Accedi

Visualizza Versione Completa : campionamento e risoluzione della CCD



gschiaro
05-03-2025, 18:07
Salve ,
torno al forum dopo mesi di inattività.
Ripassando la teoria della astrofotografia mi è sorto un problema con il
campionamento .
La mia Nikon D7000 può salvare le foto a tre risoluzioni (grande,media,piccola)
ma ovviamente il campionamento rimane lo stesso (il pixel ha sempre la stessa
misura di 4,8 micron) , quale è l' effetto sul FOV ?
La foto ha la stessa inquadratura (stesso FOV ?) con meno particolari o che altro ?
Grazie per la risposta
Goffredo

rey
05-03-2025, 18:18
Il campionamento è praticamente la risoluzione del sistema, se riduci la risoluzione della foto non avrai lo stesso campionamento che ottieni con la camera a risoluzione piena.
Quei pixel da 4.8 verranno uniti, immagino a livello software, per ridurre la risoluzione, di conseguenza il campionamento non sarà lo stesso.
Il campo inquadrato rimane lo stesso perché comunque il sensore viene usato tutto a meno di fare ritagli.

Cieli sereni

gschiaro
08-03-2025, 12:17
Buongiorno !

Dopo prove e simulazioni sono arrivato ad alcune conclusioni circa
l' argomento :

1) le Reflex utilizzano sempre l' intero sensore per cui , riducendo
la definizione , il software esegue una sorta di binning (aumentando
le dimensioni "virtuali" del pixel e conseguentemente aumentando il
campionamento ), mentre la FOV rimane invariata essendo proporzionale
alla dimensione (orizzontale e verticale) del sensore .

2) gli oculari digitali invece possono utilizzare anche "parte" del sensore .
Con la funzione ROI riducendo la risoluzione si riduce anche la "misura"
del sensore , mantenendo invariata la misura del singolo pixel .
Di conseguenza la FOV diminuisce e il campionamento rimane inalterato.
Il risultato finale è un ingrandimento dell' oggetto celeste inquadrato, a
parità di campionamento.
Per cambiare il campionamento possiamo agire modificando il binning.

Saluti a tutti gli astrofotografi.

Goffredo