Rosssiiii
09-03-2025, 17:59
Ciao :)
in passato stavo pensando di fare una mod full spectrum alla mia macchina fotografica Canon 2000d, non è facile ma penso di poterlo fare.
Se rimuovo i filtri e non li sostituisco con un filtro in vetro o un filtro ir-uv Baader avrò alcuni problemi:
1)problema di messa a fuoco, con obiettivo manuale e obiettivo AF come il mio MTO 500mm e il mio canon 55-250mm...ma potrei risolverlo spingendo il sensore in avanti di 0,37mm.
2)il fatto che entri l'intero spettro di luce, quindi l'intera gamma UV e l'intero IR, può portare a un peggioramento della qualità dell'immagine?
3)Ma quanto costa un filtro UV-IR da usare?
4) Le fotocamere dedicate all'astrofotografia come ASI533 e 585, 294 o 2600, nella versione a colori non sono full spectrum perché hanno di default un filtro taglia UV-IR... lasciano passare più IR ma non tutto, giusto?
5) Su una DSLR full spectrum, se uso un filtro come lo Svbony CLS, questo non può essere usato da solo se la fotocamera non ha il filtro taglia UV-IR?
Vedo che questi filtri UV-IR sono così economici in quello standard, ma non posso usarli con l'obiettivo della fotocamera e la DSRL
6) quindi, se hai un telescopio e una DSLR full spectrum, puoi usare il filtro UV-IR che ho linkato sopra, ma non sarai in grado di usare anche un filtro CLS per esempio o c'è lo spazio per usare più di un filtro?
Ho ancora molta confusione, vorrei riuscire a catturare la luce H-alfa ma considerando che non ho un telescopio, penso che usare una fotocamera dedicata come ASI 585 non sarebbe molto facile da fare con obiettivi DSLR AF per Canon. Ma farlo modificare e ottenere un filtro UV-IR per sostituire il filtro standard su una reflex, consentendo il passaggio di più IR come il Baader è ugualmente molto costoso!
Mi sarebbe piaciuto fare la modifica dello spettro completo da solo ma non spendere centinaia di € per un filtro Baader, ma sto capendo che solo full spectrum ha degli svantaggi.
in passato stavo pensando di fare una mod full spectrum alla mia macchina fotografica Canon 2000d, non è facile ma penso di poterlo fare.
Se rimuovo i filtri e non li sostituisco con un filtro in vetro o un filtro ir-uv Baader avrò alcuni problemi:
1)problema di messa a fuoco, con obiettivo manuale e obiettivo AF come il mio MTO 500mm e il mio canon 55-250mm...ma potrei risolverlo spingendo il sensore in avanti di 0,37mm.
2)il fatto che entri l'intero spettro di luce, quindi l'intera gamma UV e l'intero IR, può portare a un peggioramento della qualità dell'immagine?
3)Ma quanto costa un filtro UV-IR da usare?
4) Le fotocamere dedicate all'astrofotografia come ASI533 e 585, 294 o 2600, nella versione a colori non sono full spectrum perché hanno di default un filtro taglia UV-IR... lasciano passare più IR ma non tutto, giusto?
5) Su una DSLR full spectrum, se uso un filtro come lo Svbony CLS, questo non può essere usato da solo se la fotocamera non ha il filtro taglia UV-IR?
Vedo che questi filtri UV-IR sono così economici in quello standard, ma non posso usarli con l'obiettivo della fotocamera e la DSRL
6) quindi, se hai un telescopio e una DSLR full spectrum, puoi usare il filtro UV-IR che ho linkato sopra, ma non sarai in grado di usare anche un filtro CLS per esempio o c'è lo spazio per usare più di un filtro?
Ho ancora molta confusione, vorrei riuscire a catturare la luce H-alfa ma considerando che non ho un telescopio, penso che usare una fotocamera dedicata come ASI 585 non sarebbe molto facile da fare con obiettivi DSLR AF per Canon. Ma farlo modificare e ottenere un filtro UV-IR per sostituire il filtro standard su una reflex, consentendo il passaggio di più IR come il Baader è ugualmente molto costoso!
Mi sarebbe piaciuto fare la modifica dello spettro completo da solo ma non spendere centinaia di € per un filtro Baader, ma sto capendo che solo full spectrum ha degli svantaggi.