Visualizza Versione Completa : Celestron CGEM_Problema puntamento prima stella
Ciao a tutti,
ho un problema con una montatura Celestron CGEM acquistata da pochi giorni su Astrosell (premetto che il venditore non è sparito e anzi si è offerto di prenderla indietro e restituirmi la somma). Sulla montatura c'è il mio C11 che, per fortuna, va a meraviglia :)
A questo link (https://we.tl/t-hPss4afWdT) trovate un video che vale più di mille parole...
La montatura è settata correttamente (ora, coordinate, fuso, ora solare etc...); il puntamento del primo oggetto è totalmente sballato, come se la montatura credesse di essere da un'altra parte o le mappe stellari non fossero aggiornate.
Firmware aggiornati sia su HC che MC; provato a fare anche downgrade ma nulla.
Montatura a Nord, in bolla e bilanciata.
Provato anche a puntare tramite stellarium, ma quando collego l'hand control al pc, Stellarium riconosce che il tele sta puntando sotto la linea dell'orizzonte a NE (mentre in realtà sta puntando la polare).
Il venditore crede sia un problema di pulsantiera.
Anche l'assistenza Auriga inizialmente associava il problema alla vetusta età della CGEM (anche se il firmware è aggiornato al 2019...); poi, un secondo tecnico ha iniziato a parlare di 3 possibili guasti:
- guasto a uno dei motori
- guasto scheda motore
- entrambi
Nella terza ipotesa la riparazione mi costa metà di quanto investito per la montatura usata (anche se il venditore si è offerto di partecipare al 50%).
Sarei tentato di portarla ma prima di fare un passo simile volevo un parere dei tanti esperti qui del forum per sapere:
- Cosa ne pensate???
- Può valere la pena chiedere a un'anima pia di prestarmi la sua pulsantiera Nexstar Plus? Io sono a Milano Sud (Basiglio) e la pulsantiera mi servirebbe giusto mezz'ora, tempo di fare un test, tanto si capisce subito se il problema permane... Qualcuno nelle vicinanze?'
Grazei in anticipo per il supporto che sono sicuro mi darete!
Cieli sereni
etruscastro
07-02-2025, 08:29
2 domande:
1-come alimenti la montatura
2-come e quali oggetti usi per allineare la montatura.
2 domande:
1-come alimenti la montatura
2-come e quali oggetti usi per allineare la montatura.
Ciao,
anzitutto grazie per esserti interessato,
Il cavo di alimentazione è quello di serie 54719 e non presenta alcun tipo di vizio.
Evidenzio che la montatura è stata usata 5-6 volte ed è davvero come nuova; no ruggine, no umidità, graffi etc..
L'alimentatore rispetta i requisiti di voltaggio che ho letto sulle istruzioni e l'ho acquistato su Amazon 54718
Il problema non è durante o dopo l'allineamento ma si presenta sin dal primo oggetto puntato (può essere una stella come un oggetto del sistema solare). Come si vede dal video postato la montatura punta l'oggetto sbagliando il puntamento di diverse decine di gradi; se proseguo l'allineamento, con molte difficoltà visto che la pulsantiera mi propone oggetti palesemente inadatti, la montatura diventa precisa (con 2 stelle + 4 di calibrazione) ma risulta impossibile fra l'All Star Polar Alignment per i motivi già citati.
Spero di aver risposto alle domande che mi ponevi
Grazie
etruscastro
07-02-2025, 11:00
allora, i Celestron avevano un "problema" nel jack di alimentazione sulla montatura, magari questo non è un tuo problema, ma in passato questo alternarsi di voltaggio di brevissima durata, tant'è che non si interrompeva mai (o quasi) l'erogazione di corrente allo strumento, quindi potevi non accorgerti di nulla, poteva portare a problemi di precisione di goto o addirittura di mancanza di allineamento.
per quanto riguarda l'allineamento vero e proprio, mai usare pianeti per farlo o stelle doppie e, se possibile, prendere sempre stelle molto distanti tra loro e a diversa altezza (e dal balcone non sempre è possibile!) e/o meglio ancora dare 3 stelle o usare ulteriori stelle di calibrazione.
possono sembrare dettagli ciò che ti scrivo ma fidati, potrebbero essere la risposta ai tuoi problemi.
Hai provato il reset alle impostazioni di fabbrica ?
allora, i Celestron avevano un "problema" nel jack di alimentazione sulla montatura, magari questo non è un tuo problema, ma in passato questo alternarsi di voltaggio di brevissima durata, tant'è che non si interrompeva mai (o quasi) l'erogazione di corrente allo strumento, quindi potevi non accorgerti di nulla, poteva portare a problemi di precisione di goto o addirittura di mancanza di allineamento.
per quanto riguarda l'allineamento vero e proprio, mai usare pianeti per farlo o stelle doppie e, se possibile, prendere sempre stelle molto distanti tra loro e a diversa altezza (e dal balcone non sempre è possibile!) e/o meglio ancora dare 3 stelle o usare ulteriori stelle di calibrazione.
possono sembrare dettagli ciò che ti scrivo ma fidati, potrebbero essere la risposta ai tuoi problemi.
