Visualizza Versione Completa : Reports EAA da Gennaio a Marzo 2025
Ecco un riassunto delle mie osservazioni assistite elettronicamente del primo trimestre 2025 fatte da casa (Bortle 7/8). Come sempre solo livestacking, saved as seen (in SharpCap), nessuna post-elaborazione. Pubblico solo quelle che ritengo più significative .
Gennaio 2025
Comincio con qualche grande campo ottenuto con il Samyang da 135mm: Il Barnard Loop e la Rosetta:
https://i.postimg.cc/9MNy9vbX/Barnard-loop-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fytmfBqc/rosetta-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
Di ammassi globulari nel cielo invernale non ce ne sono molti, e tra questi forse il più interessante è l'ngc 2419 detto "vagabondo intergalattico" essendo molto distante dalla Via Lattea: il dob da 45cm ne permette un eccellente primo piano
https://i.postimg.cc/4NcpK29Z/2419-Stack-150frames-300s.jpg (https://postimages.org/)
La Testa di Cavallo B33 è sempre affascinante
https://i.postimg.cc/xdfm40FT/B33-Stack-225frames-900s.jpg (https://postimages.org/)
per non parlare della classica M1 che oltre ad apparire enorme mostra con grande facilità i suoi famosi filamenti interni
https://i.postimg.cc/tJxnx77D/M-1-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)
Febbraio 2025
gli ammassi aperti non sono tra i miei oggetti preferiti e, nonostante abbia fatto un tour a grande campo di quelli Messier , scelgo il compagno di M35 ossia ngc 2158 (sempre con il 45cm)
https://i.postimg.cc/9F9nBjkn/2158-Stack-30frames-120s.jpg (https://postimages.org/)
e cominciamo con le galassie (che riserveranno una sorpresa finale). Nel Cane Maggiore c'è questa stupenda coppia ngc 2207/ ic 2163
https://i.postimg.cc/BvS7sPnr/2207-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)
mentre in tutt'altra parte del cielo, nella Lince, c'è questa galassietta tra le più curiose come forma ossia la ngc 2537 , detta Zampa d'orso
https://i.postimg.cc/263HLpvT/2537-bear-paw-Arp-6-Stack-75frames-300s.jpg (https://postimages.org/)
ritorno un attimo sulle nebulose per mostrarvi una enorme Abell 21
https://i.postimg.cc/853ZhymG/abell-21-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)
e quella che ritengo la più bella di questo trimestre ossia la ic 410 nell'Auriga ma non tutta quanta ma solo la parte di essa che contiene i famosi "girini" (Tadpoles) che il 45cm mi ha mostrato in maniera entusiasmante
https://i.postimg.cc/NFHpb1dH/ic410-tadpoles-Stack-225frames-900s.jpg (https://postimages.org/)
Marzo 2025
non possono mancare gli Arp !! Eccone un trio tra i più belli del periodo :
ngc 3561 A/B Arp 105 detta The Guitar per via della lunga coda mareale che si stacca dalla galassia di sinistra . Subito a destra dell'altra galassia della coppia, si nota invece una galassietta nana puntiforme detta Ambartsumian’s Knot. Compaiono altre piccole galassiette dell'ammasso Abell 1185
https://i.postimg.cc/pVhG2HPL/3561-arp-105-guitar-Stack-180frames-720s.jpg (https://postimages.org/)
ngc 3786 Arp 294 splendida coppia di galassiette interagenti
https://i.postimg.cc/sfknxN29/3786-arp-294-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
Molto belle , 6 immagini di tutto rispetto , nonostante bortle 8 , bellissima m1.
Il diametro conta.
Pensavo che erano solo quelle , guardando le altre , quelle in bianco e nero mi piacciono moltissimo .
