto chiara ma c’è
Io parlo dell’anello che ha un diametro quasi pari all’altezza del fotogramma
Come dice Davide è una bella sfida trovare la causa

Rosssiiii
29-01-2025, 22:50
Ciao :)
DavideGallotti
stevesp

allora la prossima volta partirò con il togliere il filtro uv e forse potrei pensare anche di modificare la tavoletta che sto usando per i flat, ossia di togliere il semplice foglio di carta bianco che gli ho messo e di ritagliarci questa tavoletta di plexiglass, può andare bene se la ritaglio e con il nastro adesivo la fisso alla tavoletta luminosa che ho ?
https://www.leroymerlin.it/prodotti/lastra-polipropilene-bianco-21-cm-x-29-7-cm-sp-1-mm-82046340.html

in tal caso andrei a posizionare l'obbiettivo non nella parte in cui è presente quel poco nastro adesivo trasparente che dovrò usare per far reggere la tavoletta sull'obbiettivo , ma nella parte centrale.


Comunque l’anello si vede anche nel flat
in realtà l'anello, c'è solo nel flat che poi viene riportato sulla foto unita da parte di siril, sul light non c'è...quindi dev'essersi creato qualche difetto a causa del filtro nella realizzazione del flat, qui l'ho editato con PS:
https://i.imgur.com/gxcMmKO.jpeg

DavideGallotti
31-01-2025, 18:28
ciao Osservando meglio del primo post le foto:

https://i.imgur.com/od4pBLB.png
https://i.imgur.com/DkeKjOS.png

Posso assicurarti che è una luce parassita che ti arriva in diagonale sul obiettivo.
Lo si vede chiaro da quel anello che ti crea dietro alla nebulosa.

Prova a fare una prova inserendo un tubo di cartone nero in modo da allungare il paraluce del tuo obiettivo, controlla che non ci siano luci, non sottovalutare anche quelle piu piccole.

Io mi sono creato una tela semi rigida con la stoffa per autoparlanti, quella nera opaca, la inserisco con secondo trespolo nel caso ci siano luci fastidiose attorno in modo da eliminare riflessi.