Visualizza Versione Completa : consiglio montatura motorizzata
Criscalvi
25-02-2025, 16:34
salve a tutti avendo una eq2 e volendo fare astrofotografia volevo chiedervi quale opzione sarebbe migliore in futuro per migliorare il mio set up senza spendere troppo.
premessa ho un newton 130/900 ed un rifrattore 70/400 poi una Nikon d5100 ed una webcam planetaria/autoguida Ceres-c e probabilmente anche un teleobbiettivo 70-300 APO.
opzioni:
eq3/eq3-2+synscan
eq3/eq3-2+motorizzazione a 2 assi
eq3-2+simpledreameq3(kit micro goto di astro gadget)
lo so che il top sarebbe dalla eq5 in su ma preferisco spendere di meno anche perché dovrò cambiare anche il tubo (probabilmente con un 150/750)
per ora pensavo di prendere una eq3 con il kit di motorizzazione a due assi almeno per poter inseguire correttamente gli oggetti con anche la possibilità di un autoguida.
HEQ5 è il minimo sindacale (o equivalente di altre marche) per l'astrofotografia senza impazzire.
Le montature più piccole richiedono una certa dose di esperienza per dare buoni frutti
Ma la portata massima di una Eq3-2 è di 5 kg, e quella fotografica è la metà... capisco che ora hai la Eq2 ma probabilmente finora hai overperformato.
Fai bene i conti, perché per l'astrofotografia la montatura è fondamentale.
Criscalvi
25-02-2025, 17:58
scusate ma non capisco quale sarebbe la gigantesca differenza tra una eq3 ed una eq5, le ho viste tutte dal vivo e la eq5 e poco più grossa. ovviamente la eq5 è piu stabile però considerando che una eq3 è più o meno il doppio di una eq2, per mia esperienza personale credo che basti.
conosco alcune persone che hanno una eq3 e fanno delle bellissime foto.
cmq non cambio idea e resto su una eq3/eq3-2.
etruscastro
25-02-2025, 18:10
cmq
no parole stile sms per cortesia, come da regolamento
perché chiedere consigli se già si sa cosa fare...
pensa che io per fare deep sky sotto una eq6 non consiglierei nulla... :rolleyes:
Ti è stata consigliata una HEQ5 non una EQ5 , tra le due c'è una grande differenza .
Criscalvi
25-02-2025, 18:26
ho capito ma con i soldi che spendo per una heq5 ci compro un telescopio completo di montatura e motorizzazione.
io voglio sapere qual è la gigantesca differenza, se solo di stabilità o di altri fattori.
Criscalvi, chi ha risposto alla tua richiesta di un consiglio lo ha fatto in base alla sua propria esperienza. Se la tua è diversa, allora fai bene a seguire il tuo approccio.
D'altronde quale sia la differenza tra le due montature l'hai citata anche tu. Mettiamola così, per una Eq3-2 vedo bene (per il deep a lunga posa) un rifrattorino tipo un 70/400, non uno specchio da 150 a f5.
Sarai d'accordo anche tu, per una corsa il cavallo si sceglie robusto e il fantino si cerca leggero, non il contrario...poi certo, una cavalcata in allegria si può fare bene lo stesso... ;)
La stabilità è la cosa più importante di una montatura , ti pare poco .
Aggiungo che ho molta simpatia e stima per il fatto che ti sei dato da fare già con quello che hai (Eq2+130/900), ma volendo cambiare sia la montatura sia l'ottica, penserei bene alle priorità, tutto qui ! ;)
Comunque, montatura robusta = stabilità, no vibrazioni, no sofferenza (= buon inseguimento), probabilità di buoni risultati molto maggiori, e di impazzimento molto minori.
Criscalvi
25-02-2025, 18:54
grazie paolo25 e a tutti gli altri comunque per questione di prezzo resto sempre su una eq3/eq3-2, terro a mente per il futuro quello che mi avete consigliato.
Cueli sereni!
La montatura e' senza dubbio l'elemento piu' importante di tutto il pacchetto, quando si deve considerare un investimento in astrofotografia o un upgrade della strumentazione.
La EQ3 o simili possono andare bene per un approccio alla fotografia e per capire come funziona il tutto... Se poi la cosa piace e si vuole approfondire, si inzia a sentire l'esigenza di poter fare pose piu' lunghe, di non dover buttare magari una notte intera di foto solo perche' c'era un po di vento ecc...
