Accedi

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti



Alxnet
10-03-2025, 22:27
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e vivo in Sardegna, nella zona del Sulcis.
Trovo molto interessante ed aggiornato questo forum ed è un piacere farne parte. La mia passione per l'astronomia nasce da bambino e la porto avanti (tra alti e bassi) anche ora, che di anni ne ho quasi 53. Ricordo che un giorno, quando avevo 7/8 anni, rimasi affascinato dalla luna quando la notai nel cielo in pieno giorno. Come era possibile? Mi chiesi in quel preciso momento...
Il nostro satellite si stagliava nel cielo azzurro in un tardo pomeriggio d'estate e fu quella la scintilla che fece nascere in me la passione per l'astronomia. Rimasi meravigliato e dovevo saperne di più!
Erano i primi anni 80 quando una zia, saputo del mio interesse, mi portò dalla Toscana un piccolo cannocchiale. Era poco più di un giocattolo, ma mi permise di dare un primo sguardo proprio a quella luna che tanto mi affascinava.
Passavano gli anni e il sogno di avere un buon telescopio purtoppo restava tale. Leggendo riviste come L'astronomia sognavo il C8, i Vixen e i vari SC Meade, che splendevano nelle pagine di quella bellissima rivista, ma il budget per diversi motivi era sempre scarso e nei primi anni 90 optai per l'acquisto del mitico Meade 4500. Per chi non se lo ricorda o è troppo giovane, devo dire che era un buon riflettore 114/900, dotato di una buona montatura equatoriale e di un robusto treppiede.
Negli anni successivi provai anche a cimentarmi con l'astrofotografia, acquistando un set Olympus e qualche obettivo. Erano i tempi delle pellicole Kodak Technical Pan, difficili da reperire e costose, quindi ripegai su pellicole più economiche come le Ektar, per provare a fare qualche scatto dei pianeti e della Via Lattea, di M42, della fantastica cometa Hale-Bopp, etc, con risultati discutibili...:biggrin: (allego qualche foto)
Per concludere questa presentazione, sperando di non essermi dilungato troppo, devo dire che ad oggi continuo ad usare il 4500. Qualche mese fa ho cambiato entrambi gli specchi e credo che se la cavi ancora bene nell'utilizzo occasionale e per mostrare luna e pianeti agli amici. E' però arrivato il momento di cambiare era geologica e di aggiornare la strumentazione non appena possibile, soprattutto in chiave astrofotografica del cielo profondo. Sono sicuro che troverò in questo forum utili indicazioni per proseguire e condividere questa fantastica passione.
Un caro saluto a tutti.

Alessandro

Red Hanuman
11-03-2025, 06:44
Benvenuto! ;)

etruscastro
11-03-2025, 08:20
benvenuto su Astronomia.com

Free
11-03-2025, 08:22
Ciao e benvenuto , a dire il vero i tuoi sogni erano anche i miei sogni di quel periodo , ma mi dovetti accontentare di un telescopio da 60mm non ricordo la focale , forse 700mm comprato in una fiera.

MissStrange
13-03-2025, 18:41
Ma che bella presentazione! Benvenuto nel forum e complimenti per la costanza che hai avuto:sneaky:

Alby68a
13-03-2025, 19:01
Benventuto, la tua è pura passione!!

Paolo25
13-03-2025, 19:16
Ciao Alxnet, benvenuto. I tuoi scatti hanno il loro fascino, e il merito di ricordare la fatica necessaria per ottenere risultati, alla fine del secolo scorso... ;)
Salutami il Sulcis, tanti anni fa ho passato delle estati a Calasetta :rolleyes:

Giovanni BRUNO
15-03-2025, 08:54
Benvenuto anche parte mia, il NEWTON da 114/900mm ad f8, per l'epoca era già un signor strumento per neofiti e non, molto più potente dei rifrattorini da 60/700mm in voga all'epoca.

Io cominciai con un rifrattorino CAEVA 60/700mm, molto nitido, ma anche con una netta aberrazione cromatica.:)

Giovanni1971
19-03-2025, 19:47
Benvenuto anche da parte mia.

Abbiamo praticamente la stessa età e la tua presentazione mi ha fatto pensare a un mio caro zio, toscano anche lui, che esattamente in quegli anni si cimentava con la cometa di Halley, pellicole fotografiche e quant’altro.

A me la passione è venuta molto tempo dopo, in età più matura, ma mi fa sentire ancora vicino a lui, ora che purtroppo non c’è più.