Accedi

Visualizza Versione Completa : Apollo 15 rima hadley in 3d



Marco Campaniello
07-02-2025, 22:34
Apollo 15 - Rima Hadley, è questo il sito di allunaggio di una delle missioni, avvenuto il 30 luglio 1971. Grazie a questa dettagliata foto di Damian Peach (che ringrazio per la collaborazione) è possibile osservare l'intera zona a ridosso degli appennini lunari, visibili qui in parte. Una catena montuosa che si estende per circa 600 km, la vetta più alta è Il monte Huygens, che con i suoi 5500 m di altezza è anche la montagna più alta della Luna.

Link modello 3d:
http://moon3d.altervista.org/Hadley_3d/index.html


https://youtu.be/P397UKas3ac?si=Pe40Fw1IvqCFt7tb

Alby68a
08-02-2025, 07:48
Spettacolare!!

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Pierluigi Panunzi
08-02-2025, 11:45
Marco Campaniello
il tutto mi interessa davvero parecchio, ma da qui a iniziare ad installare programmi, imparare ad utilizzarli e scaricare tif ancora tentenno...
prima gli articoli! ;)

comunque cercando in giro mi sono imbattuto in queste due pagine dove si parla di Polo Sud
- Moon LRO South Pole DEM (https://astrogeology.usgs.gov/search/map/moon_lro_south_pole_dem)
- Moon LRO South Pole DEM Shaded relief (https://astrogeology.usgs.gov/search/map/moon_lro_south_pole_dem_shaded_relief)

dalla prima mi sono scaricato un tif monstre da 295 Mbyte :shock:, che però non ricopre tutta la zona del Polo Sud
per ora sta lì, dentro una cartella del PC, in attesa di ulteriori sviluppi!

per poter procedere a creare la visualizzazione 3D di cosa si avrebbe bisogno?

:cool:

Marco Campaniello
08-02-2025, 14:41
Guardo i dem e ti faccio sapere se sono utilizzabili per lo scopo.... ma ne dubito, tentar non nuoce.
Le dimensioni non sono nemmeno elevate, è quello che mi preoccupa. Di solito si parla di giga e giga. per dirti quello che utilizzo sono 12 giga di immagine DEM

Pierluigi Panunzi
08-02-2025, 14:51
:shock:

e da dove l'hai scaricata?

e non sarebbe possibile/utile suddividerla in più parti con un opportuno editor di immagini?
parlo da profano dell'argomento DEM ma un po' skilled sulla grafica...:)

Alby68a
08-02-2025, 19:18
Guardo i dem e ti faccio sapere se sono utilizzabili per lo scopo.... ma ne dubito, tentar non nuoce.
Le dimensioni non sono nemmeno elevate, è quello che mi preoccupa. Di solito si parla di giga e giga. per dirti quello che utilizzo sono 12 giga di immagine DEM

Ciao Marco,
la georeferenziazione di più punti tra l'immagine contenente i dati di altitudine (DEM) e la foto viene fatta manualmente? ossia scegliendo dei punti specifici della DEM e riportandoli sulla foto?

Marco Campaniello
09-02-2025, 00:26
Si vengono individuati manualmente, e fai il contrario, identifichi i punti nell'immagine catturata al telescopio e li riporti nel file DEM. più punti riesci a identificare maggiore sara la precisione finale. Di solito io identifico 250/300 punti nell'immagine, ecco che qui entra in gioco la risoluzione dell'immagine che stai trattando.

Marco Campaniello
09-02-2025, 00:40
Marco Campaniello
il tutto mi interessa davvero parecchio, ma da qui a iniziare ad installare programmi, imparare ad utilizzarli e scaricare tif ancora tentenno...
prima gli articoli! ;)

comunque cercando in giro mi sono imbattuto in queste due pagine dove si parla di Polo Sud
- Moon LRO South Pole DEM (https://astrogeology.usgs.gov/search/map/moon_lro_south_pole_dem)
- Moon LRO South Pole DEM Shaded relief (https://astrogeology.usgs.gov/search/map/moon_lro_south_pole_dem_shaded_relief)

dalla prima mi sono scaricato un tif monstre da 295 Mbyte :shock:, che però non ricopre tutta la zona del Polo Sud
per ora sta lì, dentro una cartella del PC, in attesa di ulteriori sviluppi!

per poter procedere a creare la visualizzazione 3D di cosa si avrebbe bisogno?

:cool:

Ho lavorato un po' con questi dui link: allora il primo link è di fatto un dem, purtroppo non è completo, molte parti sono mancanti con buchi abbastanza evidenti.
Il sencondo link è una "semplice" immagine stereo che non contiene dati altimetrici, risulta quindi un'immagine stereoscopica.

