Visualizza Versione Completa : BRESSER Messier MCX-102 GoTo EQ/AZ
Ciao a tutti!
Non so se si possano inserire link ma sto pensando di comprare il telescopio in oggetto.
Tempo fa ho avuto un dobsoniano.
Non ricordo il modello esatto ma sono riuscito a recuperare queste info:
Modello GSO
Caratteristiche principali:
- Specchio primario in BK7 lavorato con precisione
- Intubazione rigida per mantenere la collimazione
- Focheggiatore Crayford da 2" a doppia velocita' con riduzione 1:10
- Cercatore 8x50 con obiettivo multicoated
- Oculare grandangolare ERFLE 30mm da 50,8mm di diametro per osservazioni a largo campo
- Oculare Plossl 9mm per ottenere immagini contrastate a medi ingrandimenti di Luna e pianeti
- Montatura dobson con movimenti morbidi in entrambi gli assi
- Innovativa frizione e sistema di bilanciamento in altezza
- Migliore trattamento ottico con 94% di riflettivita' per immagini piu' luminose.
Caratteristiche tecniche:
- Diametro: 200mm / Focale: 1200mm / Rapporto focale: f/6
- Specchio primario: Diffraction limited, substrato: BK7
- Risoluzione: 0.58"
- Massimo campo inquadrato: 2.2 gradi (con oculare Erfle 42mm )
- Ostruzione centrale: 25%
- Diametro del tubo ottico: 230mm
- Lunghezza del tubo ottico: 1150mm
- Peso del tubo ottico: 9.5kg
- Dimensioni della montatura: altezza 60cm / diametro 50cm
- Ventola di acclimatamento
Accessori inclusi:
- Oculare ERFLE 30mm da 2”
- Oculare SUPER PLOSS 9mm da 1,25”.
- Cercatore 8x50
Ricordo che ci vedevo molto bene la luna ed ero anche riuscito a vedere (seppure molto piccolo) saturno con la righetta degli anelli.
Vorrei capire se questo che sto valutando ora ha qualche marcia in più e nel caso quale!
Grazie a chiunque voglia darmi una mano! :)
Diciamo che con un 200mm puoi vedere molto ma molto di più. Mi sembra che la tua sia stata una esperienza veloce con il dob e magari non hai sfruttato a pieno il suo potenziale.
Un telescopio di diametro inferiore a 200mm non avrà le stesse prestazioni del 200mm. Per i pianeti, in teoria con un 200mm puoi arrivare a 400 ingrandimenti. Con un 100mm a 200 ingrandimenti. Basta moltiplicare x2 il diametro per avere il max ingrandimento.
Hai mai utilizzato un oculare da 4 mm per osservare i pianeti con il dob? Che a proposito vanno osservati quando sono vicini all'opposizione.
Se parliamo di osservazione Deep Sky, un 200mm raccoglie molta più luce, cosa che permette di utilizzare anche dei filtri.
Quindi se desideri sapere se il Bresser ti consentirà di vedere meglio e di più, la risposta è no.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Puoi fare un confronto in autonomia , cerca le schede tecniche dei due strumenti per fare un confronto tra , il diametro obbiettivo , la raccolta luce , la magnitudine limite e gli ingrandimenti massimi, ti renderai conto delle differenze .
Per eguagliare un 200 millimetri ci vuole un 200 millimetri , se poi cerchi qualcosa di più trasportabile rispetto al Dob e ti accontenti di rinunciare un pò alla risoluzione e agli ingrandimenti , puoi scegliere qualcosa di più compatto , ma dipende dalla spesa che vuoi affrontare .
Giovanni BRUNO
23-03-2025, 15:57
Scendere da 8" a 4" è davvero un salto verso il basso enorme che difficilmente potrà darti delle buone soddisfazioni astronomiche se eri abituato alla potenza ottica di un 8".
Ho visto in rete che la BRESSER vende anche un modello analogo, Un MAK da 5" e con una differenza di prezzo molto limitata e che potrebbe farti sentire un poco meno il calo dell'apertura, mentre la trasportabilità e il puntamento GOTO sarebbe circa lo stesso del modello da 4".
Voglio dire che sarebbe uno spreco il costo di una montatura a forcella GOTO, per soli 4" di apertura.
Parere strettamente personale.:)
Vorrei capire se questo che sto valutando ora ha qualche marcia in più e nel caso quale!
La marcia in più che avresti sta nel godere dei servigi e della comodità di puntamento automatico degli oggetti e del loro inseguimento.
Ma sarebbe veramente l'unica...
Non so da dove prevalentemente osservi ma il telescopio in questione, pur buono sulla carta, è sostanzialmente vocato per il planetario o poco più.
