Visualizza Versione Completa : Scelta montatura AZ
Vorrei prendere una montatura AZ da abbinare al mio 102 f7 , da usare quando ho poco tempo a disposizione , normalmente uso la mia equatoriale , ma ogni volta mi tocca tirarla fuori dal mio magazzino e trasportarla sul mio terrazzo , quindi fare l'allineamento , a fine serata mi tocca riportare tutto giù , ecco vorrei prendere questa AZ e lasciarla perennemente sul terrazzo , quando ho poco tempo userei questa montatura AZ esclusivamente per spazzolare il cielo , mentre per osservazioni di Pianeti e Luna userei la mia equatoriale in modo da avere il tracciamento .
Avrei individuato la AZ4 di Sky Watcher oppure la AZ Twilight di Bresser , vedo che la prima a solo le frizioni mentre la seconda ha i movimenti tramite flessibili , qualcuno può consigliarmi quale delle due é più indicata per spazzolare il cielo .
O avete altro da consigliare .
Armando31
30-01-2025, 16:25
Io prenderei quella che i cuscinetti a sfera è le frizioni cioè la Skywatcher
Per osservazioni veloci utilizzo il rifrattore 102 f11 montato su cavalletto fotografico e montatura AZ autocostruita tipo dobson.
Sotto i 100 ingrandimenti non inseguo, mi piace far scorrere il soggetto nel campo oculare, ad ingrandimenti superiori posiziono il tutto sulla tavola equatoriale e via ;)
Per osservazioni veloci utilizzo il rifrattore 102 f11 montato su cavalletto fotografico e montatura AZ autocostruita tipo dobson.
Sotto i 100 ingrandimenti non inseguo, mi piace far scorrere il soggetto nel campo oculare, ad ingrandimenti superiori posiziono il tutto sulla tavola equatoriale e via ;)
Molto originale come montatura
Quoto Armando. Sembrano buone entrambe, ma per ingrandimenti non alti (spazzolate) i moti micrometrici non servono. E poi costa meno ! ;)
Io prenderei quella che i cuscinetti a sfera è le frizioni cioè la Skywatcher
Ho appena visto un video su YT la AZ4 non ha cuscinetti , il movimento avviene per sfregamento metallo su metallo, ha solo un cuscinetto reggi spinta per ognuno dei 2 assi , dove va ad agire la manopola della frizione , più si avvita e più schiaccia il cuscinetto rendendo più duro il movimento , comunque sia , il fatto che il movimento avviene strisciando metallo contro metallo, potrebbe rendere il tutto più stabile .
Giovanni BRUNO
01-02-2025, 09:12
Si parla molto bene della montatura MONOBRACCIO AZ SV225 che ha la particolarita a mio avviso unica e preziosa di avere il braccio inclinabile a piacere, tra verticale e inclinato a 45°.
A mio avviso ottima con il braccio verticale per i corti CATADIOTTRICI, mentre per dei lunghi RIFRATTORI e NEWTON è preziosa l'angolazione a 45°, che evita che puntando allo ZENIT, il telescopio sbatta sul cavalletto.
Vedo questa AZ SV225 a vari prezzi, dove il portale commerciale TEMU, la offre addirittura a soli 130€ la sola testa AZ, davvero un prezzaccio che ha attivato subito la mia attenzione.
Ad esempio ALIEXPRESS la sola TESTA la vende a 245€, ben 115€ in più, mentre la TESTA + CAVALLETTO la vende a 355€.:)
L'avevo individuata su Amazon a buon prezzo ,ma è diventata subito non disponibile , ho letto le recensioni e tutti ne erano soddisfatti , no ho mai comprato su temu , ma credo che i tempi di consegna siano lunghi .
Cercando su internet ho visto che ci sono dei cavalletti con teste fluide , è stavo pensando se uno di questi sarebbe in grado di portare il 102 f7 , se non ricordo male Giovanni BRUNO in altra discussione , parlava appunto di uno questi cavalletti , ma non ricordo di quale discussione si trattasse e nemmeno per cosa lo usava , secondo te può andare bene e se si quale modello .
