Visualizza Versione Completa : Primo scatto con autoguida ngc 2905 come vi sembrano le stelle?
Ciao a tutti,
Volevo mostrarvi la mia prima foto in assoluto fatta con l’autoguida appena installata. La foto è la somma di 36 pose da 180 secondi fatte dal mio giardinetto di casa pieno di IL e circondato da palazzi molto alti. Volevo chiedervi, secondo voi, com’è la qualità delle stelle in questa foto? Le stelle sembrano essere tonde anche se il grafico di PHD2 non sembrava eccellente.
Gli scatti sono stati fatti in due serate distinte è ho dovuto cropparla un po' a causa del non ottimo riallineamento del soggetto nelle due serate.
STRUMENTAZIONE:
- Telescopio Svbony SV503 80ED con il suo spianatore riduttore 0,80X
- Camera Planetaria Svbony SV705C
- Filtro UHC Svbony
- Raspberry PI 4 con KSTAR ed Ekos
- Montatura EXOS-2 motorizzata con ONSTEP
- Tele Guida Svbony 60/240
Camera guida ToupTeck con imx 225 a colori
- Il tutto postprodotto in velocità con SIRIL e Gimp
54831
https://flic.kr/p/2qQqhWy
Da inesperto , mi sembra un ottimo traguardo .
etruscastro
07-03-2025, 08:57
per essere il primo scatto bene, devi curare meglio un po' il tutto, hai ancora dell'imprecisioni sulle stelle.
Grazie mille per le risposte!
etruscastro Per cortesia potresti dirmi quali sono le imprecisioni sulle stelle e quali secondo te sarebbero gli aspetti da curare di più? Per capire su cosa concentrarmi di più per migliorare.
etruscastro
07-03-2025, 10:37
le stelle hanno forma a palloncino e oblunghe, sicuro c'è un problema di un non perfetto inseguimento sulla lunga esposizione, e forse c'è da curare meglio anche il fuoco.
Un buon risultato come inizio
Non so se è la messa a fuoco e/o l’inseguimento o anche il post processing da migliorare ma alcune stelle hanno come 4 croci di spikes non sovrapposte
Ma li vedi sull'anteprima a bassa risoluzione o su flikr? Perchè io sull'anteprima li vedo ma su Flikr no.
Un bel risultato come primo scatto guidato!
Personalmente sulle stelle vedo principalmente una non precisa messa a fuoco.
Cieli sereni
Condivido e forse sarebbe utile sapere con che errore guidavi.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Si vede anche su Flickr (stella in alto a sx)
È, come ti hanno detto, da capire come hai fatto la messa a fuoco e inseguito
È un bell’inizio
Se ti faccio vedere la mia prima foto deep Sky ridi per mezz’ora
Guidavo sotto il 1". e il fuoco l'ho fatto con la maschera Bahtinov.
Ora stò provando a fare sempre lo stesso soggetto, e sto gudando con un RMS in RA di 0,48", in DEC di 0,36" e l'RMS totale a 0,60".
Ad occhio la guida è buona.il fuoco lo trovi sempre ad occhio anche se usi la maschera? Oppure ti appoggi ad un software?
Potrebbe dipendere anche dalla distanza tra riduttore e sensore non perfetta per l'uso del filtro. Devi fare una prova senza filtro sullo stesso soggetto nella stessa serata.
Oppure hai tirato troppo le stelle in elaborazioni, usi una maschera stellare con siril?
Ma per una prima foto stiamo già guardando il pelo nell'uovo...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Infatti come prima foto è un bel risultato
Poi vedrai che si impara velocemente
E che ogni tanto qualcosa va storto e si buttano via le serate senza capire perché
Alby68a Per mettere a fuoco uso l'utility di Ekos, fondamentalmente però metto a fuoco ad occhio perché non so come far riconoscere la figura generata dalla maschera. Forse hai ragione il backfocus di 55mm l'ho ricavato con degli spessori fatti con la stampante 3D però non l'ho mai verificato, senza autoguida probabilmente l'errore era maggiore di quello causato da un non corretto posizionamento del sensore rispetto alla spianatore e quindi non vedevo differenze.