Il dobson che avevi è il miglior 8" a specchi sul mercato, con una splendida montatura; un telescopio universale che lavora bene sui pianeti, anche grazie ad un ottimo rapporto f6 e altrettanto sul deep sky, soprattutto sotto buoni cieli. Però necessita di una buona conoscenza del cielo e di apprendere le tecniche di riconoscimento e puntamento degli oggetti (una strada questa, secondo me, irta di soddisfazioni).
In genere i servizi dell'assistenza elettronica e quelli che ti da una buona apertura sono un po' in contrasto... a meno che il budget non sia un problema.
Con un 4" goto i globulari li trovi, ma non li sgrani. Con un 8" i globulari li sgrani, ma devi prima trovarli !
etruscastro
24-03-2025, 08:26
anche perché gli oggetti deep alla "portata" di un 4", al netto della qualità del cielo, sono alla portata di una ricerca manuale, non serve il goto!
Grazie a tuti per le risposte!
Ho fatto bene a chiedere a voi esperti!
Come avrete capito io sono un dilettante completo!
Col mio vecchio dobson (che ho poi venduto per problemi di spazio) mi trovavo molto bene sui pianeti, un po meno sulle stelle ma quello dipende sicuramente da inesperienza mia sia nell'uso del telescopio che nell'uso delle varie ottiche.
Ricordo che al tempo un amico mi parlò di una "lente di Barlow" da comprare ma poi tutto sfumò li!
Il mio budget si aggira sugli 800€ o giù di li...a sto punto vi chiedo: Cosa mi consigliate di comprare?
Per consigliarti al meglio, anche se non è il tuo primo strumento, è meglio che compili questo :
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
e poi ci risentiamo :biggrin:
Per consigliarti al meglio, anche se non è il tuo primo strumento, è meglio che compili questo :
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
e poi ci risentiamo :biggrin:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 800
Mi rendo conto che le mie risposte a rapporto col budget possono essere un po pretenziose quindi aggiungo che sono disposto a calare sulla ricerca automatica e anche il cielo profondo (già vedere in modo efficente i pianeti è tanta roba per me).
Grazie!
Visuale e astrofotografia , richiedono configurazione diverse , per fare astrofotografia decente devi moltiplicare il tuo budget almeno per 3 volte .
Visuale e astrofotografia , richiedono configurazione diverse , per fare astrofotografia decente devi moltiplicare il tuo budget almeno per 3 volte .
Aiuto! Io non ne capisco proprio niente! :sowsuser:
Mi ha tratto in inganno il fatto che quel BRESSER di cui ho parlato all'inizio aveva (nella foto) anche un oculare per smartphone...sicuramente è tutta pubblicità allora
Fare qualche foto alla Luna con il telefonino è ben lontano da fare astrofotografia .
frignanoit
25-03-2025, 16:16
Devi arrivare almeno a questo, non ti farà rimpiangere troppo il 200mm e hai un minimo setup per la fotografia, ma non parliamo di telefonini, salvo che non vuoi solo divertirti con quello che ne uscirà...
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-150-750-pds-explorer-bd-eqm-35-pro-synscan-goto/p,59456?utm_medium=cpc&utm_term=59456&utm_campaign=2503&utm_source=froogle-it&utm_content=
Al costo dello strumento postato da frignanoit , dovresti aggiungere il costo di una camera astronomica , di una camera guida e un telescopio guida .
frignanoit
25-03-2025, 18:37
Intanto bisogna fare funzionare il telescopio, viene fornito con un solo oculare da 28mm, (l'ingrandimento minimo) quindi almeno altri due oculari e una lente di Barlow per coprire il range di ingrandimenti necessario, poi in base a quello che ti proponi di fare penserai agli accessori fotografici, visto che non hai molte nozioni una reflex per partire a fotografare sarebbe già sufficiente, inutile armarsi e poi non sapere da dove cominciare...
Ragazzi grazie a tutti per le risposte! Siete davvero utili e gentili!
Sto capendo molte cose!
Vorrei sottolineare che io sono un amatore, non ho intenzione di fare foto professionali ecc
Mi piacerebbe solo immortalare qualche bella inquadratura senza troppe pretese però!
Be allora segui quando detto da frignanoit e sei a posto .
In base al questionario e al tuo budget direi che puoi valutare questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-gti-goto-wifi/p,55179
Se puoi alzare il budget il setup proposto da Friganoit è anche più performante, ma su equatoriale è vocato per l'astrofotografia, per il visuale è veramente scomodo.
Giovanni BRUNO
26-03-2025, 08:48
Quoto PAOLO25, se la prima scelta del richiedente era il troppo piccolo MAK BRESSER da 102mm, un MAK da 127mm è già abbastanza più potente da non deludere sul planetario e per incursioni sul deep sky più concentrato e luminoso.
