Visualizza Versione Completa : ZWO ASI294MC PRO; immagini con macchia
buonasera a tutti,
chiedo il vs cortese parere in merito alla macchia che si "materializza" nelle immagini ottenute con la camera ZWO ASI294MC PRO acquistata usata (con garanzia) da nota ditta di strumentazione astronomica.
Solo per completezza di informazioni, detta camera è montata su TS 80mm F7; utilizzo un filtro Optolong L-Pro 2'' e una guida ASI ZWO585MC su ZWO 30 F4; montatura SW EQ6R-Pro.
Vorrei precisare che la macchia si è manifestata indipendentemente dall'OTA (il problema l'ho riscontrato anche montando la camera 294 su TS Apo 66/400) e dall'utilizzo del filtro .
Ho contattato la ditta di cui in premessa ottenendo la seguente risposta:
"Buongiorno, quella macchia sembra essere causata da dello sporco, ha provato a fare un flat?"
La mia domanda da profano ignorante: ma una macchia di sporco - tipo quella evidenziata nelle immagini - si lava con un flat?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Certamente, se il flat è fatto bene. Una pulitina al sensore comunque la darei
non ho mai messo in dubbio che con opportuni software si possano modificare e nascondere le imperfezioni delle foto;
quello che mi lascia perplesso è la risposta del venditore che non risolve (volutamente?) la vera causa del problema.
non voglio polemizzare, ma quando si acquista da un rivenditore presunto serio un oggetto usato (di quella cifra e dall'inserzione di vendita con un anno di garanzia) non ci si aspetta una risposta così evasiva.
Bhe, francamente ti ha dato l'unica risposta possibile, se il sensore funziona correttamente. La macchia ( a me sembra piu' un granello di polvere) puo' esser apparsa dopo, durante il montaggio...e' un attimo che un granello di polvere o sporco di vada sul sensore e ti dia quel risultato. Non per niente i Flat si devono sempre fare per la sporcizia e per la vignettatura.
Io francamente se fosse una macchia , eviterei di pulirla, i flat la correggono di sicuro, se fosse polvere, dagli una soffiata con una pompetta ad aria manuale ( tipo per le macchine fotografiche.. evita alitate, strofinacci e soluzioni simili...
... ma secondo voi, prima di interpellare il venditore e prima di inserire la camera nel treno ottico non ho provato a soffiare aria sul sensore per rimuovere eventuale polvere? secondo voi, prima di espormi pubblicamente, non ho verificato la pulizia di tutta la "catena ottica"? la macchia si presenti nella stessa posizione dell'immagine ottenuta indipendentemente dall'OTA?..vabbè, dopo neanche 2 mesi dall'acquisto la manderò in assistenza a mie spese.
grazie a tutti
Quali risposte ti aspettavi? Di fare causa al venditore?
Il sensore, o un vetro del treno ottico è sporco. In genere o si pulisce o si fanno i flat.
A questo punto manderai la camera in assistenza un paio di volte all'anno.
Hunter alla peggio, se la cosa ti disturba e se non riesci a pulire tu il sensore glielo rimandi per una pulizia dove l'hai acquistato, non dovrebbero farti storie, d'altronde l'hai preso da loro. Di solito i negozi specializzati eseguono questi lavori
Cieli sereni
MaurizioRvt
20-02-2025, 12:38
...La mia domanda da profano ignorante: ma una macchia di sporco - tipo quella evidenziata nelle immagini - si lava con un flat?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ciao.
La macchia nell'immagine è piccola, ben definita e appare di forma circolare. Questo, nel caso della tua strumentazione, è indice di una distanza breve dal sensore, tipicamente sulla finestra ottica di protezione della camera. Se, per esempio, lo sporco si trovasse su un filtro, quindi a una distanza maggiore dal sensore, sarebbe stata di diametro maggiore, meno definita e a forma di ciambella. La macchia può essere causata da una particella di sporco tenace (unto) che un semplice getto d'aria non riesce a rimuovere.
Probabilmente se vuoi visualizzare la causa del problema a occhio, dovrai osservare la finestra ottica con una lente d'ingrandimento e una luce obliqua in modo da non avere riflessi abbaglianti dalla finestra ottica stessa o dal sensore sottostante.
La pulizia può essere fatta usando i prodotti consigliati (detergenti neutri, acqua distillata, alcol isopropilico, fazzoletti di microfibra per pulizia ottica etc...) facendo una certa attenzione e lavorando in un luogo adatto.