In Siril estraggo sempre le stelle, faccio lo streaching del soggetto e se serve un po anche delle stelle. poi unisco tutto con Gimp.
Comunque, questa è la foto fatta ieri sera, elaborata in velocità. ieri alle 3 di notte ero talmente stanco da essermi dimenticato di scattare i Flat.
https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54372161067/in/dateposted-public/
54844
Direi di misurare l'effettiva distanza del sensore. Ciao
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Se non hai il backfocus corretto hai un campo un po’ curvo e se metti a fuoco al
Centro hai una deformazione ai bordi
In alcuni telescopi il backfocus corretto lo trovi per “tentativi “ con anelli di spessore e visualizzando il campo del sensore con SW appositi
C’era CCD inspector a pagamento (non so se è in vendita ancora) e c’è Astap che è gratuito
La foto sembra molto buona, complimenti, io pero' non posso vederla in piena risoluzione.
Qualche cosa sulle stelle comunque si vede anche sulla bassa risoluzione. Anche a me sembra un problema di distanze, magari accentuato da un fuoco non perfetto... ma niente di drastico...
Se sono le prime foto che fai un suggerimento utile e' quello di ricontrollare spesso e frequentemente il tuo punto di fuoco (con la maschera oppure usi NINA, dipende da te..) perche' il punto di fuoco spesso si sposta durante la sessione e devi capire ogni quanto devi rifocheggiare. Questo anche dipende dalla stabilita' del tuo setup. Io ad esempio sono tranquillo rifacendo una sessione di focheggiatura ogni 45 minuti con RGB e ogni ora con la banda stretta...
A parte cio', buona la prima, complimenti
Grazie a tutti per tutte queste risposte. Mi sa che ho sempre sottovalutato l'importanza di una messa a fuoco ben fatta.
Ho fatto diverse prove con ASTAP ed effettivamente si vede che ci sono alcune zone più a fuoco di altre, però non riesco a valutare se posso essere troppo vicino o troppo lontano rispetto al piano di backfocus ideale. Comunque ASTAP mi dà errori molto piccoli quindi probabilmente sarà da intervenire di poco.
Volevo approfittare della vostra gentilezza per togliermi un altro dubbio. Il filtro essendone messo dentro un porta oculare non va a spostare il backfocus "fisico", cioè con o senza filtro la distanza dal correttore non cambia. Quindi il solo passaggio della luce attraverso il vetro del filtro sposta il backfocus? E nel caso me lo sposta dello spessore del vetro?
Se il filtro e' inserito dentro ad un potraoculari o dentro una ruota porta filtri, non ha nessuna influenza nel calcolo del backfocus. Quello che fa fede e' sempre la distanza tra il sensore e la lente del correttore.
Ma non e' il solo parametro o variabile da prendere in considerazione. Spesso,piccoli difetti come il tuo ( ripeto, vado a stima non vedendo la piena risoluzione) sono causati anche da flessioni all'interno del treno ottico, spesso per via del fok.
Prima di tutto verifica di non avere assolutamente nessuna flessione, anche la minima percettibile a mano ti rovina immancabilmente la forma delle stelle. Se sei sicuro di non avere flessioni , allora verifica che il tuo sensore sia perfettamente ortogonale con il piano fuoco ( capita spesso che le superfici di montaggio non siano perfettamente parallele e il sensore ti rimane un pelo inclinato). Per fare cio' puoi ruotare la camera in posizioni diverse e vedere come si comporta la forma stellare, se migliora o peggiora.. se questi due aspetti sono ok ma hai ancora il problema, dovrai rivedere le distanze tra sensore e correttore.
Grazie Iaco, per quando riguarda la flessione del focheggiatore non sembra esserci, avevo già controllato. Forse c’è un piccolo tilt del sensore.
