Visualizza Versione Completa : nuovo pupo in osservatorio
Un po stanco dei limiti del mio rifrattorino ( 72x400 ) sulle galassie, mi sono finalmente deciso di comprare un newton.
Ho trovato uno skywatcher 200/1000 PDS usato, ma tenuto bene, e con focuser gia' sostituitoc con uno decente.
L'ho appena messo in osservatorio e mancano ancora alcune cose ( ad esempio la seconda barra su cui mettere il telescopio guida ).
Per ora ho solo passato oltre 2 ore a collimarlo ( di cui 1 ora e mezza abbondante per capire come collimare il collimatore laser appena preso su amazon). :rolleyes:
prima foto qui:
54972
Sicuramente dovro' prenderci un po la mano per la collimazione, ma verra' col tempo.
Appena finisco di sistemarlo ( e dopo le consuete 3 settimane di pioggia del dopo acquisto ) vedro' di usarlo su qualche galassia.
Complimenti per l'acquisto e... attendiamo i risultati !
Certamente per le galassie ci vuole una lunghezza focale adeguata. ;)
Giovanni BRUNO
29-03-2025, 17:19
Da 3" a 8" un vero salto nell'iperspazio e credo anche con una spesa ben contenuta.
Come ha sempre scritto l'astronomo Valter FERRERI, alla mancanza di apertura non vi è rimedio e tu molto saggiamente vi hai rimediato.:)
frignanoit
29-03-2025, 17:24
E beh! Un Newton se vuoi qualcosa di serio :razz: per fortuna qualcuno che ancora li considera.. la collimazione con il 1000mm non è molto complicata, se ci prendi la mano e capire quando è collimato bene farai sempre prima, buone foto, attendiamo sviluppi.. ;)
Ottimo acquisto , complimenti anche per l'osservatorio .
Giovanni BRUNO
29-03-2025, 18:55
Anche da parte mia complimenti per l'osservatorio, l'unico desiderio strumentale che non ho mai potuto realizzare, abitando in condominio.
Subito il mio pensiero e volato al mio ex ed amatissimo C11 CPC HD, che in un simile osservatori ci sarebbe stato più che comodo ed anche parzialmente protetto dalle luci parassite.
Tutti noi mediamente scafati predichiamo correttamente da sempre che prima di tutto viene la montatura, adeguatamente robusta e solo a seguire un bel telescopio.
Mentre sarebbe più corretto dire che : se uno, beato lui, ha un giardino privato, per primo ci vuole un mini osservatorio ed a seguire una bella montatura ed un buon telescopio, come benissimo ha fatto il titolare di questa bella discussione.:)
Complimenti! Sarà un bel pozzo di luce!
Armando31
30-03-2025, 10:00
Complimenti anche per l'osservatorio;););)
Pierluigi Panunzi
30-03-2025, 11:35
caspita che meraviglia!!! e che invidia...
un vero backyard observatory di cui parlano tanto gli americani ;)
I Love Newton!!
Lancio una proposta per l'istituzione di un fermo stagionale per gli acquisti... altrimenti non si fotografa più :biggrin::razz::angel:
Grazie a tutti.
Ieri sera ci ho giocato un pochino e mi sono trovato di fronte ad un problema che non so bene come affrontare, per cui chiedo aiuto a coloro che hanno piu esperienza di me coi newton. Il telescopio in oggetto ha il focuser base sostituito con un "rack&pinion" della auriga, che sicuramente e' migliore di quello standard ( in effetti il movimento e' molto fluido ).
Il problema e' che il blocco "correttore di coma + ruota portafiltri + tilter + camera" non permette il raggiungimento del focus quando tutto e' rientrato fino in fondo ( la corsa del focuser e' di circa 25mm, che non bastano).
Ho anche notato che questo focuser ha una vite per estendere un tubo, il che permetterebbe di allontanare il correttore di coma, e quindi sarebbe possibile raggiungere il focus. Inizialmente ho pensato che questa fosse la soluzione, ma ecco che sorge un nuovo problema:
Questa "estensione" e' fermata da una sola vite ed una volta estratta e' molto ballerina perche ha molto gioco. E' assolutamente impossibile che non causi tilt anche piuttosto seri. Gia a togliere e mettere la camera col correttore di coma causa una certa flessione. Trovo il tutto poco stabile e sicuramente al roteare del telescopio nel suo utilizzo in equatoriale causera' spostamenti. Il tutto non e' per niente "stabile" come quando l'estensore e' in realta' inserito tutto nel focuser.
allego foto:
54996
magari il mio vecchio quintupletto mi ha abituato troppo bene, ma trovo davvero strano che non si possa spostare il correttore di coma in modo consistente sanza causare tilt.
Avete suggerimenti in merito?
EDIT: aggiungo che far rientrare l'entensore e semplicemente non spingere il correttore di coma fino in fondo , non mi sembra meglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.