Visualizza Versione Completa : Queste immagini di prova scattate con ASI 120mm mini sono okay ?
Rosssiiii
28-03-2025, 12:02
Ciao :)
ho appena ricevuto la asi 120mm mini usata ma in apparenti buone condizioni, sembra molto pulito e tutto è in ordine, ma ho fatto un test senza usare un telescopio guida perché non ne ho ancora uno e ho notato delle macchie nere e vorrei sapere cosa potrebbero essere e se vanno bene e forse quando uso il telescopio non si notano neanche ?
qui ci sono due video in cui la testo con AsiStudio su Windows 10.
Test 1 https://www.youtube.com/watch?v=RKhlBwRWIgk
Test 2 https://www.youtube.com/watch?v=RF0TeTHF4r0
Il test 1 è fatto con la fotocamera e tutti gli adattatori che ho ricevuto: https://i.imgur.com/nKYdM8h.png (allegato 1)
Il test 2 è fatto con la fotocamera e il filtro protettivo davanti al sensore, poi dopo un po' nel video lo tolgo e non cambia nulla, le macchie continuano a essere visibili.
Non mi sembra che il sensore sia molto sporco come si può vedere anche da quest'altro video:
https://www.youtube.com/watch?v=F8jG9VNcADc
forse solo da questa angolazione si può vedere un po' di polvere: https://youtu.be/F8jG9VNcADc?t=18 ma è qualcosa che in questo modo non si puoi vedere solo ad occhi nudi, solo un piccolo puntino riesco a vedere con gli occhi ma dipende dall'angolazione, davvero molto piccolo.
fatemi sapere se ha bisogno di essere pulito o se non è necessario e lo lascerò stare per evitare di causare danni.
ecco un'altra foto: https://i.imgur.com/FPPNFcS.jpeg (allegato 2)
MaurizioRvt
28-03-2025, 15:24
Ciao. Sì è decisamente sporco e va pulito facendo molta attenzione.
1- Nel video si notano delle macchie nette e scure che, a mio avviso, sono granelli depositati sul sensore all'interno.
2- C'è molto sporco sulla finestra ottica all'esterno, nella foto 2 ingrandendo si notano una 20na di macchioline chiare, non è polvere e quindi sono macchie di unto da lavare.
Lo sporco sulla finestra ottica si lava via delicatamente con cartine o fazzoletti microfibra monouso e liquidi per pulire le lenti o alcol isopropilico versando prima il liquido sul panno in modo da non bagnare la finestra.
Lo sporco interno probabilmente viene via soffiando, non sembra una macchia di unto, ma potrebbe resistere al getto d'aria e quindi nel caso va sgrassato anche il sensore.
Per accedere al sensore devi solo svitare il portafiltro nero che regge la finestra ottica. Ovviamente cerca di lavorare in un luogo idoneo, pulito e ben illuminato.
Rosssiiii
29-03-2025, 11:34
Ciao MaurizioRvt
si ho fatto una nuova verifica oggi e lo sporco maggiore sembra essere presente sul vetrino proteggi sensore, ecco da questi due video si vede bene:
Test 1 (sensore scoperto): https://youtu.be/pvyPzp12YD0?t=28 si vede che ci sono 1-2 puntini di sporco;
Test 2 (con il filtro): https://www.youtube.com/watch?v=S7zDQaU3BlI&list=PLbknhnjWQGJV7kyVfMID_6oihf4y6MniQ&index=2
si nota che è più sporco.
Test 1 (test della camera sensore scoperto) : https://www.youtube.com/watch?v=jdHCfwFIbCI
Test 2 (test della camera con il filtro) : https://www.youtube.com/watch?v=X4S8clrb-IY
Ho provato con la pompetta ma quelle macchiette non vanno via, ho dei bastoncini per la pulizia del sensore micro 4/3 e alcol isopropilico, potrei usare questi per provare a pulire la superfice del filtro e successivamente il sensore cmos allora ?
Nextstar8
29-03-2025, 11:36
Alcol isopropilico al 99%....e semmai cartina fotografica Kodak
Rosssiiii
29-03-2025, 12:35
Nextstar8
non ho idea di cosa sia la cartina fotografica Kodak ?
avevo intenzione di usare uno di questi bastoncini, sono fatti apposta per il sensori.
MaurizioRvt
29-03-2025, 22:37
... Ho provato con la pompetta ma quelle macchiette non vanno via, ho dei bastoncini per la pulizia del sensore micro 4/3 e alcol isopropilico, potrei usare questi per provare a pulire la superfice del filtro e successivamente il sensore cmos allora ?