Ti condivido le foto di due fotogrammi della serata del 7 marzo. Ho notato che la lettura dell’inclinazione viaria un po' se la se il debayer è applicato o no. Comunque l’inclinazione del sensore non sembra essere critica. Comunque pesno che l'immagine di riferimento corretta sia quella "a colori" essendo la fotocamera a colori.
SCATTO 38 no debayer
54874
SCATTO 38 debayer
54875
SCATTO 59 no debayer
54876
SCATTO 59 debayer
54877
Ciao, ma quella foto che stai misurando, e' uno degli scatti a 180 sec?
Se e' cosi non ha senso la misura che stai facendo, se vuoi verificare il corretto assemblaggio del tuo sistema fai uno scatto a fuoco da 15 ,20 sec e poi lo misuri.
Un valore di HDF 7.7 e' altissimo ( sono arc. sec.), bisogna capire se e' dato dal fuori fuoco, dalla guida o dall'assemblaggio del setup... ma con scatti cosi lunghi non si puo' capire...
Si sono 180 secondi.
Ho anche delle foto da 30 secondi di esposizione. Ma mi dà sempre un HFD di 7,8. Forse sono io che devo mettere a fuoco meglio?
Secondo me si,non sei a fuoco.
Mettiti nella migliore condizione possibile di fuoco utilizzando o la maschera oppure un software tipo NINA con scatti da dieci sec. Poi allora si puo' valutare cosa sia il problema.
Credo comunque che con un buon punto di fuoco lo migliori gia' parecchio. Non sembra avere un grande problema la tua foto.
Fai anche sempre scatti in varie zone del cielo, tipo est, ovest, zenith... Puoi cosi' esser sicuro di capire se non hai flessioni da qualche parte se il tuo errore rimane semprelo stesso.
Ok allora la prossima serata buona mi concentro sul fuoco. Ieri sera ho svaligiato il cassetto degli "avanzi elettronici" e mi sono costruito un focheggiatore automatizzato. Magari così riesco a raggiungere un fuoco migliore.
54887
Se il filtro e' inserito dentro ad un potraoculari o dentro una ruota porta filtri, non ha nessuna influenza nel calcolo del backfocus. Quello che fa fede e' sempre la distanza tra il sensore e la lente del correttore.
Ma non e' il solo parametro o variabile da prendere in considerazione. Spesso,piccoli difetti come il tuo ( ripeto, vado a stima non vedendo la piena risoluzione) sono causati anche da flessioni all'interno del treno ottico, spesso per via del fok.
Prima di tutto verifica di non avere assolutamente nessuna flessione, anche la minima percettibile a mano ti rovina immancabilmente la forma delle stelle. Se sei sicuro di non avere flessioni , allora verifica che il tuo sensore sia perfettamente ortogonale con il piano fuoco ( capita spesso che le superfici di montaggio non siano perfettamente parallele e il sensore ti rimane un pelo inclinato). Per fare cio' puoi ruotare la camera in posizioni diverse e vedere come si comporta la forma stellare, se migliora o peggiora.. se questi due aspetti sono ok ma hai ancora il problema, dovrai rivedere le distanze tra sensore e correttore.Ciao Iaco. Sapevo che l'uso di un filtro tra sensore e riduttore modifica leggermente il backfocus. Allunga il punto di fuoco di una misura pari ad un terzo dello spessore del vetro del filtro. Ad esempio se il vetro è spesso 1mm il backfocus varierà di 0.33mm.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Alby68a
Ciao Alberto, si, e' estremamente corretto quello che dici. Solitamente va considerata 1/3 dello spessore del filtro.Pero' poi nella pratica, questa differenza non influisce davvero sull'efficienza della distanza tra sensore e riduttore per lo meno per quanto riguarda una deformazione cosi evidente delle stelle. Varia ovviamente poi il punto di fuoco.
Spesso si hanno situzioni di filtri diversi nella ruota ma si agisce solo sull'offset del punto di fuoco.
Va da se , come ho detto prima che se si e' sicuri di esser a fuoco correttamente, di non avere nessuna flessione e che il sensore e' perfettamente perpendicolare al punto di fuoco, allora le distanze vanno riviste.
