Accedi

Visualizza Versione Completa : Luna: Cratere Abulfeda in 3d



Marco Campaniello
01-02-2025, 18:28
In questo modello 3d che ho realizzato grazie alla foto di un amico, Damian Peach, è possibile ammirare il cratere Abulfeda e tutta la sua zona attorno.
Abulfeda è un cratere lunare intitolato allo storico siriano Ismail Abul-fida; è situato presso l'equatore del satellite, sull'emisfero sempre rivolto verso la Terra. Poco più a nordest è possibile individuare il cratere Descartes, mentre in direzione sud-sudest si trova il cratere Almanon. Sulla superficie della Luna è anche presente una catena montuosa nota come Catena Abulfeda, che congiunge la parte meridionale dell'omonimo cratere con l'estremo settentrionale di Almanon, per proseguire per una lunghezza complessiva di 210 km attraverso le Rupes Altai.

Le pareti sud e nordest sono butterate da crateri minori; la parete interna assume dimensioni maggiori in direzione est, mentre si mostra più ripida e scoscesa a nord. Il fondo del cratere è stato ricoperto, in seguito all'impatto che l'ha generato, da lava e basalti) o da materiale proveniente dal Mare Imbrium; si mostra oggi relativamente liscio e omogeneo. Il cratere non possiede il caratteristico rilievo centrale, forse sotterrato da successivi eventi geologici. L'impatto di micrometeoriti e l'attività sismica dovuta alla formazione di altri crateri in prossimità di Abulfeda possono giustificare la forma arrotondata delle sue pareti.

il modello è realizzato sovrapponendo l'immagine catturata con C14 and Point Grey Flea 3 camera (foto di Damian Peach) e i dati DEM raccolti dal Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA) and SELenological and Engineering Explorer (SELENE) Kaguya Teams.





https://youtu.be/-WzKj-ehBvY?si=_vliMebmPLoxuklF

Gonariu
02-02-2025, 12:22
Bellissimo filmato!!!

Alby68a
02-02-2025, 13:16
Ho letto l'articolo sulla pagina di Astronomia, visto il video.
Mi piacerebbe capire qualcosa di più.

Da quello che ho letto bisogna:
Usare QGis
Caricare una immagine ripresa con un telescopio in HD
Usare di dati DEM della Luna (dove si scaricano?) in QGis.

Pierluigi Panunzi
02-02-2025, 18:01
@Marco Campaniello
ciao! ho letto con molto interesse l'articolo in cui esponi la teoria e la pratica (molto complessa!) della generazione di modelli 3D di particolari caratteristiche superficiali della Luna!
In questi giorni sto preparando una mia recensione della serie TV di fantascienza "For All Mankind" dove tra i tanti argomenti (per ora solo fantascientifici) si tratta pure dell'insediamento umano sulla Luna nei pressi del Polo Sud Lunare.
Senza spoilerare troppo sulla serie (ma tanto le vicende sono davvero moltissime), in particolare si parla del cratere Shackleton il cui bordo tocca praticamente il Polo Sud Lunare.
Stavo vedendo a bocca spalancata ;) i modelli 3D ed i filmati presenti nel sito e (non vorrei sbagliarmi!) mi sembra che (ancora) non ci sia qualcosa relativo a questa zona della Luna, praticamente impossibile da fotografare dalla Terra, ma immortalata dalle varie sonde.
Pensi che ti sia possibile creare un modello per quella zona?
Per ora potrei inserirlo in uno dei miei articoli della recensione (saranno più puntate), ma tornerà molto utile nel prossimo futuro quando la missione Artemis porterà di nuovo l'uomo e la donna sul suolo lunare, visto che tra i siti papabili per un allunaggio (e successivi studi per constatare la presenza di ghiaccio) c'è proprio il cratere Shackleton.

Poi visto che sono da anni un utilizzatore di Stellarium, non mi dispiacerebbe ottenere/generare/utilizzare un landscape ad hoc se ci si posiziona in prossimità del Polo Sud Lunare: esiste già qualcosa ottenuto/generato/utilizzabile da parte della NASA :shock:(anzi, presto ne parlerò in un articolo) ma è qualcosa di standalone. Proprio per questo mi piacciono molto le mission impossible!!

attendo un tuo riscontro sulla fattibilità di entrambe le richieste! e ovviamente sono pronto a collaborare! :cool:
ed anche a conoscere meglio la creazione dei modelli 3D.

Marco Campaniello
02-02-2025, 18:54
Ho letto l'articolo sulla pagina di Astronomia, visto il video.
Mi piacerebbe capire qualcosa di più.

Ciao , nell'articolo pubblicato in astronomia.com alla fine c'è un link che rimanda al sito dove spiego a grandi linee come vengono realizzati i modelli e il relativo link del DEM lunare che utilizzo in qgis. Ora spiegare qui a parole non è velocissimo, anche perche ci vuole un minimo di conoscenza del programma e non so a che livello sei. Ti lascio il link diretto cosi puoi dare una letta..
https://3dlunarsurface.wordpress.com/

Marco Campaniello
02-02-2025, 19:00
@Marco Campaniello
ciao! ho letto con molto interesse l'articolo in cui esponi la teoria e la pratica (molto complessa!) della generazione di modelli 3D di particolari caratteristiche superficiali della Luna!...