Per fare fotografia di livello serio, concordo con i precednti messggi , la EQ6 e' ideale, la HEQ5 minimo sindacale...anche usate.. ma uno step da eq2 a eq 3.2 per astrofotografia mi sembra una spesa inutile...
Nextstar8
26-02-2025, 13:57
Verissimo iaco! Non si può fare una minima/decente astrofotografia senza una montatura adeguata anche con pose brevi. Sarebbe bello..ma ahimè non è così. Attrezzati, aspetta ancora nell'investire soldi e fatti qualcosa di adeguato (il peso sopportabile dalla montatura deve essere, non dico ridondante, ma ben al di sopra della strumentazione che devi montarci su). Pensaci bene, i soldi sono i tuoi come poi le lamentazioni. ;)
Criscalvi
26-02-2025, 17:46
ok, ho appena visto che nel negozio dove ho preso il telescopio vendono la montatura eqm35 pro synscan a cui si può aggiungere anche un tubo 150/750
e stando a quello che mi avete detto andrebbe bene perché tiene 10 kg e poi il kit completo costa come una heq5 con synscan
Guarda che 10 kg sono per uso visuale , per astrofotografia calcola anche meno della metà
Poi tutto si può fare , dipende dalle aspettative che ti sei posto .
Ciao, guarda cosa ho trovato, la breve discussione qui sotto fa al caso tuo !
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?38946-Sky-Watcher-EQM-35-Pro-SynScan-Goto-newton-150-750
Criscalvi
26-02-2025, 18:29
ok grazie, tenendo conto che io non userò solo il tubo per astrofotografare ma anche un piccolo 70/400 ed anche degli obbiettivi fotografici userei la montatura come astroinseguitore e quindi una eq3 con motorizzazione va più che bene.
stando a quello che mi ha detto Free una eq3/eq3-2 andrebbe bene come montatura perché tiene 5 kg
Bè se ti serve solo per montarci la Nikon d5100 , va più che bene
Se ti limiti ad un obiettivo fotografico + reflex oppure camera dedicata allora ha un senso, probabilmente potrai anche utilizzare il Newton solo per visuale.
Fotografando quindi con pesi ridotti e a focali larghe, diciamo che i problemi di inseguimento sono relativamente contenuti e non si vedono troppo.
Ma scordati il Newton li sopra per fare foto... per lo meno, puoi poi provare di tuo, ma non funzionera'.
Da qui il suggerimento praticamente unanime , di non ascoltare chi ti vuole vendere la eq3.2 perche' alla fine , se poi vuoi passare al Newton o a un telescopio con un po piu' di focale, la montatura andra' cambiata di nuovo.
A mio avviso darei uno sguardo nel mercato dell'usato, si trovano ottime offerte sulla classe 5 (oppure una ioptron ieq45 simile alla HEQ5 ma a mio avviso superiore in performance se la si mette a punto bene)essendo la montatura con la quale tutti iniziano a fotografare per poi passare a classi 6 o superiori.
Giovanni BRUNO
04-03-2025, 08:08
Mai visto una discussione così piena di buoni ed esatti consigli, del tutto inutile nei risultati.
Alla fine tutti noi ci siamo passati prima a fare degli errori di acquisto per la montatura, anche per il solo visuale serio, figuriamoci per un'uso serio fotografico.
Sarà chi non ascolta i saggi e generosi consigli a doversi sobbarcare poi tutta una serie di acquisti di una montatura, progressivamente pochissimo incrementali.:)
Giovanni BRUNO
Hai perfettamente ragione, diciamo anche pero' che i venditori, specie se vedono che sei alle prime armi, si impegnano anche bene per mettere in testa strane idee e vendere quello che hanno in negozio... ( capita anche con online...)
Per fortuna poi esistono spazi dove confrontarsi con chi come dici tu ci e' gia' passato, e qui credo che siamo praticamente tutti disinteressati, i consigli che si danno sono frutto di esperienze personali...
Cavolo, e' anche difficile che in una discussione siamo quasi tutti dello stesso parere...:biggrin:... io un dubbio fossi nell'autore della discussione me lo porrei seriamente..
Nextstar8
04-03-2025, 09:59
Diciamo che è palese la correttezza nelle indicazioni per evitare serie e poco economici errori di partenza (parlo anche per me). Poi c'è chi ascolta e chi, per risparmiare, si convince della sua idea e persevera. Come dice il detto..."Errare humanun est......etc etc".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.