Sto facendo alcune prove, anche con il focheggiatore automatico non riesco a raggiungere un valore di HFR inferiore a 2,34. e comunque dando in pasto scatti da 10 secondi ASTAP ottengo sempre valori tra il 6 e il 7 hfd. Può essere che dipenda dal Seeing della serata? Ho il tele è una ciofeca e non riesco ad andare sotto a quel valore li?
Le cause possono essere una o più di una. Sicuramente può dipendere dal seeing, ma anche una guida non ben calibrata, una montatura mal equilibrata, cavetteria non bloccata, cattiva collimazione, messa a fuoco imprecisa, distanza sensore/correttore serata, montatura allineata grossolanamente, e altre cose che magari ora non ricordo. Bisogna procedere per esclusione per trovare la causa. Che brutto hobby il tuo ;P
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Come valore HFR non sembra male, direi nella media, non ho capito cos'è quel 6-7 che citi.
Comumque il seeing influenza sia la guida che la messa a fuoco.
Effettivamente mi ero dimenticato di specificare che ASTAP da il valore in HFD, sinriferisce al diametro non al raggio HFR come l'utilità della messa a fuoco di Ekos.
Comunque ha fine serata sono riuscito a ottenere valori di HFR tra 2 e 2.10 sono valori che posso considerare buoni? Comunque oggi c'era anche un po' di venticello diciamo dai 5 ai 8 nodi
Dovresti essere a circa 450mm di focale, si non mi sembra un valore malvagio.
Il vento è un problema solo quando ti influenza la guida o ti peggiora il seeing.
Ok, allora ho studiato un po' cos’è il valore HFR, prima pensavo che fosse un numero adimensionale quindi univoco per qualsiasi setup a parità di lunghezza focale. In realtà la sua unità di misura è il pixel. Quindi una cam con pixel più piccoli necessariamente avrà un valore di HFR più alto di una cam con pixel più grandi montata sullo stesso setup. Quindi il mio 2.37px di HFR con un sensore con pixel da 2.9 micron darebbe un valore di 1.83px di HFR con un sensore con pixel da 3,75 micron.
L’unica cosa che non capisco è perché ASTAP mi da un valore così diverso. Utilizzano la stessa esposizione e lo stesso gain il valore di HFD (che dovrebbe essere il doppio della HFR registrata nel tool per la messa a fuoco) sia molto più alto e oscilli tra i valori di 6 e 7px. Rispetto ai 5px scarso che dovrei avere teoricamente.
Ecco a voi gli ultimi aggiornamenti:
In questi giorni o cercato di verificare e mettere appunto le seguenti cose:
1. Non sembrano esserci giochi e flessioni del focheggiatore
2. La montatura aveva un pò di gioco in AR e in DEC il tutto risolto regolando le brugole che avvicinano la vite senza fine alla cremagliera.
3. problemi di messa a fuoco risolti con un focheggiatore automatico autocostruito.
4. controllando con ASTAP il sensore sembra essere avere un accettabile perpendicolarità all'asse ottico.
5. la guida mi resta sempre su un valore di RMS sotto l'arcosecondo, solitamente tra o 0,6 e i 0,7 arcosecondi.
Prendendo atto dei punti precedenti ho cominciato a giocare con i distanziatori. Le seguenti foto sono state fatte a diversi backfocus.
La prima con un backfocus di 44mm (un millimetro in meno dei 45mm dichiarati dal produttore)
La seconda con un backfocus di 45mm (quello dichiarato dal produttore)
La terza con un bacfocus di 48mm (tre millimetri in più di quanto dichiarato dal produttore)
Purtroppo a causa della piccola porzione di celo disponibile ho dovuto riprendere 3 soggetti diversi
M67 44mm backfocus
54930
https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54398450432/in/dateposted-public/
Tripletto del leone 45mm backfocus
54931
https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54399705695/in/dateposted-public/
NGC2905 48mm backfocus
54932
https://www.flickr.com/photos/202039285@N04/54398452427/in/dateposted-public/
Sembrano buone, io pero' non riesco ad aprire la piena risoluzione.