Giovanni BRUNO
02-02-2025, 12:09
Personalmente non amo per nulla le AZ MANUALI con i moti micrometrici, è solo un costo in più ed una complicazione operativa in più.
Se i DOBSONARI di alto livello muovono a pura mano libera dei bestioni da 500mm di diametro e molte decine di Kg di peso, mi chiedo perché mai ci si debba complicare la vita con i moti micrometrici per apetti da 70mm-80mm-100mm.
La questione è molto semplice, i moti micrometrici servono per i piccoli CATADIOTTRICI che hanno un braccio di leva cortissimo, mentre i rifrattori, con il loro lungo braccio d'azione si usano con estrema immediatezza a mano libera.
I buoni cavalletti, tipo M028TRIMAN e similari, più una testa VIDEO tipo la M516 e similari, avendo due lunghe e distinte leve di brandeggio, riescono a puntare ed inseguire benissimo senza i moti micrometrici.
Certo, sono configurazioni da spazzolate veloci di molte decine di oggetti deep sky, ma anche il planetario fino a 225x è fattibile, anche se manca sia il puntamento GOTO che l'inseguimento motorizzato.
Io quello faccio, dal mio stretto balcone, e con buoni risultati.:)
Ho cercato sia il cavalletto che la testa video , hanno un costo eccessivo , quel fissaggio accetta la barra vixen ?
Riesci ad osservare lo zenit , senza che il tubo tocchi le gambe del cavalletto ?
Provo a cercare se trovo dell'usato altrimenti ripiego ad una altzimutale .
Salve volevo aggiornarvi sulla scelta della montatura , chiedendo consigli a Giovanni Bruno , ho acquistato nell'usato per solo 45 euro , un cavalletto Manfrotto modello 512 con colonna centrale regolabile in altezza tramite cremagliera .
Sempre nell'usato ho comprato una testa video Andoer TP 45 , per soli 40 euro anch'essa pari al nuovo , cavalletto e testa video hanno un peso di solo 5 chilogrammi
Come già accennato nell'altra discussione ho comprato un Svbony SV 48P 90/500 , ho dovuto fissare la mini barra vixen sulla barra della testa fluida , in quanto quest'ultima è qualche millimetro più grande , la testa regge benissimo (con frizione aperte ) il peso del 90/500 incluso diagonale da 2 pollici e oculare anchesso da 2 pollici , regge benissimo anche il TS 102 f700 .
Ho avuto modo di provare il tutto ieri sera , è stata una goduria , bellissimo poter osservare da seduto a tutte le latitudini , semplicemente regolando l'altezza del telescopio tramite manovella , tant'è che si era fatta la mezza senza accorgermene , i movimenti tramite la leva di brandeggio , risultano molto fluidi e senza scatti , con un oculare da 10 millimetri , dando un colpo al cavalletto , le vibrazioni sono praticamente pari a zero .
Sono davvero contento di questa configurazione , leggera , stabile e facile da approntare , la tengo montata nel mio terrazzo , sempre pronta a l'uso per quando avrò poco tempo o semplicemente quando mi andrà di svolazzare da una parte all'altra.
Giovanni BRUNO
23-02-2025, 08:28
FREE, selettivamente su cosa hai comprato ed usato con tanta grande soddisfazione, in questo momento il massimo esperto sei tu, mi farebbe piacere di vedere delle foto del tuo nuovo complessivo, TRIPOD M512 + TESTA ANDOER TP 45 .
Come saprai io uso un TRIPOD M028 TRIMAN + TESTA M516, che lascio da tantissimi anni fisso sul balcone sempre immediatamente pronto all'uso, unica modifica da me fatta, montare sulla M516 una morsa VIXEN, per montarci sopra qualsiasi telescopio + torretta ZEISS angolata a 45°.
Si tratta di un complessivo molto simile al tuo, che adoro avere sempre immediatamente pronto.
La torretta a 45° è valida sia sul terrestre che sull'astronomico, perlomeno fino a 75° di altezza, più in alto subentra il famoso buco zenitale dove inseguire in AZ MANUALE si fa più macchinoso:)
Giovanni BRUNO , MI piacerebbe dire che sono un esperto , ma ahimè , manco lontanamente .
