PDA

Visualizza Versione Completa : 25x80ED top su planetario e deep Sky.



alessio858
25-03-2025, 20:44
Da aprile 2022 ho il 25x80ED IBIS dove un giorno nel 2022 fine aprile ho visto Saturno di giorno, e si è visto il dischetto con l'anello credo 17".
Giove mostra molto facilmente le due bande equatoriali e i festoni blu.

E marte è rosso solo nella. Apparizione 2022 era a 14,9" un mese prima della opposizione 2022, ho visto. I chiaro scuri.

Venere è un vero spettacolo con 25x80ED.
Vi chiedevo perché il 25x80ED è così "risolvente" come potenza ottica astronomica, vi allego alcuni dati :
Focale:450mm
F/5,62
D=80mm
Dimensioni 46x23x10cm.
Ingrandimenti 25x.54961

Alby68a
25-03-2025, 21:34
Saturno con gli anelli, le bande di Giove, la falce di Venere, i colori di Marte ecc. si vedono con questi dettagli già con un sessantino . A maggior ragione con il tuo binocolone :)



Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Paolo25
25-03-2025, 22:16
Ciao Alessio, un binocolo con obiettivi di 80 mm equivale ad un telescopio di 113 mm non ostruito, come raccolta di luce, quindi niente affatto male.

La visione binoculare dona profondità, e 25 ingrandimenti sono già sufficienti per capire la natura degli oggetti celesti; le lenti a bassa dispersione ed una pupilla d'uscita di 3,2 mm fanno il resto. Dozzine di oggetti Messier e NGC sono alla tua portata, non c'è da stupirsi della sua buona resa ;)

Free
26-03-2025, 08:45
Niente di miracoloso , risponde semplicemente ai dati di targa del tuo binocolo , mi sarei preoccupato se le osservazioni risultavono povere di dettaglio .

Armando31
26-03-2025, 08:56
Ho posseduto un Ibis 100 angolato 500mm di focale non riuscivo a vedere a 55X le bande di Giove troppo pochi 55X per i pianeti sul deep era una scheggia

Free
26-03-2025, 09:02
Ho posseduto un Ibis 100 angolato 500mm di focale non riuscivo a vedere a 55X le bande di Giove troppo pochi 55X per i pianeti sul deep era una scheggia

Penso anche io che 25x del 25x80 ibis siamo pochini per vedere i festoni blu su Giove .

Giovanni BRUNO
26-03-2025, 09:24
Il diametro porta con se sia più luce che più risoluzione, però sui pianeti la risoluzione si comincia a manifestare davvero se si applicano perlomeno tanti ingrandimenti, quanti sono i millimetri del raggio dell'obbiettivo.

Nella fattispecie un IBIS 25x80ED dovrebbe in realtà operare almeno a 40x per cominciare a sfruttare utilmente il potere separatore dei suoi obbiettivi.

Lo vedo tutti i giorni nel terrestre di potenza, adoro il mio IBIS 20x80ED, ma se gli metto a fianco il mio IPERECONOMICO rifrattorino SW da 70/500mm ACRO, con su la torretta binoculare ZEISS angolata a 45° + due EFF da 16mm/65° che mi danno 31,25x ed una pupilla di uscita di 2,24mm , l'IBIS 20x80ED viene superato seccamente a livello di risoluzione, pur essendo il rifrattorino un MONO-OBBIETTIVO di soli 70mm di diametro.

Se poi sulla torretta ci metto su due EFF da 12mm/60°, l'ingrandimento sale a 41,66x e con una pupilla di uscita di 1,68mm e vedo che dei nuovi particolari si rendono visibili ed in genere mi fermo qui, trovandolo un buon compromesso tra risoluzione e luminosità di immagine, tanto di giorno in una bella giornata soleggiata e tersa, la luce non manca di certo.

Idem sulla LUNA e su GIOVE e SATURNO, vedo molto di più con il rifrattorino da 70/500mm a 40x circa ed in torretta binoculare, rispetto al più che luminoso e ben corretto IBIS 20x80ED, semplicemente 20x sono ancora pochi per sfruttare minimamente il potere risolutivo di due obbiettivi ED da 80mm.