Ciao Complimenti per il tuo progetto, sicuramente ci darò un'occhiata quando sara online.
Per quanto riguarda le zone di tuo interesse, purtroppo non posso spingermi sopra e sotto i 60 gradi di lat e log. Questo dovuto al fatto che il DEM disponibile online non comprende quelle zone. Sicuramente ci saranno i DEM ma non sono, o io non li ho trovati, disponibili per tutti. Un peccato perchè piacerebbe anche a me trattare zone sopra i 60 gradi... mi devo accontentare. Per non parlare di Marte che sono diventato pazzo per creare un unico video di Delta Jezero. Spero in futuro questi dati siano disponibili per tutti.

Pierluigi Panunzi
02-02-2025, 19:20
ahimè , che brutta notizia :sad:
allora toccherà aspettare...
;)

comunque mi sono subito messo a cercare su Google "moon DEM", trovando vari siti: USGS, NASA, ArcGIS, UCLA, ecc ecc
ma non conosco ancora molto bene i dettagli di questo argomento, che però mi intriga parecchio...

PS anni fa ero iscritto a facebook e tra i vari amici del social c'era pure l'Andrea Vanoni che vedo citato tra gli astrofili che partecipano al progetto: intanto , se lo vedi, salutalo da parte mia (magari si ricorda pure di me!) ;)

Marco Campaniello
02-02-2025, 19:40
Si i siti di riferimento sono quelli, ormai li so a memoria!! ;);)

Con Andrea ho collaborato con alcuni modelli 3d, ma non ho ancora avuto il piacere di conoscerlo faccia a faccia.
realizza delle immagini straordinarie, nel planetario, veramente ottime!! Alla prima occasione gli porto i tuoi saluti!

Alby68a
03-02-2025, 19:40
Ciao , nell'articolo pubblicato in astronomia.com alla fine c'è un link che rimanda al sito dove spiego a grandi linee come vengono realizzati i modelli e il relativo link del DEM lunare che utilizzo in qgis. Ora spiegare qui a parole non è velocissimo, anche perche ci vuole un minimo di conoscenza del programma e non so a che livello sei. Ti lascio il link diretto cosi puoi dare una letta..
https://3dlunarsurface.wordpress.com/Ho letto le info sul sito.
Scrivi che occorre almeno un tele da 14". Spero che si possa utilizzare anche un tele da 8".
Per Qgis ci sono diversi tutorial su internet per impare ad utilizzarlo.
Non mi è ancora chiaro dove posso trovare i dati DEM del Lola.
Comunque le immagini 3D sono bellissime e mi intriga molto questo tipo di lavoro.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Marco Campaniello
04-02-2025, 20:47
Per ottenere un buon risultato, si dicevo almeno un 14 pollici, e ovviamente un buon seeing altrimenti siamo punto e a capo...:rolleyes:
Maggiori saranno i dettagli e la risoluzione della foto, più sarò in grado identificare i crateri più piccoli e georeferenziarli nel DEM, per creare il 3d. Personalmente ho provato con un 10/12 pollici e sinceramente non sono riuscito ad ottenere un risultato decente e in alcuni casi ho lasciato stare.

Per quanto riguarda il DEM, è quella foto in scala di grigio della superficie lunare in proiezione equirettangolare. In relatà, all'interno di ogni pixel sono descritti coordinate spaziali e altitudine. Per utilizzarli devi passare per Qgis o un programma che analizza e tratta dati spaziali. (di solito terrestri, in questo caso lunari).

Spero di essere stato più semplice possibile nella spiegazione di un argomento abbastanza complesso.

etruscastro
05-02-2025, 08:37
non quotare l'ultimo messaggio come da regolamento!

Marco Campaniello
05-02-2025, 13:37
Chiedo scusa per le citazioni, non era mia intenzione non rispettare le regole, fatto solo inconsciamente.

Alby68a
05-02-2025, 16:04
Per ottenere un buon risultato, si dicevo almeno un 14 pollici, e ovviamente un buon seeing altrimenti siamo punto e a capo...:rolleyes:
Maggiori saranno i dettagli e la risoluzione della foto, più sarò in grado identificare i crateri più piccoli e georeferenziarli nel DEM, per creare il 3d. Personalmente ho provato con un 10/12 pollici e sinceramente non sono riuscito ad ottenere un risultato decente e in alcuni casi ho lasciato stare.

Grazie per la risposta, anche se non posseggo un 14 pollici. Pendona se insisto ma in base alla tua esperienza una immaige così può essere utilizzata?
https://www.astrobin.com/ci4wmk/

E' stata ripresa con un 8".

Marco Campaniello
05-02-2025, 16:19
E' un'ottima immagine questa in relazione al diametro utilizzato. Con questa foto è possibile ricavare qualcosa, ovviamente magari non potrai avvicinarti troppo o in modo radente ai crateri ma un modello dinamico d'insieme lo tiri fuori. Bella foto complimenti.

Alby68a
05-02-2025, 16:23
Grazie ancora, spero di avere un po' di tempo per dedicarmi a questa cosa :)