Visualizza Versione Completa : Luna
MissStrange
11-03-2025, 10:28
La Luna del 4 marzo
54878
La Luna è bella , qualche dato in più ci starebbe bene .
Giovanni BRUNO
11-03-2025, 12:02
Ci vorrebbero le informazioni a riguardo del telescopio utilizzato ed a quale focale si è fotografato, Anche il livello di seeing darebbe un metro di giudizio utile.
La LUNA appare un poco scura e un poco impastata, segno di un diametro del telescopio forse modesto in rapporto all'ingrandimento molto alto ottenuto.
Ma anche un cattivo seeing può rovinare le prestazioni di un buon telescopio:)
MissStrange
11-03-2025, 15:49
Ho usato il C8, la camera player one mars MII (monocromatica) + filtro ir pass, focale nativa, 2 metri. Sì, è un po' scura perchè ho dovuto togliere i segni del mosaico e quindi ho fatto il bilanciamento del nero. Il seeing non saprei valutarlo, l'immagine era bella nitida sullo schermo. Ho fatto dei video di mezzo minuto circa (una decina) e poi assemblati con il mosaico. A me non sembra impastata sinceramente. L'elaborazione è quella che è comunque, ho regolato solo il contrasto e fatto il bilanciamento del nero. In realtà non volevo manco postare questa foto, volevo mettere un piccolo video sull'occultazione da parte della Luna di una stellina. Ma non mi fa caricare il video dal pc
Ciao MissStrange , hai fatto benissimo a postare la foto , fa sempre piacere vedere la Luna , si forse un pò scura ma niente di che .
La fotografia non dispiace!
Nemmeno a me dispiace, nonostante l'aspetto 'carbonizzato' ... quella del mosaico è una tecnica che ho usato con successo anni fa, però non ricordo lasciasse 'segni' da dover eliminare.
In cosa consistono ?
Ricordo comunque che ogni pannello doveva approssimativamente avere la stessa elaborazione nel ritocco.
L'immagine impastata la vedo solo sul bordo lunare, soprattutto sud...
Ciao ;)
Giovanni BRUNO
11-03-2025, 19:16
Grazie per i dati di ripresa e per i dati strumentali.:)
MissStrange
12-03-2025, 07:53
quella del mosaico è una tecnica che ho usato con successo anni fa, però non ricordo lasciasse 'segni' da dover eliminare.
In cosa consistono ?
Ricordo comunque che ogni pannello doveva approssimativamente avere la stessa elaborazione nel ritocco.
L'immagine impastata la vedo solo sul bordo lunare, soprattutto sud...
Ciao ;)
Paolo25 ti faccio vedere una foto con i segni del mosaico
54883
Questo è invece il pezzo relativo al polo sud. Non ho capito che intendi per impastamento. E' poco definito? Non è a fuoco?
54884
Per entrambi esce "allegato non valido"... :hm:
Giovanni BRUNO
12-03-2025, 08:54
Premesso che io non ho mai fotografato nulla e ne penso di farlo in futuro, ho però osservato la luna da oltre mezzo secolo e con strumenti di apertura molto generosa, tipo un SCT LX200 da 10", un C11 CPC HD da 11", un DOBSON da 12", un C9,25 da 9.25" ed il mio attuale C8 HD da 8" OTA ed ho sempre avuto problemi di ....TROPPA LUMINOSITA'.... di immagine e mai il contrario.
Quindi da profano della fotografia LUNARE, volevo capire perché con il grosso C8 e pure usato solo ad f10, ovvero a 2000mm di focale, avevi ottenuto una immagine così scura.
Per quanto riguarda invece la risoluzione ottenuta, come già detto in altro intervento, vi possono essere molti fattori avversi, come il pianeta basso sull'orizzone, un cattivo seeing e molti altri.
Sta di fatto che osservando nella tua foto il cratere PETAVIUS, non si vede la spettacolare RIMA che partendo dal picco centrale arriva fino al bordo del bellissimo cratere.
Per essere più precisi si intravvede appena.:)
Ciao Giovanni, credo che tu volessi dire Petavius, non Gassendi ;)
Comunque gli occhi mandano al cervello i segnali (fotoni) recepiti in modalità 'fissa'; in fotografia è tutto diverso, il segnale viene immagazzinato e toni, colori, luci e contrasti possono essere calibrati. Per dire, sulla foto (già elaborata) di missStrange è possibile dare più luce :
https://i.ibb.co/cXkYbXyz/Luna-Miss-Strange2.jpg (https://ibb.co/cXkYbXyz)
Giovanni BRUNO
12-03-2025, 11:42
Pablo2 hai ragione, intendevo il cratere PETAVIUS, uno del primi crateri visibili alla prima falce di luna, a me quella RIMA, cosi perfetta come il raggio di un cerchio in un disegno tecnico, mi manda in visibilio se appare molto nitida e contrastata.