Come ho sempre scritto e lo ribadisco, avrei tanto voluto che il mio IBIS 20x80ED fosse affiancato anche da un IBIS 30x80ED e la mia scelta sarebbe stata senza il minimo pensiero sul ipotetico 30x80ED.

alessio858
26-03-2025, 20:11
un aereo FCO, ZRH mi ha marcato la zona di cielo e ho visto sirio però con 20x80ED, ma il 25x80ED è costruito benissimo...

vi racconto un po' su ibis....

iBis è una marca cinese ma di qualità.

nel 2019 esce il 20x80ED con 80mm di qualità e super nitido con 3,2 ° di campo, f4, e costa 329,00 in origine 289,00. ci ho visto d'estate, nelle basse bresciane mantovane l'evolvere di cumulonembi alti 10-12km.

nel 2021 Tecnosky fa uscire il 25x80ED progetto di un signor binocolo dove la felice equazione tra f5,62, 80mm, e 450mm (con Individual Focus) mostra dettagli davvero interessanti di Giove, Venere e Marte, Saturno e perfino mi è capitato di osservare con 25x80, elusivo pianeta Mercurio. con 25x80ED, ho visto Sirio, Vega, Capella, Deneb, Altair e Arturo di giorno, a debita distanza dal Sole.

nel 2022, Tecnosky crea la famiglia degli angolati, 70mm, 82mm (mio), 100mm, 120mm e il concorrente diretto del Fujinon 40-150ED il IBIS angolato, 150mm.

con angolato IBIS 82mm a Aprile 2024 ho beccato Marte di giorno, con 5,3" secondi d'arco.
Saturno nel 2025 avrà 19.5" e ricordo con 25x80ED, ho visto un bel disco di 18" medi, con le "bande saturniane".
ma montare 10mm x2 oculari sul Angolato, a 47x i pianeti maggiori e le stelle sono molto più risolute.

oramai si sa, tengo definitivamente, 25x80ED, che 20x80ED che 15x70HD. al mio compleanno 25 ottobre 2025, andrò da Michael Bianco, mio eroe Valdostano.
il 16x50 con un elemento spianatore mi sembra più secco del 15x70Hd ma, appena viene il tramonto, con 15x70Hd vedo stelle fioche di +1 magnitudine apparente, non vale il discorso su Sirio che sbarluccica a -1,47. | -1,33.54963

Free
26-03-2025, 21:49
A quanto pare sei un appassionato dei binocoli , mi hai fatto scoprire una realtà che non conoscevo , osservare le stelle in pieno giorno .

frignanoit
26-03-2025, 22:51
Certo che il nostro amico deve avere una vista da aquila reale, io con il binocolo 60, 10-30x60 zoom a 30x si e no se di Giove vedo le bande equatoriali in un disco di 2/3mm a spanna, con il rifrattore 80/400 acro cambia poco anche a 100x, con questo 25x80 se si vedono pure le tempeste che compriamo a fare i telescopi.. con il Newton 130/650 per vedere anche le tempeste mi dovevo cecare e quando potevo arrivare a 200x... Non parliamo poi di Marte, se andava bene sì un pallino arancio sfocato con qualche macchinetta scura, l'unica cosa certa anche se minuscola la calotta polare quando c'era.. devo aggiornarmi perché mi sa che, sono rimasto indietro parecchio..
Mah, sul Deep Sky a 25x, campo largo si, tante stelle ma degli oggetti a parte gli ammassi aperti più luminosi e più ampi, il doppio del perseo oltre che piccolo si vede quasi unito (al binocolo) globulari? Macchiette come le descriveva M.s Messier nebulose senza stelle.. una planetaria ma che! Galassie si con una buona condizione M81/M82 si vedono piccole ma ci sono, (inutile menzionare Andromeda idem per M42) anche serve esperienza osservativa.. il binocolo è un buon compagno di viaggio ma se propio si ha tanta pazienza e studio per sapere cos'hai puntato ma non per quello che si vede, è più interessante quanto si può trovare questo si..
Considerando che, in altro tread si stanno rivalutando rifrattori da 50/60mm con tanti elogi, roba per appassionati incalliti, sarà pure così per i binocoli? Ben venga . Un altro tread recente di un amico che chiede cosa può sostituire a un precedente dobson 200, si fa fatica a consigliare un 127mm perché potrebbe essere anche buono ma non se hai avuto un 200, magari un binocolo 25x? Oppure un rifrattore 70/900. Che dite?