Grazie Free. Mi sto divertendo moltissimo con questo metodo .
mi è saltata la corrente mentre stavo per pubblicare il terzo pezzo !!!
continuo:
ngc 5218 Arp 104 (Keenan’s System) anche questa una coppia di interagenti con un lungo ponte di materia che le collega
https://i.postimg.cc/pX9Hb76f/5218-arp-104-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)
e finisco con l'apoteosi , dico così perchè credo di non aver mai visto questi dettagli nelle galassie . Durante il livestacking non credevo ai miei occhi , sarà stato il buon seeing o la nuova camera monocromatica non lo so
ngc 2903 la classica nel Leone : dettagli incredibili !
https://i.postimg.cc/DZCtRdQp/2903-Stack-150frames-600s.jpg (https://postimages.org/)upload image (https://postimages.org/it/)
ngc 3344 contare quanti piccoli noduli si vedono nelle spirali......
https://i.postimg.cc/6pfwYZPg/3344-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
ngc 3628 anche qua nella banda di polveri si vedono dettagli stupendi
https://i.postimg.cc/xdjQ7CDC/3628-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
e concludo con l'altra del tripletto del Leone, la M66: impressionante, non ci sono parole ! :shock:
https://i.postimg.cc/gJQPnHwX/m66-Stack-135frames-540s.jpg (https://postimages.org/)
p.s. per vederle nella loro dimensione originale clic col tasto destro del mouse "apri immagine in nuova scheda"
Gran belle immagini, hanno fascino particolare proprio per essere grezze.
Ma questa funzione è presente nella versione 'libera' di Sharcap, o solo in quella a pagamento ?
Giovanni1971
23-03-2025, 08:54
Non c’è niente da fare. Le galassie non rielaborate in b/n sono qualcosa di speciale.
Non me ne vogliano gli astrofotografi “classici”, che tirano fuori immagini straordinarie e che meritano il massimo rispetto (soprattutto da me che non vado oltre i selfie sul telefonino :)) ma la “connessione mentale” con queste immagini è fortissima. Voglio dire che non basta guardarle, viene voglia di “osservarle” come quando si guarda dentro un oculare.
Grazie dob45
Hai fatto una carrellata di oggetti bellissimi , concordo pienamente con Giovanni , le immagini B/N hanno un fascino speciale sembra appunto di osservarle nell'oculare , con una maggiore risoluzione .
Paolo25: intendi il live-stacking? Sì, è presente anche nella versione free di SharpCap
Giovanni1971: Prego!:) Sono perfettamente d'accordo con te. Mi piace pensare ( o forse sognare) che quelle immagini sarebbero quello che si vedrebbe in un mega dobson da 1 metro (o più) da un cielo di montagna :wub:
Free: d'accordo anche con te: le immagini in b/n, soprattutto delle galassie, hanno un fascino speciale
Altre 3 magnifiche galassie dell'altra sera:
M 88:
https://i.postimg.cc/L43V0185/m-88-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
M 90:
https://i.postimg.cc/fTHfMQXh/m-90-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
M 109:
https://i.postimg.cc/9QKPqPJ8/m-109-Stack-120frames-480s.jpg (https://postimages.org/)
Stupende anche queste , attento a non viziarci troppo .
Giovanni BRUNO
28-03-2025, 09:18
Vedo solo ora i favolosi lavori di DOB45, che ci mostra cosa la potenza bruta di un 450mm di diametro può mostrare realmente all'oculare, potenziato dalla pratica fotografica, ma senza quelle massive eleborazioni post produzione.
Un applauso a scena aperta!!!!!:)
Grazie Giovanni!. Troppo buono!
Non posso fare a meno di pubblicare le galassie fatte qualche giorno dopo (siamo già in Aprile per cui sforo il trimestre ma ne vale la pena)
dettagli pazzeschi mai visti prima (sarà stato il buon seeing ?) :shock: un tocco di UM, sempre in tempo reale durante il livestacking, ha contribuito a rendere i dettagli ancora più nitidi
ngc 4449:
https://i.postimg.cc/Xq030WWP/4449-Stack-90frames-360s.jpg (https://postimages.org/)
ngc 4485-90 (Cocoon galaxies)
https://i.postimg.cc/T1qxdsY3/4485-90-Stack-105frames-420s.jpg (https://postimages.org/)
e infine una gloriosa M63 da brividi :
https://i.postimg.cc/7YwDsqmG/m-63-Stack-135frames-540s.jpg (https://postimages.org/)
p.s. mi sono dimenticato di dire che c'era la Luna al 36% !
Pensavi di tenerle solo per te e privarci di queste bellezze !!!
Le immagine sono sempre bellissime ed è inutile replicarlo , la cosa che le rende ancora più belle è il fatto che non sono minimamente trattate , è questo almeno per quanto mi riguarda , lascia intuire le potenzialità del telescopio , poi considerando che il telescopio in oggetto te lo sei anche costruito da solo ........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.