Accedi

Visualizza Versione Completa : raffreddamento fotocamera



Criscalvi
09-02-2025, 13:57
salve a tutti, volevo chiedere come posso raffreddare il sensore della mia macchina fotografica (Nikon d5100) in estate per ridurre il rumore.
in estate vado in Corsica e le temperature di notte si aggirano intorno ai 20°.

MaurizioRvt
09-02-2025, 17:32
Ciao. Raffreddare il sensore, letteralmente, è difficile perchè non è accessibile essendo chiuso all'interno del corpo macchina. Esistono dei box raffreddati con celle di pelter o altri trabiccoli, entro i quali si crea un ambiente a temperatura più bassa rispetto all'esterno, dove si colloca la camera, ma mi pare di aver capito che la soluzione è fuori moda perchè poco pratica e i sensori moderni soffrono meno del problema del rumore termico e/o consumano meno corrente e scaldano meno.
Quello che mi sembra più fattibile è di ridurre l'accumulo di calore all'interno della camera favorendone la dispersione. Il calore interno è generato dai componenti elettronici come il processore e si disperde per conduzione sul corpo macchina dove viene a contatto con l'aria a temperatura ambiente. Questo processo risente della conducibilità termica dei materiali di cui è composta la macchina e della loro disposizione interna, del salto di temperatura con l'esterno e dal tipo di scambio termico.
Per come è fatta la macchina non è possibile intervenire senza pesanti e costose modifiche, ma si può favorire lo scambio termico aggiungendo un piccolo ventilatore che soffi aria contro il corpo macchina. Questo semplice accorgimento permette alla macchina di trovare un punto di equilibrio a una temperatura inferiore di qualche grado rispetto alla semplice circolazione convettiva naturale.
Puoi fare degli esperimenti in casa con una temperatura costante, valutando il rumore presente in un dark frame con o senza ventilazione e vedere se ne vale la pena. Sicuramente anche il solo fatto di aprire il display sul dorso facilita lo smaltimento del calore interno.

Criscalvi
09-02-2025, 17:40
ok, grazie avevo già visto delle persone mettere delle ventoline dietro la macchina fotografica (nello spazio dello schermo articolato) per cercare di raffreddarla, quindi ora penserò di comprane una.
grazie anche per avermi dato delle altre nozioni.