Accedi

Visualizza Versione Completa : M48 lrgb



iaco78
25-03-2025, 08:33
Ciao a tutti
M48 e' un bellissimo ammasso aperto in Hydra con dei colori delle stelle davvero molto belli e la sua forma particolare.
Ho ripreso questo soggetto in varie nottate con la luna alta per l'impossibilita' di dedicarmi ad altro e al netto di un lavoro tremendo in post per togliere tutti i problemi dati dall'il, il risultato e' accettabile. Ho avuto un problema sul canale G, probabilmente portato dall'umidita' troppo alta e mi ha lasciato degli aloni sulle stelle piu' luminose.. un po sono riuscito a correggerlo , pero' ad una osservazione attenta si nota...
Qui il setup , dati di ripresa e link alla piena risoluzione:

Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM

Frames:
Antlia Luminance 2": 120×180″(6h)
Antlia V-Pro Blue 2": 80×180″(4h)
Antlia V-Pro Green 2": 80×180″(4h)
Antlia V-Pro Red 2": 80×180″(4h)
Integration:
18h

https://astrob.in/7n3h5j/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/7n3h5j/0/)

Come al solito aspetto i vostri C&C e ne approfitto per salutare tutti.
Massi

Free
25-03-2025, 13:56
Ciao è una bellissima immagine di m48 , ben lontana di come l'ho osservata io qualche giorno fa con un 60 mm , ingrandendo molto la tua foto ho notato un oggetto allungato vicino a due stelle azzurre , ho salvata una schermata e l'ho segnato alla buona , prova a vederlo sulla tua foto in alta risoluzione , la linea rossa indica l'oggetto verso l'alto , può essere una galassia ?54958

iaco78
25-03-2025, 14:55
Ciao Free, grazie mille, sono felice che ti piaccia.
Se e' quella che ho segnato io, si e' una galassia...se ne vede anche un'altra piu' sotto e un'altra sulla sinistra , sembra molto bella anche con forma spirale.
In alta risoluzione si vede bene..

54960


C'e' ne sono poi anche altre sparse qua e la..

Free
25-03-2025, 15:01
Si è quella che hai individuato in alto a destra , ne avevo notato anche io qualcun altra , ma quella segnata era più evidente .

ale.crl
25-03-2025, 15:34
Molto bella, come sempre. Però mi chiedo...18h di integrazione per riprendere "solo" stelle (non ci sono nebulose, galassie..), servono davvero? Se avessi ripreso per 3-4 ore, quale sarebbe stato il risultato?

Paolo25
25-03-2025, 22:28
Affascinante fotografia, ammiro la perizia e la grande pazienza :)

iaco78
26-03-2025, 01:29
ale.crl Paolo25
Grazie mille, sono felice che vi piaccia.




Se avessi ripreso per 3-4 ore, quale sarebbe stato il risultato?

Ci sono diverse ragioni per giustificare la lunga integrazione. La prima e' di carattere pratico e logistico, ero a cavallo della luna e non avevo di meglio da fotografare.
Ho lasciato il tele qualche notte puntato su questo soggetto per non buttare via le poche ora senza nuvole che ho in questa stagione.
Sul lato invece puramente piu' tecnico, e' una mia costante integrare sempre e comunque molto per cercare di abbattere il piu' possibile il rumore solo con l'abbondanza di segnale. Anche se forse come guistamente dici tu in questi casi non e' necessario (anche se a mio avviso 4 ore su canale non sono molti ma poco piu' del minimo accettabile) ,e' innegabile come i singoli canali, con una integrazione importante, escano piu' puliti e facili da elaborare.
Oggi ci sono tools e nuove tecniche di elaborazione che permettono di pulire la foto in maniera impeccabile, pero' non sono la mia filosofia. Su questa foto ad esempio, come tu hai giustamente notato, non ci sono polveri o galassie importanti , lo stretch e' stato minimo e non ho eseguito nessuna riduzione del rumore se non solo alla fine della foto con ACDNR.
Diverso il discorso sulla luminanza dove se non butti dentro parecchio segnale , rimane poi piu' difficile tirare fuori segnali piccoli o deboli, vedi le varie galassiette simili a nebuolse sulle parte alta a destra.
Va da se che un ragionamento come questo risulta efficiente se come nel mio caso si dispone di una postazione fissa controllata da remoto... in altre situazioni la tua osservazione e' piu' che corretta.

Alby68a
26-03-2025, 08:43
Molto bella e vedo tante piccole galassie qui e la. Piccole perché saranno a centinaia di milioni di anni luce :)
Sembra incredibile che si riescano a fotografare con setup amatoriali.
Forse ancha la lunga integrazione di segnale aiuta.

rey
26-03-2025, 21:34
Molto molto bella Massi, io come sempre non noto i difetti che citi :)

Intendi umidita sulla lente o nell'aria?
Perché mi chiedo sempre se l'umidita può portare ad aloni, ma sinceramente non ho mai trovato discussioni a riguardo. Intendo non sulla lente, quella si che porta ad aloni.
In generale è comunque strano che coinvolge un solo filtro.

Cieli sereni

iaco78
27-03-2025, 01:53
Alby68a

Grazie Alberto, si la caccia alle galassiette e' una parte molto divertente per me quando faccio fotografie. Spesso alla fine della preparazione del canale L (dove praticamente si vedono chiaramente tutti i micro dettagli della foto) mi piace sempre confrontarlo con le altre foto online per vedere se sono riuscito a tirare fuori qualche cosa in piu' rispetto ad altre foto...:biggrin: ( capita quasi mai....) ...solo cosi, un piccolo giochino personale per godermi un po di piu' questo fantastico hobby. Oltre all'integrazione che e' comunque importante per certi dettagli, un ruolo da protagonista lo gioca il cielo. Se non si ha un buon cielo, certi micro dettagli non li tiri fuori.

rey
Grazie mille Rey sono felice che ti piaccia. Se noti la piena risoluzione su alcune delle stelle piu' luminose, si nota tipo una sgranatura nella parte esterna , nella zona diciamo del riflesso.
Avevo quell'effetto solo sul canale G. Effettivamente, poi ricontrollando lo storico delle sessioni, la notte della ripresa del canale G l'umidita' era attorno 86 - 88 %. Considera che a 90% si chiude automaticamente il tetto.In media siamo sempre attorno 60 % - 65%.
Ho notato in passato che con valori alti di umidita' il seeing viene pesantemente influenzato creando problemi sia di fuoco che sulla guida. Quindi mi e' venuto da ricollegare quel problema proprio all'umidita' nell'aria che mi ha rovinato un po il canale.
Purtroppo quest anno il meteo da noi e' stato pessimo ( ad esser gentili) e anche quando non e' nuvoloso, le conzioni sono al limite ( umidita' alta o se no vento...) .
Va comunque bene, la foto di per se e' buona, ma appunto, ad osservarla attentamente, qualche difetto salta fuori.

Grazie ancora e a presto.
Massi

Armando31
29-03-2025, 11:30
iaco78 Il Taka è sempre Taka ,bravo

iaco78
30-03-2025, 05:38
Grazie mille Armando31