Ecco una foto del cavalletto accanto alla mia Vixen .54796
Armando31
23-02-2025, 08:58
Free
hai fatto un affarone acquistando quel cavalletto a 45€ :biggrin: abbiamo la stessa testa fluida cambia solo il nome ma le caratteristiche sono uguali[ATTACH=CONFIG]54797[/ATTACH
Si , proprio un affare , vedo che anche il tuo è regolabile in altezza , per me è stata una scelta azzeccata , il massimo della praticità .
Bello il gatto , poi rosso l'ho adoro.
Giovanni BRUNO
23-02-2025, 09:11
Il tuo cavalletto mostrato in foto è esattamente un MANFROTTO M028 TRIMAN, solo è la prima versione color alluminio e con la colonna centrale NON TRILOBATA, ma è comunque un più che eccellente treppiede robusto e con il plus di una lunga colonna centrale elevabile a cremagliera.
Pagato solo 45€ è un affare colossale ed anni luce superiore alla pletora di cavallettini cinesi moderni ed economici, con molte funzioni, ma con pessima stabilità, infatti molti di loro hanno i giunti in plastica.:)
Giovanni BRUNO
23-02-2025, 09:17
Il tuo cavalletto mostrato in foto è esattamente un MANFROTTO M028 TRIMAN, solo è la prima versione color alluminio e con la colonna centrale NON TRILOBATA, ma è comunque un più che eccellente treppiede robusto e con il plus di una lunga colonna centrale elevabile a cremagliera.
La colonna centrale serissima, lunga ben 480mm ed elevabile a cremagliara, è davvero una caratteristica irrinunciabile se si vogliono fare delle stracomode osservazioni, stando comodamente seduti.
La comodità dell'uso di una strumentazione è il fattore chiave per continuare ad osservare nel corso degli anni e dei decenni.
Pagato solo 45€ è un affare colossale ed anni luce superiore alla pletora di cavallettini cinesi moderni ed economici, con molte funzioni, ma con pessima stabilità, infatti molti di loro hanno i giunti in plastica.:)
In effetti mi sono reso conto della differenza , quando l'ho ricevuta , ma in sostanza è un cavalletto leggero e nello stesso tempo molto robusto , non di meno la testa fluida , anche trattandosi di un prodotto cinese , rimane molto valida , tanto che riesce a sostenere il TS 102 f700 con diagonale e oculare da 2 pollici , senza serrare la frizione .
Armando31
23-02-2025, 09:38
L'unica pecca di quelle testa fluida, se devi inseguire non e adatta ,ecco perchè ho preso la AZGTI, io la uso per il binocolo
ho postato una foto sbagliata
E allora siamo almeno il tre ad averlo... eccellente compagno da più di 10 anni insieme al suo inseparabile Walimex WM - 6003 !!
Però per uso astronomico (a parte forse il Mak 90) trovo scomodo il puntamento, causa eccentricità del sistema e baricentro mai fisso. A quel punto preferisco la Azgti (sempre sul Walimex con la sua comoda cremagliera), usata anche solo in manuale.
N.B.: ciò che è appeso al Manfrotto rappresenta bene il tipo di compromessi che l'astrofilia richiede...
54800
Dimenticavo , che nei 45 euro del cavalletto manfrotto , era compresa anche una testa manfrotto modello 136 , se servisse a qualcuno sono felice di regalarla.
Giovanni BRUNO
23-02-2025, 14:01
La M136 è una discreta TESTA FLUIDA, purtroppo priva di controbilanciamento.
Tanti anni fa gli feci una staffa ad " L " in legno, che riportava a ZERO il bilanciamento del MAK SW da 127mm + torretta binoculare, una prestazione di un certo livello.
Ne feci un'uso molto piacevole e produttivo.
Possiedo ancora la staffa ad "L" e la M136, ma ormai l'eccellente M516 mi permette di montarci qualsiasi carico alla sua portata con fermezza e comodità in un modo più immediato.:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.