Ciao. Nota bene che il sensore delle mirrorless o reflex etc è sempre inaccessibile senza smontare completamente la camera !! Quindi puoi pulire solo il filtro IR.
Invece nella ASI120 e nelle camere astronomiche puoi effettivamente pulire il sensore.
Non avere paura di fare danni, se lavori con calma e delicatezza vanno benissimo i bastoncini che hai tu.
Consiglio: se vuoi vedere lo sporco sul sensore mentre pulisci, togli la finestra ottica e illumina la camera collegata al PC con una luce intensa e puntiforme (una torcia a led per es.) posta a uno o due metri di distanza. Questo ti permetterà di vedere, regolando l'esposizione, solo l'ombra dello sporco attaccato al sensore.
A questo punto usa il bastoncino col detergente o l'alcol isopropilico (io uso un fazzoletto di carta inumidito con acqua distillata con un cottonfioc e di solito basta) facendo un singolo movimento che copra tutto il sensore. Normalmente a monitor si vede che l'ombra dello sporco scompare immediatamente. Non fare passate a zigzag e ripetute con lo stesso attrezzo di pulizia.
Pulito il sensore procedi a pulire la finestra avvitandola appena davanti al sensore e controllando a schermo come hai fatto prima. Controlla anche che sia pulito il lato interno.
Tieni conto che l'ombra della polvere sul sensore ha sempre una forma irregolare e dal bordo netto, quella sulla finestra tende ad assomigliare a una ciambellina tanto più grande e sfumata quanto più si trova lontana dal sensore.
-
Rosssiiii
30-03-2025, 11:47
Ciao :)
MaurizioRvt
ho provato a fare una pulizia del filtro/vetrino da 1.25" e del sensore cmos;
tuttavia a fine pulizia mi ritrovo ancora queste due macchiette nere:
https://i.imgur.com/BtHjkDv.jpeg (allegato 1)
come si può vedere da questo video però, sul sensore non c'è sporco cosi grande da giustificare queste due macchiette, non c'è neanche alcun segno, quindi non capisco.
ho pulito si il filtro da 1.25 che il sensore:
https://www.youtube.com/watch?v=fRclkvYqzGU&list=PLbknhnjWQGJV7kyVfMID_6oihf4y6MniQ&index=1
però faccio fatica a far andare via proprio tutto, ma possibile che quelle piccole macchioline che si vedono effettivamente possono creare quelle lineette nere mi sembra improbabile.
Armando31
30-03-2025, 18:16
molto probabilmente la povere si trova tra il vetrino salva polvere e i sensore , svita la parte anteriore "quella nera" stai attento a non far cadere niente , pulisci il sensore è il vetrino da tutte e due le parti metti i guanti vedrai che le due macchie spariscono
Rosssiiii
30-03-2025, 18:40
Armando31
ho già pulito cosi, domani magari riprovo meglio ma quelle due macchie nere grandi sono rimaste:sneaky:
Armando31
30-03-2025, 18:51
Metti una foto dove fai vedere che cosa hai smontato? sono sicuro che quei due granelli di polvere si trovano tra il sensore e il vetrino , la ASi mini monocromatica ha solo la protezione che sarebbe il vetrino neutro
Rosssiiii
30-03-2025, 23:38
Armando31
ecco, ho smontato anche il vetrino, qui si vede bene:
https://www.youtube.com/watch?v=pvyPzp12YD0&t=28s
questo video è di ieri, prima che pulissi, ora sicuramente qualcosina di minuscolo c'è però mi fa strano che si vedono ancora quei due punti neri, domani provo meglio :)
Armando31
31-03-2025, 08:41
Ora collegala al pc senza telescopio così smontata inquadra una fonte di luce è tramite asi studio vedi se si vedono le due macchie se non si vedono pulisci bene il vetrino diversamente è sporco il sensore, rimonta tutto chiama l'assistenza spiegali tutto
Rosssiiii
01-04-2025, 12:28
Armando31
comunque si sono andate vie ma ho dovuto fare vari tentativi, incredibile perchè potenzialmente c'erano macchiette anche se invisibili all'occhio si notavano, ora è ok.
un saluto
Armando31
01-04-2025, 18:17
Hai fatto come ti ho scritto?
Rosssiiii
01-04-2025, 19:22
Armando31
si la polvere che si nota tantissimo è quella sul sensore, sul vetrino da 1.25" almeno che non ci sia proprio una bella macchina la polvere non si nota.
ma la difficoltà è che quella macchina nera che ho postato era data da un granellino invisibile ad occhio nudo, però si ho risolto, grazie mille :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.