Ghillan
11-02-2025, 13:12
Buongiorno sto valutando l'idea di sostituire il mio askar fra400 con qualcosa che abbia maggior diametro e lunghezza focale.
L'utilizzo sarebbe escusivamente foto deepsky in postazione fissa ( galassie, nebulose ... ), la montatura e' una Eq6R-pro.
Inizialmente stavo valutando l'idea di un newton 8" f4 o F5 ( tipo un TS optics ), ma il costo di questi newton ( piu correttore di coma ) e' drasticamente simile ad esempio ad un artesky RC8" f8 con riduttore 0.67x. So che lo skywatcher 8" quattro costa meno, ma l'ho scartato da subito perche va moddato un po prima che possa considerarsi un astrografo decente ( ha parecchie cosa da sistemare, tanto vael prendere un newton fatot un po meglio ).
Fra i 2, quale scegliereste? Tenete anche in considerazione che possiedo una camera aps-c ( equivamente alla zwo 2600c ). Nei newton e' facile sostituire all'occorrenza un secondario piu grande, ma non so se l'RC regge sensori cosi' grandi. (sopratutto se aggiunto il riduttore ). Esperienze a riguardo?
Grazie anticipate,
Salvatore
L'utilizzo sarebbe escusivamente foto deepsky in postazione fissa ( galassie, nebulose ... ), la montatura e' una Eq6R-pro.
Inizialmente stavo valutando l'idea di un newton 8" f4 o F5 ( tipo un TS optics ), ma il costo di questi newton ( piu correttore di coma ) e' drasticamente simile ad esempio ad un artesky RC8" f8 con riduttore 0.67x. So che lo skywatcher 8" quattro costa meno, ma l'ho scartato da subito perche va moddato un po prima che possa considerarsi un astrografo decente ( ha parecchie cosa da sistemare, tanto vael prendere un newton fatot un po meglio ).
Fra i 2, quale scegliereste? Tenete anche in considerazione che possiedo una camera aps-c ( equivamente alla zwo 2600c ). Nei newton e' facile sostituire all'occorrenza un secondario piu grande, ma non so se l'RC regge sensori cosi' grandi. (sopratutto se aggiunto il riduttore ). Esperienze a riguardo?
Grazie anticipate,
Salvatore