Giuseppe Petricca
07-11-2013, 20:42
Serata stupenda per l'osservazione della Luna dopo il tramonto, c'era qualche nuvola, ma il cielo era in prevalenza sereno ;)
E quindi, zoom della digitale al massimo, e abbiamo cercato di ottenere quel che si poteva in assenza di telescopio ;)
4898
HiRes qui: http://www.astrobin.com/63212/
E direi che alla fine, il gioco è sempre lo stesso, riuscire a mettere a fuoco il più possibile dalla foto di partenza, come dissi in un altro mio topic al riguardo.
Poi poche lavorazioni con PS (passaggio in toni di grigio, livelli e similia) ed ecco servito uno scatto che certo non ha la qualità di un telescopio, ma che penso possa essere rappresentativo :)
Partendo da nord appare evidentissima la coppia Atlas/Hercules, sul terminatore, seguita quasi verticalmente dal duo simile Cepheus e Franklin, per arrivare al terzetto più famoso sul Mare Crisium: Geminus, Buckhardt e Cleomedes.
Visibile anche, a sinistra del Mare, il cratere Macrobius. Sotto il Mare invece emerge debole il circo di Tauruntius che apre le porte al Mare Fecunditatis. Quindi è ancora visibile (anche se già domani sarà diventato 'piatto' per l'ammontare di luce che riceverà) Langrenus, e molto meno Petavius. Tornando sul terminatore abbiamo Gutenberg (cratere base e cratere C, che gli conferisce un'aspetto deforme) e poco sotto, Colombo e Santbech.
Fase ottimale poi per osservare uno dei 'giganti' sulla superficie Lunare, ovvero Janssen insieme ai suoi compagni Fabricius e Metius ;) Questo circo enorme da 300Km di diametro è un perfetto per una osservazione telescopica, dato che al suo interno sono presenti molte Rime, altri piccoli crateri, e scoscese pendici montuose. Insomma, una 'favola' per una esplorazione ad alti ingrandimenti!
Spero come sempre che il 'viaggio' sia piaciuto, oltre alla foto ^^
E quindi, zoom della digitale al massimo, e abbiamo cercato di ottenere quel che si poteva in assenza di telescopio ;)
4898
HiRes qui: http://www.astrobin.com/63212/
E direi che alla fine, il gioco è sempre lo stesso, riuscire a mettere a fuoco il più possibile dalla foto di partenza, come dissi in un altro mio topic al riguardo.
Poi poche lavorazioni con PS (passaggio in toni di grigio, livelli e similia) ed ecco servito uno scatto che certo non ha la qualità di un telescopio, ma che penso possa essere rappresentativo :)
Partendo da nord appare evidentissima la coppia Atlas/Hercules, sul terminatore, seguita quasi verticalmente dal duo simile Cepheus e Franklin, per arrivare al terzetto più famoso sul Mare Crisium: Geminus, Buckhardt e Cleomedes.
Visibile anche, a sinistra del Mare, il cratere Macrobius. Sotto il Mare invece emerge debole il circo di Tauruntius che apre le porte al Mare Fecunditatis. Quindi è ancora visibile (anche se già domani sarà diventato 'piatto' per l'ammontare di luce che riceverà) Langrenus, e molto meno Petavius. Tornando sul terminatore abbiamo Gutenberg (cratere base e cratere C, che gli conferisce un'aspetto deforme) e poco sotto, Colombo e Santbech.
Fase ottimale poi per osservare uno dei 'giganti' sulla superficie Lunare, ovvero Janssen insieme ai suoi compagni Fabricius e Metius ;) Questo circo enorme da 300Km di diametro è un perfetto per una osservazione telescopica, dato che al suo interno sono presenti molte Rime, altri piccoli crateri, e scoscese pendici montuose. Insomma, una 'favola' per una esplorazione ad alti ingrandimenti!
Spero come sempre che il 'viaggio' sia piaciuto, oltre alla foto ^^