PDA

Visualizza Versione Completa : Sole H alfa



MissStrange
17-03-2025, 19:01
Prima foto decente con il mio Lunt 35/400 ma ne ho di strada da fare ancora. Metto un paio di foto, ho fatto le riprese con la camera monocromatica Player One Mars MII, la prima foto è con la focale originale, la seconda con una barlow 2x, ho fatto dei pannelli e poi mosaici. Non mi pare ci sia tanta differenza sinceramente.
54916


https://i.ibb.co/99FFSC98/Sun17.jpg (https://ibb.co/99FFSC98)

Alby68a
17-03-2025, 19:52
Non ne so molto di questi telescopio dedicati ma mi sembrano belle e con tanti dettagli.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MaurizioRvt
17-03-2025, 21:40
Prima foto decente con il mio Lunt 35/400 ma ne ho di strada da fare ancora. Metto un paio di foto, ho fatto le riprese con la camera monocromatica Player One Mars MII, la prima foto è con la focale originale, la seconda con una barlow 2x, ho fatto dei pannelli e poi mosaici. Non mi pare ci sia tanta differenza sinceramente.


Ciao. Niente male direi, sembra migliorabile il fuoco se non sbaglio, il Sole in Ha è parecchio intrigante (purtroppo il mio filtro Daystar non funziona a dovere) soprattutto durante il massimo.
Fai le foto a disco intero o devi comporlo? E fai anche i flat?

MissStrange
17-03-2025, 22:27
Per la piccola ho fatto anche i flat, per l'altra non li ho usati perchè mi pareva peggiorasse. I flat non li so fare con questo tipo di telescopio perchè entra poca luce, devo regolare l'esposizione a 3 o 4 minuti, insomma per il momento non sono riuscita a capire come fare, vado un po' a tentativi e poi catturo l'immagine facendo lo screen con sharpcap. Per quanto riguarda il fuoco, più che altro penso che la seconda sia sovracampionata, la focale era troppo lunga in rapporto al diametro e pure i pixel della fotocamera erano troppo piccoli. Entrambe le foto sono fatte con un mosaico, la piccola con due pezzi e la grande con una decina

Paolo25
17-03-2025, 23:09
A me piace molto la versione in b/n, ottimo e coraggioso tentativo. Considerare che anche per riprendere il Sole ci vuole il seeing giusto.

Al mio formulario effettivamente esce una focale ottimale di 566 mm, pari ad una barlow ottimale di 1,4 X
54917

MaurizioRvt
17-03-2025, 23:21
Di solito il flat aiuta e io lo usavo sempre, se ti va poi ne parliamo in dettaglio. Le mie riprese avevano tra gli altri difetti anche zone molto più luminose rispetto alla norma e il flat "sfocato" non riusciva a correggere, quindi ho provveduto a costruirmi un flat screen da anteporre all'obiettivo. Sottrae luce ma non da arrivare a tempi molto lunghi, di minuti. I flat screen da deepsky purtroppo non sono adatti perchè troppo poco luminosi.

MissStrange
18-03-2025, 06:14
Io ho provato a mettere uno schermo luminoso davanti al telescopio ma non serve a nulla. Molto meglio la luce del giorno puntando il telescopio lontano dal Sole. Ho provato con il gain a zero perché così riprendo anche il sole, ma ci vogliono tempi biblici poi. Quindi ho alzato il gain e regolato l'esposizione a tre o 4 minuti ma con la barlow manco bastavano e comunque ottenevo una immagine di un grigio uniforme. C'è da dire che prima di fare le riprese avevo proceduto alla pulizia del sensore e della barlow.
Giorni prima avevo fatto un'altra ripresa del Sole e senza flat era impossibile perché c'erano vistose macchie di polvere. In quella circostanza per fare i flat tolsi l'etalon davanti e risultò molto più semplice. Ottenni una immagine di tutte le macchie e in fase di elaborazione si tolsero. Penso però che questa procedura non sia molto ortodossa