Ovviamente il Flat Field è un sistema (ottimo) in grado di correggere l'immagine ma non di "Lavare" il vetro fisicamente.
Detto questo, non penso che il venditore abbia una responsabilità in termini di garanzia per questo problema, che è in realtà normale e con cui bisogna convivere imparando a gestirlo di volta in volta senza dover ricorrere a interventi di manutenzione straordinaria.
Nextstar8
20-02-2025, 12:50
Fatto pulizia sulla mia 533MC con alcol isopropolico 99.9%...sensore venuto perfetto! Cartina riso (uso fotografico) e bastoncino di legno per supporto..passate leggerissime e sempre interno verso esterno.
A questo punto manderai la camera in assistenza un paio di volte all'anno.
Direi ogni volta che cambia tubo, il granellino è nell'aria, non ci si può fare nulla...
allego la risposta inviatami da ZWO Support_Beaner al mio questo sul problema in argomento:
Hello hunter,
Thanks for reaching out.
You can clean the sensor yourself if you like.
I will send you the document for cleaning in case you want to attempt.
It is fairly easy and just takes patience.
https://i.zwoastro.com/zwo-website/manuals/ZWO_Clean_Camera_And_Redry_Desiccant_Quick_Guide.p df
You can also watch some youtube videos on cleaning a zwo camera.
I suggest getting a sensor cleaning kit with plenty of swabs. Always wipe in one direction and use the swab only once.
Sorry we do not have a service center in Italy. If you were to send to us it would come back to China for repair.
You can check with our local dealers in Italy, they may provide cleaning as well. https://www.zwoastro.com/our-dealers/
You can also try with a local camera shop to see if they can clean it for you. Just provide them the instructions and they should be able to do it.
If you want to send back to us, I can send you the RMA info. It would be $100 Labor plus $30 shipping for us to service.
Thanks
Bean.
Questo sì che è un modo di rispondere, altro che FLAT e compagnia bella!!!
Questo sì che è un modo di rispondere, altro che FLAT e compagnia bella!!!
Contento te, fai pure un abbonamento mensile per pulire il sensore, noi che facciamo i flat siamo tutti incapaci
come tutto rispetto
la tua è una risposta molto criptica.
chi è nel mondo della astrofotografia presumo sappia destreggiarsi tra un M42x0.75 o un M48x0.75, un 1/4" o 3/8" ovvero <da SC a 2">.
presumo sappia cosa è una brugola o una chiave esagonale.
presumo preferisca sentirsi rispondere "smonta e pulisci" per risolvere la vera causa del problema piuttosto che "usa un software" per mascherarne la causa.
ripeto, con tutto rispetto...io sono l'ultimo degli ignoranti in questa materia.
Il venditore che ti ha risposto per primo ha fatto piu' che bene a chiederti se avevi fatto i flat , invece di suggerirti idee strane di pulizia manutenzione se non ne sei capace... Vuole solo evitare di fatri fare danni per risolvere un problema che e' un non problema...lascia perdere la pulizia per ora, non e' assolutamente il caso di metterci le mani per quella macchia, rischi di fare danni seri... per quanta perizia ci metti... ZWO certo che ti suggerisce quello, lo pulisci tu, tanto non ci riuscirai e peggiorerai solo la situazione e poi la devi madare a loro a farla mettere a posto...100$ piu' spese...:biggrin:
Tu per primo hai ammesso di non avere esperienza, allora ascolta quello che dice chi ne ha un po di piu', visto che chiedi consiglio...
Il venditore, per quanto forse in maniera sintetica, ti chiede se hai fatto i flat. Ha un perche' questa sua richiesta, prima di prendere decisioni sul da farsi...Capirai presto se continui nel mondo della fotografia astronomica che i flat non sono una soluzione di emergenza per risolvere i problemi... sono una parte integrante della fotografia, sono file di calibrazione che hanno la stessa importanza ( se non di piu...) dei file delle foto. I flat vanno sempre fatti, e richiedono molta attrenzione nella loro preparazione.
La polvere, le macchie , la vignettatura, li avrai sempre sul sensore o filtri (per quanto possan esser puliti),. i file di calibrazione che chiamiamo Flat servono appunto a correggere questi problemi.
Pulire il sensore , i filtri, le lenti, non sono le soluzioni piu' consigliate, si fanno in caso estremo e bisogna esser consapevoli che sono piu' i danni che i benefici che si possono ottenere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.