Giovanni BRUNO
27-03-2025, 09:05
FRIGNANOIT, vedo che sei di MONFESTINO, sede di un osservatorio privato che mi pare di ricordare, dotato di uno dei rifrattori amatoriali di più grande diametro e pure con alto rapporto focale.

Se tu hai messo spesso l'occhio in quel super rifrattore, sai bene di cosa porta con se un buon diametro, associato pure ad un'alto rapporto focale.

Ovvero non basta dire rifrattore, magari di soli 60mm, per godere di visioni adeguatamente risolventi, ma alla voce rifrattore va pure associata la parola diametro ed anche l'ingrandimento a partire da quello risolvente e poi salire fino a che il seeing lo consente, ha il suo perché.

Quindi parlare di buone visioni planetarie a 25x, in un binocolo 25x80 è francamente eccessivo.

Leggendo FRIGNANOIT mi sento un po meno solo ed anzi, confortato, perché le sue osservazioni collidono con le mie esperienze sul campo.:)

frignanoit
27-03-2025, 14:21
Giovanni BRUNO Quel rifrattore si chiama Jules Verne, 220/3500mm f15..

54964

Giovanni BRUNO
28-03-2025, 08:58
Frignanoit, grazie della bella foto del gigantesco rifrattore da ben 220/3500mm e quindi ad f 16 , con quello si che si intravvede persino il paradiso.:)

frignanoit
28-03-2025, 22:05
È un altra categoria, qui parliamo di binocoli, io ne uso uno da anni non l'ho mai cambiato ed è praticamente nuovo, se tanti non apprezzano il binocolo zoom che varia gli ingrandimenti (nel mio caso da 10 a 30x con 60mm di diametro e preferiscono magari 10x50 a ingrandimento fisso, posso dire che, male che vada vedo sia 10x che 30... Il problema degli ingrandimenti non si pone se montato su un supporto stabile, io ho una Bresser Exos-2 (eq5) con supporto fotografico lo tengo bene a bada . stessa modalità per un rifrattore 80/400.. a parte gli ingrandimenti che può offrire il rifrattore il binocolo può fare la sua parte.. Questo può valere anche per il nostro amico con 80mm e 25x, sarà una bella esperienza, ma come detto di vedere le tempeste su Giove non se ne parla, di pro ci sono molti fattori, specialmente se dispone solo del binocolo, la soddisfazione di imparare a muoversi nel cielo e di poter trovare tanti oggetti anche del cielo profondo, la cosa più difficile all'inizio è capire quando si è trovato l'oggetto cercato perché può essere talmente piccolo e banale ma lo stai inquadrando.. Ricordo quando finalmente trovai M13 e mi resi conto che poteva essere solo lui, la soddisfazione non per averlo visto era una macchietta opaca tra due stelle (il famoso triangolo tra le mappe) ma di averlo trovato con questo minimo di ottica da 130€ all'epoca.. il primo telescopio per fare planetario un Newton 76/900 e le bande equatoriali di Giove si vedevano, usavo un uoculare Baader ortho da 6mm 150x, giusto l'indispensabile, ma anche qui di tempeste mai viste... Mi auguro che il nostro amico riesca a cogliere il meglio da questo binocolone che, non mi pare neanche poco se consideriamo i mezzi di un medio binocolo...