MaurizioRvt
18-03-2025, 20:03
Secondo me hai fatto benissimo: anche se non ortodossa la cosa mi piace (non ci avevo pensato) perchè l'etalon, nel tuo caso, si trova in una posizione ideale per non dare problemi ai flat. Devi solo controllare di non avere aree illuminate non uniformemente, ma dalle immagini postate sembra di no. Analizzando le tue immagini si vedono molto bene sia le protuberanze ai bordi che i dettagli della cromosfera, il che mi fa pensare a uno strumento ben tarato e regolato. Le riprese le fai a 8 o 16 bit?

MissStrange
19-03-2025, 18:09
Grazie Maurizio. Le riprese le faccio a 8 bit. Sinceramente poiché non sono tanto brava lascio le impostazioni di default.

Alby68a
20-03-2025, 06:45
A me piace molto la versione in b/n, ottimo e coraggioso tentativo. Considerare che anche per riprendere il Sole ci vuole il seeing giusto.

Al mio formulario effettivamente esce una focale ottimale di 566 mm, pari ad una barlow ottimale di 1,4 X
54917Buongiorno Paolo. Volendo essere pignoli il campionamento ottimale deve tenere conto che riprende in Halfa, quindi con una lunghezza d'onda intorno ai 652 nm.
Cambia che dovrebbe utilizzare una barlow da 1.2x ossia non dovrebbe usarne alcuna.
Ma come scrivi, se Barlow deve essere, meglio una barlow da 1.5x che da 2x.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

MissStrange
20-03-2025, 07:29
In realtà non ho messo proprio una barlow. Ho messo il barilotto svitabile dell'estensore di focale della explore scientific. Non so esattamente di quanto ingrandisce. L'ho fatto per avere maggiore controllo sulla messa a fuoco. Con la camera posizionata nel focheggiatore per andare a fuoco non deve esserci il minimo spazio, tanto che devo svitare pure la vite per tenere la camera fissa, altrimenti non entra. Interponendo quell'oggetto la distanza focale si allunga e posso giocare con il focheggiatore Sono tutti tentativi che sto facendo prima di trovare la combinazione ottimale

dedo
20-03-2025, 12:31
Ciao Lina, sono Andrea.
Come ti dicevo per i flat io con quel tubo utilizzavo le bustine semitrasparenti del reparto frutta e verdura del supermercato :D Non sto scherzando, ne metti una sopra lasciando l'ethalon avvitato. A me con quella e la DMK41 bastavano pochi secondi e veniva perfetto.
Per il fuoco ho anche io sempre qualche dubbio. Forse potresti provare un fuocheggiatore a proflo più basso.

54925

MissStrange
20-03-2025, 12:35
Ci ho provato ma sinceramente non ho capito. Mi pareva di peggiorare le cose. La busta non toglie luce? E poi ho pensato che la busta introduce artefatti e pieghe. Insomma, non ho capito come fare con la busta. E sicuramente il problema è mio perché le tue foto sono migliori delle mie, quindi il tuo metodo funziona

dedo
20-03-2025, 12:48
Tranquilla, nessun artefatto, la metti su e basta, non serve che la tiri o la stendi. Magari giusto un minimo con un elastico attorno al tubo e via. Le bustine quelle semitrasparenti hai presente? le famigerate bustine che ci fanno pagare da un paio di anni :biggrin: quelle leggere leggere.

dedo
20-03-2025, 13:56
Lina, ti posto anche tre immagini a scopo comparativo così puoi vedere come veniva fuori il risultato del solo stacking prima dell'elaborazione.

I miei pixel erano grandi 4,75um, no barlow e no mosaico

La prima immagine è la stacked, poi ci sta l'elaborazione fatta con registax ed infine la finale è stata passata su Gimp, applicato un filtro passa alto e modificati i livelli colore con i seguenti valori:

ROSSO: Input 84 Oputput 139
VERDE: Input 95 Output 20
BLU: Input 218 Output 65

Goditi quel Lunt e divertiti tanto!