Ciao,
Ti ringrazio davvero dei consigli, ma se avete visto il video e l’immagine allegata al primo post vi renderete conto che non si tratta di un problema di precisione. La montatura si considera in una posizione totalmente diversa da quella reale o ha delle mappe stellari diverse da quelle reali. Ho fatto diversi test di puntamento con oggetti diversi (stelle, stelle doppie, luna, pianeti etc…) non cambia nulla. Il primo puntamento è sballato di decine di gradi.
Non mi sembra ci sia un problema di alimentazione; per fare un esempio, se seleziono la home position il tele ci torna perfettamente e in un attimo. Non puo trattarsi dunque di precisione del puntamento ma di “geolocalizzazione” della montatura stessa o del cielo che “ha in memoria”.
Difficile spiegare tutto a parole ma credo dal
Video si capisca bene il tipo di errore
Hai provato il reset alle impostazioni di fabbrica ?
Già fatto!
Scusami, non voglio minimamente essere inopportuno, ma hai controllato bene le coordinate, il corretto settaggio mm/gg oppure gg/mm...?
Solo per sgombrare il campo da ipotesi sbagliate, eh ? ;)
E il venditore ti dice che a lui ha sempre funzionato correttamente, immagino.
etruscastro
07-02-2025, 12:32
Non mi sembra ci sia un problema di alimentazione; per fare un esempio, se seleziono la home position il tele ci torna perfettamente e in un attimo. Non puo trattarsi dunque di precisione del puntamento ma di “geolocalizzazione” della montatura stessa o del cielo che “ha in memoria”.
non per insistere, ma quando parlo di erogazione dell'alimentazione significa proprio un -attimo- di calo di tensione che può portare a quel tipo di errore, e il problema, se fosse questo, risiede nel jack di connessione montatura-filo di alimentazione.
I problemi, escluso tutto, non possono essere tanto diversi, non rimane che resettare tutto, ri-inserire tutto e fare le cose con calma...
Su Cloudynights c'è una discussione per un problema simile al tuo. A questa pagina https://www.cloudynights.com/topic/704574-celestron-cgem-gotos-problems/ al post n.14 è indicata la procedura per controllare la funzionalità dei motori, magari ti può essere utile.
Scusami, non voglio minimamente essere inopportuno, ma hai controllato bene le coordinate, il corretto settaggio mm/gg oppure gg/mm...?
Solo per sgombrare il campo da ipotesi sbagliate, eh ? ;)
E il venditore ti dice che a lui ha sempre funzionato correttamente, immagino.
Ciao,
come scritto nel primo post, e come si evince dal video, i dati inseriti (confermati anche dall'assistenza Auriga) sono corretti.
Il venditore l'ha usata 4-5 volte ed andava bene; poi l'ha chiusa in una scatola perché usava una Gemini; ad ogni modo, mi ha già detto di riportargliela in modo che mi restituisca l'importo.
non per insistere, ma quando parlo di erogazione dell'alimentazione significa proprio un -attimo- di calo di tensione che può portare a quel tipo di errore, e il problema, se fosse questo, risiede nel jack di connessione montatura-filo di alimentazione.
I problemi, escluso tutto, non possono essere tanto diversi, non rimane che resettare tutto, ri-inserire tutto e fare le cose con calma...
Già fatto purtroppo.
Rifatto upgrade firmware.
Fatto anche downgrade firmware.
Reset impostazioni di fabbrica etc... fatto tutto, re-inserito tutto...e fatto con calma ;)
Nada
Su Cloudynights c'è una discussione per un problema simile al tuo. A questa pagina https://www.cloudynights.com/topic/704574-celestron-cgem-gotos-problems/ al post n.14 è indicata la procedura per controllare la funzionalità dei motori, magari ti può essere utile.
Ti ringrazio, domani rientro in Italia e farò un test (anche se avevo già fatto una cosa simile e mi sembra fosse tutto ok). Aggiungo che nel post che mi hai mandato l'utente segnala che la montatura non torna perfettamente su Home, mentre il mio non sembra avere lo stesso problema.
Ad ogni modo, mi sembra nessuno stia parlando della pulsantiera....non lo tenete proprio in considerazione come possibile fonte del problema???
Purtroppo il video non riesco a vederlo (manca un codec...), ma certo se riesci a provare un altro palmare ti togli subito il dubbio.