Per i campi grandissimi, meglio un binocolo tipo 15x70 oppure 20x80ED, da prendere solo in futuro, per non disperdere adesso il già risicato budget disponibile per telescopio + montatura.
Non era nemmeno male la soluzione da me già consigliata del BRESSER MCX GOTO EQ/AZ MAK da 127mm della BRESSER.
In genere le montature a forcella, con il telescopio montato BARICENTRICO rispetto al cavalletto, esprimono una maggiore stabilità meccanica e senza una tendenza pericolosa al ribaltamento di tutto il complessivo.
Ho avuto in passato un C8 CPC, un C9.25CP ed un C11 CPC HD, tutti e tre su forcella baricentrica e tutti e tre mi regalarono una favolosa stabilità meccanica, leggasi zero vibrazioni e zero tendenza a cappottarsi per terra.:)
Quoto PAOLO25, se la prima scelta del richiedente era il troppo piccolo MAK BRESSER da 102mm, un MAK da 127mm è già abbastanza più potente da non deludere sul planetario e per incursioni sul deep sky più concentrato e luminoso.
Per i campi grandissimi, meglio un binocolo tipo 15x70 oppure 20x80ED, da prendere solo in futuro, per non disperdere adesso il già risicato budget disponibile per telescopio + montatura.
Non era nemmeno male la soluzione da me già consigliata del BRESSER MCX GOTO EQ/AZ MAK da 127mm della BRESSER.
In genere le montature a forcella, con il telescopio montato BARICENTRICO rispetto al cavalletto, esprimono una maggiore stabilità meccanica e senza una tendenza pericolosa al ribaltamento di tutto il complessivo.
Ho avuto in passato un C8 CPC, un C9.25CP ed un C11 CPC HD, tutti e tre su forcella baricentrica e tutti e tre mi regalarono una favolosa stabilità meccanica, leggasi zero vibrazioni e zero tendenza a cappottarsi per terra.:)
quindi mi consigliate il MAK Bresser che ha linkato Paolo? mi consigliate anche qualche ottica aggiuntiva per ingrandire di più? Grazie ancora!
Giovanni BRUNO
26-03-2025, 09:56
Paolo25 ti ha consigliato il MAK SKYWATCHER da 127mm, non il BRESSER, ed anche io ho una preferenza per il MAK SKYWATCHER da 127/1500mm, perché ha un focale di 1540mm, un po più malleabile per i medi campi, della focale di 1900m del MAK BRESSER, che a pari oculare, offre più ingrandimento ed un po meno campo.
Personalmente , ho avuto nei decenni varie volte un MAK SW da 127/1540mm è li ho trovati sempre ottimi, sul Bresser 127/1900mm. se ne parla bene, ma io non ci ho mai guardato dentro e quindi non esprimo giudizi in merito.:)
Con gli oculari in dotazione fai 60x con il 25 mm e 150x con il 10 mm , per alti ingrandimenti su Luna e Pianeti ti consiglio un 7-8 mm rispettivamente 214 - 187 ingrandimenti , come schema ottico io preferisco gli ortoscopici , schema semplice ma ottima trasmissione, se fai uso di occhiali durante le osservazioni , questo tipo di oculare non va bene , devi rivolgerti verso schemi più complessi i quali ti offrono una estrazione pupillare molto più confortevole .
Per estrazione pupillare , si intende la distanza a cui devi porre l'occhio rispetto alla lente dell'oculare .
Non penserei ad oculari aggiuntivi prima di aver acquistato il telescopio e di averlo imparato ad usare a dovere.
Una cosa per volta, la fretta è cattiva consigliera.
Il consiglio di Giovanni Bruno è molto valido, la montatura è certamente stabile. Unica cosa, essendo un f15 il telescopio è più specializzato per il planetario, a causa del suo campo ristretto di vista, mentre nella versione f12 è un pochino più universale. La AZgti è una montatura leggera e precisa, facile da utilizzare, ed ha il vantaggio che può accogliere tubi diversi, nell'ambito della sua portata.
frignanoit
27-03-2025, 00:18
Se dev'essere un catadiottrico aspetterei a prendere il 127mm, ho letto che l'astrofoto citata nel suo questionario è solo uno sfizio, il Newton 150/750 Eq GoTo può anche non considerarlo (ciò non toglie che sempre di 150mm sono a f5, con un campo visivo a disposizione da non sottovalutare visto che cita anche il cielo profondo come campo di osservazione) la scomodità del Newton su equatoriale è relativa, basta impostare la posizione di partenza del tubo in base all'orientamento di osservazione.. comunque pratiche che si fanno..