Non saprei spiegarmi il perché, ma lo adoro.:)
MissStrange
12-03-2025, 14:19
Giovanni hai ragione, sicuramente si può fare di meglio come risoluzione. Comunque i singoli pezzi del mosaico generalmente hanno una risoluzione migliore, poi sicuramente quando carico la foto intera viene pure compressa. Stasera metterò magari qualche foto di qualche dettaglio, ora sono impegnata al lavoro. Ho fatto diverse foto della Luna ma cercando in rete, anche su astrobin a piena risoluzione, i dettagli dei crateri presi sulle foto intere sono sempre inferiori a quelli che emergono dalle riprese dei singoli dettagli. La prossima volta mi dedico alla ripresa di un singolo dettaglio invece di fare sempre questi mosaici, vediamo che ne viene
Armando31
12-03-2025, 14:25
A me piace cosi come è;););)
MissStrange
12-03-2025, 17:37
Questo è uno dei pannelli del mosaico, dove ho aumentato leggermente il contrasto. Non so quanto viene compresso caricandolo sul sito però guardando le immagini su astrobin a me pare che la risoluzione sia perfettamente nella media per lo strumento che ho. Questo vuol dire che più o meno i risultati attesi questi sono, il C8 sarà un ottimo strumento ma non fa miracoli
54888
E qui la Rima I di Petavius si vede bene... ma fa una cosa, invece di allegare l'immagine che comprime disastrosamente (come vedi sono solo 73kb), copiaincolla nel corpo del testo il link di astrobin, così la vediamo in piena risoluzione ;)
Giovanni BRUNO
12-03-2025, 18:18
Grazie MissStrange, ecco il mio amatissimo PETAVIUS in tutta la sua gloria ben visibile nel singolo fotogramma in cui è contenuto
Come dice l'esperto Pablo2, se metti la tua LUNA su un host esterno tipo ASTROBIN e poi lo copi qui a piena risoluzione, finalmente si renderà giustizia all'innocente C8 che con i suoi 200mm di apertura, ha una risoluzione più che adeguata ed attendo con vivo interesse quel riquadro postato a piena risoluzione.
Come vedi, ci voleva un visualista puro, ma non esperto di fotografia, a far emergere il caso e l'esperto Pablo2 ci ha dato la risposta del perché della bassa risoluzione della tua prima fotto a mosaico postata non a piena risoluzione.
Tutto è bene quello che finisce bene e tutti abbiamo imparato qualcosa di nuovo, sicuramente io ho imparato moltissimo, essendo un NON FOTOGRAFO.:)
MissStrange
12-03-2025, 18:28
Ah io sono quella che ha imparato più di tutti perché non sono esperta di crateri lunari per cui ho perso un sacco di tempo a cercare il cratere Gassendi su quella fotografia. Purtroppo su Astrobin finora ho caricato solo una foto, aspetto di fare qualcosa di degno perché posso mettere solo 10 foto ( per il momento non voglio pagare abbonamenti perché non mi definirei un'astrofotografa, sono in fase di apprendimento)
Comunque ho deciso di specializzarmi su Sole e Luna. Mi divertirò a pescare dettagli interessanti e cercherò di renderli al meglio;)
Tempo al tempo se ci credi vedrai che diventerai una brava astrofotografa , la grinta non manca .
Allora guarda, fai così :
vai su https://imgbb.com/
clicca su 'inizia il caricamento'
seleziona l'immagine che vuoi caricare dalla cartella del tuo pc
clicca su 'carica'
apri la tendina di 'immagine in miniatura con link' e seleziona l'ultima riga
passa il cursore sul link creato e clicca su 'copia'
incollalo nel corpo del testo che stai scrivendo qui sul forum
Fatto. Ci vogliono 20 secondi, più semplice a farsi che a dirsi. Zero spese
;)
Questo è uno dei pannelli del mosaico, dove ho aumentato leggermente il contrasto. Non so quanto viene compresso caricandolo sul sito però guardando le immagini su astrobin a me pare che la risoluzione sia perfettamente nella media per lo strumento che ho. Questo vuol dire che più o meno i risultati attesi questi sono, il C8 sarà un ottimo strumento ma non fa miracoli
54888
Ciao MissStrange, hai troppa differenza di dettaglio tra la foto della Luna e i singoli tasselli del mosaico. Secondo me Paolo dice giusto. In questi casi conviene caricare la foto su un host esterno.