Se diventi Astrofriend hai il quadro degli astrofili della tua zona, della loro distanza e della loro strumentazione.
Puoi provare a chiedere, in fondo una comunità astrofila dovrebbe essere una comunità molto solidale...
;)
Fatto ma non mi sembra di trovare granché.
Per ora ho ordinato una pulsantiera Nexstar + e dovrebbe arrivarmi nei prossimi giorni.
Se non dovesse risolvere il problema posso sempre fare il resto ma almeno mi tolgo il dubbio in velocità.
Se non dovesse risolverlo, a quest punto credo che l'unica soluzione sia portarlo in assistenza Auriga; al di là di check già fatti non sono arrivati altri spunti nuovi per il momento
Grazie
Provo a darti un mio consiglio , da quanto dici il vecchio proprietario ribadisce che funzionava bene , mentre da quanto l'hai presa tu non è mai andata , vedo che l'unica cosa che é cambiata è stato l'alimentatore di tensione che tu hai comprato su Amazon .
Ti racconto una storiella , non molto tempo fa ho comprato un alimentatore stabilizzato 12 volt 5 ampere su ebay made in Cina doveva far funzionare un sistema di allarme perimetrale , da allora questo sistema andava continuamente in blocco , dopo varie prove tempo e soldi spesi , ho fatto una prova , ho messo l'alimentatore sotto carico applicando un carico di quasi 3 ampere , la tensione da 12 volt è scesa a 10 volt ,roba da pazzi, ho comprato un alimentatore serio e i problemi sono spariti , con questo non dico che di sicuro il tuo problema sia l'alimentatore , però io una prova a cambiarlo lo farei , la tua montatura richiede una tensione di 12 volt è un amperaggio di 5 ampere .
etruscastro
10-02-2025, 08:39
lo vengo dicendo dal mio primo post... :rolleyes:
lo vengo dicendo dal mio primo post... :rolleyes:
Ciao Free,
ti ringrazio, farò anche questo tentativo, ma sono convinto che se questo fosse davvero il problema la montatura non tornerebbe correttamente in home.....o non punterebbe correttamente gli oggetti dopo aver fatto l'allineamento.
Il problema di alimentazione, se c'è, c'è SEMPRE e non può essere riferito solo al puntamento del primo oggetto.
Torno a ribadire che se collego il tele a Stellarium sul PC, il software identifica il puntamento del tele in un punto totalmente diverso da quello sui cui è effettivamente puntato, e se muovo (con i pulsanti o manualmente) la montature, nulla si modifica in Stellarium...Questo è solo uno degli elementi precedentemente citati; tutto fa supporre che ci possa essere un problema sulla pulsantiera o sulla scheda motori. La montatura sembra avere un problema di "logica" e non di alimentazione a mio modo di vedere, ma sicuramente siete più esperti di me.
Dopo il test con la pulsantiera proverò ad acquistare anche un nuovo alimentatore, tanto ormai mi sono spennato per bene.
A questo punto non so se mi conviene dar retta alla persona che me l'ha venduta, riportandogli la montatura e riprendendomi il dinero; potrei virare su una SW EQ-6 con Wifi. La portata alla fine è la stessa, anzi superiore di 2kg (20 contro 18 della CGEM). Alla fine la EQ6 nuova costa solo qualcosina in più rispetto alla CGEM usata che ho preso.
Onestamente però sarei rimasto volentieri su Celestron; mi sembrano più solide e con una fattura di maggior qualità.
MaurizioRvt
11-02-2025, 22:57
...la montatura punta l'oggetto sbagliando il puntamento di diverse decine di gradi; se proseguo l'allineamento, con molte difficoltà visto che la pulsantiera mi propone oggetti palesemente inadatti, la montatura diventa precisa (con 2 stelle + 4 di calibrazione) ma risulta impossibile fra l'All Star Polar Alignment per i motivi già citati.
Ciao. Non ho seguito bene tutto il thread ma mi pare che potrebbe essere necessario semplicemente ridefinire la home position, questo perchè mi sembra di capire che la prima stella presenti un errore ampio (ma costante?) e che le successive stelle vadano a correggerlo.
Non so se ha il GPS, nel caso potrebbe essere lui che fa partire con le coordinate sbagliate la Home Position e che vada disinserito quando viene impostata...
Ciao. Non ho seguito bene tutto il thread ma mi pare che potrebbe essere necessario semplicemente ridefinire la home position, questo perchè mi sembra di capire che la prima stella presenti un errore ampio (ma costante?) e che le successive stelle vadano a correggerlo.
Non so se ha il GPS, nel caso potrebbe essere lui che fa partire con le coordinate sbagliate la Home Position e che vada disinserito quando viene impostata...
Ciao, ti ringrazio
Home position corretta; non ho il GPS quindi non può essere quello "purtroppo"
I contatti tra spinotto del telecomando e la montatura sono ben puliti e non ossidati?