Ho comunque realizzato questa cosa. ho usato i dati dem del primo link per rendere la seconda foto 3d. Questo il risultato, tieni conto che è fatta molto di fretta, non è precisa precisa ma da l'idea di cosa si ottiene: questo il link del modello che ho caricato:

http://moon3d.altervista.org/polosud_3d/index.html

Marco Campaniello
09-02-2025, 00:47
:shock:

e da dove l'hai scaricata?

e non sarebbe possibile/utile suddividerla in più parti con un opportuno editor di immagini?
parlo da profano dell'argomento DEM ma un po' skilled sulla grafica...:)

Il dem che copre +-60 gradi lo trovi qui, ahh sono 22 giga non 12 come avevo scritto....:rolleyes:

https://astrogeology.usgs.gov/search/map/moon_lro_lola_selene_kaguya_tc_dem_merge_60n60s_59 m

Per quanto riguarda la divisione: allora se la apri in photoshop perdi i dati realitivi all'altimetria. Avresti quindi poi una semplice immagine in scala di grigio. Si possono eventualmente estrapolare sezioni di Dem, all'interno del programma Qgis, ma sinceramente una volta scaricata non ne trovo l'utilità.

Per i mod. spero di aver utilizzato le citazioni di messaggi in modo corretto, altrimenti chiedo nuovamente perdono;)

Free
09-02-2025, 08:25
Risultato strabiliante , ho dato qualche occhiata a qualche linck che hai postato , certamente è lontanissimo dalle mie capacità , immagino che ci sia una mole di lavoro dietro a questo risultato , mi rifarò guardando i tuoi lavori e ti faccio i miei complimenti .

Alby68a
09-02-2025, 10:27
Si vengono individuati manualmente, e fai il contrario, identifichi i punti nell'immagine catturata al telescopio e li riporti nel file DEM. più punti riesci a identificare maggiore sara la precisione finale. Di solito io identifico 250/300 punti nell'immagine, ecco che qui entra in gioco la risoluzione dell'immagine che stai trattando.

Grazie Marco,
se riesco a tirare fuori qualcosa ti decente ti farò sapere!

Alby68a
09-02-2025, 23:30
Caro Marco Campaniello, mi hai trasmesso un bel virus, mi hai infettatto e non penso che ne uscirò presto :)
Sono riusciro a tirare fuori qualcosa, per ora stimo di essere al 30% dell'upload :biggrin::biggrin:

Marco Campaniello
10-02-2025, 11:22
:D è più di un anno che combatto per debellarlo....ma non ci riesco, adesso è anche virale!!😂😂

Dai che viene fuori qualcosa di bello!! Continua così!!

Pierluigi Panunzi
10-02-2025, 11:26
anche io comincio ad avere i primi sintomi, ma per ora i miei articoli agiscono da antibiotici :shock:

:D

Marco Campaniello
10-02-2025, 11:31
Hai visto il modello del polo sud, nella pagina indietro? Come temevo è incompleto.��

Pierluigi Panunzi
10-02-2025, 12:09
eh sì, infatti !
si nota subito che mancano tantissimi pezzi... ;)
chissà, magari fra un po' lo integrano con nuovi dati...

tornando ai file tif, che contengono al loro interno metadati di posizione, coordinate e quant'altro, un programma come Photo Shop o Paint Shop non li gestiscono (come è facile aspettarsi) tagliando via tutta la parte di info.

un po' meglio mi sembra che vada con IrfanView, programma gratuito e poliedrico che io utilizzo da millenni per i miei scopi (ad esempio è ottimo per lavorare in batch su più file...), ma non ho idea se una volta letto un tif poi il file venga gestito correttamente: almeno i file tif multipagina sono gestiti (così dicono in alcuni forum).

conosci questo programma?

Marco Campaniello
11-02-2025, 09:33
No, mi spiace non conosco quel software e confermo che non possono essere gestiti in normali programmi di editing foto.

Alby68a
14-02-2025, 17:11
Caro Marco Campaniello,
sto perfezionando l'elaborazione in 3D usando quelle poche immagini riprese con una definizione minima accettabile.
Ora devo capire come convertire l'animazione generata da Qgis in un filmato senza perdere qualità.

Qui un'altra prova fatta questo pomeriggio.

Sto già pensando di fare un upgrade di diametro... la febbre continua a salire :)

https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/54327133726/in/dateposted-public/lightbox/

Marco Campaniello
14-02-2025, 17:58
ci sei!! ottimo lavoro, purtroppo per creare il video non c'è modo se non registrando lo schermo tramite app di terze parti su windows oppure tramite funzione stessa presente su windows.
Per me questa è una mancanza software che ho fatto presente ma ancora non esce nulla per creare direttamente video dal rendering in qgis. un peccato.

Alby68a
14-02-2025, 18:19
Grazie Marco, magari ci sono GIS che sono in grado di generare un filmato.
Cieli sereni

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Pierluigi Panunzi
14-02-2025, 19:00
caspita... mi avete fatto salire la febbre da virus! ;)
diciamo che forse fra un po' mi metto pure io in moto...

ho pubblicato il primo articolo della serie "For all mankind" e ne ho già altri 5-6 quasi pronti...
c'è molta Luna, specie dalle parti del Polo Sud!!