Armando31
29-03-2025, 10:08
frignanoit ,Alessio io lo conosco da molto tempo é so che un qualcosa che noi noi non abbiamo lui riesce a vedere le stelle di giorno noi no!
Forse ha una vista superiore a un'aquila uno come noi li resta impossibile vedere le tempeste di Giove a 25X ,personalmente non le riesco a vedere anche a 100X:biggrin:
Per quanto riguarda i binocoli Zoom variabili non li preferisco ho posseduti qualcuno preferisco avere diversi binocoli a X fissi ,gli zoom li ho trovati scuri
I 50mm Preferisco massimo 10X ,i 70mm Massimo 15X, oltre i 15X minimo 80mm per questione di P.U. ps parlo dei binocoli per l'astronomia

Huniseth
23-04-2025, 23:29
Tempeste e bande blu con un 25x80ed ... però, sto valutando l'acquisto .. per le bande arancioni potrebbe bastare il modello non ed suppongo.

Armando31
24-04-2025, 08:36
@Huniseth (https://www.astronomia.com/forum/member.php?151-Huniseth) :biggrin::biggrin::biggrin:

Giovanni BRUNO
26-04-2025, 15:59
Sono anni che spingo ALESSIO855 ad usare il suo MAK da 102/1240mm per osservare i pianeti, ma lui continua imperterrito ad usare i soli 25x dell'IBIS 25x80ED, ottimo strumento, ma 25x sono semplicemente un non senso per i pianeti.:)

Paolo25
26-04-2025, 18:43
E' una cosa che si spiega solo con l'amore incondizionato verso lo strumento ... e al cuor non si comanda !
Spero almeno che Alessio lo metta su un treppiede ;)

Giovanni BRUNO
27-04-2025, 11:34
L'IBIS 25x80ED è uno strumento molto più strutturato del leggero IBIS 20x80ED come il mio, infatti pesa oltre 4Kg ed ha pure una messa a fuoco individuale, quindi il cavalletto è assolutamente necessario.

Ed è proprio per quello che stimolo ALESSIO855 ad usare il suo MAK da 102mm per il planetario, cavalletto per cavalletto su entrambi gli strumenti, almeno con il MAK 102 sui pianeti qualcosa di serio si vede sempre.

Giovanni BRUNO
29-04-2025, 09:04
Proprio ieri sera, dal balcone condominiale avevo in programma di testare il MAK da 102mm + torretta binoculare e quindi in stile pseudo binocolo, su M37 e su M36, dico subito che la serata era bella, ma senza un filo di ventilazione, quindi un meteo più adatto ai pianeti, rispetto al deep sky casereccio da balcone.

Ed Infatti ho visto un basso ma bellissimo GIOVE a soli 60x, molto ben risolto, mentre sui due ammassi aperti, davvero poca soddisfazione.

Mentre due sere fa con il RUMAK INTES MK67 + torretta binoculare e quindi in stile pseudo binocolo da 152/1800mm a 95x, a causa di una leggera ventilazione da NORD, tutto al contrario, il basso Giove era una macchia senza particolari, mentre M36 ed M37 erano molto ben risolti ed M36 era davvero molto luminoso, meno luminoso, ma più affascinante il debole M37, con stelline non a capocchia, ma a punta di spillo e tantissime stelline microscopiche, lo stesso MK67 da un cielo buio di mezza montagna avrebbe fatto un'ottimo lavoro anche su M67 alla voce luminosità, il tutto nel superbo campo PIATTISSIMO del RUMAK INTES.

Nelle stesse condizioni di ieri sera e sempre dal balcone condominile, il mio C8HD + torretta binoculare in stile pseudo binocolone, con i suoi 204mm di apertura, ed il suo campo totalmente piatto, avrebbe fatto esplodere M37 in tutta la sua gloria, trasformandolo da un oggetto poco godibile nei piccoli diametri tra le luci parassite condominiali, in un oggetto enorme e luminosissimo anche dal balcone casereccio, cosa riscontrata moltissime altre volte sempre dal balcone casereccio.

Insomma, tre diametri diversi, 102mm, 152mm, 204mm per tre risultati molto diversi sugli stessi oggetti deep sky

Il giorno che ALESSIO855 scoprirà l'uso di una torretta binoculare su un telescopio, comincerà anche ad osservare i pianeti con il telescopio che ha già, l'ottimo MAK da 102mm.:)