Resta il fatto che ha usato un 200mm, poco che abbia fatto ci ha guardato dentro, un Mak 127mm non è paragonabile, se mai un C6 ci può stare, il budget è tiranno ma si può aspettare e fare qualcosa in più che non guasta.. fate voi, si spenderanno comunque dei soldi 800€ non sono pochi e se poi non si superano le aspettative saranno ancora di più perché bisogna ricominciare da capo.
Giovanni BRUNO
27-03-2025, 08:47
Globalmente, come recitano convintamente gli americani, APERTURA VINCE SEMPRE, perché porta con se sia più luce che più risoluzione.
Ma sui forum, compreso il nostro, non sempre tale semplice regola, che è poi la trascrizione fedele dalla fisica, non trova tutti convinti di tale evidente verità.
Il richiedente già ha sperimentato un DOBSON da 204/1200mm ad f6 e quindi uno strumento capace di dare sia una buona risoluzione sui pianeti, che un adeguato MEDIO-CAMPO sul deep sky.
Ora deve trovare la quadra tra ancora una discreta apertura ed una discreta compattezza e trasportabilità, il tutto nella camicia di forza del medio budget.
Certo che un MAK da 152/1800mmmm, oppure un SCT da 150/1500mm, sarebbe forse una scelta molto bilanciata, magari andando a pescare anche nell'usato.
Il 70% della mia strumentazione, sia passata che attuale, l'ho comprata nel mercato dell'usato.:)
Armando31
27-03-2025, 09:35
Se fossi in lui mi prenderei un C6 Ottimo per i pianeti , sul deep se la cava abbastanza bene ne ho posseduti 3 e super trasportabile in visuale Basta una EQ3.2;) dare un occhiata sui mercatini astronomici
Non specifica il motivo per cui a venduto il suo dobson da 8 pollici , lui dice che con esso si trovava bene ad osservare la Luna , leggendo il suo questionario in secondo tempo a detto che può rinunciare a l'astrofotografia e al go to ,se cerca le stesse prestazioni o almeno quasi vicine , deve cercare un 6 pollici che sia newton o catadriottico , ma sul nuovo con il budget a disposizione non si fa niente , una buona idea sarebbe rivolgersi al mercato dell'usato , ma molte volte ho letto in questo forum di essere sconsigliato a chi è alle prime armi , non essendo in grado di verificare la buona funzionalità della strumentazione , unica soluzione , senza giraci intorno , visto il budget di 800 euro è comprare nuovo quello che rientra in tale spesa , prendendo conoscenza , che le prestazioni non saranno paragonabili al dobson da 8 pollici avuto in precedenza .
Quoto totalmente Free, il consiglio datogli si riferisce principalmente al budget e alle dimensioni del setup, visto che il vecchio dobson presentava problemi solo per mancanza di spazio (che peccato, davvero !).
Poi sarà passato del tempo probabilmente, per cui si tratterebbe di 'ricominciare da capo', e per un neofita l'usato non è consigliabile. ;)
Armando31
27-03-2025, 11:31
Lo so anche io chè per un neofita non è consigliabile usato
è un pò difficile consigliare un setup adatto a lui perchè ha problemi di spazio se cosi non fosse io li consiglierei questo
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-ac-120-1000-evostar-eq5/p,25078
ha una apertura che consente di visualizzare molti oggetti deep il suo f/8,3 lo rendono capace anche sul planetario abbinato a un filtro
https://www.astroshop.it/vari/baader-filtro-fringe-killer-1-25-/p,10149
parlo perché l'ho posseduto e so cosa scrivo
Giovanni BRUNO
27-03-2025, 15:39
Molto buono un ACRO da 120/1000mm, ma ricadrebbe di nuovo in un gigantismo dimensionale e ponderale, oltre che la necessità di una solida montatura, che ha già dimostrato di non gradire.
Forse proprio un CATADIOTTRICO da 6", assomma in se una discreta apertura ad una compattezza, leggerezza ed ottima montabilità.
Per l'usato, io ho avuto parecchi mal di pancia strumentali, ma quasi sempre su strumenti nuovi, sull'usato ho forse avuto molta fortuna, ma davvero zero problemi di qualità.
Un astrofilo mediamente serio, prima di dare un bidone ad un collega astrofilo, cerca di far valere la garanzia per farselo riparare, oppure cambiare, prima di passare alla vendita dello strumento che non è più adatto alle sue esigenze del momento, oppure semplicemente gli è venuto a noia.
Tutti noi astrofili di lungo corso, abbiamo venduto degli ottimi strumenti, solo per il piacere di provarne un'altro ancora.:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.