Quello che pero' mi sembra di vedere e' che hai il lato destro della foto (la mia destra intendo) piu' a fuoco rispetto al sinistro.
Non so se e' solo una mia impressione.. confermi?
Se il back focus va sistemato, di solito sono frazioni di mm. Ci sono set di anelli di spessori in giro
Quello che pero' mi sembra di vedere e' che hai il lato destro della foto (la mia destra intendo) piu' a fuoco rispetto al sinistro.
Non so se e' solo una mia impressione.. confermi?
No non è una tua impressione, infatti ho fatto diverse foto anche con differenze di back focus esagerati per esclusione la cosa, il problema del leggero fuori fuoco a sinistra persiste in tutte e tre le foto. Mi viene il dubbio che il foro del porta oculare o il sensore sia un po' decentrato rispetto al asse ottico. Potrebbe essere?
puo' essere.. o puo' esser il sensore non in piano con l'asse ottico.
Se fossi in te farei ancora una prova... ruota il sensore in diverse posizioni e vedi se il fuorifuoco e' sempre nello stesso punto o ti varia di posizione... magari ti va a posto in qualche posizione specifica...
Ripeto,a non vederla a piena risoluzione, le stelle sembrano tonde , quando si e' cosi vicini ad avere il tutto che lavora correttamente, bisgna davvero intervenire di poco per aggiustare i dettagli.
Pero' ripeto, e' piccolino, la foto numero due mi sembra quella meno affetta da questa differenza ma sono soggetti diversi, non si puo' valutare bene.. dovresti fare, se possibile, le prove sullo stesso soggetto, per capire meglio cosa succede...
Questi sono gli ingrandimenti delle stelle ai 4 angoli della foto del tripletto del leone.
Alto sx
54937
Basso sx
54938
Alto dx
54939
Basso dx
54940
la camera di ripresa, come e' fissata? Usi la filettatura o e' tenuta ferma con le viti?
Dentro il porta oculare da 1,25" e bloccato con la vite del porta oculare
questa non e' una buona soluzione, puo' esser la causa che ti sposta di un pelo l'asse del sesore...la camera non ha il naso filettato per poterla avvitare? E' sicuramente meglio...
Non saprei, sto' cercando di capire se puoi avere qualche flessione da qualche parte...
Questo tipo di bloccaggio è quello meno preciso e potrebbe creare qualche problema, soprattutto se la vite non ha un lardone per strozzare
Comunque i sistemi a filettatura sono molto più precisi e ripetibili
Ok, ho già delle prolunghe da avvitare e prossima volta provo ad avvitarle direttamente allo spianatore. Il problema e che lo spianatore posso collegarlo al tele solo tramite il porta oculare dal 2". però questo si serra con 3 viti quindi dovrebbe essere più preciso. Peccato che non ho un filtro uhc da 2" quindi speriamo che il residuo cromatico non mi corpa il difetto
Eccomi di nuovo qui! Finalmente dopo due settimane di tempo pessimo sono riuscito a fare qualche prova con la cam direttamente avvitata con delle prolunghe allo spianatore.
Questa volta a causa dell'aumento della temperatura non ho fatto esposizioni da 180, ci ho provato ma il rumore termico era molto fastidioso. Quindi ho optato per pose da 30 secondi.
Di seguito trovate la foto fatta al solito tripletto del leone ricavata dalla somma di 90 scatti da 30 secondi. Purtroppo non ho il filtro uhc da due pollici è ho dovuto usare un semplice UV IR cut che mi lascia un po' di residuo cromatico sulle stelle più luminose.
https://flic.kr/p/2qVQUrV
55002
Mi sembra che la situazione sia nettamente migliorata, quindi mi sa che il problema era causato dalla connessione della cam attraverso il porta oculari. Il miglioramento si vede anche negli scatti di prova da 180 sec che ho fatto.
Ora non posso fare altro che ringraziarvi tutti!
Grazie a questa discussione ho imparato un sacco di cose.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.