Che programma usi per mettere insieme il mosaico? Scurire non è la soluzione per eliminare le differenze tra i bordi, perdi in qualità dell'immagine.
Nel mio caso uso Gimp. Se riprendi tutti i tasselli con stesso gain ed esposizione(come credo che hai fatto), faccio un allineamento a mano e poi intervengo sulla curva dell'istogramma per far combaciare la luminosità dei bordi. Ci vuole un poco di pazienza.
Le immagini di partenza sono buone, forse puoi ottenere una immagine ancora migliore ricomponendo il mosaico.
Rielaborare una foto più volte ti aiuta anche ad imparare più velocemente come ottenere il massimo da una ripresa.
Cieli sereni
Parlando di mosaici, allego questa foto
https://i.ibb.co/ycp9Lnqs/Luna-Piena-al-Perigeo.jpg (https://ibb.co/ycp9Lnqs)
Acquisizione con Sharpcap, elaborazione con Registax e AutoStakkert!
Sono una decina di pannelli realizzati con filmati di una trentina di secondi (con selezione di un 35-40% dei frame migliori) e poi uniti in automatico con Autostich.
Nessun lavoro particolare è stato necessario.
Sicuramente sarà stata una serata spettacolare, molto adatta alle riprese.
Credo sia la cosa migliore che credo mi sia mai venuta in fotografia.
Montatura Celestron AVX
Skywatcher 150/750 pds
ASI 120 Color
Chiedo scusa a Lina se vado OT e la mettiamo sul simpatico.
Autostick va bene, ma è come prendere un abito confezionato in serie. Quando ci metti le mani tu è come quando ti fai l'abito dal sarto [emoji1][emoji1][emoji1]
Ti posto il mio abito sartoriale:
https://app.astrobin.com/u/Alby68a?i=rzacus#fullscreen
Zooma a piacere [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
MissStrange
14-03-2025, 19:21
Io pure uso autostitch ahaha
Comunque l'ho caricata come mi ha suggerito Paolo. E' sempre un po' scuretta perchè dovrei perdere un po' di tempo con Gimp per levare i segni del mosaico (e forse un po' si vedono perchè comunque l'ho schiarita un po')
La tendina con l'immagine in miniatura con link non la trovo...comunque ecco il link
https://ibb.co/svygrC5V
Moooolto meglio :)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
MissStrange
14-03-2025, 19:50
Alberto il tuo segreto quale è? Nell'acquisizione oppure nell'elaborazione? Perchè io pure ho caricato una immagine su astrobin di cui ero soddisfatta ma ora non lo sono più guardando la tua ahaha
Cara Lina, qui ho pubblicato foto che neanche sembravano pianeti. Ovviamente non è il tuo caso che sei partita già in quarta. Erano le prime, con strumenti indecenti, ma mi emozionavamo. Quindi pubblicasenza riserve.
Poi i suggerimenti sono utili per migliorare. Come è successo qui.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Autostick va bene, ma è come prendere un abito confezionato in serie. Quando ci metti le mani tu è come quando ti fai l'abito dal sarto [emoji1][emoji1][emoji1]
Ti posto il mio abito sartoriale:
https://app.astrobin.com/u/Alby68a?i=rzacus#fullscreen
Zooma a piacere [emoji1]
Un prestigioso abito di alta sartoria, direi !! :D
uscendo di metafora... wow... che risoluzione ! A che focale hai ripreso ?!?
Ok, ho visto adesso... 2,4 metri. Saranno venuti parecchi pannelli.
E' sempre un po' scuretta perchè dovrei perdere un po' di tempo con Gimp per levare i segni del mosaico (e forse un po' si vedono perchè comunque l'ho schiarita un po')
https://ibb.co/svygrC5V
Ohhhh, adesso si che si ragiona, e si rende giustizia alla tua foto ! ;)
La tendina con l'immagine in miniatura con link non la trovo...
Come sarebbe... eccola !
La apri e selezioni l'ultima riga in basso ;)
https://i.ibb.co/0jJJqRRT/Screenshot-2025-03-14-213720.png (https://ibb.co/0jJJqRRT)
MissStrange
14-03-2025, 23:02
Ah io pensavo fosse sul forum questa tendina
Giovanni BRUNO
15-03-2025, 09:09
L'ultima elaborazione della LUNA di MissStrange, rende finalmente giustizia all'innocente e validissimo C8, con cui ha fatto le riprese con buona maestria.
Era solo la inadeguata elaborazioni iniziale a generare dei dubbi, poi totalmente fugati, sulla qualità e quantità ottica che un C8 sa mettere in campo.
Risultato finale?, ottime riprese e buona elaborazione e credo anche una enorme soddisfazione di MissStrange del suo prestazionale strumento:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.