54926
54927
54928

MissStrange
20-03-2025, 14:49
Secondo me la differenza la fanno i flat, perchè la tua foto sembra più pulita, sulla mia sembrano esserci delle bande, un po' di vignettatura, non saprei. Devo imparare a fare buoni flat, il problema è che non ho molto tempo perchè quando c'è il sole io sto al lavoro in genere. Finora l'ho preso solo tre volte questo strumento. Ma la tua foto la tengo salvata così ho un modello cui ispirarmi, così come tengo salvate le foto dei pianeti di Alby:D

MaurizioRvt
21-03-2025, 12:19
In realtà non ho messo proprio una barlow. Ho messo il barilotto svitabile dell'estensore di focale della explore scientific. Non so esattamente di quanto ingrandisce. L'ho fatto per avere maggiore controllo sulla messa a fuoco. Con la camera posizionata nel focheggiatore per andare a fuoco non deve esserci il minimo spazio, tanto che devo svitare pure la vite per tenere la camera fissa, altrimenti non entra. Interponendo quell'oggetto la distanza focale si allunga e posso giocare con il focheggiatore Sono tutti tentativi che sto facendo prima di trovare la combinazione ottimale

Ciao. Confermo quanto scritto da Dedo circa l'idoneità della busta per la frutta per fare i flat solari, ho provato anche io.
Se vuoi sapere spermentalmente quanto ingrandisce il barilotto della barlow sul naso della camera basta che fai il rapporto delle dimensioni del sole con e senza barlow.

dedo
21-03-2025, 12:42
Solo un ultimo consiglio: prima di fare il flat fai il fuoco sul Sole, poi ti sposti in un punto a circa 90° dal Sole, metti la busta e fai i flat.
Questo perchè se non sei a fuoco i difetti vicino al piano focale possono cambiare di dimensione quano fai il fuoco e la correzione non è ottimale.

MissStrange
21-03-2025, 12:47
Sì, a questo avevo già pensato. Infatti i flat della foto piccola li avevo fatti prima perché tanto il fuoco è quello e non dipende da me, gli altri li ho fatti dopo aver ripreso il Sole. E sono venuti una monnezza comunque. Va beh, quando riuscirò di nuovo a fare le riprese metterò la busta. La rottura di scatole è che è prevista pioggia in tutti i prossimi fine settimana

dedo
21-03-2025, 13:42
Tu usi Sharpcap, usa la funzione sua per fare i flat e applicali direttamente alla ripresa. Ci vogliono solo 3 minuti di tempo per fare tutto. E se serve la licenza investi quei 15 euro che ne vale la pena ;)
I flat li devi fare non per ogni ripresa ma ogni volta che stacchi la camera.
Dai che il 29 c'è l'eclisse! Il telescopio solare non lo ho più ma tifo lo stesso per il meteo anche perché io conto di andare a Forca Canapine sotto uno di migliori cieli dell'Italia centrale ad osservare e fotografare in quel weekend.

MissStrange
21-03-2025, 13:46
Ci volevano doppi flat perché erano configurazioni diverse. Ho comprato la licenza (17€) anche se francamente non serve a nulla e poi ultimamente sharpcap si blocca ogni 2 e 3
Per l'eclissi sarò a Torino e mi porto il seestar però purtroppo il meteo porta pioggia

dedo
21-03-2025, 13:54
Anche mantenendo la stessa configurazione, ogni volta che stacchi la camera devi comunque rifare i flat.
Il tuo problema era la caduta d luce, vedrai che con la bustina risolvi e diventa facile.
E quando ci sarai riuscita vedrai che valeva quei 17 euro che poi ti ritrovi su altre funzioni utili, per esempio gli aiuti per la messa a fuoco, io li ho trovati utili sia sui pianeti che sul Sole.