Accedi

Visualizza Versione Completa : MAK 150 con EQ5, quesiti: motori RA/DEC, polare, torretta binoculare



Irnerio Polare
10-02-2025, 16:22
Salve a tutti
Dal mio budget sto vedendo come e dove acquistare nuovo un MAK 150 con montatura EQ5.

La utilizzero solo per uso visuale e NON fotografico su luna e pianeti principalmente.
Ho gìà un dobson per altri oggetti più deboli.

Ho una torretta binoculare "Baader MaxBright" con "correttore di focale OCS" e tre coppie di oculari Tecnosky Extra Flat Field 12, 19, 27 mm ed una coppia Tecnosky Planetary ED 8 mm e pochi altri oculari tra cui un teleview da 13mm (anni fa andava di grido).


Potete consigliarmi su questi punti:

1.
Vorrei facilitarmi, una volta che ho centrato un oggetto, la sua tenuta all'interno del campo visivo con il Set di motori RA e DEC per EQ5 (quello con ST4 non credo serva nel mio caso..). Per inseguire e/o spostarmi da pulsantiera.
Me la caverei con poco più di 140€. Merita farlo dal punto di vista pratico...?
Posso sganciare i motori per fare il grosso del puntamento in modo manuale immagino..

2.
Non sempre potrò vedere la stella polare...Ho letto un po' di tutto. Metodo da usare in questo caso?

3.
Quali accessori dovrei prendere oltre quelli di serie per utilizzare la torretta binoculre "Baader MaxBright" sul MAK150/EQ5 ?
Ho letto di Diagonale prismatico o a specchio ?
Adattatori T2 ?
31,8mm o 2 pollici ?


4.
Consigli generali..per la scelta della piattaforme on line di acquisto ?


Vi ringrazio molto

Paolo25
10-02-2025, 19:31
Ciao, provo a dirti la mia :

Punto 1

La differenza di prezzo tra Eq5 nuova + motori da una parte e HEq5 (o AVX) usata dall'altra è troppo piccola per non prendere in considerazione l'idea di affrontarla. Con un Mak 150 puoi fare anche altre cose oltre al planetario, ed il goto ti facilita enormemente la vita.

Punto 2

O ti accontenti di un puntamento grossolano, con bussola e scala graduata della latitudine, o studi il Metodo Bigourdan.

Punto 3

Non credo ci siano differenze così sostanziali tra diagonali a specchio, comunque leggi qui: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5164-Diagonali-specchio-vs-prisma

Punto 4

Scegli il sito con garanzia italiana che ti fa il prezzo più basso

Ciao

Giovanni BRUNO
11-02-2025, 08:15
Una HEQ5 usata tutta la vita, ha l'enorme pregio di avere i motori di serie all'origine e di averli all'interno della stessa testa, con il grande vantaggio di non avere troppi cavi penzoloni, fonte di continua apprensione di possibili attorcigliamenti.

Se poi ne trovi una usata GOTO, se è nelle tue possibilità, compra quella.

Per il PRISMA VS specchio, se usato sul MAK da 150/1800mm, che è un f12, il prisma andrà benissimo, un diagonale prismatico è sostanzialmente eterno, non avendo perdite di riflettanza che possono avere i diagonali a specchio.

Il diagonale a specchio, magari dielettrico, è preferibile su strumenti molto veloci, tipo f7 e minori.

Infine, hai le stesse coppie di oculari che ho io, PLANETARY ED da 8mm/60°, EFF da 12mm/60°, EFF da 19mm/65° ed EFF da 27mm/53, a cui ho allargato leggermente il diaframma di campo.:)

Irnerio Polare
22-02-2025, 17:50
Grazie Paolo, Grazie Giovanni
per i vostri consigli e suggerimenti !!!
Ci sto lavorando, a breve...

Giovanni riguardo gli oculari in comune con lui :) (questo è un grande onore per me) mi ha fatto pensare di analizzare il mio parco oculari per capire se ho dei buchi nelle focali rispetto all'uso con MAK150, con o senza torretta Baader MaxBright, o se può bastare per ora così:
-------
Oculari a disposizione:
Focale Oculare
mm
30 TS WA, 68° (2 pollici)
27 Tecnosky Extra Flat Field (coppia per torretta)
19 Tecnosky Extra Flat Field (coppia per torretta)
13 Televue Nagler T6, 82°
12 Tecnosky Extra Flat Field (coppia per torretta)
10 Explore Scientific, 70°
8 Tecnosky Planetary ED (coppia per torretta)

Ho a disposizione anche una Barlow Televue 2X.
Ho a disposizione un OCS 1.7 della torretta Baader MaxBright.
-------


Pensavo forse due Tecnosky Premium Flat Field 5,5mm 60° per le focali corte, per le altre focali non so..

Gentilmente i tecnici del negozio a cui ho fatto la stessa domanda mi dicono che va ampiamente bene così con quelli che ho già, avendo una Barlow ed un OCS.

Grazie come sempre

Giovanni BRUNO
25-02-2025, 08:55
Ciao IRNERIO, ricordati quanto ti dico adesso: un astrofilo non smette mai di adeguare la sua strumentazione, ma al momento di acquistare un telescopio + una montatura, è quella la spesa da fare al meglio delle proprie possibilità economiche.

Fatto un acquisto di valore per montatura e telescopio, conviene fermarsi momentaneamente con gli acquisti e farci insegnare dall'uso a lungo termine sul campo di quali e quanti ulteriori oculari comprare.

Ho visto con vera sofferenza che troppi ASTROFILI NEOFITI, rinunciavano a comprare una montatura ed un telescopio più seri, per dividere il limitato budget per comprare anche una incredibile pletora di accessori, senza nemmeno sapere se li avrebbero trovati utili.:)

Irnerio Polare
25-02-2025, 18:38
Grazie per il suggerimento.
Si, in effetti.. è più logico focalizzarsi prima di tutto sul tubo e sulla montatura.
l'oculare è un falso problema ora...
L'accessorio me ne accorgerò dalla mancanza :sneaky:
Intanto incrocio le dita per finalizzare il tubo e la montatura... Vorrei poi concentrarmi sulla scoperta del sistema e sull'utilizzo :whistling:

Irnerio Polare
27-02-2025, 22:13
Mettere una H davanti alla E di EQ5 del titolo mi sta stressando :D.. altro che accessori... zero accessori, sia nel caso di acquisto nuovo sia nel caso di un usato..
Si scherza un po' :sneaky:
Il passo l'ho fatto.. :whistling:

stevesp
02-03-2025, 07:35
Se prendi una montatura goto ormai hanno quasi tutti il supporto per fare l’allineamento al polo senza vedere la polare

Irnerio Polare
31-03-2025, 15:39
Grazie Stevesp!