Accedi

Visualizza Versione Completa : Modifica Reflex?



Armando31
14-03-2025, 18:17
Ragazzotti vorrei modificare la reflex in Full Spectrum togliendo il IR lasciando il sensore senza filtro qulcuno di voi l'ha fatto?

DavideGallotti
14-03-2025, 18:30
Ciao Armando, io ne ho modificate tantissime, le più complesse sono le Canon 6D e alcune mirrorless.
Modificato anche molte Canon video solo che per i video servono degli illuminatori

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Alby68a
14-03-2025, 18:51
L'ho fatto su una Canon 450D comprata per 80 euro.
Ho però seguito un video passo passo della stesso modello. Ad un certo punto mi resi conto che la versione era diversa, per cui ci fu un momento di difficoltà e panico totale ma alla fine riuscì a farlo.
Devi costruire un contenitore con tanti scomparti che riempi in ordine cronologico con i vari pezzi e viti che smonti. Così puoi rimontare nel giusto ordine. Fai foto dei connettori che staccherai. Fallo nelle ore che non ti distrae nessuno.
Ma soprattutto se non hai un guida passo passo o video completo, evita di smontare perché è come giocare al piccolo chirurgo ma qui se sbagli rischi di buttare tutto.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

DavideGallotti
14-03-2025, 19:11
Io faccio un disegno della macchina fotografica su un grande foglio, metti la x su ogni vite che vedi, un post-it rovesciato con la colla in su per tenere ferme le viti. Una vite su ogni x, utilizzo le lettere L M e C, mi serve per capire se la vite è lunga media o corta, in certi casi puoi creare danni se metti una vite lunga al posto della corta.
Esistono molti video, alcuni credo che contengano errori perché come accennato sopra, spesso ci si ferma per capire cosa fare visto che il video è diverso.
Se è possibile fai una foto per ogni lato che smonti, ti servirà nel caso trovi qualche errore nel rimontarlo.
Usa uno stuzzicadenti per sfilare alcuni tipi di flat, quelli con il forellino. Se ti serve per un modello particolare chiedi tranquillamente.
PS: armati di pazienza

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

Armando31
14-03-2025, 19:25
Grazie ragazzotti,
Avevo chiesto se conviene full spectrum, cioè rimuovere del tutto il filtro ir o sostituirlo con un che lascia passare una parte di IR?

Free
15-03-2025, 14:23
Salve , sono alle prime armi con la fotografia , avrei individuata una reflex per pochi euro , ma dice di non essere modificata , cosa significa ?

In questo caso si può ancora usare per fare qualche foto senza grosse pretese ?

La modifica in cosa consiste , in pratica cosa viene rimosso ?

Free
15-03-2025, 14:26
Dimenticavo , si tratta di una 350d , può essere valida per fare qualche foto ?

Armando31
15-03-2025, 17:47
Free la 350D è un pò vecchiotta le reflex hanno un meccanismo che alza lo specchio quando scatti liberando il sensore ,passando gli anni questo meccanismo si deteriora
Fatti dire quanti scatti ha se supera i 40.000 lascia perdere
L'ho posseduto una quindicina di anni fà
Modificata in astronomia significa sostituire il filtro interno Infrarosso con un filtro che lascia passare più infrarosso segui :
https://www.youtube.com/watch?v=GUMop6C18Cs&t=10s
https://www.youtube.com/watch?v=GUMop6C18Cs&t=10s

Free
15-03-2025, 18:39
Grazie Armando , il video è stato molto esaustivo , se ho ben capito la modifica migliore sarebbe la seconda , quella chiamata baader , ma poi è possibile fotografare anche Luna e Pianeti ?

stevesp
15-03-2025, 18:56
Per l’una e pianeti si fanno filmati con camere tipo webcam

Armando31
15-03-2025, 19:17
Free per luna è pianeti non occorre nessuna modifica , se hai un smartphone con pochi € ti prendi un adattatore come questo è farai i filmati pero per i filmati la montatura deve essere motorizzata
tipo questo https://www.amazon.it/CAM2-cannocchiale-compatibile-microscopio-installazione/dp/B0B4G4B3DN/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=1R7GP5FPUHMA9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.PXLz7-CsJQ7mFPv0gSFh7lUSyb2k7et96r357B50vEo39dnx_O0Xpe-7OqmPn8hhrLC3QGt3a6IDLf5snttBbEKXKQ1qtDhqZN8iklLuQ oVgEPwniU_5Y_kxbEhY6enotK1534ULU1LRFeCGDTf874biavL XwppL7CNDp0A6h72dspspP4HvCl0p8l7V68q5EBrVDoFpsThFK GhqK-YtFJO178o6q9P8ANlExMiPwL65abCcj3A_TvLQwFBiu9aJrht4 aB8QCwdPSOJj39vU88V6VCIYPvfcT8cLlAWyAXylx-aAtJoxJvkDaWj4yDj8vxEQODVz0aKB68lNFtWQdskK1qHoSKeT wK3d0095YycPDw5lvmb6P4t48yIKtVsYsyQ1ODIHt2xgkeht0u vBvFXAskOH1ookh_k_VSt0WABH56yZSTZ4fsgW1A1Izs4P.6b2 NDV19XY-tvXh4WeiPl_gX5zSoKjDDfBP8m7dWuxE&dib_tag=se&keywords=adattatore+fotografico+per+telescopio&qid=1742062562&sprefix=adattatore+fotografico+per+telescopio%2Cap s%2C103&sr=8-11

Free
15-03-2025, 19:34
Per l’una e pianeti si fanno filmati con camere tipo webcam

Il problema che io non voglio usare le camere planetarie in quanto non conosco l'uso dei programmi di acquisizione ed altri programmi che serviranno e poi volevo essere indipendente dall'uso del PC la notte , per questo cercavo qualcosa dall'uso più semplice , tanto da scattare qualche foto quando mi avanza del tempo dopo le osservazioni visuale , senza nessuna pretesa di risultati eccezionali .