I contatti tra spinotto del telecomando e la montatura sono ben puliti e non ossidati?
Si, mi sembra tutto ok.
sparebit
14-02-2025, 08:23
Avendo da meno di un anno acquistato una montatura computerizzata e imparato a gestirla, posso riportare la mia esperienza (non necessariamente vangelo). L'errore di puntamento sul primo oggetto può essere dovuto essenzialmente a due fattori: il primo, più semplice, è che lo stazionamento sia molto fuori polare, come puntamento o come bolla. Nel primo post dici che la montatura "è a nord e in bolla", quindi presumo si possa escludere un errore di messa in polare talmente grande da giustificare il problema?
La seconda causa, che mi ha fatto impazzire finché qualcuno qui sul forum non mi ha dato la dritta giusta, è il fuori asse tra l'asse ottico del telescopio e l'asse di rotazione della montatura. La montatura punta gli oggetti presumendo che l'asse ottico sia perfettamente perpendicolare e longitudinale (non so se sia la corretta dizione) all'asse equatoriale. In effetti però l'accoppiamento tra ottica e meccanica non sarà mai perfetto, a maggior ragione se si monta e smonta tutte le volte il telescopio.
Al primo oggetto puntato lo scostamento è evidente, mentre poi facendo l'allineamento a più stelle il software della montatura riesce a correggere (più o meno efficacemente) anche quel tipo di errore. Presumo che sia quest'ultimo il tuo caso.
Ciao,
Ti ringrazio ma non ho capito il secondo punto.
La montatura è correttamente inclinata di 45 gradi sull’asse dec (se è quello che intendi).
Non ho capito bene a quale scostamento ti riferisci, anche perché dovrebbe essere talmente evidente da giustificare un errore di 80-100gradi..!
Grazie
Si riferisce a l'errore conico tra asse polare e asse del telescopio
Ma l’allineamento polare come viene fatto?
sparebit
14-02-2025, 17:01
Intendevo l'errore introdotto tra l'accoppiamento della testa della montatura e la barra Losmandy/Vixen attaccata al telescopio. Se non sono correttamente allineati si introduce un errore di puntamento sul primo oggetto, in quanto la montatura ruota la testa in direzione dell'oggetto, ma non è detto che la direzione della barra/ottica telescopio sia perfettamente allineata.
Non so quale sia il tuo livello di conoscenza (perdonami perciò il pensiero), ma se parli di un errore di puntamento dell'ordine di 90 gradi, non è che sbagli a montare qualcosa? Non conosco la CGEM, l'attacco per il collegamento della barra Losmandy/Vixen è solidale con il resto della montatura o può essere smontata ed erroneamente installata girata? Nelle istruzioni sul sito celestron, parla di un'impostazione chiamata "OTA Orientation" che permette di impostare l'orientamento del tubo ottico rispetto alla testa della montatura quando si usa una barra gemellare... l'impostazione è corretta (dovrebbe essere impostata su "normal" se usi solo una barra standard, altrimenti genera un errore di puntamento di 90° in un senso o nell'altro)?
Ciao, nessun problema, ma la montatura è correttamente installata e l'OTA orientation è impostato su Normal.
Ricordo ancora una volta che collegando la montatura a Stellarium questo riconosce il puntamento della montatura sotto l'orizzonte e Est (mentre la montatura punta a Nord e l'asse DEC è correttamente settato a +45°. Il tele ha una normale barra Losmandy.
Si riferisce a l'errore conico tra asse polare e asse del telescopio
Non ricordo il valore esatto, più tardi ricontrollo. Ad ogni modo avevo già verifica e il cone value rientrava in parametri normali
Ma l’allineamento polare come viene fatto?
La montatura viene orientata a Nord con bussola e correggendo di 3,5° circa per sfrido tra N magnetico e Polare. Ad ogni modo, anche se ci fosse un piccolo errore in questo, dubito che generi un errore sul puntamento del primo oggetti in quella misura.
Come continuo a dire, la pulsantiera mi propone oggetti "anomali" per la fase di two star alignment, come se ragionasse su un'altra timezone o location (che ripeto essere corrette)
E invece puntare con la bussola ti porta il primo oggetto fuori, idem per l’altezza
Inoltre se non fai l’allenamento polare gli assi sono sghembi rispetto all’asse di rotazione terrestre invece che uno parallelo e l’altro ortogonale
Non c’è il cannocchiale polare?
Risolto ragazzi…era l’hand control come ipotizzato all’inizio. Evidentemente qualche circuito andato in palla. Grazie a tutti per gli spunti.
etruscastro
15-02-2025, 08:43
cerca di non rispondere quotando, come da regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io.
bene, meglio così che hai risolto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.