Accedi

Visualizza Versione Completa : 03/03/2025, Nebulosa Fiamma (NGC 2024), Testa di cavallo (B33) e dintorni



Enea Ferriani
26-03-2025, 08:06
Questa la mia ultima elaborazione, dopo qualche peripezia tecnica, del gruppo sito nelle vicinanza di Alnitak nella costellazione di Orione.
Si vedono la Nebulosa Fiamma NGC 2024, Anitak appunto, la nebulosa diffusa NGC 2023, la nebulosa oscura Testa di Cavallo B33 e sullo sfondo la nebulosa ed emissione IC434.

54962

Mosaico di due pannelli il 3 marzo 2025.
Elaborazione 24/03/2025.

Equipaggiamento:
- Telescopio primario Skywaycher 250/1000
- Montatura AZEQ6 GoTo
- Camera ASI294MC
- Filtro LPro
- Guida:
- Telescopio guida Evoguide 50ED
- Camera guida ASI385MC
- Guida con PHD2
Impostazioni di acquisizione:
- Light 34x120sec, Gain 200
- Flat 10
- DarkFlat 10
- Dark 12
Software utilizzati:
- NINA , PixInsight

Qui il solito link su Google Drive all'immagine a risoluzione maggiore: https://drive.google.com/file/d/1-AMe512mrIsFGapuQ3KfADd1JdxuImiy/view?usp=sharing

Qui invece la pagina del mio spazio web: https://sites.google.com/site/eneaferriani/home/astronomia/deepsky/b33-nebulosa-testa-di-cavallo#:~:text=di%20acquisizione%3A-,03/03/2025,-Data%20di%20elaborazione

Secondo me è venuto un buon lavoro, considerato appunto le difficoltà che ho avuto con le calibrazioni.
C'era qualche disallineamento nella mia flatblox. Rifatto l'interno luci ora sembra ver funzionato a dovere per quanto riguarda le polveri.
Resta qualche alone scuro che ho sistemato nell'elaborazione. Forse è dovuto alle luci IR raccolte dall'impianto di videosorveglianza.

Ad ogni modo mi sembra buono. Visto che l'immagine è un mosaico derivato da due pannelli proverò a farne anche due separate.

Free
26-03-2025, 08:36
Bellissimo capolavoro , tanto di cappello alla vostra esperienza in questo campo , a dir poco bellissimi gli spike sù Alnitak .

Alby68a
26-03-2025, 08:48
Bel quadretto. Forse poco più di un'ora di integrazione sono poche per questo soggetto. In particolare per la IC434.

rey
26-03-2025, 21:44
Complimenti Enea e colori molto belli!

iaco78
27-03-2025, 01:29
Sembra molto bella , complimenti.
Per quanto sia uno dei soggetti preferiti dai fotografi, non e' assolutamente semplice elaborarla. Hai fatto davvero un buon lavoro.

Armando31
29-03-2025, 11:32
Enea Ferriani Congratulazioni!;)

Enea Ferriani
11-04-2025, 15:53
Rielaborata dopo aver ritoccato la calibrazione del display.
Ho aggiunto anche qualche informazione riguardo cosa è contenuto nell'immagine ed a quale distanza si trova (by Wiki).

55038

https://sites.google.com/site/eneaferriani/home/astronomia/deepsky/b33-nebulosa-testa-di-cavallo#:~:text=Data%20di%20elaborazione%3A%20%C2% A010/04/2025