Free
15-03-2025, 19:46
Free per luna è pianeti non occorre nessuna modifica , se hai un smartphone con pochi € ti prendi un adattatore come questo è farai i filmati pero per i filmati la montatura deve essere motorizzata
tipo questo https://www.amazon.it/CAM2-cannocchiale-compatibile-microscopio-installazione/dp/B0B4G4B3DN/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=1R7GP5FPUHMA9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.PXLz7-CsJQ7mFPv0gSFh7lUSyb2k7et96r357B50vEo39dnx_O0Xpe-7OqmPn8hhrLC3QGt3a6IDLf5snttBbEKXKQ1qtDhqZN8iklLuQ oVgEPwniU_5Y_kxbEhY6enotK1534ULU1LRFeCGDTf874biavL XwppL7CNDp0A6h72dspspP4HvCl0p8l7V68q5EBrVDoFpsThFK GhqK-YtFJO178o6q9P8ANlExMiPwL65abCcj3A_TvLQwFBiu9aJrht4 aB8QCwdPSOJj39vU88V6VCIYPvfcT8cLlAWyAXylx-aAtJoxJvkDaWj4yDj8vxEQODVz0aKB68lNFtWQdskK1qHoSKeT wK3d0095YycPDw5lvmb6P4t48yIKtVsYsyQ1ODIHt2xgkeht0u vBvFXAskOH1ookh_k_VSt0WABH56yZSTZ4fsgW1A1Izs4P.6b2 NDV19XY-tvXh4WeiPl_gX5zSoKjDDfBP8m7dWuxE&dib_tag=se&keywords=adattatore+fotografico+per+telescopio&qid=1742062562&sprefix=adattatore+fotografico+per+telescopio%2Cap s%2C103&sr=8-11

Armando31 si a me interessa solo qualche foto della Luna e se possibile anche dei Pianeti , non mi interessa il Deep , la reflex mi era stata consigliata in altra discussione da Paolo25 in quanto superiore al telefono , o almeno così ho capito .
La montatura è motorizzata.

stevesp
15-03-2025, 20:43
Per luna e pianeti, anche per foto di poco si usano i filmati, perché appena cerchi un minimo dettaglio nello scatto singolo hai il seeing che fa ribollire il fotogramma
I pianeti occupano pochi pixel in un fotogramma, quindi si usano webcam o simili che hanno poca risoluzione ma che catturano tanti frame al secondo
Poi ci pensa il SW a scegliere quale elaborare

Alby68a
15-03-2025, 21:36
Free puoi scaricare l'ultima versione di Sharpcap. Ha il live stalking planetario. È molto intuitivo. Non devi fare nessuna elaborazione se non modificare un paio di parametri come gain, esposizione, denoise... Online trovi diversi video di pochi minuti che ti spiegano come fare.

Ma se proprio vuoi restare sulle reflex, tieni conto che pesano ed hanno bisogno di un focheggiatore robusto.

Puoi fotografare la Luna e altre cose anche con scatti singoli. Ovviamente vale quello detto da Mulder per cui di solito si fanno più scatti per prendere il più fortunato. Puoi fotografare congiunzioni, eclissi, asterismi.

Per i pianeti, come detto, la reflex è la camera meno indicata.

Per il modello prova a cercare dalla 600D in poi. La 350 o 450 sono vecchiotte. Online si trovano molti modelli, 'subito' non vi viene in mente un sito da consigliare [emoji1]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Free
15-03-2025, 21:55
Grazie a tutti per i vostri consigli , credo che alla fine la cosa più semplice è quella consigliata da Armando , un supporto per telefono e via , mi basta fare qualche foto alla Luna .

Paolo25
16-03-2025, 10:10
si a me interessa solo qualche foto della Luna e se possibile anche dei Pianeti , non mi interessa il Deep , la reflex mi era stata consigliata in altra discussione da Paolo25 in quanto superiore al telefono , o almeno così ho capito .
La montatura è motorizzata.

Ciao Free, come ti dissi la Reflex ti consentirebbe una qualità decisamente superiore perché scatteresti al fuoco diretto, direttamente dall'obiettivo del telescopio al sensore. Col telefonino hai in mezzo anche l'oculare e l'obiettivo della fotocamera del telefonino... tanto vetro. Per il tuo scopo il limite è il grande sensore che abbraccia campi larghi, quindi Luna e Sole ancora li fai, perché sono grandi, i pianeti no, perché sono piccoli anche se la focale del tele è lunga (tipo Mak). Una reflex (non modificata) può inoltre essere ben utilizzata per foto diurne, crepuscolari, paesaggistiche, astronomiche o meno (oltre che per il deep sky, ma qui non ci interessa).

Però se lo scopo è riuscire a realizzare discrete 'foto ricordo' di Luna e pianeti, allora il telefonino+adattatore va più che bene, l'importante è divertirsi ed ottenere qualcosa da poter riguardare. ;)

Parti con l'adattatore, magari una buona reflex anche usata sarà un passo successivo...

Free
16-03-2025, 11:02
Grazie Paolo , prenderò un adattatore per telefono e farò qualche prova , non è che abbia tanto interesse nella fotografia , ma tanto da poter mettere anch'io qualche foto