EnricoTanz
22-02-2025, 14:41
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post qui (mi son già presentato nella sezione apposita! ;) ).
Ho da poco ripreso con questo hobby che porto con me da tanti anni, e adesso che le finanze lo permettono vorrei entrare più nel merito della questione fotografia deepsky.
Sono praticamente un neofita, ho giusto qualche esperienza di scatto con minitrack e 60d full spectrum + obiettivi vari.
Attualmente ho un bel budget, che però spenderò quasi interamente per soddisfare la mia voglia di fare un po' di visuale, per cui mi sto muovendo per acquistare un bel dobson con tutta l'attrezzatura complementare.
Siccome anche io son malato di strumentite, e vorrei riuscire ad avere la botte piena e la moglie ubriaca, sto cercando un modo per poter avere anche la possibilità di fare degli scatti dignitosi. E no, non sto pensando di rendere il mio dobson uno strumento fotografico.
Con i soldi che sto spendendo potrei tranquillamente acquistare un rifrattore apocromatico e avere tanta qualità sia in uno che nell'altro campo, ma non voglio avere l'obbligo di dover scegliere quale delle due cose fare quando esco, per cui ho pensato che potesse essere una buona idea utilizzare il mio bel dobson in visuale mentre la camera si occupa di fare qualche scatto interessante (ovviamente con un collaboratore :D ).
Nonostante la strumentite acuta, mi rendo conto che per quanto il budget possa essere decente, per un neofita non è il caso nè di spendere tanti soldi, nè di riempirsi di strumenti diversi, e quest'ultimo è il motivo per cui adesso vi pongo la questione.
Essendo in possesso di una buona montatura motorizzata, parliamo di una eq6, acquistata "in previsione di..." ma senza niente di rilevante da metterci sopra, vorrei utilizzarla per fare degli scatti utilizzando il mio bel canon 200mm f2.8 II L. Probabilmente otterrei risultati simili o migliori anche spendendo 500€, ma l'obiettivo lo conosco e so come gestirlo, mentre non me la sento di dover imparare ad utilizzare e capire un nuovo strumento (ancora sono in alto mare con il dobson, quindi.... evitiamo di mettere troppa carne sul fuoco).
Attualmente utilizzo l'obiettivo con una canon 60d full spectrum e un filtro idas per l'inquinamento luminoso. Secondo voi, è possibile utilizzare una camera per uso astrofotografico (cmos raffreddato, a colori) con questo obiettivo e potrei effettivamente trarre beneficio da ciò?
Secondo voi può aver senso utilizzare una camera astrofotografica con l'obiettivo per effettuare riprese, magari anche guidate (ma a questo penserei in un secondo momento) o posso tranquillamente accontentarmi della mia 60d?
Chiaramente la soluzione è "provvisoria", un giorno l'obiettivo verrà sostituito da uno strumento più performante, ma non è questo il momento.
Grazie a tutti per le risposte e i preziosissimi consigli.
questo è il mio primo post qui (mi son già presentato nella sezione apposita! ;) ).
Ho da poco ripreso con questo hobby che porto con me da tanti anni, e adesso che le finanze lo permettono vorrei entrare più nel merito della questione fotografia deepsky.
Sono praticamente un neofita, ho giusto qualche esperienza di scatto con minitrack e 60d full spectrum + obiettivi vari.
Attualmente ho un bel budget, che però spenderò quasi interamente per soddisfare la mia voglia di fare un po' di visuale, per cui mi sto muovendo per acquistare un bel dobson con tutta l'attrezzatura complementare.
Siccome anche io son malato di strumentite, e vorrei riuscire ad avere la botte piena e la moglie ubriaca, sto cercando un modo per poter avere anche la possibilità di fare degli scatti dignitosi. E no, non sto pensando di rendere il mio dobson uno strumento fotografico.
Con i soldi che sto spendendo potrei tranquillamente acquistare un rifrattore apocromatico e avere tanta qualità sia in uno che nell'altro campo, ma non voglio avere l'obbligo di dover scegliere quale delle due cose fare quando esco, per cui ho pensato che potesse essere una buona idea utilizzare il mio bel dobson in visuale mentre la camera si occupa di fare qualche scatto interessante (ovviamente con un collaboratore :D ).
Nonostante la strumentite acuta, mi rendo conto che per quanto il budget possa essere decente, per un neofita non è il caso nè di spendere tanti soldi, nè di riempirsi di strumenti diversi, e quest'ultimo è il motivo per cui adesso vi pongo la questione.
Essendo in possesso di una buona montatura motorizzata, parliamo di una eq6, acquistata "in previsione di..." ma senza niente di rilevante da metterci sopra, vorrei utilizzarla per fare degli scatti utilizzando il mio bel canon 200mm f2.8 II L. Probabilmente otterrei risultati simili o migliori anche spendendo 500€, ma l'obiettivo lo conosco e so come gestirlo, mentre non me la sento di dover imparare ad utilizzare e capire un nuovo strumento (ancora sono in alto mare con il dobson, quindi.... evitiamo di mettere troppa carne sul fuoco).
Attualmente utilizzo l'obiettivo con una canon 60d full spectrum e un filtro idas per l'inquinamento luminoso. Secondo voi, è possibile utilizzare una camera per uso astrofotografico (cmos raffreddato, a colori) con questo obiettivo e potrei effettivamente trarre beneficio da ciò?
Secondo voi può aver senso utilizzare una camera astrofotografica con l'obiettivo per effettuare riprese, magari anche guidate (ma a questo penserei in un secondo momento) o posso tranquillamente accontentarmi della mia 60d?
Chiaramente la soluzione è "provvisoria", un giorno l'obiettivo verrà sostituito da uno strumento più performante, ma non è questo il momento.
Grazie a tutti per le risposte e i preziosissimi consigli.